Forum
Autore |
IMMOBILI NON POSSEDUTI IN SUCCESSIONE |

arcanoid666
Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44
Messaggi:
30
Località
|
Salve, nel caso di terreni ancora intestati catastalmente al de cuius ma di fatto posseduti da oltre vent'anni da altri soggetti, come vanno considerati in successione? Grazie Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arcanoid666" ha scritto: Salve, nel caso di terreni ancora intestati catastalmente al de cuius ma di fatto posseduti da oltre vent'anni da altri soggetti, come vanno considerati in successione? Grazie Saluti che domanda è? è stata fatta una causa di usucapione....
|
|
|
|

arcanoid666
Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44
Messaggi:
30
Località
|
"CESKO" ha scritto: "arcanoid666" ha scritto: Salve, nel caso di terreni ancora intestati catastalmente al de cuius ma di fatto posseduti da oltre vent'anni da altri soggetti, come vanno considerati in successione? Grazie Saluti che domanda è? è stata fatta una causa di usucapione.... nessuna sentenza di usucapione ad oggi ma di fatto quel terreno è lavorato da altre persone e il de cuius non ne ha mai rivendicato la proprietà ( in visura il de cuius ha intestato una minima parte del terreno, le restanti quote sono in capo ad altri soggetti ormai defunti)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arcanoid666" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "arcanoid666" ha scritto: Salve, nel caso di terreni ancora intestati catastalmente al de cuius ma di fatto posseduti da oltre vent'anni da altri soggetti, come vanno considerati in successione? Grazie Saluti che domanda è? è stata fatta una causa di usucapione.... nessuna sentenza di usucapione ad oggi ma di fatto quel terreno è lavorato da altre persone e il de cuius non ne ha mai rivendicato la proprietà ( in visura il de cuius ha intestato una minima parte del terreno, le restanti quote sono in capo ad altri soggetti ormai defunti) bisogna leggere i titoli di provenienza per capire la quota effettiva vantata dal de cuius per poi procedere alla dichiarazione di successione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Francesco, non comprendo perchè anche tu, nel rispondere, continuamente riporti i messaggi che sono già stati riportati in precedenza. Ciò rende difficoltoso leggere il post. Cordialità
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geoalfa" ha scritto: Francesco, non comprendo perchè anche tu, nel rispondere, continuamente riporti i messaggi che sono già stati riportati in precedenza. Ciò rende difficoltoso leggere il post. Cordialità pardon.... cerco di evitare per la prossima volta! cordialmente CESKO
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"arcanoid666" ha scritto: ...nel caso di terreni ancora intestati catastalmente al de cuius ma di fatto posseduti da oltre vent'anni da altri soggetti, come vanno considerati in successione?i Se gli immobili sono palesemente da oltre un ventennio non più nel possesso del De Cuius prima e oggi degli eredi, A PRESCINDERE dai titoli di provenienza IO ti consiglio di non inserirli nella successione onde evitare di introdurre i nuovi nominativi degli eredi su proprietà che di fatto NON HANNO mai avuto e NON AVRANNO MAI. Così facendo, non inserirai neanche trascrizioni successive su questi immobili tali da poter rendere più difficoltoso AGLI ATTUALI POSSESSORI una donazione e/o vendita per POSSESSO o ancora per una successione di morte di colui che effettivamente possiede l'immobile. Se il valore di tali immobili è irrisorio, se il ventennio è maturato, se il possesso da parte di altri è pacifico, se gli eredi del tuo De Cuius sono d'accordo e se non vogliono fare una causa civile inutile, allora ti consiglio di non inserire questi immobili nella successione che stai o andrai a redigere. Infine ti consiglio di farti firmare una liberatoria da colui che ti ha dato l'incarico per la redazione della successione, nella quale dovrà essere scritto che lo hai reso edotto di queste particelle intestate o cointestate al De Cuius e che ti ESONERA dal riportarle in successione in quanto le stesse non sono nel possesso del De Cuius dal oltre un ventennio. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
I soggetti non sono eredi o chiamati all'eredità del de cuius quindi non hanno titolo a fare la denuncia di successione. Se loro ritengono di avere il diritto di usucapione non è questo il modo per esercitarlo.
|
|
|
|

arcanoid666
Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44
Messaggi:
30
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "arcanoid666" ha scritto: ...nel caso di terreni ancora intestati catastalmente al de cuius ma di fatto posseduti da oltre vent'anni da altri soggetti, come vanno considerati in successione?i Se gli immobili sono palesemente da oltre un ventennio non più nel possesso del De Cuius prima e oggi degli eredi, A PRESCINDERE dai titoli di provenienza IO ti consiglio di non inserirli nella successione onde evitare di introdurre i nuovi nominativi degli eredi su proprietà che di fatto NON HANNO mai avuto e NON AVRANNO MAI. Così facendo, non inserirai neanche trascrizioni successive su questi immobili tali da poter rendere più difficoltoso AGLI ATTUALI POSSESSORI una donazione e/o vendita per POSSESSO o ancora per una successione di morte di colui che effettivamente possiede l'immobile. Se il valore di tali immobili è irrisorio, se il ventennio è maturato, se il possesso da parte di altri è pacifico, se gli eredi del tuo De Cuius sono d'accordo e se non vogliono fare una causa civile inutile, allora ti consiglio di non inserire questi immobili nella successione che stai o andrai a redigere. Infine ti consiglio di farti firmare una liberatoria da colui che ti ha dato l'incarico per la redazione della successione, nella quale dovrà essere scritto che lo hai reso edotto di queste particelle intestate o cointestate al De Cuius e che ti ESONERA dal riportarle in successione in quanto le stesse non sono nel possesso del De Cuius dal oltre un ventennio. Saluti Grazie, anche io la penso in questo modo ed effittivamente gli immobili hanno un valore irrisorio. Per la liberatoria non ci avevo pensato in effetti...
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Latemar" ha scritto: I soggetti non sono eredi o chiamati all'eredità del de cuius quindi non hanno titolo a fare la denuncia di successione. Se loro ritengono di avere il diritto di usucapione non è questo il modo per esercitarlo. Mi sa che hai qualche lacuna nel campo delle dichiarazioni di successioni. Vedi la circ. AE 52e del 25/02/2009: www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&... Saluti e buona giornata.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Sicuramente io ho molte lacune, ma non è questo il caso. Sono altri soggetti che ritengono di aver esercitato il diritto di usucapione, non gli eredi. Infatti arcanoid666 riporta: "Nel caso di terreni ancora intestati catastalmente al de cuius ma di fatto posseduti da oltre vent'anni da altri soggetti, come vanno considerati in successione?" Nella circolare riportata AdE 52E del 2009 è invece il decuius cha ha posseduto il bene. "Viene chiesto di conoscere se possa ritenersi corretto che in dichiarazione di successione venga indicato, come facente parte dell’asse ereditario del de- cuius, un immobile allo stesso pervenuto per usucapione, pur in assenza della sentenza di accertamento della stessa."
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Latemar" ha scritto: Sicuramente io ho molte lacune, ma non è questo il caso. Sono altri soggetti che ritengono di aver esercitato il diritto di usucapione, non gli eredi. Infatti arcanoid666 riporta: "Nel caso di terreni ancora intestati catastalmente al de cuius ma di fatto posseduti da oltre vent'anni da altri soggetti, come vanno considerati in successione?" Nella circolare riportata AdE 52E del 2009 è invece il decuius cha ha posseduto il bene. "Viene chiesto di conoscere se possa ritenersi corretto che in dichiarazione di successione venga indicato, come facente parte dell’asse ereditario del de- cuius, un immobile allo stesso pervenuto per usucapione, pur in assenza della sentenza di accertamento della stessa." Non leggere troppo in fretta il quesito di arcanoid666, leggilo con calma, e solo dopo dai a lui la risposta. Saluti cordiali
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Letto con calma, mi risulta la solita cosa che ho già scritto. Se la successione riguarda il de cuius che è intestatario del bene usucapito da altri soggetti, questi altri non debbono fare alcuna successione e gli eredi del de cuius invece sì e sono obbligati a inserire tutti i beni che concorrono all'asse ereditario del deceduto. Altrimenti si tratta di una rinuncia parziale che non possono fare.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Pur contrario a riportare continuamente messaggi già riportati da altri, allo scopo di ripristinare la corretta interpretazione del questo ripropongo la corretta risposta di EFFEGI, che condivido, risposta al quesito posto da arcanoid666: "arcanoid666" ha scritto: ...nel caso di terreni ancora intestati catastalmente al de cuius ma di fatto posseduti da oltre vent'anni da altri soggetti, come vanno considerati in successione? "EFFEGI" ha scritto: Se gli immobili sono palesemente da oltre un ventennio non più nel possesso del De Cuius prima e oggi degli eredi, A PRESCINDERE dai titoli di provenienza, IO ti consiglio di non inserirli nella successione onde evitare di introdurre i nuovi nominativi degli eredi su proprietà che di fatto NON HANNO mai avuto e NON AVRANNO MAI. Così facendo, non inserirai neanche trascrizioni successive su questi immobili tali da poter rendere più difficoltoso AGLI ATTUALI POSSESSORI una donazione e/o vendita per POSSESSO o ancora per una successione di morte di colui che effettivamente possiede l'immobile. Se il valore di tali immobili è irrisorio, se il ventennio è maturato, se il possesso da parte di altri è pacifico, se gli eredi del tuo De Cuius sono d'accordo e se non vogliono fare una causa civile inutile, allora ti consiglio di non inserire questi immobili nella successione che stai o andrai a redigere. Infine ti consiglio di farti firmare una liberatoria da colui che ti ha dato l'incarico per la redazione della successione, nella quale dovrà essere scritto che lo hai reso edotto di queste particelle intestate o cointestate al De Cuius e che ti ESONERA dal riportarle in successione in quanto le stesse non sono nel possesso del De Cuius dal oltre un ventennio. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|