Forum
Autore |
SUCCESSIONE: DEVO CITARE TUTTI GLI EREDI? |

NDS_Arch
Iscritto il:
31 Gennaio 2024 alle ore 22:55
Messaggi:
16
Località
|
Salve, facendo delle ricerche su Sister ho trovato dei terreni intestati a mio nonno (per una quota) deceduto quasi 50 anni fa. sarei interessato a fare una successione (della sua quota a mia Nonna e ai figli) e poi una seconda successione (della quota di mia nonna, deceduta anch'essa, a mio padre e fratelli). la domanda è: non avendo rapporti con i fratelli di mio padre posso fare la successione solo per la quota di sua spettanza senza citare nella domanda di successione a chi vanno le restanti quote? grazie!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Prima di fare danni ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico. Le visure catastali non attestano nullla, bisogna verificare gli atti di provenienza. Se tuo nonnno è morto 50 anni e quei terreni di cui parli per tutto questo periodo sono stati coltivati da altri cosa vuoi mettere in successione? Ormai sono abbontantemente trascorsi i 20 anni per l'usucapione. Per cui mi sento di consigliarti di verificare con i parenti di chi sono effettivamente questi terreni e poi valuti, anche perchè potrebbere esserci state delle divisioni di fatto non convalidate da atti pubblici e quindi le risultanze catastali non esprimono le corrette coerenze. Saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Prima di fare danni ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico. Le visure catastali non attestano nullla, bisogna verificare gli atti di provenienza. Se tuo nonnno è morto 50 anni e quei terreni di cui parli per tutto questo periodo sono stati coltivati da altri cosa vuoi mettere in successione? Ormai sono abbontantemente trascorsi i 20 anni per l'usucapione. Per cui mi sento di consigliarti di verificare con i parenti di chi sono effettivamente questi terreni e poi valuti, anche perchè potrebbere esserci state delle divisioni di fatto non convalidate da atti pubblici e quindi le risultanze catastali non esprimono le corrette coerenze. Saluti EFEGI, comunque al di la del consigio personale sarebbe opportuno rispondere anche al quesito in sè, anche per una questione di indicizzazione sui motori di ricerca, dove se uno fa una ricerca simile poi spera di trovare una risposta. Si devono "citare" tutti gli eredi? Direi proprio di SI. Ovviamente è valido il tuo consiglio perchè lui, non essendo esperto, o non avendo mai presentato una successione, non sa che si allega una dichiarazione dove si dichiara che "non esistono altri eredi oltre i summenzionati..." e l'albero genealogico. ciao
|
|
|
|

NDS_Arch
Iscritto il:
31 Gennaio 2024 alle ore 22:55
Messaggi:
16
Località
|
Grazie ad entrambi per le risposte e soprattutto grazie a Francesco la cui risposta, oltre ad essere di pertinenza, è anche fruttifera per la natura del forum. Le verifiche presso l'Archivio Notarile/Conservatoria sono state già tutte eseguite e, oltre a non esserci atti, non risultano istanze e ma soprattutto sentenze di usucapione. Ma tornando al punto, il 1/5 di mio nonno (facendo tutte le divisioni del caso tra i figli, dato che la coniuge è morta prima di lui) arriva a mio padre nella misura di 1/20. Ecco, la mia domanda era se nella successione posso semplicemente dire che mio padre è succeduto per la quota di 1/20 senza dover citare (e quindi intestare) gli altri 4/20 dato che agli altri parenti non interessa.
|
|
|
|

Testanori
Iscritto il:
18 Febbraio 2024 alle ore 15:33
Messaggi:
1
Località
|
Buona sera mi sono inserito ma per fare un quesito: mia moglie nel settembre 2009 ha perduto la madre che essendo proprietaria della casa coniugale insieme alla primogenita lasciava a quest'ultima tutta la propria quota escludendo altri 4 fratelli con un testamento olografo che la beneficiaria ha pubblicato nel luglio 2018 inserendolo nella successione che fino a quel momento non era stata presentata e il notaio che ha redatto la pubblicazione e la successione non ha informato i 4 fratelli legittimari che ne sono venuti a conoscenza alla morte dell'interessata (primogenita nubile) il 22/12/2020 quando è stato rinvenuto un testamento olografo della stessa che nominv un nipote indiretta (figlia di una sorella) usufruttuaria e da lì i fratelli sono venuti a conoscenza di tutti i sotterfugi fatti dalla loro sorella. A questo punto erano già trascorsi i 10 anni per poter impugnare la successione testata, ma se nessuno era stato informato di quello che la loro sorella aveva perpetrato di nascosto con la complicità del notaio che cosa potevano fare?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Testanori" ha scritto: Buona sera mi sono inserito ma per fare un quesito: mia moglie nel settembre 2009 ha perduto la madre che essendo proprietaria della casa coniugale insieme alla primogenita lasciava a quest'ultima tutta la propria quota escludendo altri 4 fratelli con un testamento olografo che la beneficiaria ha pubblicato nel luglio 2018 inserendolo nella successione che fino a quel momento non era stata presentata e il notaio che ha redatto la pubblicazione e la successione non ha informato i 4 fratelli legittimari che ne sono venuti a conoscenza alla morte dell'interessata (primogenita nubile) il 22/12/2020 quando è stato rinvenuto un testamento olografo della stessa che nominv un nipote indiretta (figlia di una sorella) usufruttuaria e da lì i fratelli sono venuti a conoscenza di tutti i sotterfugi fatti dalla loro sorella. A questo punto erano già trascorsi i 10 anni per poter impugnare la successione testata, ma se nessuno era stato informato di quello che la loro sorella aveva perpetrato di nascosto con la complicità del notaio che cosa potevano fare? E sua moglie insieme agli altri fratelli cosa ha fatto in questi NOVE ANNI? Nulla. Se non sapevate del testamento olografo perche qualcuno di loro non ha proceduto a presentare una dichiarazione di successione PER LEGGE? Erano in quattro, come mai nessuno ha voluto pagare delle imposte? Non lo avete fatto pochè penso che gli andava bene cosi. Il notaio pubblica il testamento e NON DEVE AVVISARE NESSUNO, quindi accusare un professionista di COMPLICITA' (il notaio) che ha semplicemente fatto il suo lavoro è offensivo e non meriterebbe alcun commento. GLI EREDI LEGITTIMI HANNO DORMITO PER 10 ANNI senza accettare l'eredità, per cui cosa volete adesso?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"EFFEGI" ha scritto: "Testanori" ha scritto: Buona sera mi sono inserito ma per fare un quesito: mia moglie nel settembre 2009 ha perduto la madre che essendo proprietaria della casa coniugale insieme alla primogenita lasciava a quest'ultima tutta la propria quota escludendo altri 4 fratelli con un testamento olografo che la beneficiaria ha pubblicato nel luglio 2018 inserendolo nella successione che fino a quel momento non era stata presentata e il notaio che ha redatto la pubblicazione e la successione non ha informato i 4 fratelli legittimari che ne sono venuti a conoscenza alla morte dell'interessata (primogenita nubile) il 22/12/2020 quando è stato rinvenuto un testamento olografo della stessa che nominv un nipote indiretta (figlia di una sorella) usufruttuaria e da lì i fratelli sono venuti a conoscenza di tutti i sotterfugi fatti dalla loro sorella. A questo punto erano già trascorsi i 10 anni per poter impugnare la successione testata, ma se nessuno era stato informato di quello che la loro sorella aveva perpetrato di nascosto con la complicità del notaio che cosa potevano fare? E sua moglie insieme agli altri fratelli cosa ha fatto in questi NOVE ANNI? Nulla. Se non sapevate del testamento olografo perche qualcuno di loro non ha proceduto a presentare una dichiarazione di successione PER LEGGE? Erano in quattro, come mai nessuno ha voluto pagare delle imposte? Non lo avete fatto pochè penso che gli andava bene cosi. Il notaio pubblica il testamento e NON DEVE AVVISARE NESSUNO, quindi accusare un professionista di COMPLICITA' (il notaio) che ha semplicemente fatto il suo lavoro è offensivo e non meriterebbe alcun commento. GLI EREDI LEGITTIMI HANNO DORMITO PER 10 ANNI senza accettare l'eredità, per cui cosa volete adesso? È lo strano fenomeno dell' iscritto da oggi che si inserisce nella discussione e fa la sua prima domanda, ma guai a far notare che prendere in giro il prossimo sta male, si deve essere pertinenti e rispondere umilmente.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"NDS_Arch" ha scritto:
la domanda è: non avendo rapporti con i fratelli di mio padre posso fare la successione solo per la quota di sua spettanza senza citare nella domanda di successione a chi vanno le restanti quote? grazie! No.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|