Forum
Autore |
Come recuperare una successione che il cliente non ricorda di aver fatto? |

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
79
Località
|
Buonasera a tutti. Per effettuare una voltura ho assolutamente bisogno di recuperare un atto di successione. Purtroppo il cliente in questo non mi è molto di aiuto, in quanto non ricorda se tale successione è stata fatta. Di conseguenza non ho gli estremi dell'atto e non so proprio in che modo risalirvi. Come dati ho soltanto i nominativi e i riferimenti dell'immobile.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"flynight89" ha scritto: Buonasera a tutti. Per effettuare una voltura ho assolutamente bisogno di recuperare un atto di successione. Purtroppo il cliente in questo non mi è molto di aiuto, in quanto non ricorda se tale successione è stata fatta. Di conseguenza non ho gli estremi dell'atto e non so proprio in che modo risalirvi. Come dati ho soltanto i nominativi e i riferimenti dell'immobile. Verificare all'ipoteca se vi sia la trascrizione della successione perduta! saluti
|
|
|
|

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
79
Località
|
Grazie. Devo farlo tramite il sito dell'agenzia delle entrate?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"flynight89" ha scritto: Grazie. Devo farlo tramite il sito dell'agenzia delle entrate? No tramite la salumeria sotto casa!
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"flynight89" ha scritto: Buonasera a tutti. Per effettuare una voltura ho assolutamente bisogno di recuperare un atto di successione. Purtroppo il cliente in questo non mi è molto di aiuto, in quanto non ricorda se tale successione è stata fatta. Di conseguenza non ho gli estremi dell'atto e non so proprio in che modo risalirvi. Come dati ho soltanto i nominativi e i riferimenti dell'immobile. Innanzitutto fai una visura storica e già lì troverai gli estremi. Poi sempre da Sister fai un'ispezione ipotecaria, potrai richiedere online la nota di trascrizione ma per la successione in copia credo che dovrai rivolgerti sempre all'Ag. Entrate. Ciao
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
CesKo! Ultimamente sei un mpò troppo sarcastico! Condivido la risposta di Francesco2015! Coirdialità
|
|
|
|

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
79
Località
|
Grazie mille, se la successione è stata fatta, sulla visura storica troverò sicuramente gli estremi? Lo chiedo perchè nel caso in cui tali estremi non ci fossero allora è sicuro che non è mai stata fatta e che bisogna farla ora. Mi risparmierei in questo modo i soldi per l'ispezione ipotecaria, seppure non sia una cifra esorbitante.
|
|
|
|

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
79
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: "flynight89" ha scritto: Buonasera a tutti. Per effettuare una voltura ho assolutamente bisogno di recuperare un atto di successione. Purtroppo il cliente in questo non mi è molto di aiuto, in quanto non ricorda se tale successione è stata fatta. Di conseguenza non ho gli estremi dell'atto e non so proprio in che modo risalirvi. Come dati ho soltanto i nominativi e i riferimenti dell'immobile. Innanzitutto fai una visura storica e già lì troverai gli estremi. Poi sempre da Sister fai un'ispezione ipotecaria, potrai richiedere online la nota di trascrizione ma per la successione in copia credo che dovrai rivolgerti sempre all'Ag. Entrate. Ciao Grazie mille, se la successione è stata fatta, sulla visura storica troverò sicuramente gli estremi? Lo chiedo perchè nel caso in cui tali estremi non ci fossero allora è sicuro che non è mai stata fatta e che bisogna farla ora. Mi risparmierei in questo modo i soldi per l'ispezione ipotecaria, seppure non sia una cifra esorbitante.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"flynight89" ha scritto:
Grazie mille, se la successione è stata fatta, sulla visura storica troverò sicuramente gli estremi? Lo chiedo perchè nel caso in cui tali estremi non ci fossero allora è sicuro che non è mai stata fatta e che bisogna farla ora. Mi risparmierei in questo modo i soldi per l'ispezione ipotecaria, seppure non sia una cifra esorbitante. No flynight89 lascia perdere le visure storiche NON SERVONO A NULLA, in quanto il contribuente (erede) può aver presentato la successione e non aver fatto MAI la voltura catastale sia che la successione possa essere telematica oppure cartacea. Sul fatto di risparmiare 10 euro per una visura ipotecaria scusami ma lo trovo ridicolo questo tuo concetto di ragionare.... fanno parte delle spese di una pratica. Comunque l' UNICO modo per sapere se una successione è stata presentata è fare una visura ipotecaria, e a volte neanche con questa si ha la certezza che una successione sia stata presentata, in quanto la trascrizione della successione avviene a cura dell'ufficio e a volte (per le successioni telematiche) possono passare anche diverse settimane dalla data di presentazione, così come per le successioni cartacee ove la trascrizione viene eseguita sempre a cura dell'Agenzia delle Entrate (a spese del contribuente) e possono impiegare anche qualche mese (dipende sempre dall'agenzia). Se vuoi avere la certezza, vai con uno degli eredi direttamente in agenzia delle entrate e fai una ricerca per dati anagrafici, ed allora avrai sia la certezza oltre a non spendere nulla, ma spero per te che poi ti farai pagare per il tempo che perderai. Saluti e buona giornata
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"flynight89" ha scritto:
Grazie mille, se la successione è stata fatta, sulla visura storica troverò sicuramente gli estremi? Lo chiedo perchè nel caso in cui tali estremi non ci fossero allora è sicuro che non è mai stata fatta e che bisogna farla ora. Mi risparmierei in questo modo i soldi per l'ispezione ipotecaria, seppure non sia una cifra esorbitante. La visura storica la devi fare. Molte volte succede che la voltura è stata fatta ma, se tardiva, nello storico si va a posizionare dietro altre volture con data di efficacia dell'atto posteriore alla nostra, e quindi non si aggiorna all'attualità l'intestazione. Nella storia dei cambi di intestazione quella voltura, se è stata presentata, però in visura la trovi, anche se priva di effetto. Se non c'è, la voltura va fatta e la dichiarazione di successione la trovi richiedendola all'ufficio dei registri immobiliari. Se anche lì non c'è, allora va fatta la successione nuova e la successiva voltura.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "flynight89" ha scritto:
Grazie mille, se la successione è stata fatta, sulla visura storica troverò sicuramente gli estremi? Lo chiedo perchè nel caso in cui tali estremi non ci fossero allora è sicuro che non è mai stata fatta e che bisogna farla ora. Mi risparmierei in questo modo i soldi per l'ispezione ipotecaria, seppure non sia una cifra esorbitante. No flynight89 lascia perdere le visure storiche NON SERVONO A NULLA, in quanto il contribuente (erede) può aver presentato la successione e non aver fatto MAI la voltura catastale sia che la successione possa essere telematica oppure cartacea. Sul fatto di risparmiare 10 euro per una visura ipotecaria scusami ma lo trovo ridicolo questo tuo concetto di ragionare.... fanno parte delle spese di una pratica. Comunque l' UNICO modo per sapere se una successione è stata presentata è fare una visura ipotecaria, e a volte neanche con questa si ha la certezza che una successione sia stata presentata, in quanto la trascrizione della successione avviene a cura dell'ufficio e a volte (per le successioni telematiche) possono passare anche diverse settimane dalla data di presentazione, così come per le successioni cartacee ove la trascrizione viene eseguita sempre a cura dell'Agenzia delle Entrate (a spese del contribuente) e possono impiegare anche qualche mese (dipende sempre dall'agenzia). Se vuoi avere la certezza, vai con uno degli eredi direttamente in agenzia delle entrate e fai una ricerca per dati anagrafici, ed allora avrai sia la certezza oltre a non spendere nulla, ma spero per te che poi ti farai pagare per il tempo che perderai. Saluti e buona giornata Come si fa su certi forum: MIGLIOR RISPOSTA.
|
|
|
|

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
79
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "flynight89" ha scritto:
Grazie mille, se la successione è stata fatta, sulla visura storica troverò sicuramente gli estremi? Lo chiedo perchè nel caso in cui tali estremi non ci fossero allora è sicuro che non è mai stata fatta e che bisogna farla ora. Mi risparmierei in questo modo i soldi per l'ispezione ipotecaria, seppure non sia una cifra esorbitante. No flynight89 lascia perdere le visure storiche NON SERVONO A NULLA, in quanto il contribuente (erede) può aver presentato la successione e non aver fatto MAI la voltura catastale sia che la successione possa essere telematica oppure cartacea. Sul fatto di risparmiare 10 euro per una visura ipotecaria scusami ma lo trovo ridicolo questo tuo concetto di ragionare.... fanno parte delle spese di una pratica. Comunque l' UNICO modo per sapere se una successione è stata presentata è fare una visura ipotecaria, e a volte neanche con questa si ha la certezza che una successione sia stata presentata, in quanto la trascrizione della successione avviene a cura dell'ufficio e a volte (per le successioni telematiche) possono passare anche diverse settimane dalla data di presentazione, così come per le successioni cartacee ove la trascrizione viene eseguita sempre a cura dell'Agenzia delle Entrate (a spese del contribuente) e possono impiegare anche qualche mese (dipende sempre dall'agenzia). Se vuoi avere la certezza, vai con uno degli eredi direttamente in agenzia delle entrate e fai una ricerca per dati anagrafici, ed allora avrai sia la certezza oltre a non spendere nulla, ma spero per te che poi ti farai pagare per il tempo che perderai. Saluti e buona giornata Sei stato chiarissimo e super dettagliato! Grazie mille e buona giornata anche te
|
|
|
|

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
79
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "flynight89" ha scritto:
Grazie mille, se la successione è stata fatta, sulla visura storica troverò sicuramente gli estremi? Lo chiedo perchè nel caso in cui tali estremi non ci fossero allora è sicuro che non è mai stata fatta e che bisogna farla ora. Mi risparmierei in questo modo i soldi per l'ispezione ipotecaria, seppure non sia una cifra esorbitante. No flynight89 lascia perdere le visure storiche NON SERVONO A NULLA, in quanto il contribuente (erede) può aver presentato la successione e non aver fatto MAI la voltura catastale sia che la successione possa essere telematica oppure cartacea. Sul fatto di risparmiare 10 euro per una visura ipotecaria scusami ma lo trovo ridicolo questo tuo concetto di ragionare.... fanno parte delle spese di una pratica. Comunque l' UNICO modo per sapere se una successione è stata presentata è fare una visura ipotecaria, e a volte neanche con questa si ha la certezza che una successione sia stata presentata, in quanto la trascrizione della successione avviene a cura dell'ufficio e a volte (per le successioni telematiche) possono passare anche diverse settimane dalla data di presentazione, così come per le successioni cartacee ove la trascrizione viene eseguita sempre a cura dell'Agenzia delle Entrate (a spese del contribuente) e possono impiegare anche qualche mese (dipende sempre dall'agenzia). Se vuoi avere la certezza, vai con uno degli eredi direttamente in agenzia delle entrate e fai una ricerca per dati anagrafici, ed allora avrai sia la certezza oltre a non spendere nulla, ma spero per te che poi ti farai pagare per il tempo che perderai. Saluti e buona giornata Sei stato chiarissimo e super dettagliato! Grazie mille e buona giornata anche te
|
|
|
|

flynight89
Iscritto il:
03 Marzo 2022 alle ore 15:51
Messaggi:
79
Località
|
"Topgun" ha scritto: "flynight89" ha scritto:
Grazie mille, se la successione è stata fatta, sulla visura storica troverò sicuramente gli estremi? Lo chiedo perchè nel caso in cui tali estremi non ci fossero allora è sicuro che non è mai stata fatta e che bisogna farla ora. Mi risparmierei in questo modo i soldi per l'ispezione ipotecaria, seppure non sia una cifra esorbitante. La visura storica la devi fare. Molte volte succede che la voltura è stata fatta ma, se tardiva, nello storico si va a posizionare dietro altre volture con data di efficacia dell'atto posteriore alla nostra, e quindi non si aggiorna all'attualità l'intestazione. Nella storia dei cambi di intestazione quella voltura, se è stata presentata, però in visura la trovi, anche se priva di effetto. Se non c'è, la voltura va fatta e la dichiarazione di successione la trovi richiedendola all'ufficio dei registri immobiliari. Se anche lì non c'è, allora va fatta la successione nuova e la successiva voltura. Ho fatto l'ispezione ipotecaria per un solo sub, in particolare l'abitazione, in quanto gli altri due sono un posto auto e un negozio (ma facendo parte dello stesso immobile sono sicura che, conoscendo il mio cliente, se la successione non è stata fatta per l'uno non è stata fatta nemmeno per gli altri due sub). Quello che ho scaricato è riportato nell'immagine al link che ho inserito sotto. È la prima volta che faccio un'ispezione ipotecaria, immagino che non sia presente alcuna successione per il sub che ho inserito, ma volevo una vostra conferma. ibb.co/PxdB5GY
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
La devi fare per nome e cognome, luogo e data di nascita del de cuius. Ti compare una lista di tutte le trascrizioni a favore e contro il soggetto richiamato. La informatizzazione dei documenti conservati parte dal 1994 fino a oggi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|