Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
la mia non è una domanda sulla procedura di presentazione della pratica bensì mi chiedo, a quali scopi è necessario inserire nella banca dati catastali la planimetria dell'immobile? Solo per aggiornare la banca dati oppure per le tasse oppure per legge (se si quali sono i riferimenti)...?
Non mi risulta che la planimetria mancante in atti debba obbligatoriamente essere prodotta in Catasto. Tale obbligo però sussiste in caso di atto di trasferimento a terzi per via della necessità di allegare all'atto stesso la suddetta planimetria. E/o comunque deve obbligatoriamente essere prodotta per il Notaio ai fini della dichiarazione di conformità planimetrica da parte dei soggetti che stipulano.
CONFORMITÀ CATASTALE (art.29 legge n.52/1985 e legge n.122 del 30/07/2010) Nel caso, che in un edificio condominiale la sagoma del fabbricato non sia corrispondente in mappa e/o vi sia sopra l'area di pertinenza una porzione occupata di fatto da una strada, la conformità catastale della singola unità immobiliare (ad esempio appartamento) può essere dichiarata o no ai fini di una compravendita e/o di una stima. Di fatto il valore catastale non è corretto in quanto cambia la dimensione dell'area di pertinenza.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.