Forum
Autore |
bene condominiale intestato a privato |

Sandro_geo
Iscritto il:
05 Marzo 2021 alle ore 14:21
Messaggi:
4
Località
|
Buonasera a tutti, vi espongo la prima parte del problema: nel 1978 il costruttore di un condominio vendeva a Tizio la piena proprietà di un appartamento e l'uso esclusivo e perpetuo di un posto auto scoperto nel cortile condominiale, identificato nella planietria allegata al regolamento di condominio (registrato e trascritto nel 1977) al n.ro 1, di cui si fa riferimento nell'atto del 1978. Sempre in tale atto veniva indicato che l'appatamento era stato denunciato con dichiarazione Mod.1 all'ufficio tecnico erariale, mentre non viene menzionato nulla in merito al posto auto. Non ho trovato cedolini di volture nella documentazione che mi hanno consegnato. Ora io credo (seppur giovane con modesta esperienza) che il posto auto che fa parte di un'area condominiale dove insistono altri posti auto nella medesima siuazione, sarebbe dovuto essere censito come bene comune censibile e le relative imposte comunali pagate dal condominio e suddivise in base a tabella millesimale (anche se a memoria ricordo che non ci sono tanti posti auto quanti appartamenti, in tal caso le imposte comunali le dovrebbero pagare anche i condomini che non possiedono l'uso di un posto auto (Forse esiste il modo per associare il bcc solo a determinati sub..)), oppure vendute come piena proprieta. La situazione che trovo in visura è: Posto auto scoperto C/6 - proprietà 1/1 Tizio - dati derivanti da impianto meccanografico 30/06/1987 Come mi devo comportare per rettificare la situazione? Ringrazio in anticipo per l'aiuto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
Il posto auto scoperto è una unità immobiliare a tutti gli effetti e non un bene condominiale. Se nell'atto è stao attribuito l'uso perpetuo e non la proprietà si deve ragionare su questi dati. Anche per come sistemare i pagamenti dell'ICI/IMU, se dovuti all'attualità (pertinenza o no dell'eventuale abitazione principale ?)
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Era una vendita nascosta, evasione fiscale da parte del costruttore. L'ufficio in fase di accertamento sul posto riscontrava la presenza dell'u.i. e la censiva a nome dell'acquirente (Tizio). Fino a qualche anno fa era un malcostume molto frequente. Non devi rettificare niente, quando Tizio trasferirà il bene lo farà come possessore ultraventennale e non come proprietario.
|
|
|
|

Sandro_geo
Iscritto il:
05 Marzo 2021 alle ore 14:21
Messaggi:
4
Località
|
Infatti il secondo problema è proprio la questione dell'imu, nel 2014 Tizio vende l'immobile a Caio con il relativo uso perpetuo, ma nell'atto traslativo il notaio indica i soli dati catastali del'appartamento e fa riferimento all'uso perpetuo di posto auto scoperto come da regolamento di condominio, ma non indica i dati catastali Fg.Mapp.Sub.associati. Successivamente trascrive e voltura a Caio solo l'appartamento. I miei clienti pensando che fosse tutto a posto, smettono di pagare l'imu dal mese successivo alla stipula del rogito. Ora il Comune manda comunicazione per omesso versamento dell'imu in riferimento al solo posto auto in quanto dalla visura catastale risulta ancora intestato a Tizio. Parlando con impiegato del catasto mi è stato detto che per poter volturare l'uso della u.i.u. è necessario fare una rettifica all'atto notarile inserendo anche i riferimenti catastali del posto auto e procedere con voltura. Sono un po' confuso su come procedere e la domanda che mi sorge è: percaso il posto auto potrebbe essere ancora di proprietà del costruttore?(Nonostante ci sia un regolamento di condominio che ne regolamenta l'uso e la proprietà comune?) e se fosse così il regolamento di condominio sarebbe nullo per quanto riguarda le aree condominiali? Non so proprio che pesci prendere!! il posto auto è pertinenza dell'abitazione in quanto non è possibile vendere l'uso disgiunto dall'appartamento, almeno da quanto emerge dal regolamento di condominio, ma l'abitazione e il posto auto sono stati acquistati da Tizio come seconda casa e pagano imu, mentre Caio acquista come prima casa.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|