Forum
Autore |
Successione abitazione, unica u.i., con due sub graffati di ditte diverse |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Buongiorno a tutti. Mi trovo come da oggetto a fare una successione di una abitazione accatastata ante nota 15232 / 2002, una sola planimetria che rappresenta tutta l'abitazione, questa di due ditte diverse, graficamente delimitate da una linea tratteggiata da cielo a terra, da una parte sub 25 di TIZIO e dall'altra sub 26 di CAIO. In visura mi trovo l'intera abitazione, unica u.i. mappale 1010, sub 25 e sub 26 graffati, unica consistenza ed unica rendita catastale, con ditta intestataria così descritta: - TIZIO proprietario del sub 25 - CAIO proprietario del sub 26. Muore CAIO, capirete che ho bisogno di sapere a quanti vani e rendita catastale corrisponde la sua porzione di abitazione: devo per forza fare un DocFa per riaccatastare tutto suddiviso come da nota sopra citata ( 15232 / 2002) o si può procedere in altro modo (istanza all'Ade? Altro ? ). Grazie per le risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
beh la consistenza la calcoli facilmente essendo le due unità, come dici, divisi da una linea tratteggiata. Non vedo la possibilità di usare una procedura docfa perchè pur dividendo hai un problema di intestazione. . Io chiederei un istanza.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
E' la prima volta che mi capita di sapere che esiste una tale situazione. Ho visto invece molte situazioni simili di uniche unità accatastate a possessori con diritti e quote di possesso "ciascuno per i propri diritti". Nel casi di specie non capisco come fanno Tizio e Caio e/o loro eredi ad utilizzare un unico appartamento in due. Cioè non è che nel tuo caso l'intero appartamento appartiene di fatto solo a Caio pur se intestato anche a Tizio? Se diversamene secondo me devi fare un frazionamento dell'unità ripartendo proporzionalmente la rendita, creando unità unite di fatto. Dopo di che o presenti un'istanza per far intestare le rispettive porzioni, divise con Docfa, ai rispettivi intestatari catastali e quindi presenti la successione di Caio per la sola specifica porzione di sua proprietà oppure in successione dichiari direttamente la porzione di fatto posseduta da Caio (anche se intestata pure a Tizio) con dichiarazione di possesso ultraventennale e voltura con riserva.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Ciao EALFIN, al fine di comprendere il perchè di tale situazione è bene che spieghi come si è arrivati a tanto. Intanto preciso che TIZIO e CAIO sono marito e moglie, il che già fa vedere le cose con un'ottica diversa, moglie che per chiarezza ora chiamerò TIZIA - TIZIA e CAIO comprano, su progetto in lottizzazione, una bifamigliare divisa da cielo a terra, con subalterni in corso di definizione, sub 11 TIZIA, sub 12 CAIO; - in fase costruzione i coniugi, avendo problemi di mobilità (persone anziane), decidono di allargare una delle due abitazioni al p.T, al fine di farsi una camera al piano terra, sconfinanto l'uno sulla proprietà dell'altro; la rimanente abitazione resterà più piccola. Segue l'accatastamento finale come da mio post iniziale. ------------------------------------------ Nella mia provincia, per casi simili a quello in esame - ante 2002 -, in fase di accatastamento si procedeva come da post iniziale, cioè disegnando una sola planimetria con entrambi i subalterni divisi da linea tratteggiata; una sola u.i. con i subalterni graffati (unica consistenza; unica rendita catastale), con intestazione fatta così: TIZIA proprietaria del sub 25; CAIO proprietario del sub 26. Purtroppo tutto ciò si scontra con l'attuale gestione fiscale ed informatica che esige subalterni divisi rigorosamente per ditta.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
nessun cambio di prospettiva. Davo per assodato che le intestazioni fossero corrette. Il fatto che siano marito e moglie non cambia nulla. Rimane lo stesso fatto che devi dividere i sub come da "linea tratteggiata". Se poi "l'unità di fatto" che intende EALFIN che per la maggiorparte è di CAIO e sconfina su TIZIA per una camera, quest'ultima la potrai stralciare dal resto di TIZIA e costituirla come unità di fatto legata alla parte di CAIO (sub....). Ma ripeto, per una questione di intestazione credo ci sia da passare prima per una Istanza.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il problema è che con l'avvento delle nuove procedure di trascrizione è necessario allineare perfettamente titoli e quote di possesso fra consistenza catastale originaria ed attuale. Di recente ho avuto un caso di cui non ancora ci metto mano. Mi trovo con un'unità censita con una sola particella (100) e sub (3) intestata a più soggetti, oggetto di variazione catastale nel 1987 e successiva variazione negli anni 2000. Peccato che il sub originario (100 sub 1), poi variato per ampliamento nel 1987 e negli anni 2000, è riconducibile solo ad una porzione pari a circa 1/3 dell'attuale consistenza mentre circa (altro) 1/3 dell'attuale consistenza ricade su particella (101) da cielo a terra (ex fabbricato rurale) di proprietà di uno solo degli intestatari suddetti e circa i restanti 1/3 ricade su particella (102) corte comune rurale anche ad ulteriori soggetti diversi da quelli sopra descritti (peraltro manca pure un tipo mappale per cui in mappa non risulta affatto nessun edificio). Come devo fare per sbrogliare la matassa visto che è necessario effettuare atti di trasferimento? Ho pensato di fare prima una divisione con Docfa, preceduta da tipo mappale per la parte ricadente sulla corte comune, creando porzioni unite di fatto, visto anche che ogni porzione ha come intestatario comune il mio cliente (se poi detto intestatario comune non serve per costituire le porzioni di fatto come da altri post Geolive a me non interessa visto che ce l'ho comunque detto intestatario comune). Dopo di che ho pensato di presentare delle istanze di rettifica per far variare gli identificativi delle porzioni che ricadono su particelle diverse da quella attualmente censita in Catasto e quindi, in contemporanea e/o a parte, presentare istanze per far variare le intestazioni delle porzioni sulla base dei titoli di proprietà posseduti dai rispettivi soggetti. Dopo la stipula degli atti (le suddette porzioni devono confluire tutte al mio cliente) si dovrebbe procedere ad una nuova fusione delle suddette porzioni prima divise costituendo particelle graffate. Diversamente la continuità storica delle trascrizioni sarebbe compromessa compresa la possibilità di ottenere un mutuo da parte di un eventuale acquirente. Ne ho avuti diversi di casi simili e vi posso assicurare che se non fila tutto liscio in merito allo stato di fatto ed a quanto riportato nella relazione preliminare notarile il mutuo ipotecario diventerebbe solo un miraggio.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Chiudo questo post per illustrarvi come è stato risolto. Al fine di permettere alle varie procedure informatiche (e meno - vedi IMU - TASI) di scorrere fluidamente, assieme al tecnico catastale della mia AdE abbiamo concordato di presentare tre pratiche Docfa così distinte: - denuncia di variazione (casuale presentazione ALTRO: SOPP. PER COSTIT. PORZ. SEPAR U.I.U.) nessun mod. 1N, EP o elenco subalterni, solo prima pagina con la soppressione, dove si sopprime l'u.i.u. formata dai due subb 25 e 26 graffati; - denuncia di nuovo accatastamento - Unità afferente - Altro: COSTITUZIONE PORZIONE SEPARATA U.I. con ditta TIZIO/A; modalità di presentazione come da nota 15232 / 2002; - denuncia di nuovo accatastamento - Unità afferente - Altro: COSTITUZIONE PORZIONE SEPARATA U.I. con ditta CAIO; modalità di presentazione come da nota 15232 / 2002. Invio congiunto delle tre pratiche con indicazioni per il tecnico catastale in fase di invio dei tre Docfa: "" Invio X di 3. Come da accordi con il tecnico di turno del 21.11.2019 invio congiunto di tre pratiche riguardanti beni in Comune, sezione A, foglio XX, particella 12345, sub 25-26 graffati ma con ditte diverse per ogni sub. pratica NCV0XX soppressione dell'u.i.u. subb 25-26 graffati; pratica NCA00Y denuncia porzione u.i.u. sub 35; pratica NCA00Z denuncia porzione u.i.u. sub 36. ""
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|