Forum
Autore |
Successioni |

elsing
Iscritto il:
24 Luglio 2015 alle ore 15:34
Messaggi:
16
Località
|
Buongiorno a tutti, avrei 2 quesiti da porvi, entrambi riguardanti le successioni, ho provato a leggere i vari quesiti e le relative risposte ed anche a cercare su internet al di fuori di Geolive ma non sono riuscita a trovare una risposta soddisfacente alle mia domande. Provo ad esporvele:1) Nel caso in cui il de cuius lasci moglie e figlio ed il figlio rinuncia all'eredità, a chi spetta la quota di 1/2 che dove andare al figlio? Preciso che il figlio è sposato ma non ha figli. 2) nel caso in cui il de cuius lasci solo la moglie ed abbia una madre ed un fratello, quali sono le quote di eredità? A dire la verità avrei una vaga idea di come procedere ma purtroppo non ho certezze, c'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se il de cuius lascia una moglie e un figlio e se detto figlio rinuncia, per rappresentazione eredita la quota del figlio sua madre perchè il figlio non ha discendenti legittimi e perchè il suo coniuge non ha diritto all'eredità del suocero. Ricordo che al coniuge spetta solo l'eredità dell'altro coniuge (della serie muore un coniuge e lascia come eredi l'altro coniuge, con o senza figli e/o altri eredi e/o legati) e non spetta in alcun modo quote di eredità derivanti dal decesso di affini diversi dal coniuge. Circa il quesito 2) la quota ereditaria dovrebbe essere 2/3 (8/12) al coniuge, 1/4 (3/12) alla madre e 1/12 al fratello.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
”Ealfin” ha scritto: Se il de cuius lascia una moglie e un figlio e se detto figlio rinuncia, per rappresentazione eredita la quota del figlio sua madre perché il figlio non ha discendenti legittimi e perché il suo coniuge non ha diritto all'eredità del suocero. Eppure non è, purtroppo, così semplice: se chi rinuncia all'eredità è come se non fosse mai stato erede, si ricade nel caso della morte del coniuge senza figli con ascendenti e collaterali del De Cuius. In questo caso al coniuge spettano 2/3 dell'asse ereditario ed il rimanente 1/3 agli ascendenti e collaterali. La questione è, in ogni modo, alquanto controversa poiché il Consiglio Nazionale Notariato con proprio Studio n° 148-2012/C (che suggerisco di leggere) ha ammesso che unico erede “dovrebbe essere considerato” il coniuge, ma qualsiasi Notaio interpellato a tale proposito suggerisce di annullare la Rinuncia, a scanso di future pretese (Accettazione dell'eredità) dagli eventuali aventi diritto (tale diritto si prescrive dopo 10 anni dalla morte del De Cuius). Ulteriori chiarimenti ed interpretazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

elsing
Iscritto il:
24 Luglio 2015 alle ore 15:34
Messaggi:
16
Località
|
Se ho capito bene, voi siete d'accordo sul fatto che nel 1) caso l'eredità vada alla moglie visto che il de cuius è morto nel 2003. Ma non siete d'accordo sulle quote relative al quesito 2). Io sarei più incline a seguire questa versione: al coniuge spettano 2/3 dell'asse ereditario ed il rimanente 1/3 agli ascendenti e collaterali oltre al diritto di abitazione al coniuge. EALFIN, perchè secondo te le quota ereditaria dovrebbe essere 2/3 (8/12) al coniuge, 1/4 (3/12) alla madre e 1/12 al fratello?
|
|
|
|

elsing
Iscritto il:
24 Luglio 2015 alle ore 15:34
Messaggi:
16
Località
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io ho risposto al quesito sulla base dei dati ovvero dei soggetti citati nel post. Il fatto che possano succedere i fratelli del de cuius o suoi ascendenti in presenza di collaterali del de cuius che subentrano per il fatto che il nipote figlio unico senza figli ha rinunciato, non escludo che dado48 abbia ragione ma non mi sono posto il problema perché ho dato per scontato che la madre non abbia collaterali o ascendenti come sembra intuirsi dal post iniziale. Infatti solo nel quesito 2 si parla di fratelli della madre.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Ma, i fratelli o ascendenti della made (coniuge), sono gli affini del De Cuius che non rientrano tra gli eredi legittimi: ”Ealfin” ha scritto: ho dato per scontato che la madre non abbia collaterali o ascendenti come sembra intuirsi dal post iniziale. Infatti solo nel quesito 2 si parla di fratelli della madre. Al di là di quanto più sopra detto a proposito della rinuncia e dei conseguenti eredi, io proverei a porre un altro quesito: se la morte è avvenuta nel 2003, l'accettazione degli eventuali ascendenti e/o collaterali (comprendendo anche i relativi eredi di questi ultimi) si è prescritta dopo 10 anni, pertanto si potrebbe seguire quanto affermato dal Consiglio Nazionale del Notariato ed attribuire il totale dell'asse ereditario al coniuge, senza ulteriori patemi d'animo ???? Altre considerazioni ed opinioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"ho dato per scontato che il padre (de cuius) non abbia collaterali o ascendenti come sembra intuirsi dal post iniziale. Infatti solo nel quesito 2 si parla di fratelli del padre (de cuius)." Questo era la frase che volevo scrivere ma avendolo scritto con lo smarphone ho scambiato il padre defunto con la madre mentre quando scrivo con il computer il bel video da 27 pollici mi permette di evitare errori simili.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
A me era capitato un caso che ha coinvolto miei clienti nipoti di un soggetto deceduto, coniugato senza figli. Il de cuius aveva disposto per testamento una serie di immobili ai rispettivi nipoti e l'usufrutto di tutta l'eredità alla moglie. Preciso che tutta la materia non è stata curata da me in quanto sono solo il tecnico di fiducia di alcuni nipoti del de cuius mentre la moglie del de cuius si è avvalso di suo tecnico di fiducia per il disbrigo delle pratiche successorie. Dopo la presentazione della denuncia di successione iniziale uno dei nipoti (non mio cliente) non ha voluto accettare le disposizioni testamentarie e quindi ha fatto una rinuncia (così sta scritto nella denuncia sostitutiva ma non ho la copia della rinuncia, ho solo la copia della denuncia di successione sostitutiva, oltre a quella iniziale). Ebbene nella denuncia sostitutiva, per gli immobili del nipote rinunziatario, viene scritto che vengono attribuiti, per legittima, al coniuge superstite. Strano come pure strano che il nipote rinunziatario ha due figli uno dei quali all'epoca della rinuncia minorenne. Per di più da alcuni anni la moglie del de cuius ha ceduto a terzi gli immobili rifiutati dal nipote rinunciatario.
|
|
|
|

filiberto.tiberi
Iscritto il:
15 Febbraio 2013 alle ore 18:42
Messaggi:
2
Località
|
Buonasera, avrei un quesito spinoso: ho un caso di due successioni non presentate relative allo stesso immobile. I coniugi intestatari sono deceduti in tempi diversi (anni l'uno dall'altro). Non sono mai state presentate le relative successioni. come si procede in questo caso? i coniugi a suo tempo fecero firmare un documento dove assegnavano la proprietà dell'immobile solo a tre di loro, oltretutto uno dei tre è deceduto da poco.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Non è che sia molto chiaro il quesito , comunque , se hai questi dubbi elementari , affidati ad un tecnico competente di successioni .
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"filiberto.tiberi" ha scritto: Buonasera, avrei un quesito spinoso: ho un caso di due successioni non presentate relative allo stesso immobile. I coniugi intestatari sono deceduti in tempi diversi (anni l'uno dall'altro). Non sono mai state presentate le relative successioni. come si procede in questo caso? i coniugi a suo tempo fecero firmare un documento dove assegnavano la proprietà dell'immobile solo a tre di loro, oltretutto uno dei tre è deceduto da poco. Semplice Si eseguono tutti i passaggi mancanti. Non ho ben capito l'ultima frase. Chi a fatto firmare a chi e cosa? Un Testamento? Se la mette così ho dei dubbi che possa avere validità. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

paoladevita80
Iscritto il:
11 Ottobre 2018 alle ore 11:11
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno. Scusate avrei una domanda per una successioen che sto seguendo . Muore Tizia lasciando come unica erede la sorella . La sorella muore dopo 1 mese dalla morte della de cuius principale lasciando unico erede il marito. Ai fini dello sblocco dei rapporti bancari sto facendo la successione dalla de cuius alla sorella. Ma poi devo fare obbligatoriamente anche la successione dalla sorella al marito di questa? Grazie mille
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"paoladevita80" ha scritto: Buongiorno. Scusate avrei una domanda per una successioen che sto seguendo . Muore Tizia lasciando come unica erede la sorella . La sorella muore dopo 1 mese dalla morte della de cuius principale lasciando unico erede il marito. Ai fini dello sblocco dei rapporti bancari sto facendo la successione dalla de cuius alla sorella. Ma poi devo fare obbligatoriamente anche la successione dalla sorella al marito di questa? Grazie mille Ovviamente i conti correnti o altro devono passare al marito quindi Sì devi fare entrambe le successioni inserendo in entrambe la consistenza patrimoniale. Devi produrre una copia in più della successione e 2 marche da bollo da 16, si allega anche la consistenza patrimoniale che ti deve rilasciare la banca, poi la banca ti dirà quali documenti occorrono per l'estinzione dei rapporti e il versamento degli importi a favore del marito. Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per Paoladevita80 E' giusto presentare entrambe le successioni. Per Francesco2015 Considerato che le successioni sono presentate in ufficio cartacee e non in modo telematico entro il 2017. Per il rilascio, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di copie conformi della dichiarazione di successione, sono dovuti: - l’imposta di bollo di 16 euro (su ogni foglio di 4 facciate) per ogni copia conforme; - l’imposta di bollo di 16 euro per l’istanza di ottenimento della copia; - i tributi speciali di 4,96 euro + 0,62 per ogni pagina successiva; - non sono dovuti i diritti di ricerca (7,44 euro) se il rilascio della copia è contestuale alla presentazione della dichiarazione di successione. Nel caso di richiesta di copia “non conforme”, non è dovuta l’imposta di bollo né sulla richiesta né sulle copie, ma sono dovuti comunque i tributi speciali di 4,96 euro + 0,62 euro per ogni pagina successiva. I comportamenti degli uffici, tuttavia, non sono sempre uniformi. Ad esempio, alcuni uffici territoriali, a fronte di situazioni identiche (dichiarazione di successione di identico numero di pagine e presentazione dello stesso numero di copie della dichiarazione), hanno assunto comportamenti differenti. FONTE Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|