Un saluto a tutti.
Tizio muore e lascia come erede legittimo Caio
I beni di Tizio sono:
particella A (terreno - prato)
particella B (terreno - uliveto)
particella C (terreno - uliveto)
particella D (abitazione)
Dopo la successione con contestuali volture Tizio -> Caio per sanare una difformità edilizia viene effettuata una variazione:
la particella C viene soppressa per frazionamento in C1 e C2;
C1 resta un terreno - uliveto (viene mantenuta la superficie e le rendite di C)
C2 diventa una 'costruzione non abitabile' (superficie 10m, rendita 0€)
Le particelle B, C1, C2, D vengono vendute.
Successivamente alla vendita si viene a conoscenza che prima di morire Tizio era diventato erede legittimo di Sempronio.
Caio, in qualità di erede dell'erede, fa la successione e le volture degli immobili di Sempronio a favore di Tizio.
Fin qui tutto bene, ora si rende necessario fare una successione sostitutiva Tizio -> Caio per includere i beni provenienti da Sempronio.
Visto che in una dichiarazione sostitutiva vanno indicati anche i beni già compresi nella prima dichiarazione, sorge il problema che tutti gli immobili indicati nella prima successione sono già stati volturati a Caio (e per alcuni c'è anche un ulteriore successivo passaggio di proprietà).
Quindi credo che vada selezionata l'opzione "Dichiaro di non voler dar corso alle conseguenti volture catastali" e i vari immobili già inclusi nella prima dichiarazione dovrebbero essere marcati col flag "Discordanza dati intestatario".
Ulteriore problema, la particella C non esiste più; va quindi sostituita con C1 e C2? Anche se sono state create dopo la morte di Tizio?
Essendoci una discordanza nei dati dell'intestatario bisogna allegare nel campo EG una dichiarazione in cui si spiega la situazione. Che forma deve avere questa dichiarazione? Basta qualcosa del tipo:
il sottoscritto Caio dichiara che
[A] - l'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);
- l'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);
[C1] - l'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - deriva dal frazionamento dell'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - che a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);
[C2] - l'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - deriva dal frazionamento dell'immobile identificato al Catasto terreni del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - che a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);
[D] - l'immobile identificato al Catasto fabbricati del Comune di XYZ - sezione urbana, foglio, particella - a seguito della prima successione (volume - n.) è già stato oggetto di volturata (numero - pratica);
Ammesso che quello che ho scritto sopra sia corretto, una volta ottenuta la registrazione della successione sostitutiva, entro 30gg dovrebbe essere possibile effettuare la voltura dei soli immobili originariamente provenienti da Sempronio indicando gli estremi della nuova successione.
Pensate che la procedura che ho in mente sia corretta? Grazie.