Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Immobile intestato al de cuius e venduto 30 anni p...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Immobile intestato al de cuius e venduto 30 anni prima.

Johnny81

Iscritto il:
10 Dicembre 2019 alle ore 16:26

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2022 alle ore 09:26

Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio.

Mi sto apprestando a fare una seccessione, dopo aver stampato la visura catastale del de cuius, l'erede si è accorto che che vi è ancora intestato una porzione di immobile (1/3) che era stato venduto nel 1989 (e che è stato pure demolito nel frattempo), volevo avvalermi del contact center per poter eliminare tale immobile, ma gli eredi non hanno trovato nessun ducumento dell'epoca sulla vendita. Una persona con cui ho parlato che lavora all'ADE, mi ha semplicemente detto di non inserirlo in successione, ma mi sembra un pò rischioso, voi cosa mi suggerireste di fare?

Grazie mille aticipatamente a chi mi darà un consiglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2022 alle ore 10:06

"Johnny81" ha scritto:
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio.

Mi sto apprestando a fare una seccessione, dopo aver stampato la visura catastale del de cuius, l'erede si è accorto che che vi è ancora intestato una porzione di immobile (1/3) che era stato venduto nel 1989 (e che è stato pure demolito nel frattempo), volevo avvalermi del contact center per poter eliminare tale immobile, ma gli eredi non hanno trovato nessun ducumento dell'epoca sulla vendita. Una persona con cui ho parlato che lavora all'ADE, mi ha semplicemente detto di non inserirlo in successione, ma mi sembra un pò rischioso, voi cosa mi suggerireste di fare?

Grazie mille aticipatamente a chi mi darà un consiglio.



fare i dovuti accertamenti in Conservatoria, altre strade non vi sono!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pachino

Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06

Messaggi:
283

Località
Salerno

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2022 alle ore 20:16

Bisogna ricostruire la storia dell'immobile con ispezioni in Conservatoria (note di trascriuzione) o in Archivio Notarile (atto pubblico originale) o anche in Catasto tramite Foglio di Partita con carichi e scarichi.

Fare la voltura se non è stata fatta.

Fare il tipo mappale per l'aggiornamento mappa dopo la demolizione.

Procedere con la successione.

Puoi anche non inserirlo in successione, ma ti consiglio di farti firmare una liberatoria dal cliente.

Nella liberatoria il cliente ti chiede espressamente di non inserire tale immobile in successione e ti solleva da qualsiasi responsabilità conseguente all'omissione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Johnny81

Iscritto il:
10 Dicembre 2019 alle ore 16:26

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2022 alle ore 22:01

Grazie mille, siete stati gentilissimi e molto precisi.

Grazie ancora, buona serata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie