Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Quesito "Regola dei 5 anni" - agevolazioni 1^ casa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Quesito "Regola dei 5 anni" - agevolazioni 1^ casa successione

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2023 alle ore 11:58

"Latemar" ha scritto:
Perfino tra noi non c'è un orientamento univoco e condiviso.

Credo che l'interpello tolga qualsiasi dubbio.

Facci sapere.



Lo farò, in modo tale da sciogliere ogni dubbio.... perchè ad OGGI non esiste nessun riferimento normativo/chiarimento da parte dell'Ente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2023 alle ore 12:27

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Perfino tra noi non c'è un orientamento univoco e condiviso.

Credo che l'interpello tolga qualsiasi dubbio.

Facci sapere.



Lo farò, in modo tale da sciogliere ogni dubbio.... perchè ad OGGI non esiste nessun riferimento normativo/chiarimento da parte dell'Ente.

saluti



Buongiorno, intervengo per puro e semplice confronto ed ammetto che sono una pippa in questi frangenti però se ragiono per logica ricordo che in altre circostanze l'AdE ha considerato l'adempimento della dichiarazione di successione (riporto testuale) "... come dichiarativo e non costitutivo ..." nel senso che dichiara, ai fini fiscali, una circostanza cristallizzata al momento esatto della morte e che non costituisce nulla ora, se io divento erede nel momento della morte e in quel momento non ho i requisiti per avere le agevolazione per prima casa, essendo questi soggettivi cioè non legati all'oggetto del censimento catastale: l'unità immobiliare e il de cuis li aveva e io no, sapendo che non è per dolo che il primo è venuto a mancare e che quindi il trasferimento dei diritti reali è avvenuto naturalmente e non per volontà di frodare il fisco, è illogico che il fisco chieda soldi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2023 alle ore 12:35

"rubino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Perfino tra noi non c'è un orientamento univoco e condiviso.

Credo che l'interpello tolga qualsiasi dubbio.

Facci sapere.



Lo farò, in modo tale da sciogliere ogni dubbio.... perchè ad OGGI non esiste nessun riferimento normativo/chiarimento da parte dell'Ente.

saluti



Buongiorno, intervengo per puro e semplice confronto ed ammetto che sono una pippa in questi frangenti però se ragiono per logica ricordo che in altre circostanze l'AdE ha considerato l'adempimento della dichiarazione di successione (riporto testuale) "... come dichiarativo e non costitutivo ..." nel senso che dichiara, ai fini fiscali, una circostanza cristallizzata al momento esatto della morte e che non costituisce nulla ora, se io divento erede nel momento della morte e in quel momento non ho i requisiti per avere le agevolazione per prima casa, essendo questi soggettivi cioè non legati all'oggetto del censimento catastale: l'unità immobiliare e il de cuis li aveva e io no, sapendo che non è per dolo che il primo è venuto a mancare e che quindi il trasferimento dei diritti reali è avvenuto naturalmente e non per volontà di frodare il fisco, è illogico che il fisco chieda soldi.



La frode per il fisco è dichiarare la prima casa quando non lo è.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2023 alle ore 12:46

"Latemar" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
Perfino tra noi non c'è un orientamento univoco e condiviso.

Credo che l'interpello tolga qualsiasi dubbio.

Facci sapere.



Lo farò, in modo tale da sciogliere ogni dubbio.... perchè ad OGGI non esiste nessun riferimento normativo/chiarimento da parte dell'Ente.

saluti



Buongiorno, intervengo per puro e semplice confronto ed ammetto che sono una pippa in questi frangenti però se ragiono per logica ricordo che in altre circostanze l'AdE ha considerato l'adempimento della dichiarazione di successione (riporto testuale) "... come dichiarativo e non costitutivo ..." nel senso che dichiara, ai fini fiscali, una circostanza cristallizzata al momento esatto della morte e che non costituisce nulla ora, se io divento erede nel momento della morte e in quel momento non ho i requisiti per avere le agevolazione per prima casa, essendo questi soggettivi cioè non legati all'oggetto del censimento catastale: l'unità immobiliare e il de cuis li aveva e io no, sapendo che non è per dolo che il primo è venuto a mancare e che quindi il trasferimento dei diritti reali è avvenuto naturalmente e non per volontà di frodare il fisco, è illogico che il fisco chieda soldi.



La frode per il fisco è dichiarare la prima casa quando non lo è.



Ma questo vale per il futuro, non per il passato, comunque mi ritiro. Grazie, continuo a leggervi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2023 alle ore 12:55

"Latemar" ha scritto:
La frode per il fisco è dichiarare la prima casa quando non lo è.



OK.... ma l'argomento non tratta il fatto se l'erede può usufruire o meno dei requisiti per l'agevolazione come 1^ casa (discorso a parte), ma il problema in caso ne possa usufruire da quando? (mistero della fede).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2023 alle ore 14:24

"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
La frode per il fisco è dichiarare la prima casa quando non lo è.



OK.... ma l'argomento non tratta il fatto se l'erede può usufruire o meno dei requisiti per l'agevolazione come 1^ casa (discorso a parte), ma il problema in caso ne possa usufruire da quando? (mistero della fede).

saluti



Che io sappia uno è erede per sua natura, non perché sta scritto in un documento a fini fiscali, quindi dal momento della morte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2023 alle ore 15:19

"rubino" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
La frode per il fisco è dichiarare la prima casa quando non lo è.



OK.... ma l'argomento non tratta il fatto se l'erede può usufruire o meno dei requisiti per l'agevolazione come 1^ casa (discorso a parte), ma il problema in caso ne possa usufruire da quando? (mistero della fede).

saluti



Che io sappia uno è erede per sua natura, non perché sta scritto in un documento a fini fiscali.



Sì però poi succede che viene fuori un testamento, o piu' di uno, che stravolge la natura delle cose...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2023 alle ore 15:33

"rubino" ha scritto:

Che io sappia uno è erede per sua natura, non perché sta scritto in un documento a fini fiscali, quindi dal momento della morte.



Condivido in pieno. E anch'io ero arrivato alla medesima conclusione.

Ma il problema al quale allude Cesko è un altro e di ordine fiscale.

Sempre che io abbia capito bene.

Qual'è il momento in cui l'erede decide di usufruire dell'agevolazione prima casa?

Io credo dalla data della DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2023 alle ore 17:10

"cassini" ha scritto:
Ma il problema al quale allude Cesko è un altro e di ordine fiscale



Esatto

Non è possibile che oggi il sig. PINGO Pallino voglia vendere l'immobile e non sà se successivamente al rogito notarile avrà l'accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate per il decadimento delle agevolazioni di 1^ casa precedentemente richieste in successione.

Questo è il problema... e nemmeno il Notaio interpellato ha saputo rispondere al quesito.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2023 alle ore 07:22

Come ho già detto nel mio primo intervento ritengo che il periodo dei "5 anni" decorre dalla data di registrazione della successione e non dalla data di apertura della stessa. Cerco di ampliare il discorso.

Non dobbiamo confondere l'aspetto civilistico della successione (apertura della successione, accettazione/rinuncia etc) dall'aspetto fiscale della stessa (pagamento imposte).

Se io compro, oppure ricevo in donazione un immobile con richiesta di agevolazione prima casa, la data del rogito corrisponde alla data di inizio del periodo del "quinquennio".

Nel caso invece la "provenienza" dell'immobile sia per successione, la data di inizio del quinquennio non può essere la data data di apertura della successione (aspetto civilistico) in quanto questo termine è fissato dalla legge e non dipende dall'erede.

La richiesta di agevolazione prima casa, invece, dipende dall'erede, ossia, l'erede la può richiedere (ricorrendone i requisiti naturalmente) oppure non richiedere a seconda delle proprie valutazioni di carattere personale/economiche.

Ed ancora, se una successione si è aperta circa 4 anni fa (esempio 19/10/2019 - data di apertura della successione) e la denunzia successoria viene presentata dall'erede solo oggi (19/10/2023) richiedendo l'agevolazione prima casa, il periodo dei 5 anni non può iniziare dalla data di apertura, ma dal momento in cui l'erede procede alla presentazione della successione proprio perchè l'agevolazione essendo un mero atto fiscale agevolativo non è automatica e/o obbligatoria per legge, ma una semplice facoltà dell'erede nel poterla richiedere ed avere un alleggerimento fiscale.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2023 alle ore 08:43

Quando è entrato nella disponibilità del bene, l'erede ?

Al momento del decesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2023 alle ore 08:53

Buongiorno Fausto, il tuo ragionamento non fa una piega e nella logica mi rendo conto che effettivamente "forse" le cose dovrebbero andare così.... ma contestualmente (è un paradosso) come ho detto in precedenza non vi è nessuna norma e/o chiarimento da parte dell'Ente in riferimento alle "dichiarazioni di successioni", in quanto la norma è troppo vecchia (DPR 131/1986) e mai aggiornata negli anni. Quindi per questi motivi (per sciogliere ogni dubbio) andrebbe fatto un interpello direttamente all'Agenzia delle Entrate - poi se Tu hai qualche riferimento e/o quesito in merito alle tue considerazioni ben venga!

Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2023 alle ore 08:54

"Latemar" ha scritto:
Quando è entrato nella disponibilità del bene, l'erede ?

Al momento del decesso.



Questo è vero (specialmente se supportato da un testamento pubblico e/o olografo che sia)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2023 alle ore 09:12

Urge Interpello per capire se la scelta fatta con la Dichiarazione di Successione possa essere considerata retroattiva

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2023 alle ore 09:17

"cassini" ha scritto:
Urge Interpello per capire se la scelta fatta con la Dichiarazione di Successione possa essere considerata retroattiva



Esatto

Basta un quesito da inviare a mezzo 'PEC' alla Direzione Centrale - Normative dell'Agenzia delle Entrate in modo tale da sciogliere ogni dubbio.


Vedo se riesco per il fine settimana.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie