Forum
Autore |
intestatario immobile errato |

shep5555
Iscritto il:
28 Luglio 2023 alle ore 11:20
Messaggi:
12
Località
|
buongiorno, avrei bisogno di un'informazione, un immobile abitativo di proprietà di mia madre(deceduta) il quale lo ha ricevuto per successione dai suoi genitori(miei nonni) risulta in visura intestato ad un soggetto estraneo con tanto di atto notarile del notaio tal dei tali e relativa voltura,risalente agli anni 70; non c'è stata tuttavia alcuna compravendita tra i miei parenti e questo soggetto.Sembrerebbe che tale notaio o chi per lui abbia sbagliato il numero di subalterno in quest'atto, che dovrebbe far riferimento ad un immobile di un piano superiore,solo che c'è cascata dentro casa nostra. Come bisognerebbe muoversi per ripristinare la situazione alla realtà? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
E' da sistemare l'atto , contatti il Notaio. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"shep5555" ha scritto: buongiorno, avrei bisogno di un'informazione, un immobile abitativo di proprietà di mia madre(deceduta) il quale lo ha ricevuto per successione dai suoi genitori(miei nonni) risulta in visura intestato ad un soggetto estraneo con tanto di atto notarile del notaio tal dei tali e relativa voltura,risalente agli anni 70; non c'è stata tuttavia alcuna compravendita tra i miei parenti e questo soggetto.Sembrerebbe che tale notaio o chi per lui abbia sbagliato il numero di subalterno in quest'atto, che dovrebbe far riferimento ad un immobile di un piano superiore,solo che c'è cascata dentro casa nostra. Come bisognerebbe muoversi per ripristinare la situazione alla realtà? grazie Bisogna far subito un istanza al catasto di correzione e ripristino della ditta, allegando l'atto ultimo di acquisto (non la successione ma il precedente atto) in cui si prova la attuale proprietà. Nella visura storica catastale del bene dovrebbe non essere rispettata la continuità dei trasferimenti succeduti nei soggetti a favore e contro. Questo dovete spiegare al catasto, comprovando l'errore. Vediamo cosa rispondono. Di sicuro voi avete il diritto sacrosanto di vedervi accettata la richiesta di ripristino perchè siete i legittimi proprietari nonostante in questo momento in visura il soggetto intestatario è un altro. L'atto sbagliato, poi, lo devono correggere quelli che l'hanno fatto sbagliato, non voi. Fatevi assistere da un tecnico.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Latemar" ha scritto: "shep5555" ha scritto: buongiorno, avrei bisogno di un'informazione, un immobile abitativo di proprietà di mia madre(deceduta) il quale lo ha ricevuto per successione dai suoi genitori(miei nonni) risulta in visura intestato ad un soggetto estraneo con tanto di atto notarile del notaio tal dei tali e relativa voltura,risalente agli anni 70; non c'è stata tuttavia alcuna compravendita tra i miei parenti e questo soggetto.Sembrerebbe che tale notaio o chi per lui abbia sbagliato il numero di subalterno in quest'atto, che dovrebbe far riferimento ad un immobile di un piano superiore,solo che c'è cascata dentro casa nostra. Come bisognerebbe muoversi per ripristinare la situazione alla realtà? grazie Bisogna far subito un istanza al catasto di correzione e ripristino della ditta, allegando l'atto ultimo di acquisto (non la successione ma il precedente atto) in cui si prova la attuale proprietà. Nella visura storica catastale del bene dovrebbe non essere rispettata la continuità dei trasferimenti succeduti nei soggetti a favore e contro. Questo dovete spiegare al catasto, comprovando l'errore. Vediamo cosa rispondono. Di sicuro voi avete il diritto sacrosanto di vedervi accettata la richiesta di ripristino perchè siete i legittimi proprietari nonostante in questo momento in visura il soggetto intestatario è un altro. L'atto sbagliato, poi, lo devono correggere quelli che l'hanno fatto sbagliato, non voi. Fatevi assistere da un tecnico. Esiste un atto, registrato e volturato con quegli estremi, l'Agenzia prende solo atto, ed esistendo il rogito, non si muove fino a quando non viene rettificato l ostesso, chiaro che non deve sistemarlo shep5555, ma l'istanza non serve a niente, mi sembra anche di avertelo già detto in altra discussione, in un caso di una successione, ma sembra che tu non apprenda niente dal forum, e che vai sempre diritto per la tua strada senza imparare dall'esperienza di altri colleghi. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "shep5555" ha scritto: buongiorno, avrei bisogno di un'informazione, un immobile abitativo di proprietà di mia madre(deceduta) il quale lo ha ricevuto per successione dai suoi genitori(miei nonni) risulta in visura intestato ad un soggetto estraneo con tanto di atto notarile del notaio tal dei tali e relativa voltura,risalente agli anni 70; non c'è stata tuttavia alcuna compravendita tra i miei parenti e questo soggetto.Sembrerebbe che tale notaio o chi per lui abbia sbagliato il numero di subalterno in quest'atto, che dovrebbe far riferimento ad un immobile di un piano superiore,solo che c'è cascata dentro casa nostra. Come bisognerebbe muoversi per ripristinare la situazione alla realtà? grazie Bisogna far subito un istanza al catasto di correzione e ripristino della ditta, allegando l'atto ultimo di acquisto (non la successione ma il precedente atto) in cui si prova la attuale proprietà. Nella visura storica catastale del bene dovrebbe non essere rispettata la continuità dei trasferimenti succeduti nei soggetti a favore e contro. Questo dovete spiegare al catasto, comprovando l'errore. Vediamo cosa rispondono. Di sicuro voi avete il diritto sacrosanto di vedervi accettata la richiesta di ripristino perchè siete i legittimi proprietari nonostante in questo momento in visura il soggetto intestatario è un altro. L'atto sbagliato, poi, lo devono correggere quelli che l'hanno fatto sbagliato, non voi. Fatevi assistere da un tecnico. Esiste un atto, registrato e volturato con quegli estremi, l'Agenzia prende solo atto, ed esistendo il rogito, non si muove fino a quando non viene rettificato l ostesso, chiaro che non deve sistemarlo shep5555, ma l'istanza non serve a niente, mi sembra anche di avertelo già detto in altra discussione, in un caso di una successione, ma sembra che tu non apprenda niente dal forum, e che vai sempre diritto per la tua strada senza imparare dall'esperienza di altri colleghi. Saluti Ricordo benissimo la discussione. Ma tu non mi insegni proprio nulla, so come fare. Ci mancherebbe che loro debbano andare a correggere un atto che non hanno sottoscritto. Non possono proprio farlo.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Ma tu eggi oltre a rispondere ?? L'errore è commesso da un terzo, che dovrà sistemare la cosa, per questo ho rispsoto di rivolgersi al Notaio che ha sbagliato, che dovrà evidentemente sistemare la cosa (come è già capitato a me). Il forum serve per vedere esperienze altrui, per cui se tu non vuoi imparar bene, rimani nel tuo brodino. Comunque l'Agenzia non corregge niente, con un'istanza, perchè esiste un atto che tratta quel bene, e su quello l'Agenzia ha aggiornato il suo archivio, l'errore è nato da un atto e con un atto si sistema, se poi tu sei qui solo a scrivere le tue, senza assorbire l'espserienza altrui, sigifica che rimarrai piccolo come già sei. Impara ad ascoltare, in questo caso a leggere e mettere in funzione il cervello, ARROGANTE!!
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve se la ditta in banca dati catastale deriva dall'atto sbagliato è evidente che con una istanza difficilmente si corregge la stessa ditta. Bisogna prima sistemare la ditta con un atto a rettifca e poi si aggiornerà la banca dati catastale (aggiormento che verrà in automatico con la voltura del nuovo atto). cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SIMBA6464" ha scritto: Bisogna prima sistemare la ditta con un atto a rettifca Di conseguenza anche le relative Trascrizioni! saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"shep5555" ha scritto: buongiorno, avrei bisogno di un'informazione, un immobile abitativo di proprietà di mia madre(deceduta) il quale lo ha ricevuto per successione dai suoi genitori(miei nonni) risulta in visura intestato ad un soggetto estraneo con tanto di atto notarile del notaio tal dei tali e relativa voltura,risalente agli anni 70; non c'è stata tuttavia alcuna compravendita tra i miei parenti e questo soggetto.Sembrerebbe che tale notaio o chi per lui abbia sbagliato il numero di subalterno in quest'atto, che dovrebbe far riferimento ad un immobile di un piano superiore,solo che c'è cascata dentro casa nostra. Come bisognerebbe muoversi per ripristinare la situazione alla realtà? grazie Shep5555 ma tu pensi veramente che devi andare dal notaio che tu neanche conosci oppure andare a cercare persone che manco conosci per obbligarle a sistemare il loro atto che loro hanno sbagliato ? Vabbè, guarda te quello che ti pare più comodo fare, tenendo anche presente quello che ti hanno consigliato, quelli che si ritengono più esperti di me senza evidentemente esserlo. Comincia subito a cercare i soggetti dell'atto. Auguri. Volevo aggiungere anche che la trascrizione non è registrata perchè non è confermata la continuità nei soggetti succeduti nel trasferimento.
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Perché Latemar siamo più esperti di te? Ti sminuisci da solo. Salvo che l'atto errato non produca alcun cambiamento giuridico, risulta altrettanto evidente che qualcuno ha sbagliato e i responsabili devono pagare. cordiali saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: Salve Perché Latemar siamo più esperti di te? Ti sminuisci da solo. Salvo che l'atto errato non produca alcun cambiamento giuridico, risulta altrettanto evidente che qualcuno ha sbagliato e i responsabili devono pagare. cordiali saluti Io penso che se il legittimo proprietario che non ha commesso l'errore grave deve andare a correggere lui l'errore altrimenti il catasto non gli ripristina la ditta, a pagare sia solo il legittimo proprietario. Un bel casino. Per fortuna non è così e io l'istanza come legittimo proprietario avente il diritto di vedermi reintestare il mio immobile, la faccio prima di andare a incasinarmi a convincere i soggetti responsabili dell'errore che magari mi rispondono picche e non capiscono che cosa vorrei. Auguri di nuovo e buonanotte.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Per fortuna non è così e io l'istanza come legittimo proprietario avente il diritto di vedermi reintestare il mio immobile, la faccio prima di andare a incasinarmi a convincere i soggetti responsabili dell'errore che magari mi rispondono picche e non capiscono che cosa vorrei. Auguri di nuovo e buonanotte. Si forse è meglio che vai Tu a dormire, visto che continui col 'Valzer' delle corbellerie quotidiane! Ma per un attimo, vuoi riflettere sulle cavolate che scrivi? Come fà il Catasto a rettificare un intestazione se a monte c'è un atto notarile errato (e contestualmente anche la trascrizione - trascritta a favore di altro soggetto)? Svegliati..... siamo nel 2023, l'Ufficio lavora principalmente con le Note di Trascrizioni, quindi come suggerito anche dagli altri bisogna rettificare l'atto. Il legittimo proprietario accortosi dell'errore, si rivolga ad un Avvocato e lui saprà con chi ha sbagliato (il Notaio). Vatte cocche... (che è meglio)
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Per fortuna non è così e io l'istanza come legittimo proprietario avente il diritto di vedermi reintestare il mio immobile, la faccio prima di andare a incasinarmi a convincere i soggetti responsabili dell'errore che magari mi rispondono picche e non capiscono che cosa vorrei. Auguri di nuovo e buonanotte. Si forse è meglio che vai Tu a dormire, visto che continui col 'Valzer' delle corbellerie quotidiane! Ma per un attimo, vuoi riflettere sulle cavolate che scrivi? Come fà il Catasto a rettificare un intestazione se a monte c'è un atto notarile errato (e contestualmente anche la trascrizione - trascritta a favore di altro soggetto)? Svegliati..... siamo nel 2023, l'Ufficio lavora principalmente con le Note di Trascrizioni, quindi come suggerito anche dagli altri bisogna rettificare l'atto. Il legittimo proprietario accortosi dell'errore, si rivolga ad un Avvocato e lui saprà con chi ha sbagliato (il Notaio). Vatte cocche... (che è meglio) Piccolo sgorbietto L'atto e la voltura sono del 1970! Non seguivano le trascrizioni come oggi, anzi anchei frazionamenti venivano allegati alla voltura depositata insieme all'atto in catasto. Forse tu non eri ancora nato. La voltura è stata inserita dal catasto o da tecnico in Pre-allineamento. Son sicuro che piccolo sgorbietto non capirà, però è solo per spiegare a chi chiede.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: L'atto e la voltura sono del 1970! Non seguivano le trascrizioni come oggi, anzi anchei frazionamenti venivano allegati alla voltura depositata insieme all'atto in catasto. Da questa risposta si misura il tuo livello Tecnico (che non capisci niente) o meglio... il tuo grado di "imbecillagine"! ma che cavolo dici? Nel 1970, nelle Note di Trascrizioni anche se in formato cartaceo (oggi le Note disponibili in formato immagine) venivano sempre riportati gli identificativi catastali e/o partite oggetto di trasferimento, nonche i soggetti a favore e/o contro, quindi se l'atto a monte è sbagliato, lo stesso va rettificato (o dal Notaio che ha commesso l'errore e/o da qualsiasi altro Notaio). Quindi con un istanza (come suggerisci erroneamente) non si risolve proprio niente "Latemar" ha scritto: La voltura è stata inserita dal catasto o da tecnico in Pre-allineamento. Avrà sbagliato, quindi una volta rettificato l'atto si sitema anche l'errore commesso! Ora è meglio che vai a dormire 'Lestofante'
|
|
|
|

shep5555
Iscritto il:
28 Luglio 2023 alle ore 11:20
Messaggi:
12
Località
|
grazie per le risposte non pensavo di scatenare tale bagarre... il mio avvocato sta rimediando l'atto in cui l'appartamento passa (erroneamente) al soggetto estraneo, per vedere cosa c'è scritto. Di mio comunque pensavo anche io all'inizio ad un'istanza di ripristino della ditta (almeno a provarci) ma effettivamente se nell'anno 1975 (per la precisione) il catasto ha avallato il passaggio di proprietà perchè oggi dovrebbero annullarlo? Forse sarebbe un buco nell'acqua. Versante notaio che ha sbagliato...ok, il notaio potrebbe non essere più in vita ma ho verificato che ci sono i suoi fratelli in attività, potranno metterci le mani loro? Grazie a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|