Forum
Autore |
Stato di famiglia ordinario e/o storico per successione? |

rafpigna
Iscritto il:
17 Ottobre 2023 alle ore 14:02
Messaggi:
27
Località
|
Nell'invio della mia successione mi sono "arenato" su un dubbio atroce ma quasi sicuramente terribilmente stupido, al punto che quasi mi vergogno a chiedere.. ma meglio fare una domanda stupida piuttosto che non farla e ritrovarsi poi con qualche errore Riguardo alla successione, appurato che vanno allegati (tramite autocertificazione) lo stato di famiglia di ogni erede e lo stato di famiglia del de cuius al momento del decesso, le mie domande sono: - Domanda stupida: per "stato di famiglia" si intende la famiglia anagrafica, cioè quella composta SOLO dai residenti allo stesso indirizzo/abitazione, vero? Se io, come figlio del de cuius, ho cambiato residenza, non comparirò nella lista, giusto? - Domanda complementare alla precedente: Lo stato di famiglia del de cuius deve essere ordinario (e in tal caso, come detto sopra, chi si è trasferito non andrà indicato nell'elenco) oppure STORICO (e in tal caso bisognerà indicare anche chi si è trasferito, con l'indicazione della data di "emigrazione" dal nucleo familiare) ? All'atto pratico, mia madre deceduta viveva solo con mio padre, io vivo in altra città da più di 20 anni. E' giusto che nello stato di famiglia di mia madre (de cuius) vad ad indicare come componenti solo mio padre, mentre per me produrrò una seconda autocertificazione attestante che la "mia" famiglia è composta solo da me, visto che non ho mogli o figli? Oppure è necessario produrre l'autocertificazione alle stregua di un certificato di stato di famiglia storico, dove andrò ad indicare anche il mio nome con specificato di essere "emigrato" verso il comune di roma nel 2000 ? Grazie come al solito, prometto che questa è l'ultima volta che vi stresso
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

rafpigna
Iscritto il:
17 Ottobre 2023 alle ore 14:02
Messaggi:
27
Località
|
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Io allego solo l'autocertificazione dove indico gli EREDI e poi la composizione nel nucleo familiare al momento del decesso, quindi SOLO chi appartiene al nucleo nel de cuius, senza indicare altro riguardo i vari spostamenti che ci sono stati nel tempo, se no bisognerebbe partire dal nucleo originario (solo genitori) e poi fare tutta la cronistoria? A cosa servirebbe? Ciao!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Nel caso specifico va riportato il capo famiglia (padre), il coniuge (madre) ed il figlio. Per quest'ultimo come annotazione bisogna scrivere semplicemente "passato ad altro foglio di famiglia", il tutto come se il certificato si facesse all'Ufficio anagrafe del Comune. saluti
|
|
|
|

rafpigna
Iscritto il:
17 Ottobre 2023 alle ore 14:02
Messaggi:
27
Località
|
"CESKO" ha scritto: Nel caso specifico va riportato il capo famiglia (padre), il coniuge (madre) ed il figlio. Per quest'ultimo come annotazione bisogna scrivere semplicemente "passato ad altro foglio di famiglia", il tutto come se il certificato si facesse all'Ufficio anagrafe del Comune. saluti Grazie quindi, se ho capito bene, dovrebbe andar bene una cosa compilata in questo modo drive.google.com/file/d/1vt2KNTqs4otuMA9... giusto?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rafpigna" ha scritto:
All'atto pratico, mia madre deceduta viveva solo con mio padre, io vivo in altra città da più di 20 anni. E' giusto che nello stato di famiglia di mia madre (de cuius) vad ad indicare come componenti solo mio padre, mentre per me produrrò una seconda autocertificazione attestante che la "mia" famiglia è composta solo da me, visto che non ho mogli o figli? All'atto pratico questo va bene.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rafpigna" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Nel caso specifico va riportato il capo famiglia (padre), il coniuge (madre) ed il figlio. Per quest'ultimo come annotazione bisogna scrivere semplicemente "passato ad altro foglio di famiglia", il tutto come se il certificato si facesse all'Ufficio anagrafe del Comune. saluti Grazie quindi, se ho capito bene, dovrebbe andar bene una cosa compilata in questo modo drive.google.com/file/d/1vt2KNTqs4otuMA9... giusto? vada in Comune si facci fare il certificato di stato di famiglia e lo ricopi sottoforma di autocertificazione! Così va sul sicuro.....
|
|
|
|

rafpigna
Iscritto il:
17 Ottobre 2023 alle ore 14:02
Messaggi:
27
Località
|
"CESKO" ha scritto: vada in Comune si facci fare il certificato di stato di famiglia e lo ricopi sottoforma di autocertificazione! Così va sul sicuro.....  in effetti era semplice da pensarci grazie per il suggerimento, ho fatto proprio così.
|
|
|
|

Apam80
Iscritto il:
24 Gennaio 2024 alle ore 22:47
Messaggi:
6
Località
|
"rafpigna" ha scritto: "CESKO" ha scritto: vada in Comune si facci fare il certificato di stato di famiglia e lo ricopi sottoforma di autocertificazione! Così va sul sicuro.....  in effetti era semplice da pensarci grazie per il suggerimento, ho fatto proprio così. Ma tra gli allegati se ho per esempio il certificato di morte originale da poter allegare per quale motivo dovrei allegare una autocertificazione? Anche questo è davvero un rebus.... Qualcuno sa perchè e se va bene anche un certificato di morte?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Apam80" ha scritto: Ma tra gli allegati se ho per esempio il certificato di morte originale da poter allegare per quale motivo dovrei allegare una autocertificazione? Anche questo è davvero un rebus.... Qualcuno sa perchè e se va bene anche un certificato di morte? Perchè le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati - art. 15 della L. 183/2011
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|