Forum
Autore |
Dubbio su successione integrativa |

supernoob
Iscritto il:
11 Maggio 2021 alle ore 22:34
Messaggi:
2
Località
|
Buona sera a tutti, una cliente, dopo la morte del marito, ha presentato successione ex lege per lei e per i due figli. Dopo circa un anno, viene comunicato agli eredi che il defunto ha maturato degli arretrati del CCNL di quando lavorava e, analogamente, una riformulazione del TFS, quindi in sostanza gli eredi si sono trovati a dover presentare una successione integrativa per poter svincolare queste somme aggiuntive. Dato che nella successione principale avevano già pagato le imposte catastali e ipotecarie per gli immobili del de cuius, nella successione integrativa (che a tutti gli effetti sostituisce quella già presentata) anche se nei campi EF6 e EF12 inserisco quanto già pagato all'epoca, il software non me li defalca dall'imposta calcolata, quindi sembra che la cliente debba pagare due volte le imposte. E' corretto? Le arriverà in automatico un rimborso? Deve chiedere esplicitamente un rimborso all'AdE? Grazie a chi mi risponderà.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8828
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"supernoob" ha scritto: Dato che nella successione principale avevano già pagato le imposte catastali e ipotecarie per gli immobili del de cuius, nella successione integrativa (che a tutti gli effetti sostituisce quella già presentata) anche se nei campi EF6 e EF12 inserisco quanto già pagato all'epoca, il software non me li defalca dall'imposta calcolata, quindi sembra che la cliente debba pagare due volte le imposte. Lascia perdere il software che ti porta a fuori strada!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2086
Località
Irpinia
|
"supernoob" ha scritto: Buona sera a tutti, una cliente, dopo la morte del marito, ha presentato successione ex lege per lei e per i due figli. Dopo circa un anno, viene comunicato agli eredi che il defunto ha maturato degli arretrati del CCNL di quando lavorava e, analogamente, una riformulazione del TFS, quindi in sostanza gli eredi si sono trovati a dover presentare una successione integrativa per poter svincolare queste somme aggiuntive. Dato che nella successione principale avevano già pagato le imposte catastali e ipotecarie per gli immobili del de cuius, nella successione integrativa (che a tutti gli effetti sostituisce quella già presentata) anche se nei campi EF6 e EF12 inserisco quanto già pagato all'epoca, il software non me li defalca dall'imposta calcolata, quindi sembra che la cliente debba pagare due volte le imposte. E' corretto? Le arriverà in automatico un rimborso? Deve chiedere esplicitamente un rimborso all'AdE? Grazie a chi mi risponderà. Devi selezionare "sostitutiva di tipo 2" ossia senza nuova trascrizione, ed inserire l'imposta catastale e ipotecaria già versate con la prima dichiarazione. Se scegli la sostitutiva di tipo 1 è normale che "qualunque" software ti farà pagare di nuovo i minimi. Se è decorso l'anno dalla data di morte ricordati di richiedere il ravvedimento operoso altrimenti poi arriverà al cliente la sanzione piena. Saluti
|
|
|
|

carloferrario
Iscritto il:
09 Aprile 2014 alle ore 14:57
Messaggi:
16
Località
Varese
|
"EFFEGI" ha scritto: "supernoob" ha scritto: Buona sera a tutti, una cliente, dopo la morte del marito, ha presentato successione ex lege per lei e per i due figli. Dopo circa un anno, viene comunicato agli eredi che il defunto ha maturato degli arretrati del CCNL di quando lavorava e, analogamente, una riformulazione del TFS, quindi in sostanza gli eredi si sono trovati a dover presentare una successione integrativa per poter svincolare queste somme aggiuntive. Dato che nella successione principale avevano già pagato le imposte catastali e ipotecarie per gli immobili del de cuius, nella successione integrativa (che a tutti gli effetti sostituisce quella già presentata) anche se nei campi EF6 e EF12 inserisco quanto già pagato all'epoca, il software non me li defalca dall'imposta calcolata, quindi sembra che la cliente debba pagare due volte le imposte. E' corretto? Le arriverà in automatico un rimborso? Deve chiedere esplicitamente un rimborso all'AdE? Grazie a chi mi risponderà. Devi selezionare "sostitutiva di tipo 2" ossia senza nuova trascrizione, ed inserire l'imposta catastale e ipotecaria già versate con la prima dichiarazione. Se scegli la sostitutiva di tipo 1 è normale che "qualunque" software ti farà pagare di nuovo i minimi. Se è decorso l'anno dalla data di morte ricordati di richiedere il ravvedimento operoso altrimenti poi arriverà al cliente la sanzione piena. Saluti Buongiorno, sono nuovo del forum, ho fatto la ricerca per il mio quesito ma mi sembra utile accodarmi a questa discussione... Sto facendo anch'io una successione sostitutiva oltre l'anno dalla morte del de cuius, di cui ho compilato la successione "principale" nei termini, perchè gli eredi hanno trovato dei conti alle poste. Ho da poco iniziato a fare le successioni con un software molto conosciuto che inizia con De... (per non fare pubblicità): alla fine della compilazione della sostitutiva di tipo2 mi ritrovo nel calcolo delle liquidazioni Imposte: 32 eur di Imposta di bollo e 16 eur di Tributi speciali per attestazione di avvenuta presentazione (da girare poi alle poste). Tali imposte verranno decurtate dal conto del dichiarante in automatico. Come si liquida invece il ravvedimento operoso per evitare al cliente la sanzione piena come riportato da EFFEGI? Si paga un F24 e poi si allega la ricevuta alla successione sostitutiva? Si apetta il calcolo dell'Agenzia? Bisogna richiedere il ravvedimento operoso allegando qualche modulo di richiesta? Non vorrei far pagare al cliente 250 eur quando il software mi calcola 35,71 eur di ravvedimento operoso. Ringrazio se qualcuno vorrà chiarirmi il dubbio.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2086
Località
Irpinia
|
"carloferrario" ha scritto:
Buongiorno, sono nuovo del forum, ho fatto la ricerca per il mio quesito ma mi sembra utile accodarmi a questa discussione... Sto facendo anch'io una successione sostitutiva oltre l'anno dalla morte del de cuius, di cui ho compilato la successione "principale" nei termini, perchè gli eredi hanno trovato dei conti alle poste. Ho da poco iniziato a fare le successioni con un software molto conosciuto che inizia con De... (per non fare pubblicità): alla fine della compilazione della sostitutiva di tipo2 mi ritrovo nel calcolo delle liquidazioni Imposte: 32 eur di Imposta di bollo e 16 eur di Tributi speciali per attestazione di avvenuta presentazione (da girare poi alle poste). Tali imposte verranno decurtate dal conto del dichiarante in automatico. Come si liquida invece il ravvedimento operoso per evitare al cliente la sanzione piena come riportato da EFFEGI? Si paga un F24 e poi si allega la ricevuta alla successione sostitutiva? Si apetta il calcolo dell'Agenzia? Bisogna richiedere il ravvedimento operoso allegando qualche modulo di richiesta? Non vorrei far pagare al cliente 250 eur quando il software mi calcola 35,71 eur di ravvedimento operoso. Ringrazio se qualcuno vorrà chiarirmi il dubbio. Ti allego una scheda tecnica relativa ad una FAQ della geonetwork (Software DEAS) a cui io mi sono sempre attenuto e non ho avuto mai alcun problema... finora. L'importo della sanzione codice tributo A150 io (anzi diciamo che ho impostato il software) l'ho sempre inserito in aggiunta all'importo di quanto dovuto nel rigo EF20 del modello telematico (imposta ipotecaria). www.geonetwork.it/faq/Scheda%20tecnica%2... Saluti
|
|
|
|

carloferrario
Iscritto il:
09 Aprile 2014 alle ore 14:57
Messaggi:
16
Località
Varese
|
"EFFEGI" ha scritto: "carloferrario" ha scritto:
Buongiorno, sono nuovo del forum, ho fatto la ricerca per il mio quesito ma mi sembra utile accodarmi a questa discussione... Sto facendo anch'io una successione sostitutiva oltre l'anno dalla morte del de cuius, di cui ho compilato la successione "principale" nei termini, perchè gli eredi hanno trovato dei conti alle poste. Ho da poco iniziato a fare le successioni con un software molto conosciuto che inizia con De... (per non fare pubblicità): alla fine della compilazione della sostitutiva di tipo2 mi ritrovo nel calcolo delle liquidazioni Imposte: 32 eur di Imposta di bollo e 16 eur di Tributi speciali per attestazione di avvenuta presentazione (da girare poi alle poste). Tali imposte verranno decurtate dal conto del dichiarante in automatico. Come si liquida invece il ravvedimento operoso per evitare al cliente la sanzione piena come riportato da EFFEGI? Si paga un F24 e poi si allega la ricevuta alla successione sostitutiva? Si apetta il calcolo dell'Agenzia? Bisogna richiedere il ravvedimento operoso allegando qualche modulo di richiesta? Non vorrei far pagare al cliente 250 eur quando il software mi calcola 35,71 eur di ravvedimento operoso. Ringrazio se qualcuno vorrà chiarirmi il dubbio. Ti allego una scheda tecnica relativa ad una FAQ della geonetwork (Software DEAS) a cui io mi sono sempre attenuto e non ho avuto mai alcun problema... finora. L'importo della sanzione codice tributo A150 io (anzi diciamo che ho impostato il software) l'ho sempre inserito in aggiunta all'importo di quanto dovuto nel rigo EF20 del modello telematico (imposta ipotecaria). www.geonetwork.it/faq/Scheda%20tecnica%2... Saluti Grazie EFFEGI per la tua celere risposta, ho provato a forzare il programma come dici tu (anche se nelle FAQ specificano che è una prassi non consolidatà) ma il programma non mi aggiunge nulla nel rigo EF20 (o EF21) perchè nel mio caso (sostitutivadi tipo2 - nessuna modifica agli immobili solo conti dimenticati) non ho imposta ipotecaria e catastale e dunque le sanzioni stanno a 0 - tale ipotesi mi è appena stata confermata dall'assistenza di DEAS on line - non penso di essere l'unico caso in Italia dove si sono dimenticati di inserire conti correnti e di dover fare una sostitutiva tipo2... in questo forum (https://www.geolive.org/forum/altro/successioni-e-volture/sanzioni-successione-integrativa-senza-immobili-39379/) sembra che l'Agenzia mandi successivamente l'F24 elide con la sanzione già ravveduta (e dunque ridotta) ma cosa devo fare? devo rischiare che mi arrivi una busta con 250€ di sanzione non ridotta?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8828
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"carloferrario" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "carloferrario" ha scritto:
Buongiorno, sono nuovo del forum, ho fatto la ricerca per il mio quesito ma mi sembra utile accodarmi a questa discussione... Sto facendo anch'io una successione sostitutiva oltre l'anno dalla morte del de cuius, di cui ho compilato la successione "principale" nei termini, perchè gli eredi hanno trovato dei conti alle poste. Ho da poco iniziato a fare le successioni con un software molto conosciuto che inizia con De... (per non fare pubblicità): alla fine della compilazione della sostitutiva di tipo2 mi ritrovo nel calcolo delle liquidazioni Imposte: 32 eur di Imposta di bollo e 16 eur di Tributi speciali per attestazione di avvenuta presentazione (da girare poi alle poste). Tali imposte verranno decurtate dal conto del dichiarante in automatico. Come si liquida invece il ravvedimento operoso per evitare al cliente la sanzione piena come riportato da EFFEGI? Si paga un F24 e poi si allega la ricevuta alla successione sostitutiva? Si apetta il calcolo dell'Agenzia? Bisogna richiedere il ravvedimento operoso allegando qualche modulo di richiesta? Non vorrei far pagare al cliente 250 eur quando il software mi calcola 35,71 eur di ravvedimento operoso. Ringrazio se qualcuno vorrà chiarirmi il dubbio. Ti allego una scheda tecnica relativa ad una FAQ della geonetwork (Software DEAS) a cui io mi sono sempre attenuto e non ho avuto mai alcun problema... finora. L'importo della sanzione codice tributo A150 io (anzi diciamo che ho impostato il software) l'ho sempre inserito in aggiunta all'importo di quanto dovuto nel rigo EF20 del modello telematico (imposta ipotecaria). www.geonetwork.it/faq/Scheda%20tecnica%2... Saluti Grazie EFFEGI per la tua celere risposta, ho provato a forzare il programma come dici tu (anche se nelle FAQ specificano che è una prassi non consolidatà) ma il programma non mi aggiunge nulla nel rigo EF20 (o EF21) perchè nel mio caso (sostitutivadi tipo2 - nessuna modifica agli immobili solo conti dimenticati) non ho imposta ipotecaria e catastale e dunque le sanzioni stanno a 0 - tale ipotesi mi è appena stata confermata dall'assistenza di DEAS on line - non penso di essere l'unico caso in Italia dove si sono dimenticati di inserire conti correnti e di dover fare una sostitutiva tipo2... in questo forum (https://www.geolive.org/forum/altro/successioni-e-volture/sanzioni-successione-integrativa-senza-immobili-39379/) sembra che l'Agenzia mandi successivamente l'F24 elide con la sanzione già ravveduta (e dunque ridotta) ma cosa devo fare? devo rischiare che mi arrivi una busta con 250€ di sanzione non ridotta? a ridagli col software.... usa successione-web, cosa ti costa?
|
|
|
|

carloferrario
Iscritto il:
09 Aprile 2014 alle ore 14:57
Messaggi:
16
Località
Varese
|
"CESKO" ha scritto: "carloferrario" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "carloferrario" ha scritto:
Buongiorno, sono nuovo del forum, ho fatto la ricerca per il mio quesito ma mi sembra utile accodarmi a questa discussione... Sto facendo anch'io una successione sostitutiva oltre l'anno dalla morte del de cuius, di cui ho compilato la successione "principale" nei termini, perchè gli eredi hanno trovato dei conti alle poste. Ho da poco iniziato a fare le successioni con un software molto conosciuto che inizia con De... (per non fare pubblicità): alla fine della compilazione della sostitutiva di tipo2 mi ritrovo nel calcolo delle liquidazioni Imposte: 32 eur di Imposta di bollo e 16 eur di Tributi speciali per attestazione di avvenuta presentazione (da girare poi alle poste). Tali imposte verranno decurtate dal conto del dichiarante in automatico. Come si liquida invece il ravvedimento operoso per evitare al cliente la sanzione piena come riportato da EFFEGI? Si paga un F24 e poi si allega la ricevuta alla successione sostitutiva? Si apetta il calcolo dell'Agenzia? Bisogna richiedere il ravvedimento operoso allegando qualche modulo di richiesta? Non vorrei far pagare al cliente 250 eur quando il software mi calcola 35,71 eur di ravvedimento operoso. Ringrazio se qualcuno vorrà chiarirmi il dubbio. Ti allego una scheda tecnica relativa ad una FAQ della geonetwork (Software DEAS) a cui io mi sono sempre attenuto e non ho avuto mai alcun problema... finora. L'importo della sanzione codice tributo A150 io (anzi diciamo che ho impostato il software) l'ho sempre inserito in aggiunta all'importo di quanto dovuto nel rigo EF20 del modello telematico (imposta ipotecaria). www.geonetwork.it/faq/Scheda%20tecnica%2... Saluti Grazie EFFEGI per la tua celere risposta, ho provato a forzare il programma come dici tu (anche se nelle FAQ specificano che è una prassi non consolidatà) ma il programma non mi aggiunge nulla nel rigo EF20 (o EF21) perchè nel mio caso (sostitutivadi tipo2 - nessuna modifica agli immobili solo conti dimenticati) non ho imposta ipotecaria e catastale e dunque le sanzioni stanno a 0 - tale ipotesi mi è appena stata confermata dall'assistenza di DEAS on line - non penso di essere l'unico caso in Italia dove si sono dimenticati di inserire conti correnti e di dover fare una sostitutiva tipo2... in questo forum (https://www.geolive.org/forum/altro/successioni-e-volture/sanzioni-successione-integrativa-senza-immobili-39379/) sembra che l'Agenzia mandi successivamente l'F24 elide con la sanzione già ravveduta (e dunque ridotta) ma cosa devo fare? devo rischiare che mi arrivi una busta con 250€ di sanzione non ridotta? a ridagli col software.... usa successione-web, cosa ti costa? Usavo il programma ministeriale ma ho scelto il software DEAS perchè molto consigliato (più sbrigativo), dunque aspetto risposte utili da chi lo usa o comunque in merito al pagamento del ravvedimento operoso, come ho scritto sopra. Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8828
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"carloferrario" ha scritto: Usavo il programma ministeriale ma ho scelto il software DEAS perchè molto consigliato (più sbrigativo), dunque aspetto risposte utili da chi lo usa o comunque in merito al pagamento del ravvedimento operoso, come ho scritto sopra. Grazie cosa centra il programma ministeriale con la procedura web che è molto più semplice di qualsiasi software? il calcolo software o meno lo devi fare tu
|
|
|
|

carloferrario
Iscritto il:
09 Aprile 2014 alle ore 14:57
Messaggi:
16
Località
Varese
|
"CESKO" ha scritto: "carloferrario" ha scritto: Usavo il programma ministeriale ma ho scelto il software DEAS perchè molto consigliato (più sbrigativo), dunque aspetto risposte utili da chi lo usa o comunque in merito al pagamento del ravvedimento operoso, come ho scritto sopra. Grazie cosa centra il programma ministeriale con la procedura web che è molto più semplice di qualsiasi software? il calcolo software o meno lo devi fare tu procedura-web o software.... alla fine sto benedetto ravvediemento operoso (per una soccessione sostitutiva di tipo2 per libretti alle poste appena ritrovati dopo più di un anno dalla scadenza, immobili a posto egià inseriti correttamente nella dichiarazione principale) come diavolo si paga? tu lo sai? questo che ho bisogno di sapere. Non voglio rifare la successione daccapo quando ho un software (pagato) che mi supporta. Lo so anch'io che se faccio la dichiarazione a braccetto del direttore generale dell'Ade probabilmente filerà tutto liscio. Ma dato che ho questo software e questo dubbio ho bisogno chiarimenti con una domand ben precisa che ho scritto. Tu sai darmi una risposta precisa? Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8828
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"carloferrario" ha scritto: (per una soccessione sostitutiva di tipo2 per libretti alle poste appena ritrovati dopo più di un anno dalla scadenza, immobili a posto egià inseriti correttamente nella dichiarazione principale) Lo sai che bisogna allegare la certificazione di credito alla pratica di successione sostitutiva! con la presentazione della prima dichiarazione sarebbe stato opportuno da parte degli eredi richiedere la certificazione alle poste, non penso che non erano a conoscenza dell'esistenza dei libretti o meno. comunque ad ogni buon fine paga questa sanzione di Euro 31,25 - Rigo - EF20 [Sanzione relativa alla tardiva presentazione (Cod. A150)] e tagli la testa al toro. "carloferrario" ha scritto: Non voglio rifare la successione daccapo se tu usi la procedura web, viene caricato tutto in automatico della precedente successione! saluti
|
|
|
|

carloferrario
Iscritto il:
09 Aprile 2014 alle ore 14:57
Messaggi:
16
Località
Varese
|
"CESKO" ha scritto: "carloferrario" ha scritto: (per una soccessione sostitutiva di tipo2 per libretti alle poste appena ritrovati dopo più di un anno dalla scadenza, immobili a posto egià inseriti correttamente nella dichiarazione principale) Lo sai che bisogna allegare la certificazione di credito alla pratica di successione sostitutiva! con la presentazione della prima dichiarazione sarebbe stato opportuno da parte degli eredi richiedere la certificazione alle poste, non penso che non erano a conoscenza dell'esistenza dei libretti o meno. comunque ad ogni buon fine paga questa sanzione di Euro 31,25 - Rigo - EF20 [Sanzione relativa alla tardiva presentazione (Cod. A150)] e tagli la testa al toro. "carloferrario" ha scritto: Non voglio rifare la successione daccapo se tu usi la procedura web, viene caricato tutto in automatico della precedente successione! saluti Caro Cesko Per tagliare la testa al toro ho fatto come hai detto tu: ho rifatto la sostitutiva con successione-web ho aggiunto libretti e deposito ho allegato il prospetto poste in pdf/a e ho fatto calcolare la liquidazione e ho mandato tutto da lì. Alla fine l'ho trasmessa e mi prendono 48€ senza null'altro di ravvedimento operoso che penso notificheranno in seguito. Risultato: per chiarire un dubbio ho dovuto passare nelle maglie dei programmi dell'Ade... Non ho parole
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8828
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"carloferrario" ha scritto: ho fatto calcolare la liquidazione a chi l'hai fatta calcolare? non ti seguo.... inoltre alla pratica di successione hai allegato il prospetto del calcolo della/e sanzioni + interessi? ma poi perchè pensi che verrà notificato qualcosa in seguito? in fine, successione-web non è un programma (software) ma una procedura da effettuare dal cassetto fiscale (viene fatto tutto in automatico). Poi se usi il software, il discorso cambia. Ne sei sicuro del tuo operato? (non ti vedo convinto)
|
|
|
|

carloferrario
Iscritto il:
09 Aprile 2014 alle ore 14:57
Messaggi:
16
Località
Varese
|
"CESKO" ha scritto: "carloferrario" ha scritto: ho fatto calcolare la liquidazione a chi l'hai fatta calcolare? non ti seguo.... inoltre alla pratica di successione hai allegato il prospetto del calcolo della/e sanzioni + interessi? ma poi perchè pensi che verrà notificato qualcosa in seguito? in fine, successione-web non è un programma (software) ma una procedura da effettuare dal cassetto fiscale (viene fatto tutto in automatico). Poi se usi il software, il discorso cambia. Ne sei sicuro del tuo operato? (non ti vedo convinto) L'ha calcolata il programma successione-web in una pagina dedicata dove ho inserito quello già versato nella prima dichiarazione. Ho fatto esattamente quello che ho fatto col software, sono ripartito daccapo e ho fatto esattamente tutta la sostitutiva on line in successione-web, tutto automatico e molto pratico
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8828
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"carloferrario" ha scritto: L'ha calcolata il programma successione-web in una pagina dedicata dove ho inserito quello già versato nella prima dichiarazione. Successioni-web non fà nessun calcolo di questo tipo (tarttandosi di un non "programma")! La sanzione la devi inserire tu manualmente nel Rigo EF20. Ti consiglio di leggere un pò la norma sul ravvedimento operoso L'importo della sanzione, in assenza di imposta di successione, è pari a: - entro 30 gg. dalla scadenza: 1/10 di € 150 = € 15,00 - entro 90 gg. dalla scadenza: 1/10 di € 250 = € 25,00 - entro un anno dalla scadenza: 1/8 di € 250 = € 31,25 - entro due anni dalla scadenza: 1/7 di € 250 = € 35,71 - oltre due anni dalla scadenza: 1/6 di € 250 = € 41,67
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|