Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Dichiarazione di successione sostitutiva con immob...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Dichiarazione di successione sostitutiva con immobili già volturati e particelle soppresse

EnricoE

Iscritto il:
25 Luglio 2025 alle ore 14:15

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2025 alle ore 14:42

Un saluto a tutti.

Tizio muore e lascia come erede legittimo Caio

I beni di Tizio sono:

particella A (terreno - prato)

particella B (terreno - uliveto)

particella C (terreno - uliveto)

particella D (abitazione)

Dopo la successione con contestuali volture Tizio -> Caio per sanare una difformità edilizia viene effettuata una variazione:

la particella C viene soppressa per frazionamento in C1 e C2;

C1 resta un terreno - uliveto (viene mantenuta la superficie e le rendite di C)

C2 diventa una 'costruzione non abitabile' (superficie 10m, rendita 0€)

Le particelle B, C1, C2, D vengono vendute.

Successivamente alla vendita si viene a conoscenza che prima di morire Tizio era diventato erede legittimo di Sempronio.

Caio, in qualità di erede dell'erede, fa la successione e le volture degli immobili di Sempronio a favore di Tizio.



Fin qui tutto bene, ora si rende necessario fare una successione sostitutiva Tizio -> Caio per includere i beni provenienti da Sempronio.

Visto che in una dichiarazione sostitutiva vanno indicati anche i beni già compresi nella prima dichiarazione, sorge il problema che tutti gli immobili indicati nella prima successione sono già stati volturati a Caio (e per alcuni c'è anche un ulteriore successivo passaggio di proprietà).

Quindi credo che vada selezionata l'opzione "Dichiaro di non voler dar corso alle conseguenti volture catastali" e i vari immobili già inclusi nella prima dichiarazione dovrebbero essere marcati col flag "Discordanza dati intestatario".

Ulteriore problema, la particella C non esiste più; va quindi sostituita con C1 e C2? Anche se sono state create dopo la morte di Tizio?

Essendoci una discordanza nei dati dell'intestatario bisogna allegare nel campo EG una dichiarazione in cui si spiega la situazione. Che forma deve avere questa dichiarazione? Basta qualcosa del tipo:

il sottoscritto Caio dichiara che

[A] - l'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);



- l'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);



[C1] - l'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - deriva dal frazionamento dell'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - che a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);



[C2] - l'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - deriva dal frazionamento dell'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - che a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);



[D] - l'immobile identificato al Catasto fabbricati del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);



Ammesso che quello che ho scritto sopra sia corretto, una volta ottenuta la registrazione della successione sostitutiva, entro 30gg dovrebbe essere possibile effettuare la voltura dei soli immobili originariamente provenienti da Sempronio indicando gli estremi della nuova successione.



Pensate che la procedura che ho in mente sia corretta? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie