Forum
Autore |
Clausola su età per beneficiare eredità |

SilviaMi
Iscritto il:
21 Novembre 2023 alle ore 09:56
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno a tutti, mio padre è proprietario di un'azienda e desidera redigere il testamento. Può decidere autonomamente poiché l'impresa rientra nella quota legittima. Vorrebbe lasciare delle quote ai miei figli, che sono ancora minorenni. Tuttavia, vorrei evitare che essi inizino a percepire profitti a partire dai 18 anni; preferirei che lo facessero non prima dei 25. È possibile inserire questa clausola nel testamento? Mio padre ovviamente è d'accordo, ma non sa se sia fattibile e cosa scrivere nel testamento. Un ringraziamento in anticipo a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
Per poterla lasciare ai nipoti si deve trattare di quota disponibile (non legittima). Che in una quota disponibile rientri una impresa, per quanto piccola possa essere (Silvia non ce lo dice), mi sembra alquanto azzardato. A meno che il patrimonio di tuo padre non sia "estremamente" grande.
|
|
|
|

SilviaMi
Iscritto il:
21 Novembre 2023 alle ore 09:56
Messaggi:
4
Località
|
Grazie per la risposta. Scusatemi mi sono confusa, si quella quota rientrerebbe nella quota disponibile e non nella legittima. Inoltre, anche se non vi rientrasse, per evitare "discussioni" in famiglia abbiamo deciso di accettare questa volontà di mio padre. Mi chiedo se sia possibile stabilire un limite di età entro il quale i miei figli non possano accedere alle quote dell'azienda. Trovo particolarmente ineducativo che abbiano accesso a denaro e agevolazioni immediatamente al compimento dei 18 anni. Preferirei, almeno, fissare l'età a 27 anni, momento in cui teoricamente dovrebbero aver completato gli studi universitari. Grazie anticipatamente
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SilviaMi" ha scritto: Mi chiedo se sia possibile stabilire un limite di età entro il quale i miei figli non possano accedere alle quote dell'azienda. Trovo particolarmente ineducativo che abbiano accesso a denaro e agevolazioni immediatamente al compimento dei 18 anni. Preferirei, almeno, fissare l'età a 27 anni, momento in cui teoricamente dovrebbero aver completato gli studi universitari. E a Lei chi glielodice che al compimento dei 27 anni di età dei suoi figli suo padre non sia ancora in vita?
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"SilviaMi" ha scritto: .....Mi chiedo se sia possibile stabilire un limite di età entro il quale i miei figli non possano accedere alle quote dell'azienda....... La quota di legittima può essere derogata solo col "patto di famiglia" applicabile laddove in gioco c'è il destino di una impresa. Tale patto-contratto va fatto, tra tutti gli eredi, prima della successione e davanti ad un notaio. Anche il testamento è bene redigerlo in forma pubblica alla presenza di un notaio che lo custodirà e che terrà conto della volonta del testatore, incluse eventuali clausole testamentarie che condizionano l'accesso all'eredità al verificarsi di determinati atti o fatti.
|
|
|
|

SilviaMi
Iscritto il:
21 Novembre 2023 alle ore 09:56
Messaggi:
4
Località
|
credo sia da escludere, dovrebbe avere piu' di 100 anni...
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
Buongiorno. Pachino ha scritto: Anche il testamento è bene redigerlo in forma pubblica alla presenza di un notaio che lo custodirà e che terrà conto della volonta del testatore, incluse eventuali clausole testamentarie che condizionano l'accesso all'eredità al verificarsi di determinati atti o fatti. Ma quando mai ! Un notaio si limiterà a rendere pubblico il testamento ! Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rossa" ha scritto: Buongiorno. Pachino ha scritto: Anche il testamento è bene redigerlo in forma pubblica alla presenza di un notaio che lo custodirà e che terrà conto della volonta del testatore, incluse eventuali clausole testamentarie che condizionano l'accesso all'eredità al verificarsi di determinati atti o fatti. Ma quando mai ! Un notaio si limiterà a rendere pubblico il testamento ! Saluti. Appunto.... Ecco perchè sconsiglierei a priori il testamento pubblico essendo più delicato, confidando in quello olografo (dove il testatore può scrivere quello che vuole). saluti
|
|
|
|

SilviaMi
Iscritto il:
21 Novembre 2023 alle ore 09:56
Messaggi:
4
Località
|
grazie per le risposte. Mio padre dovrà allora parlare direttamente con il notaio per decidere la soluzione piu' adatta. Mi interessava capire se quindi si potessero inserire delle clausole testamentarie che condizionino l'accesso all'eredità e dalle vostre risposte mi sembra che questo si possa fare. E che quindi una clausola sull'età possa essere inserita. Ho capito bene? Grazie mille
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"rossa" ha scritto: .... Ma quando mai ! Da sempre. Art. 603 CC. Mi meraviglio di CESKO che ha concordato con la, errata, risposta.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
283
Località
Salerno
|
"SilviaMi" ha scritto: .... Ho capito bene? ... Si. Data la delicatezza della situazione, io consiglio la redazione di un testamento pubblico davanti ad un notaio con 2 testimoni. Il notaio lo redige nella forma dell'atto pubblico, gli da un nr. di repertorio, lo inserisce nel fascicolo speciale per gli "Atti di ultima volontà", e lo custodisce fino a quando non avverrà il decesso del testatore. In questa data e su richiesta degli eredi/legati citati nel testamento, lo estrarrà dal fascicolo "Ultime volonta" (atti "mortis causa") per farlo diventare, con la registrazione e la pubblicazione, un atto cosiddetto "inter vivos" (atto tra vivi) capace, quindi, di esplicare tutti gli effetti in esso contenuti, ivi incluse il rispetto delle clausole testamentarie inserite. Non consiglio un testamento olografo che, a parte il fatto che deve essere scritto come si deve, e non come dice CESKO (.. dove il testatore può scrivere quello che vuole), e soggetto ai rischi della custodia , risulta essere più facilmente impugnabile da coloro che sono stati lesi dalle disposizioni testamentarie.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"Pachino" ha scritto: "SilviaMi" ha scritto: .... Ho capito bene? ... Si. Data la delicatezza della situazione, io consiglio la redazione di un testamento pubblico davanti ad un notaio con 2 testimoni. Il notaio lo redige nella forma dell'atto pubblico, gli da un nr. di repertorio, lo inserisce nel fascicolo speciale per gli "Atti di ultima volontà", e lo custodisce fino a quando non avverrà il decesso del testatore. In questa data e su richiesta degli eredi/legati citati nel testamento, lo estrarrà dal fascicolo "Ultime volonta" (atti "mortis causa") per farlo diventare, con la registrazione e la pubblicazione, un atto cosiddetto "inter vivos" (atto tra vivi) capace, quindi, di esplicare tutti gli effetti in esso contenuti, ivi incluse il rispetto delle clausole testamentarie inserite. Non consiglio un testamento olografo che, a parte il fatto che deve essere scritto come si deve, e non come dice CESKO (.. dove il testatore può scrivere quello che vuole), e soggetto ai rischi della custodia , risulta essere più facilmente impugnabile da coloro che sono stati lesi dalle disposizioni testamentarie. Concordo completamente, e su tutto quanto scritto da Pachino. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Mi viene da chiedere una cosa. Ma se il testatore muore prima che i nipoti abbiano compiuto i 27 anni di età, le quote di società, prima dell'avveramento della condizione, a chi andrebbero intestate ?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pachino" ha scritto: "rossa" ha scritto: .... Ma quando mai ! Da sempre. Art. 603 CC. Mi meraviglio di CESKO che ha concordato con la, errata, risposta. ho preso una cantonata stavolta! chiedo scusa
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Mi viene da chiedere una cosa. Ma se il testatore muore prima che i nipoti abbiano compiuto i 27 anni di età, le quote di società, prima dell'avveramento della condizione, a chi andrebbero intestate ? l'alternativa c'è! ma è un pò complessa da spiegare in quattro righe (forse nemmeno il notaio ci arriva).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|