Forum
Autore |
Errata trascrizione Catasto Terreni |

ag.servizicaf
Consulenza&Servizi
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
07 Marzo 2024 alle ore 00:42
Messaggi:
5
Località
Salerno e Dintorni
|
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi delucidazioni e se ci sono soluzioni in merito ad un problema che ho riscontrato in una Successione. Il caso è il seguente: E' stata redatta una successione telematica (Anno 2020) a seguito erroneamente sono stati inseriti dei terreni come riportava la visura catastale. Ma dopo alcuni anni gli eredi hanno constatato che quei terreni non erano del De Cuius e si sono accorti che si trattava di un caso di omonimia e pertanto non andavano inseriti in successione e pertanto non erano da Volturare. L'agenzia del terriotorio, credo non abbia appurato nessuna verifica (sembra strano) ed ha portato in eredità i suddeti terreni non appartenenti al De Cuius e di conseguenza agli eredi. Ora la mia prima domanda che mi viene spontanea, è possibile richiedere la cancellazione all'ufficio del territorio comunicando che quei terreni inseriti erroneamente in successione non sono mai stati intestati? Come è possibile che l'agenzia del territorio effettua una voltura su particelle non intestate al De Cuius? Da poche informazioni che sono riuscito a prendere addirittura mi dicevano di fare una sostitutiva e che il dichiarante deve nuovamente pagare tutte le imposte catastali! E' assurdo secondo me. A tal proposito proteste dirmi se c'è una soluzione al fine di poter evitare ulteriori aggravi di spese? Certi di un vostro cortese riscontro. Saluti a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Buongiorno Quelle poche informazioni che sei riuscito ad ottenere recitano il giusto..purtroppo si deve presentare una successione sostitutiva per "stralciare" dall'asse ereditario le particelle inserite per errore..per quanto concerne le imposte da pagare, considera solo quelle fisse per la registrazione e trascrizione, non devi pagare per intero nuovamente ti consiglio di non richiedere la voltura automatica, ma presentala a parte, richiedendo il ripristino alla ditta precedente e spiegando tutto tramite dichiarazione sostitutiva da allegare, anche alla successione io ho risolto così, con l'unica differenza che ho utilizzato il mod 4 e presentando una modificativa
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"ag.servizicaf" ha scritto: .......che quei terreni non erano del De Cuius e si sono accorti che si trattava di un caso di omonimia e pertanto non andavano inseriti in successione e pertanto non erano da Volturare. L'agenzia del terriotorio, credo non abbia appurato nessuna verifica (sembra strano) ed ha portato in eredità i suddeti terreni non appartenenti al De Cuius e di conseguenza agli eredi....... Per questo è stato inventato il Codice Fiscale,...impossibile che esistano due codici fiscali completamente identici,..secondo me dovresti indagare meglio,..la cosa non mi convince...
|
|
|
|

ag.servizicaf
Consulenza&Servizi
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
07 Marzo 2024 alle ore 00:42
Messaggi:
5
Località
Salerno e Dintorni
|
Non si tratta di verificare i codici fiscali, l'ufficio territoriale ha estrapolato un dato in riferimento al De Cuius di cui non era presente il codice fiscale in quanto era un'iscrizione meccanografica del 1943. Però la cosa strana è che il catasto ha volturato tutto senza approfondire la situaizone. Un pò anomalo
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"ag.servizicaf" ha scritto: Non si tratta di verificare i codici fiscali, l'ufficio territoriale ha estrapolato un dato in riferimento al De Cuius di cui non era presente il codice fiscale in quanto era un'iscrizione meccanografica del 1943. Però la cosa strana è che il catasto ha volturato tutto senza approfondire la situaizone. Un pò anomalo Non c'è nulla di anomalo o di strano. L'agenzia ha trascritto e volturato cio che il dichiarante ha indicato nella denunzia di successione. Chi ha fatto la successione errata? Sicuramente un CAF (forse il tuo CAF?) il quale ha fatto una successione basandosi solo sulle visure catastali e senza fare nessuna ispezione ipotecaria. Se è così chi ha fatto la successione dovrebbe pagare di propria tasca. Cosi almeno la prossima volta non faranno le successioni a 200 o 300 euro. Senza rancore, ma la verità è questa. Ora per correggere l'errore fatto dal CAF occorre una nuova dichiarazione sostitutiva e ripagare le imposte minime. Non basta rettificare al catasto, ma occorre la rettifica della nota di trascrizione e per fare questa rettifica occorre un nuovo titolo. Saluti
|
|
|
|

ag.servizicaf
Consulenza&Servizi
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
07 Marzo 2024 alle ore 00:42
Messaggi:
5
Località
Salerno e Dintorni
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|