Forum
Autore |
Domande su successione con spid |

Nemo1985
Iscritto il:
14 Dicembre 2022 alle ore 17:13
Messaggi:
8
Località
|
Buonasera, sto cercando di fare la successione deceduto 2 mesi fa. Inizialmente volevo rivolgermi ad un caf ma visto che si puō presentare online cerco di far da me. Sono figlio unico e mio papā era divorziato. Sono andato in comune e mi sono fatto rilasciare un atto notorio, ho provveduto a farmi rilasciare la dichiarazione di credito dall'ufficio postale nel quale aveva un libretto (sul quale riceveva la pensione). Attualmente come documenti ho allegato le seguenti scansioni: CI e CF del de cuius, CI e CF mia, atto notorio, estratto di morte e la dichiarazione di credito delle poste. Ho purtroppo trovato in rete informazioni discordanti su cosa va indicato (leggo che a volte viene allegato lo stato di famiglia e altre no) cosa devo aggiungere o eventualmente rimuovere? Il secondo dubbio riguarda invece l'albero genealogico. Ho provveduto a farne uno con excel, nel quale ho inserito mio papā ed io, con i seguenti dati: COGNOME NOME luogo e data di nascita, codice fiscale e nel suo caso de cuius, ho fatto lo stesso con il mio inserendo figlio nell'ultima riga invece di de cuius. E' corretto non riportare mia mamma in quanto divorziati? Deve avere qualche requisito particolare? Mio papā possiede diversi terreni non edificabili e il comune č definito "Totalmente montano", ho diritto a qualche riduzione? Secondo il catasto sono delle seguenti tipologie: 2 pascolo arb 1 incolto prod 1 uliveto 1 sem arb irr (che vuol dire?) Grazie in anticipo Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Devi leggere le istruzioni. Comunque: 1) devi allegare la carta di identita del dichiarante, cioé la tua, ed una autocertificazione dello stato di famiglia originario indicando gli estremi della sentenza di divorzio e la sua registrazione presso l'anagrafe comunale; 2) L'albero genealogico comprende solo tuo padre e te. Vanno bene i dati che hai indicato. Tua madre non deve comparire in quanto con il divorzio ha perso tutti i diritti successori; 3) per quanto riguarda il comune montano solo se i terreni sono "compendio unico" ex art.5bis legge 97/94, si ha diritto all'esenzione delle imposte ipotecarie e catastali. Negli altri casi si ha l'esenzione della imposta di successione che nel tuo caso, a prescindere dal comune montano o meno, vale fino ad 1 milione di euro. sem arb irr = seminativo arborato irriguo (qualitā del terreno)
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Il mio consiglio č quello di affidarti ad un tecnico! il fai-da te non fa mai bene saluti
|
|
|
|

Nemo1985
Iscritto il:
14 Dicembre 2022 alle ore 17:13
Messaggi:
8
Località
|
"Pachino" ha scritto: Devi leggere le istruzioni. Comunque: 1) devi allegare la carta di identita del dichiarante, cioé la tua, ed una autocertificazione dello stato di famiglia originario indicando gli estremi della sentenza di divorzio e la sua registrazione presso l'anagrafe comunale; 2) L'albero genealogico comprende solo tuo padre e te. Vanno bene i dati che hai indicato. Tua madre non deve comparire in quanto con il divorzio ha perso tutti i diritti successori; 3) per quanto riguarda il comune montano solo se i terreni sono "compendio unico" ex art.5bis legge 97/94, si ha diritto all'esenzione delle imposte ipotecarie e catastali. Negli altri casi si ha l'esenzione della imposta di successione che nel tuo caso, a prescindere dal comune montano o meno, vale fino ad 1 milione di euro. sem arb irr = seminativo arborato irriguo (qualitā del terreno) Grazie per le preziose indicazioni. Lo stato di famiglia originario devo presentarlo solo dal punto di vista di mio papā (quindi lui, mia mamma con gli estremi del divorzio e me stesso), oppure anche dal mio? Faccio questa domanda stupida perchč guardando le istruzioni fascicolo I trovo questa indicazione: "Istruzioni" ha scritto: lalbero genealogico, dal quale risulti il nome, cognome, luogo e data di nascita del coniuge e dei soggetti beneficiari legati al defunto da vincoli di parentela. la dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante lo stato di famiglia del defunto, degli eredi e legatari che sono in rapporto di parentela o affinitā con il defunto. Lallegazione č obbligatoria nel caso in cui chi presenta la dichiarazione č il curatore dellereditā giacente (cod. carica 5), lamministratore dellereditā (cod. carica 6), lesecutore testamentario (cod. carica 7) nonché in tutti quei casi in cui le informazioni riguardanti il rapporto di parentela con il defunto, presenti nel quadro EH, non siano esaustive per la corretta rappresentazione dello stato di famiglia. In questultimo caso la dichiarazione sostitutiva di atto notorio deve contenere tutti gli elementi utili al completamento della suddetta rappresentazione. Inoltre non devo presentare anche la dichiarazione di credito del libretto postale? Ringrazio
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Nemo1985" ha scritto: Grazie per le preziose indicazioni. Lo stato di famiglia originario devo presentarlo solo dal punto di vista di mio papā Tutti gli atti notori e/o le certificazione da produrre vanno presentati ai sensi dell'art.15 della L.183/2011, inoltre bisogna allegare le certificazioni di credito Bancarie e/o Postali. saluti
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"Nemo1985" ha scritto: ... Lo stato di famiglia originario devo presentarlo solo dal punto di vista di mio papā (quindi lui, mia mamma con gli estremi del divorzio e me stesso), oppure anche dal mio? Inoltre non devo presentare anche la dichiarazione di credito del libretto postale? ... Cosa significa punto di vista di mio papa, .... mio ??. Lo stato di famiglia originario č unico č va presentato con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art.46 e 47 DPR 445/2000, come giā detto. Il tuo stato di famiglia originario sarā composto da.; - tuo padre nome cognome, comune e data di nascita, cod. fisc, residenza, grado di parentela; - tua madre nome cognome, comune e data di nascita, cod. fisc, residenza, grado di parentela; - tu (figlio) nome cognome, comune e data di nascita, cod. fisc, residenza, grado di parentela; Poi, sempre nella stessa dichiarazione, specifichi la data ed il luogo di morte ed il luogo della morte, Specifichi i dati di divorzio (Sentenza nr.XXX del XX.XX.XXXX resa dal tribunale di XXXXXX registrata all'anagrafe del Comune di XXXX il XX.XX.XXXX). Quindi indichi gli eredi (solo tu) per l'intera quota. Dichiari che hai la capacita di agire e quindi sei idoneo ad esercitare i diritti e gli obblighi di cui sei titolare. Tale autocertificazione la alleghi alla dichiarazione di successione Si, devi allegare alla dichiarzione di successione la certificazione di credito che ti rilascia l'istituto di credito.
|
|
|
|

Nemo1985
Iscritto il:
14 Dicembre 2022 alle ore 17:13
Messaggi:
8
Località
|
Grazie molt per il chiarimento, Pachino. Ho allegato tutti i documenti necessari e inviato la dichiarazione, ieri mattina mi sono giā state addebitate le imposte sul c\c (immagino sia normale, ho pagato 3200 euro, per la casa, un magazzino e i famosi terreni, viviamo in una nazione fantastica). Ora la dichiarazione risulta come inviata e entrando trovo la dicitura Stato della dichiarazione: IN LAVORAZIONE E' normale che prima di aver effettuato i controlli abbia giā pagato le imposte? A questo aggiungo, mio papā si era giā accordato con il comune per la vendita del terreno, devo attendere che sia completata la successione per procedere? Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Nemo1985" ha scritto: A questo aggiungo, mio papā si era giā accordato con il comune per la vendita del terreno, devo attendere che sia completata la successione per procedere? in che senso? se il terreno era giā stato ceduto in precedenza perchč č stato inserito in successione?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Nemo1985" ha scritto: Grazie molt per il chiarimento, Pachino. Ho allegato tutti i documenti necessari e inviato la dichiarazione, ieri mattina mi sono giā state addebitate le imposte sul c\c (immagino sia normale, ho pagato 3200 euro, per la casa, un magazzino e i famosi terreni, viviamo in una nazione fantastica). Ora la dichiarazione risulta come inviata e entrando trovo la dicitura Stato della dichiarazione:IN LAVORAZIONE E' normale che prima di aver effettuato i controlli abbia giā pagato le imposte? A questo aggiungo, mio papā si era giā accordato con il comune per la vendita del terreno, devo attendere che sia completata la successione per procedere? Grazie Non per giustificare lo Stato, ma l'Italia dove si paga di meno per quanto concerne le successioni. Comunque fatta questa (mia) considerazione ti chiedo: Hai richiesto l'AGEVOLAZIONE PRIMA CASA oppure non hai i requisti? Penso che sai quali sono i requisti per poterla richiedere. Buona giornata
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Per i terreni occorre allegare il certificato di destinazione urbanistica alla successione.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Per i terreni occorre allegare il certificato di destinazione urbanistica alla successione. una volta era cosė.....
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Latemar" ha scritto: Per i terreni occorre allegare il certificato di destinazione urbanistica alla successione. E' vietato per legge allegare certificazioni rilasciate da enti pubblici. Al massimo si allega un'autocertificazione (che io allego sempre).
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Per i terreni occorre allegare il certificato di destinazione urbanistica alla successione. E' vietato per legge allegare certificazioni rilasciate da enti pubblici. Al massimo si allega un'autocertificazione (che io allego sempre). fermorestando questo per le successioni non va allegato alcun CDU, in quanto vige lo stesso concetto per la stipula degli atti notarili di divisioni ereditarie, donazioni fra coniugi e fra parenti in linea retta, testamenti, atti costitutivi, modificativi o estintivi di diritti reali di garanzia. saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Per i terreni occorre allegare il certificato di destinazione urbanistica alla successione. E' vietato per legge allegare certificazioni rilasciate da enti pubblici. Al massimo si allega un'autocertificazione (che io allego sempre). Tutti le certificazioni da produrre vanno presentate ai sensi dell'art.15 della L.183/2011 compresi stati di famiglia e CDU. La certificazione prodotta in autodichiarazione serve per il calcolo dell'imponibile da dichiarare in successione quindi ad inserire il corretto imponibile in successione che per i terreni fabbricabili č il valore commerciale e non quello derivato dalla rendita catastale. Il richiedente che inserisce il valore imponibile ricavato dalla rendita catastale dichiara all'agenzia che il medesimo terreno non č fabbricabile, per esserne sicuro al 100% deve, tramite un tecnico oppure per conto proprio richiedere al Comune di competenza il CDU per poi autodichiarare con certezza la destinazione fabbricabile o non e effettuare il corretto calcolo delle imposte ipotecarie e catastali.
|
|
|
|

Nemo1985
Iscritto il:
14 Dicembre 2022 alle ore 17:13
Messaggi:
8
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Nemo1985" ha scritto: A questo aggiungo, mio papā si era giā accordato con il comune per la vendita del terreno, devo attendere che sia completata la successione per procedere? in che senso? se il terreno era giā stato ceduto in precedenza perchč č stato inserito in successione? Non č stato ceduto, mio papā era in parola con il comune per venderlo, si era fissato il prezzo, ma č morto prima di poter fare l'atto, non aveva nemmeno firmato ancora l'impegno a vendere. "EFFEGI" ha scritto:
Non per giustificare lo Stato, ma l'Italia dove si paga di meno per quanto concerne le successioni. Comunque fatta questa (mia) considerazione ti chiedo: Hai richiesto l'AGEVOLAZIONE PRIMA CASA oppure non hai i requisti? Penso che sai quali sono i requisti per poterla richiedere. Buona giornata Abito a 350km da dove viveva mio papā, non ho ovviamente usufruito delle agevolazioni prima casa, perchč non intendo spostare la residenza. Su un box (con annesso terreno) che verrā venduto al comune per circa 70 mila euro e una casa messa in vendita che ne vale massimo 80 mila, č poco pagare 3200 euro di tasse di successione? Ne prendo atto...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|