Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Scusami Pachino, ma, se la matematica non è una opinione, direi che : la Piena Proprietà della quota di 1/3 si divide in due e diventerà 1/6 che spetta a ciascun erede e la Nuda Proprietà della quota di 2/3 si divide in due e diventerà 2/6 che spetta a ciascun erede Cordialità
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Pachino, se l'usufruttuario è ancora vivo, la tua analisi è corretta.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
AH! Scusate, non avevo considerato che il de cujus fosse ancora vivo !!!!! "bertone" ha scritto: Pachino, se l'usufruttuario è ancora vivo, la tua analisi è corretta. Oppure Bertone è ...... un grande burlone ? Nel qual caso, si confermerebbe che la matematica è una ..... opinione...... Ciao Bertone Cordialità
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Grazie bertone. Grazie geoalfa. L'usufruttuario (che indichiamo con C) è ancora vivente Quindi, riassumendo: dopo successione e voltura, l'immobile avrà i seguenti intestatari: A 1/6 di PP A 2/6 di NP B 1/6 di PP B 2/6 di NP C 2/3 usufrutto
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ritengo che sarebbe meglio riformulare il quesito nel seguente: "RISPOSTA al QUESITO" ha scritto: Sempronio, de cujus, dona ai figli Alfa e Beta i suoi averi consistenti in 1/3 di PP e 2/3 di NP, rimanendo quindi. la moglie Catia usufruttuaria per la restante quota di 1/3. (E quindi NON dei 2/3 come hai scritto nel quesito originario.) Dopo successione e voltura, l'immobile avrà i seguenti intestatari: Alfa figlio 1 1/6 di PP Alfa figlio 1 2/6 di NP Beta figlia 2 1/6 di PP Beta figlia 2 2/6 di NP Caia , usufruttuaria ancora vivente, 1/3 NP Cioé dopo successione e relativa voltura Alfa e Beta compaiono 2 volte: 1 in qualità d i PP ed 1 in qualità di NP e Caia usufruttuaria 1/3 NP.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
per geoalfa: Scusa ma stai facendo una gran confusione.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Nel caso in cui il de cuius sia indubbiamente morto, condivido l'indicazione della nuova ditta riportata da Pachino e Bertone, impostata in questo modo: A 1/6 di PPA 2/6 di NPB 1/6 di PPB 2/6 di NPC 2/3 usufrutto
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Grazie Latemar per il tuo, più che pertinente, supporto.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Per evitare appunto le confusioni nelle diverse interpretazioni se la proprietà dei beni sono individuate in: Sempronio è proprietario di un bene diviso in quote consistenti in 1/3 di PP e 2/3 di NP, rimanendo quindi la moglie Catia NP per la restante quota di 1/3. Dopo la donazione, l'immobile avrà i seguenti intestatari: Alfa figlio 1 1/6 di PP Alfa figlio 1 2/6 di NP Beta figlia 2 1/6 di PP Beta figlia 2 2/6 di NP Caia, vivente rimane NP del restante 1/3 Dove sta la confusione ? Se interpreto male prego spiegare dettagliatamente dove sbaglio a favore dei frequentatori. Grazie e cordialità
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"geoalfa" ha scritto: ...Sempronio è proprietario di un bene diviso in quote consistenti in 1/3 di PP e 2/3 di NP, rimanendo quindi la moglie Catia NP ..... Non ho mai parlato di moglie !! "geoalfa" ha scritto: . .....Dopo la donazione, Non ho mai parlato di donazione !! Poi, la tua Caia (o Catia) una volta è usufruttuaria (post del 13 Dicembre 2022 alle ore 08:50) ora è nuda proprietaria. Scusa geoalfa, ma forse ti riferisci a qualche altro post.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Chiedo venia a coloro che ho involontariamente confuso, quanto lo sono stato io nell'interpretare molto superficialmente la scarna descrizione del caso! Cordialità
|
|
|
|