Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / INSERIMENTO IN SUCCESSIONE IMMOBILE POSSEDUTO SENZ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore INSERIMENTO IN SUCCESSIONE IMMOBILE POSSEDUTO SENZA TITOLO

FERDI.CH07

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 23:42

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2022 alle ore 21:15

Salve, mi ritrovo a dover presentare una successione, il de cuius possedeva un'immobile di ERP senza titolo dal lontano 1972, l'immobile risulta tutt'oggi intestato all'azienza di ERP, ad oggi è posseduto dagli eredi del de cuius. Posso inserirlo in successione specificando la ditta priva di titolo legale?

Grazie a tutti quelli che si uniranno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2022 alle ore 19:33

Salve

Direi proprio di si.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 16:23

"FERDI.CH07" ha scritto:
Salve, mi ritrovo a dover presentare una successione, il de cuius possedeva un'immobile di ERP senza titolo dal lontano 1972, l'immobile risulta tutt'oggi intestato all'azienza di ERP, ad oggi è posseduto dagli eredi del de cuius. Posso inserirlo in successione specificando la ditta priva di titolo legale?

Grazie a tutti quelli che si uniranno



Un immobile ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) appartiene all'ente pubblico (di solito comuni) che lo hanno costruito.

Con successivo bando viene ASSEGNATO agli aventi diritto. Tale assegnazione non avviene a TITOLO DI PROPRIETA' in quanto la proprietà resta sempre di proprietà dell'Ente che lo ha costruito.

Alla morte dell'assegnatario ci sono regole precise stabilite nell'atto di assegnazione che permettono il passaggio agli eredi del De Cuius laddove questi ne abbiano diritto.

Tu dici addirittura che il De Cuius possedeva l'immobile ERP SENZA TITOLO per cui lo deteneva in maniera ABUSIVA o comunque in maniera non ufficiale.

A seguito di questo possesso abusivo il De Cuius non potrà vantare alcun DIRITTO DI USUCAPIONE su un bene pubblico, per cui detto immobile appartiene all'ente proprietario e NON PUO' ESSERE RIPORTATO IN SUCCESSIONE.

Se gli eredi del De Cuius vogliono acquisirne la proprietà devono adire il tribunale per iniziare una causa civile per l'acquisto a titolo originario (il c.d. Usucapione).... ma la vedo molto dura.

Diverso è il discorso laddove l'Ente proprietario HA CEDUTO IN PROPRIETA' al vecchio detentore, in tal caso la proprietà non apparterrà più all'ente pubblico ma passerà all'acquirente. Ma per fare questo ci deve essere un atto pubblico di assegnazione in proprietà.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2022 alle ore 16:38

Condivido molto di quanto riportato da Effegi.

Non è che i beni pubblici non si possono usucapire, diciamo che è una procedura molto più articolata in cui va dimostrata la reale destinazione del bene e se questo ha realmente mantenuto nel tempo una funzione pubblica.

Quindi, si, direi necessitano accertamenti che credevo tu avessi già eseguito.

Ciò detto ABUSIVA mi sembra comunque un parolone per un uso dal 1972.

Per i proprietari vige sempre il detto: vigilantibus non dormientibus.

Poi se ci sono furberie di qualche tipo alzo le mani.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2022 alle ore 20:25

"FERDI.CH07" ha scritto:
Salve, mi ritrovo a dover presentare una successione, il de cuius possedeva un'immobile di ERP senza titolo dal lontano 1972, l'immobile risulta tutt'oggi intestato all'azienza di ERP, ad oggi è posseduto dagli eredi del de cuius. Posso inserirlo in successione specificando la ditta priva di titolo legale? ......



Direi proprio di no.

L'alloggio di ERP (sovvenzionata, agevolata, convenzionata, recc.) è di proprietà dell'Ente (ATER, ACER, IACP, ecc.) e potrà essere venduto all'assegnatario (o ai suoi eredi), cioè assegnato in proprietà, previo riscatto ed eventuale estinzione del diritto di prelazione che spetta all'Ente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2022 alle ore 08:28

Secondo me stiamo rispondendo, io compreso, senza elementi sufficienti.

Intanto bisognerebbe capire chi è che vuole esercitare l'usucapione. Se è persona subentrata all'assegnatario o se è l'assegnatario stesso e a quale titolo dal 1972 sta occupando l'immobile.

Poi bisognerebbe capire se l'Ente era a conoscenza di chi ci stava dentro.

Poi bisognerebbe conoscere lo stato di diritto del fabbricato e cioè se appartiene sempre all'Ente (al di la dell'intestazione catastale che non prova niente) o a soggetti diversi.

Badate bene quante cose non conosciamo.

In altro topic aperto da picchetto miniato avevo elegiato l'estensore perché non lasciava adito a dubbi sul tema.

Qui è l'esatto opposto.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2022 alle ore 10:38

"carlocinelli" ha scritto:


Badate bene quante cose non conosciamo.i



Infatti nel mio precedente intervento avevo scritto proprio di queste criticità.

E se non vi sono elementi di diritto certi l'immobile NON PUO' essere dichiarato in una successione con una "mera dichiarazione di possesso".

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2022 alle ore 12:02

"EFFEGI" ha scritto:
"carlocinelli" ha scritto:


Badate bene quante cose non conosciamo.i



Infatti nel mio precedente intervento avevo scritto proprio di queste criticità.

E se non vi sono elementi di diritto certi l'immobile NON PUO' essere dichiarato in una successione con una "mera dichiarazione di possesso".

Saluti



Sono d'accordo.

Soprattutto nel caso in cui, mi è venuto in mente dopo, chi vuole esercitare l'usucapione sia l'assegnatario.

Allora si configurerebbe addirittura un reato.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie