Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / problema con successione precompilata web
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore problema con successione precompilata web

Asky80

Iscritto il:
09 Febbraio 2024 alle ore 17:53

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2024 alle ore 09:38

salve, ho compilato una successione testamentaria attarverso il portale successione precompiltata web, al momento di inviarla mi da questo erorre " il codice diritto presente nella sezione devoluzione coincide con il codice diritto del defunto, il campo valore quota e' uguale al prodotto del valore per la quota devoluzione.". Il defunto con testamento nomina eredi universali i due figli essendo vedevo da anni, lui è proprietario di una quota esempio" 95/1000 di un bene ", in devoluzione ho diviso la quota tra i due figli, cosa sbaglio ? mi potete aiutare ?.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2024 alle ore 09:52

"Asky80" ha scritto:
salve, ho compilato una successione testamentaria attarverso il portale successione precompiltata web, al momento di inviarla mi da questo erorre " codice diritto del defunto, il campo valore quota e' uguale al prodotto del valore per la quota devoluzione". Il defunto con testamento nomina eredi universali i due figli essendo vedevo da anni, lui è proprietario di una quota esempio" 95/1000 di un bene ", in devoluzione ho diviso la quota tra i due figli, cosa sbaglio ? mi potete aiutare ?.



Il testamento rispetta pari pari la devoluzione legittima ai figli quindi è inutile riportare che la successione è testamentaria.

Il testamento poteva essere scritto se la volontà del defunto era quella di devolvere ai due figli quote dell'asse ereditario diverse da quelle che si devolvono per legge.

Senza fare testamento, per legge la quota di 95/1000 sarebbe stata devoluta ai due figli divisi in parti uguali, esattamente come ha scritto nel testamento inutilmente il de cuius. Per dividere in due i 95/1000 occorre moltiplicare per dieci denominatore e numeratore: (950/10000)/2= 475/10000.

Mi pare strano che il Notaio a cui gli eredi si sono rivolti per la registrazione dell'inutile testamento, non glielo abbia fatto presente di questa anomalia. Forse, oltre agli immobili può essere che ci sia altro nell'asse ereditario che è stato devoluto e spartito in quote diverse tra i due figli eredi da quelle legittime.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Asky80

Iscritto il:
09 Febbraio 2024 alle ore 17:53

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2024 alle ore 09:56

in realtà nel testamento c'è una parte che va solo ad un figlio, mentre tutte le altre sono alla pari, ma come posso risolvere il problema della successione via web ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2024 alle ore 11:05

"Manero" ha scritto:
"Asky80" ha scritto:
salve, ho compilato una successione testamentaria attarverso il portale successione precompiltata web, al momento di inviarla mi da questo erorre " codice diritto del defunto, il campo valore quota e' uguale al prodotto del valore per la quota devoluzione". Il defunto con testamento nomina eredi universali i due figli essendo vedevo da anni, lui è proprietario di una quota esempio" 95/1000 di un bene ", in devoluzione ho diviso la quota tra i due figli, cosa sbaglio ? mi potete aiutare ?.



Il testamento rispetta pari pari la devoluzione legittima ai figli quindi è inutile riportare che la successione è testamentaria.

Il testamento poteva essere scritto se la volontà del defunto era quella di devolvere ai due figli quote dell'asse ereditario diverse da quelle che si devolvono per legge.

Senza fare testamento, per legge la quota di 95/1000 sarebbe stata devoluta ai due figli divisi in parti uguali, esattamente come ha scritto nel testamento inutilmente il de cuius. Per dividere in due i 95/1000 occorre moltiplicare per dieci denominatore e numeratore: (950/10000)/2= 475/10000.

Mi pare strano che il Notaio a cui gli eredi si sono rivolti per la registrazione dell'inutile testamento, non glielo abbia fatto presente di questa anomalia. Forse, oltre agli immobili può essere che ci sia altro nell'asse ereditario che è stato devoluto e spartito in quote diverse tra i due figli eredi da quelle legittime.



Adesso vuoi incominciare anche a dire se una persona deve o non deve fare il testamento.... ma per favore.

ATTIENITI AL QUESITO E NON DIVAGARE INUTILMENTE.

La domanda è come si risolve la quota di devoluzione? A cosa serve moltiplicare per 10, 100, 1000?

Basta indicare come quota devoluta, per il caso postato da Asky80: 95/2000 per ogni figlio per l'immobile che ha in visura la quota di 95/1000.

Difficile Manero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2024 alle ore 11:30

"Asky80" ha scritto:
in realtà nel testamento c'è una parte che va solo ad un figlio, mentre tutte le altre sono alla pari, ma come posso risolvere il problema della successione via web ?



Se è così, allora devi indicare che la successione è testamentaria, in questo modo tu hai la possibilità di inserire le quote devolute come indicato nel testamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie