Forum
Autore |
SUCCESSIONE CONVIVENTI DEFUNTI ED EREDE DA TESTAMENTO |

matera2019
Iscritto il:
05 Ottobre 2024 alle ore 18:50
Messaggi:
4
Località
|
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Vi spiego il mio caso: conviventi defunti senza figli, il compagno prima del decesso lascia il testamento alla compagna che lo fa pubblicare al notaio e dopo muore anche lei. Quest'ultima ha un'unica erede, una figlia avuta molto prima con un'altra persona. La successione bisogna farla prima per il convivente a nome della convivente deceduta come legato in quanto c'è il testamento (non se è possibile ai fini della firma della successione e dell'addebito delle spese) e poi fare la successione per la convivente deceduta a nome dell'erede (figlia)? Oppure bisogna fare entrambe le successioni a nome della figlia della convivente deceduta come erede? HELP ME!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2055
Località
Irpinia
|
"matera2019" ha scritto: Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto. Vi spiego il mio caso: conviventi defunti senza figli, il compagno prima del decesso lascia il testamento alla compagna che lo fa pubblicare al notaio e dopo muore anche lei. Quest'ultima ha un'unica erede, una figlia avuta molto prima con un'altra persona. La successione bisogna farla prima per il convivente a nome della convivente deceduta come legato in quanto c'è il testamento (non se è possibile ai fini della firma della successione e dell'addebito delle spese) e poi fare la successione per la convivente deceduta a nome dell'erede (figlia)? Oppure bisogna fare entrambe le successioni a nome della figlia della convivente deceduta come erede? HELP ME!! Le successioni seguono le date di apertura delle stesse e quindi le date di morte dei due conviventi. 1^ successione testamentaria: erede testamentaria la convivente. Firmerà la successione la figlia di quest'ultima in qualità di rappresentante della madre non più vivente. Attenzione non sto parlando del "diritto di rappresentazione" che non c'entra nulla, ma indicherai nel quadro EA la sola erede testamentaria (la convivente) e nel quadro "altri soggetti" il nominativo della figlia di quest'ultima con la qualità di "Dichiarante". In fase di trasmissione telematica dovrai indicare la qualifica del "Titolare del conto corrente" e scegliere tra RAPPRESENTATO e DICHIARANTE (oppure INTERMEDIARIO se inserisci il tuo in qualità di intermediario). Nel tipo di carica della dichiarante dovrai scegliere: "Rappresentante legale, tutore o erede dell'erede". Poi 2^ successione per legge: che sarebbe una normale successione. Saluti
|
|
|
|

matera2019
Iscritto il:
05 Ottobre 2024 alle ore 18:50
Messaggi:
4
Località
|
Grazie per la risposta. Ho seguito passo passo le tue osservazioni, arrivo al quadro EA1 mi fa inseire il coniuge e come legatario, mentre nel quadro EA2 se inseirsco la figlia come tipo di soggetto "altri", nel grado di parentela non c'è la possibilità di mettere dichiarante e pur inserendo ad esempio "figlio del coniuge", comunque mi da errore : " nel caso in cui il tipo soggetto assume il valore 6 altro allora non possono essere presenti altri soggetti nel quadro". Come posso procedere?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2055
Località
Irpinia
|
"matera2019" ha scritto: Grazie per la risposta. Ho seguito passo passo le tue osservazioni, arrivo al quadro EA1 mi fa inseire il coniuge e come legatario, mentre nel quadro EA2 se inseirsco la figlia come tipo di soggetto "altri", nel grado di parentela non c'è la possibilità di mettere dichiarante e pur inserendo ad esempio "figlio del coniuge", comunque mi da errore : " nel caso in cui il tipo soggetto assume il valore 6 altro allora non possono essere presenti altri soggetti nel quadro". Come posso procedere? Buongiorno Io non utilizzo il software ministeriale per cui alcune impostazioni possono essere diverse in base al software che si utilizza. Comunque per la prima successione: Il nome della dichiarante sarà la figlia della convivente, e questa la devi indicare nel quadro "riservato a chi presenta il modello" con il codice CARICA "4". Non devi e non puoi inserire la dichiarante nel quadro EA (1,2, etc) in quanto la dichiarante non è erede. Nel sofware devi trovare il quadro che permette di inserire questo soggetto dichiarante con la relativa carica (io utilizzo DEAS e la indico nel quadro "altri soggetti") Poi in fase di trasmissione devi, come già ti ho detto, sceglere "Rappresentante legale, tutore o erede dell'erede" come tipo di carica e dovrai inserire (o scegliere dipende dal software) il codice fiscale del RAPPRESENTATO (in questo caso la madre della dichiarante). Quando indici i dati del versamento dovrai fare attenzione a quale iban inserisci. Se inserisci quello della madre della dichiarante (quindi dell'erede testamentaria) dovrai scegliere poi come titolare del c/d "RAPPRESENTATO" mentre se inserisci l'IBAN della dichiarante dovrai indicare (o selezionare) come titolare "DICHIARANTE". Buona giornata
|
|
|
|

matera2019
Iscritto il:
05 Ottobre 2024 alle ore 18:50
Messaggi:
4
Località
|
Ok perfetto. Un ultima domanda. Per un fabbricato prima casa considerato che nella prima suceessione come erede c'è il coniuge deceduto, si puo comunque usufruire dell'agevolazione prima casa come diritto di abitazione 1 "coniuge supersiste richiede agevolazione prima casa.."? Inoltre per determinare il valore biosogna moltiplicare la rendita castale per il coeff. 126 e poi dividere al 50% come prima casa?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2055
Località
Irpinia
|
"matera2019" ha scritto: Ok perfetto. Un ultima domanda. Per un fabbricato prima casa considerato che nella prima sucessione come erede c'è il coniuge deceduto, si puo comunque usufruire dell'agevolazione prima casa come diritto di abitazione 1 "coniuge supersiste richiede agevolazione prima casa.."? Inoltre per determinare il valore biosogna moltiplicare la rendita castale per il coeff. 126 e poi dividere al 50% come prima casa? Se il coniuge superstite alla data di apertura della successione aveva i requisiti per poter richiedere l'agevolazione prima casa allora SI che si puù richiedere questa agevolazione. La dichiarazione di richiesta agevolazione la firmerà naturalmente la dichiarante quale figlia dell'erede che dichiarerà che l'erede aveva i requisiti per richiedere la prima casa. Inoltre ti consiglio di far richiedere l'agevolazione prima casa come legataria e non a seguito del diritto di abitazione in modo da non far comparire in visura il diritto di abitazione in capo al coniuge superstite, dato che poi dovrai comunque fare la seconda successione, e quindi, eviterai di dover presentare una voltura per la cancellazione in catasto del diritto di abitazione. Saluti
|
|
|
|

matera2019
Iscritto il:
05 Ottobre 2024 alle ore 18:50
Messaggi:
4
Località
|
Per l'agevolazione prima casa come legataria bisogna fare una dichiarazione da allegare ?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2055
Località
Irpinia
|
"matera2019" ha scritto: Per l'agevolazione prima casa come legataria bisogna fare una dichiarazione da allegare ? SI, perchè firma l'erede dell'erede, altrimenti se firmava direttamente il coniuge convivente non c'era bisogno in quanto la richiesta di agevolazione è inclusa anche nel modello unico di successione.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
In caso di agevolazioni prima casa richieste dal rappresentato, le specifiche tecniche ministeriali ed il relativo modulo di controllo obbligano a rendere la dichiarazione di possesso dei requisiti tramite il quadro EH. E' quindi necessario compilare la sezione II del quadro EH. Qualora un ufficio territoriale dovesse richiedere di allegare a parte anche la richiesta di agevolazione prima casa, il dichiarante (nel caso in esame erede dell'erede) deve dichiarare in nome e per conto dell'erede rappresentato, che quest'ultimo intendeva avvalersi dell'agevolazione prima casa e contestualmente attestare che l'erede rappresentato, al momento dell'apertura della successione, possedeva i requisiti previsti per legge per poterne usufruire. www.geonetwork.it/faq/Scheda%20tecnica%2...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|