Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / SUCCESSIONI E VOLTURE / Come presentare una voltura fuori regione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come presentare una voltura fuori regione

nicola80

Iscritto il:
10 Gennaio 2018 alle ore 17:56

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2019 alle ore 17:59

Salve, ho appena richiesto il modello 240 riguardante una vecchia successione per poi effettuare le dovute volture.

Dato che abitiamo in una regione diversa da quella dove va presentata la voltura, volevo chiedervi, dato che non mi era mai capitato, come posso fare a presentare tale voltura nel momento in cui sono impossibilitato a recarmi presso l'ufficio di competenza.



Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2019 alle ore 18:17

Puoi farla inviandola per posta pagando anticipatamente i relativi tributi .

Per le modalità magari senti ufficio di competenza .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2019 alle ore 22:09

Qualche anno fa ho dovuto presentare una denuncia di successione dove il de cuius abitava nella Provincia di mia residenza (quindi l'ho registrata nell'ufficio provinciale locale competente) ma possedeva solo immobili ricadenti in una lontana Provincia (Rimini) dove era nato (tanto per capirci aveva preso moglie nata dalle mie parti per cui gli ultimi anni di vita li aveva trascorsi nella Provincia di nascita della moglie).

Dopo aver inviato un'email di richiesta al reparto relazioni con il pubblico dell'Agenzia Entrate - Catasto dopo qualche minuto ricevetti un'email di risposta nella quale mi vennero indicati tutti gli adempimenti da eseguire.

Ovvero mi venne indicato il numero del C.C.P. sul quale versare i diritti catastali, mi venne indicato quali documenti presentare per Raccomandata A.R. (delega del firmatario la voltura, busta già affrancata per la restituzione delle ricevute voltura, attestazione versamento diritti catastali, copia per uso voltura denuncia di successione, un foglio di domanda in carta semplice per richiedere la restituzione via posta delle ricevute voltura, ecc.).

Mi comunicarono che la registrazione voltura l'avrebbero fatto solo dopo che il versamento su C.C.P. fosse stato caricato nel conto dell'Agenzia Entrate (per i 30 giorni faceva comunque fede la data di spedizione).

Dopo una decina di giorni dalla spedizione ho controllato in Sister e tutto è stato eseguito (parlo della voltura, si intende) mentre sono passati alcuni altri giorni fino a quando mi sono visto recapitare la mia busta preaffrancata contenente le ricevute voltura.

Un plauso all'Agenzia di Entrate - Catasto di Rimini per l'efficienza, educazione e celerità nelle risposte ai quesiti.

Purtroppo non sono tutte le Agenzie così corrette ed efficienti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2019 alle ore 09:14

Oltre quanto indicato, puoi inviarla via mail pagando i tributi con bonifico, ma più semplicemente puoi recarti al tuo ufficio e presentarla normalmente allo sportello, provvederà l'ufficio che la riceve ad inviarla all ufficio di competenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2019 alle ore 16:48

"geominck" ha scritto:
Oltre quanto indicato, puoi inviarla via mail pagando i tributi con bonifico, ma più semplicemente puoi recarti al tuo ufficio e presentarla normalmente allo sportello, provvederà l'ufficio che la riceve ad inviarla all ufficio di competenza.



Circa la consegna via e-mail è molto più pratica ed economica rispetto ad una spedizione raccomandata (non mi era stata indicata come procedura alternativa quando ne ho fatto richiesta agli Uffici Competenti) anche se penso che una PEC sarebbe più idonea per poter dimostrare (in caso di conenzioso per evitare multe) la data certa di spedizione, magari firmando digitalmente tutta la documentazione allegata.

Circa la consegna presso il proprio ufficio provinciale non l'ho mai fatto ma chi l'ha fatto (colleghi, ecc.), ovvero sulla base di quanto mi è stato riferito, ha dovuto aspettare diversi mesi prima che la voltura fosse inserita agli atti catastali.

Comunque sarebbe ora che la pubblica amministrazione agevolasse o meglio preferisse il ricorso alle procedure informatiche piuttosto che a quelle cartacee.

Anche se mi risulta che alcuni Uffici Pubblici (impiegati e/o dirigenti) mal digeriscono di ricevere istanze tramite PEC, ecc.

Alla faccia delle tanto sbandierate modernizzazioni da parte dei politici di turno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2019 alle ore 22:42

La voltura cartacea è rimasta perché è l'unica procedura assieme all'istanza che ancora può fare direttamente il contribuente presso l'ufficio.

Nel sito dell'agenzia ci sono tutte le informazioni per inviare la voltura tramite PEC. Non è previsto l'invio tramite mail ordinaria. Gli ufficio devono digerire la voltura per PEC perché è una delle procedure previste.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2019 alle ore 10:46

Per esperienza personale la settimana scorsa ho inviato via PEC tutta la documentazione prevista per una voltura al mio ufficio provinciale, allegando due file :

- 1° file = il file generato dal sw voltura : xxx.dat
- 2° file = un file pdf unico in cui ho assemblato : la scansione del modello cartaceo della voltura firmato dalla cliente + delega + doc identità mio e della cliente + la ricevuta del pagamento dei tributi versati con mod F24.

In meno di 2 giorni ho ricevuto sempre via PEC la registrazione della voltura.

(ho evitato così di perdere mezza giornata in Catasto per un'operazione di pochi minuti in front-office)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2019 alle ore 15:08

"george_ces" ha scritto:
Per esperienza personale la settimana scorsa ho inviato via PEC tutta la documentazione prevista per una voltura al mio ufficio provinciale, allegando due file :

- 1° file = il file generato dal sw voltura : xxx.dat
- 2° file = un file pdf unico in cui ho assemblato : la scansione del modello cartaceo della voltura firmato dalla cliente + delega + doc identità mio e della cliente + la ricevuta del pagamento dei tributi versati con mod F24.

In meno di 2 giorni ho ricevuto sempre via PEC la registrazione della voltura.

(ho evitato così di perdere mezza giornata in Catasto per un'operazione di pochi minuti in front-office)




Questa è una bella notizia.

Speriamo che qualche altro collega ci porti a conoscenza di pratiche simili risolte adottando le medesime modalità.

In modo tale che, anche richiedendo l'intervento dei Collegi Provinciali se necessario, ci si possa attivare per fare in modo che i dirigenti, di quegli uffici provinciali che mal digeriscono gli invii informatici di volture catastali, possano eventualmente autorizzare espressamente, attraverso ufficiali comunicazioni, l'utilizzo delle suddette procedure.

Non è concepibile più che nell'era dei Pregeo e Docfa telematici si debba affrontare ancora molti chilometri ed impiegare tempo prezioso per presentare una normale voltura di riunione d'usufrutto, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2019 alle ore 14:21

"EALFIN" ha scritto:
"george_ces" ha scritto:
Per esperienza personale la settimana scorsa ho inviato via PEC tutta la documentazione prevista per una voltura al mio ufficio provinciale, allegando due file :

- 1° file = il file generato dal sw voltura : xxx.dat
- 2° file = un file pdf unico in cui ho assemblato : la scansione del modello cartaceo della voltura firmato dalla cliente + delega + doc identità mio e della cliente + la ricevuta del pagamento dei tributi versati con mod F24.

In meno di 2 giorni ho ricevuto sempre via PEC la registrazione della voltura.

(ho evitato così di perdere mezza giornata in Catasto per un'operazione di pochi minuti in front-office)




Questa è una bella notizia.

Speriamo che qualche altro collega ci porti a conoscenza di pratiche simili risolte adottando le medesime modalità.

In modo tale che, anche richiedendo l'intervento dei Collegi Provinciali se necessario, ci si possa attivare per fare in modo che i dirigenti, di quegli uffici provinciali che mal digeriscono gli invii informatici di volture catastali, possano eventualmente autorizzare espressamente, attraverso ufficiali comunicazioni, l'utilizzo delle suddette procedure.

Non è concepibile più che nell'era dei Pregeo e Docfa telematici si debba affrontare ancora molti chilometri ed impiegare tempo prezioso per presentare una normale voltura di riunione d'usufrutto, ecc.



Diciamo che non è proprio una novità..

E' gia da 5/6 anni che è possibile inviare una voltura via PEC e come già anticipato da Totonno, le informazioni si trovano tutte sul sito dell'Ade, esattamente qui https://www.agenziaentrate.gov.it/port...

Io ho già operato in questo modo molte volte, l'unico problema è che non tutti gli Uffici ci mettono 2 giorni, possono passare anche 20 o 30 giorni e se si ha urgenza è un problema. Purtroppo a riguardo, mi pare non esista alcuna normativa che fissi dei tempi massimi di evasione.

In ogni caso consiglio poi di scrivere sulla mail di poter ricevere tutte le ricevute sempre via PEC, perchè a me è capitato che alcuni Uffici abbiano evaso la Voltura senza poi spedirmi le ricevute di cassa e registrazione. Per averle ho dovuto telefonare.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2019 alle ore 17:14

"alex79" ha scritto:


Diciamo che non è proprio una novità..

E' gia da 5/6 anni che è possibile inviare una voltura via PEC e come già anticipato da Totonno, le informazioni si trovano tutte sul sito dell'Ade, esattamente qui https://www.agenziaentrate.gov.it/port...

Io ho già operato in questo modo molte volte, l'unico problema è che non tutti gli Uffici ci mettono 2 giorni, possono passare anche 20 o 30 giorni e se si ha urgenza è un problema. Purtroppo a riguardo, mi pare non esista alcuna normativa che fissi dei tempi massimi di evasione.

In ogni caso consiglio poi di scrivere sulla mail di poter ricevere tutte le ricevute sempre via PEC, perchè a me è capitato che alcuni Uffici abbiano evaso la Voltura senza poi spedirmi le ricevute di cassa e registrazione. Per averle ho dovuto telefonare.

Saluti



L'Agenzia di Firenze non trasmette la ricevuta, nonostanze i miei ripetuti solleciti di persona e anche tramite la commissione catasto del collegio che ha un rapporto diretto con il dirigente.

Nulla da fare.

Occorre andare in Agenzia di persona e richiedere la stampa della ricevuta e della registrazione. Il che è veramente clamoroso. Si utilizza la PEC proprio per evitare di andare di persona a depositare il documento, però ci dobbiamo andare lo stesso per ritirare le ricevute. Incrediiiiiibbbile !



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie