Forum
Autore |
DUBBIO ACCETTAZIONE EREDITÀ |

Tinia777
Iscritto il:
20 Agosto 2025 alle ore 23:22
Messaggi:
2
Località
|
Salve.Abito con la mia fidanzata da 7 anni nella casa di famiglia in cui sono cresciuto.Questa abitazione è divisa legalmente tra tre persone:io e mio fratello abbiamo un 12,5% a testa e mio padre il 75% rimanente.Tre anni siamo riusciti a sapere che mio padre ha debiti ingenti nei confronti dell'agenzia delle entrate,all'incirca 80000 euro.Più debiti in almeno una banca e nei confronti di alcuni privati.Purtroppo la mia fidanzata non vuole saperne di andare via adducendo un fantomatico attaccamento verso la prima casa in cui abbiamo convissuto.La mia domanda è: se alla morte di mio padre noi abitiamo ancora lì,si innesca in automatico il possesso di bene ereditario e la supposta accettazione dell'eredità?Ho letto che potrei fare la rinuncia comunque entro tre mesi previo inventario fatto da un notaio.C'è modo di conservare la casa o passerebbe 'ad altri" lungo l'asse ereditario?Scusate le eventuali inesattezze o castronerie,ma su internet ho trovato scritto di tutto.Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
265
Località
|
Finchè tuo padre è in vita, compra la quota di tuo padre della casa per 80.000 euro che tuo padre verserà obbligatoriamente ai creditori. Puoi farlo da solo oppure se non ce la fai, con tuo fratello, a metà. La fidanzata però è bene che stia fuori dalle tue questioni di famiglia.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1254
Località
Südtirol
|
@Topgun ma che consiglio è? @Tinia777 Il possesso del bene non equivale alla proprietà. Inoltre, il semplice possesso non dà automaticamente diritti definitivi: anche se dovesse configurarsi una forma di possesso, questo non sarà mai definitivo se qualcuno rivendica la proprietà dell’immobile Alla morte di tuo padre, la sua quota (di debiti e crediti) passerà in successione tra gli eredi. Tu dovresti valutare di accettare l’eredità con beneficio d’inventario, altrimenti ti accolleresti anche i debiti. Tieni presente che potrebbe arrivare un pignoramento da parte dell’Agenzia delle Entrate o di una Banca o di un privato. Ma se anche tutto andasse bene alla fine non avresti il 100% della proprietà perchè dovresti acquistare la quota di tuo fratello. La sitazione è delicata. Parla con un avvocato che valuta la situazione con tutti gli elementi.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
265
Località
|
Si si vai, andare da un avvocato. Buonissimo consiglio !!!!!! Io però andrei da un Notaio invece. Se devo spendere soldi, qualcosa mi rimane in mano. In alternativa aspetto il passaggio degli eventi e vivo alla giornata.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1254
Località
Südtirol
|
"Topgun" ha scritto: Si si vai, andare da un avvocato. Buonissimo consiglio !!!!!! Io però andrei da un Notaio invece. Se devo spendere soldi, qualcosa mi rimane in mano. In alternativa aspetto il passaggio degli eventi e vivo alla giornata. Vende la il 75% di un immobile a 80.000 euro? Quota che magari ne vale 200.000? Cosa ne sai tu? ...e la banca che vanta un credito poi che fa? Sai che esiste la "revoca della vendita dei beni venduti dal fallito" anche dopo l'atto? Eventualmente se non ti piace l'avvocato può essere un commercialista. Ma in caso gli serve una consulenza. Uno che si interfacci con banca, agenzia delle entrate e creditori privati. Cosa che non fa di certo un notaio. Si, forse star fermi ed aspettare è la cosa migliore.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
489
Località
|
Buongiorno. Consigli affrettati in mancanza di informazioni tipo: - l'esistenza di questi debiti risulta da pignoramenti trascritti ? - in caso di rinuncia all'eredità, chi subentra ? - quanto vale l'abitazione ? - il padre ha altri beni ? Interfacciarsi ora (padre ancora vivo) con banche ed Agenzia Entrate serve a nulla. Attenzione al possesso, poichè in tale caso il chiamato all'eredità deve fare l'inventario entro 3 mesi (salvo proga del Tribunale max altri 3 mesi) e decidere se accettare l'eredità entro i successivi 40 giorni. Se non fa l'inventario viene considerato erede. Se fatto l'inventario non decide viene considerato erede. Saluti.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
265
Località
|
"Pippocad" ha scritto: "Topgun" ha scritto: Si si vai, andare da un avvocato. Buonissimo consiglio !!!!!! Io però andrei da un Notaio invece. Se devo spendere soldi, qualcosa mi rimane in mano. In alternativa aspetto il passaggio degli eventi e vivo alla giornata. Vende la il 75% di un immobile a 80.000 euro? Quota che magari ne vale 200.000? Cosa ne sai tu? ..e la banca che vanta un credito poi che fa? Sai che esiste la "revoca della vendita dei beni venduti dal fallito" anche dopo l'atto? Ma che cacchio dici? Se si estingue il debito che cosa ha da dire la banca?? Chi dice che il padre è fallito? C'è un fallimento di mezzo? Chi te l'ha detto? Io pago un mutuo, ho quindi un debito, non sono fallito e posso estinguere il debito con la banca quando voglio e se ne ho la possibilità economica e la convenienza. Sul prezzo nessuno può contestare nulla, forse l' Agenzia, ma dichiarando la volontà di esercitare l'istituto del prezzo valore, neppure quello può succedere. Se proprio non ci rientra può comunque decidere di pagare tasse congrue. Mi sa che dall'avvocato a spiegarti le cose come stanno ci devi andare tu che non sai come funziona.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1254
Località
Südtirol
|
"Topgun" ha scritto:
Ma che cacchio dici? Se si estingue il debito che cosa ha da dire la banca?? Chi dice che il padre è fallito? C'è un fallimento di mezzo? Chi te l'ha detto? E chi te la dà, a te, la certezza che non sia così? O che non lo diventi domani? Cosa non ti è chiaro della frase dell'utente che ha scritto" mio padre ha debiti ingenti nei confronti dell'agenzia delle entrate,all'incirca 80000 euro. Più debiti in almeno una banca e nei confronti di alcuni privati."? Semplifico per i somari: - debiti Agenzia delle Entrate: 80.000 euro con AdE. Di norma non li fa un pensionato - debiti con almeno una banca: significa una o più banche - debiti con alcuni privati: "alcuni " quantità non specificata di persone che potrebbero procedere per la restituzione del credito Sei tu che dai consigli a cazzo (tipo "compra la casa dal padre") senza avere il quadro della situazione.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
265
Località
|
La soluzione pratica e semplice ci sarebbe. Coprire i debiti, qualsiasi essi siano, con la vendita della casa dal padre al figlio, prima che questa venga pignorata. Ma bisogna che il figlio interessato lo faccia in fretta e con il padre vivo e vegeto. Se il figlio vuole salvare la casa. Altrimenti in successione i figli perdono tutto.
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
489
Località
|
"Topgun" ha scritto: La soluzione pratica e semplice ci sarebbe. Coprire i debiti, qualsiasi essi siano, con la vendita della casa dal padre al figlio, prima che questa venga pignorata. Ma bisogna che il figlio interessato lo faccia in fretta e con il padre vivo e vegeto. Se il figlio vuole salvare la casa. Altrimenti in successione i figli perdono tutto. Buongiorno. Soluzione fantastica, veramente geniale. Coprire tutti i debiti qualsiasi essi siano (anche se superano il valore della casa !!!!!). Sicuramente a mè questa idea non sarebbe mai venuta. Saluti.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
265
Località
|
"rossa" ha scritto: "Topgun" ha scritto: La soluzione pratica e semplice ci sarebbe. Coprire i debiti, qualsiasi essi siano, con la vendita della casa dal padre al figlio, prima che questa venga pignorata. Ma bisogna che il figlio interessato lo faccia in fretta e con il padre vivo e vegeto. Se il figlio vuole salvare la casa. Altrimenti in successione i figli perdono tutto. Buongiorno. Soluzione fantastica, veramente geniale. Coprire tutti i debiti qualsiasi essi siano (anche se superano il valore della casa !!!!!). Sicuramente a mè questa idea non sarebbe mai venuta. Saluti. Quindi? Rossa, la tua soluzione? A prendere per i fondelli siete tutti bravi!
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
489
Località
|
Buongiorno. Per "Topgun". Non suggerisco soluzioni in mancanza di quelle informazioni minime che ho chiesto nel mio primo intervento e che non sono state fornite. Saluti.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4372
Località
Potenza
|
Buongiorno. Signori, scusatemi, non so se avete notato l'attinenza fra il forumista Tinia777, autore di questa discussione e bobspiders "padre" del quesito sulle sanzioni per ritardata dichiarazione di variazione catastale Il primo si è iscritto mercoledi della settimana scorsa, alle 23:22, ed alle 23:29 scrive il suo primo messaggio. il secondo si è iscritto ieri alle 22:33 ed alle 22:43 ci scrive. A me pare che tutti e due ci stiano predendendo per i fondelli, a voi no? Del caso delle sanzioni ho esposto le incongruenze che mi inducono a pensare che non sia vero, anche in questo c'è più di qualcosa che non torna, trovatele voi le incongruenze (tanto per non passare per il più furbo del reame) ma, soprattutto, per la stima che ho di voi (topgun, rossa, pippocad) cercate di essere cinici e sospettosi ed evitate di accapigliarvi su vicende "di vita vissuta" un pò inverosimili perchè, secondo me, è proprio questo che vuol leggere il fantasioso autore dei "casi di studio". Buona giornata.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1254
Località
Südtirol
|
Qui non si capisce più quando gli utenti e le domande sono reali. Ho forti dubbi anche io su molti post. Secondo me sono domande fatte con ChatGPT. Ho chiesto alla deficenza artificiale di produrmi una domanda per Geolive. Mi ha chiesto in quale sotto-forum, ho risposto Docfa, ecco il risultato: Ciao a tutti, devo presentare un DOCFA per diversa distribuzione degli spazi interni (nessuna modifica volumetrica né cambio d’uso, solo spostamento tramezzi e ridefinizione ambienti). L’unità immobiliare resta invariata in termini di rendita e categoria, ma mi sorgono alcuni dubbi: È necessario allegare planimetria dello stato precedente, oppure basta solo lo stato attuale? La causale “diversa distribuzione spazi interni” va sempre bene anche se gli ambienti cambiano completamente posizione ma senza variazioni esterne? Nel quadro D è sufficiente una descrizione tipo “ridistribuzione interna dei vani senza modifiche catastali sostanziali”, o è meglio essere più dettagliati? Se avete esempi pratici o consigli operativi (anche su come evitare rilievi da parte dell’ufficio), li accetto volentieri. Grazie mille a chi risponderà! Poi ho chiesto di rispondere alla sua stessa domanda. Paura! Evito di postare le molte castronerie senza senso che ha scritto... Poi ho fatto altre domande tecniche chiedendo la fonte delle sue risposte. Spesso cita Geolive tra le fonti! Significa che in questa materia ChatGpt fa scraping su Geolive per l'addestramento. Così è il cane che si morde la coda.... paura!
|
|
|
|

Tinia777
Iscritto il:
20 Agosto 2025 alle ore 23:22
Messaggi:
2
Località
|
Ho letto tutte le risposte pubblicate e ringrazio chi ha perso tempo per dipanare i miei dubbi. Purtroppo la mia è una vicenda reale che mi toglie la tranquillità di vivere ed il sonno e non un testo generato con la IA e neppure un elaborato scherzo. Grazie a voi ho avuto delle conferme che mi hanno aiutato a capire quali sono gli scenari futuri di questa intricata situazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|