Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE / Futuro della professione? Deontologia? Groupon!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Futuro della professione? Deontologia? Groupon!

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 10:24

Cari Colleghi,

noto che questo post, che non avevo visto prima per la mia rarefatta partecipazione, pur contenendo osservazioni importantissime non ha visto la partecipazione di "noi vecchi" che avrebbe meritato.

Mi rendo conto che la difficoltà di conciliare posizioni che producono necessità differenti comporta il pericolo di radicalizzazioni inopportune; ma mi sembra comunque importante che le sentite e civilissime manifestazioni di disagio e protesta siano tenute ben presenti anche da chi ritiene di esserne escluso. Altro rischio serio è di sconfinare in campi prevalentemente partitici, che nel clima consolidato sembra non possano arrivare altro che a manifestazioni sterilmente rissose.

Ma la politica è una cosa indispensabile, e può essere seria. A patto che qui, chiedendo il permesso ai responsabili del sito, ci limitiamo più strettamente possibile a quella di Categoria.

Ho pensato anch'io di cancellarmi dalla "Cassa che scassa", e così pure dall'Albo. Vi prego di non considerarla come una sottovalutazione dei problemi dei giovani: è un dubbio serissimo che prende chiunque, soprattutto se specializzato in topografia, verifica amaramente di non essere minimamente tutelato riguardo alle proprie competenze, ma che quelle stesse competenze vengono invocate al momento di tartassarti.

Tartassare è il verbo corretto se, volendoci far male da soli, diamo un'occhiata all'ammontare dei versamenti ultra trentennali alla Cassa e ne confrontiamo le promesse di pensione (solo promesse, fra l'altro) con le prestazioni che abbiamo consolidato aderendo a previdenze volontarie alternative in epoche in cui era ancora possibile permettersele.

Dunque per il momento l'ho soltanto pensato, dovendo purtroppo fare i conti con la brevità del periodo che dovrebbe rimanermi per sperare di recuperare un po' di quanto mi è stato preso. Ma se avessi alle spalle soltanto una quindicina d'anni di versamenti alla Cassa non credo che avrei remore: meglio mettere a rischio il passato che tentare di difenderlo rischiando seriamente anche tutto il futuro!

Questa sconclusionata testimonianza non ha pretese di problem solving; è per l'appunto una testimonianza per far sentire meno soli coloro che una dolorosa decisione l'hanno già dovuta prendere e coloro che la stanno ancora maturando. E vale come promessa di essere al fianco di chi saprà dare attuazione a progetti politicamente sostenibili per risollevare le sorti di una Categoria importante e un tempo significativa.

Leonardo Gualandi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 12:40

"Leo" ha scritto:
Cari Colleghi, ....
Dunque per il momento l'ho soltanto pensato, dovendo purtroppo fare i conti con la brevità del periodo che dovrebbe rimanermi per sperare di recuperare un po' di quanto mi è stato preso. Ma se avessi alle spalle soltanto una quindicina d'anni di versamenti alla Cassa non credo che avrei remore: meglio mettere a rischio il passato che tentare di difenderlo rischiando seriamente anche tutto il futuro!...
Leonardo Gualandi



Caro collega Gualandi, apprezzando le tue parole e la tua solidarietà per i più giovani (io sono a metà del guado) vorrei chiederti maggiori delucidazioni sulla tua frase che ho riportato ed in particolare con quanto ho evidenziato in rosso.
Ti chiedo questa cortesia, in quanto mi trovo esattamente in quella posizione e apprezzerei molto qualche consiglio in merito.
GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 14:56

Accipicchia, George,
consigli veri e propri sono restio a darne perché richiedono una sicurezza che nel campo previdenziale non penso di possedere.

Faccio volentieri delle riflessioni, richiamando alla mente l'immagine della scimmietta che si lascia catturare per aver agguantato una manciata di cibo introducendo la mano in un'apertura troppo stretta per ritirare il pugno chiuso. Il "cibo" lo identifico nella speranza che la Cassa mantenga la promessa di restituire una quota di quanto versato (a condizioni che peraltro modifica unilateralmente in corsa...)

Se ho trentanove anni di versamenti e mi promettono di riconoscermi una certa restituzione dopo il quatantesimo, sono tentato di versare anche questo per avere indietro qualcosa di abbastanza significativo, anche se non paragonabile con quanto avrei potuto ottenere con previdenze alternative.

Se ho versato solo un anno, invece, devo aggiungere alla speranza (sempre più fragile) che possano mantenere le promesse di lungo periodo anche l'obbligo di soggiacere alle imposizioni unilterali della Cassa per altri trentanove anni. Almeno. E con la certezza che anche nella migliore delle ipotesi avrò risultati risibili rispetto a quelli che avrei versando liberamente le stesse somme (senza vincoli minimi) a soggetti privati affidabili e professionalmente incomparabilmente migliori.

Dunque per difendere il pugno di soldini versati in quel primo anno, mi lego per la vita a un Ente sprecone.

Man mano che passa il tempo, cresce il malloppo versato e si riduce quello ancora da versare; passando progressivamente da una situazione in cui non ci penserei due volte (meglio perdere qualcosina che rischiare molto) a una in cui non potrei più pensarci (perdere molto per non rischiare un pochino).

Non so se sono riuscito a chiarire il concetto che mi frulla per la testa. Comunque tieni presente che io la vedo da specializzato in ambito topografico; ambito in cui nessuno tutela le competenze (la maggior parte dei lavori può essere svolta da ditte senza alcuna iscrizione ad Albi, con semplice CCIAA) e per cui il timbro è un lusso.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 17:03

Non ho resistito di fare la mia esternazione sul tema portato alla luce da questo post a mio avviso illuminante.

Leonardo Gualandi con l’acume che da sempre lo contraddistingue snocciola in modo sintetico ed esemplare la questione che come ben emerge da questa discussione risulta purtroppo evidente ad alcuni di noi.

Però……

Me compreso quanti sono disposti alla fine a boicottare e rivoluzionare nel senso più alto e nobile del termine tutto questo marciume che si è mutato in una specie di gran lunga peggiore della ben più nota casta politica nazionale?

Il numero delle risposte al post è emblematico eppure anche quando parli con tanti colleghi questo tema emerge sempre e puntualmente con la solita indignazione.

Tanti e quasi tutti protestano, come è giusto che sia, ma al momento di mettere in pratica la ribellione tutti nascondono la mano e la situazione rimane puntualmente immutata con il compiacimento sempre più grande del mostro vorace che diventa sempre più grosso e più potente perché consapevole di questa grande debolezza generale di fondo.

Il tengo famiglia, questo è il nostro grande problema, l’avidità, l’individualismo celati in fondo ad ogn’uno di noi alimenta l’essere immondo ben sorretto dai nostri rappresentanti locali che sono la nostra faccia.

Guardate per esempio le gare per gli incarichi pubblici, quanto male ci si fa pur di arraffare una briciola che ormai non può più sfamare e questo pur di prevaricare sul collega a lato, ecco questo è il nostro vero io è inutile negarlo.

Per analogia mi viene in mente la protesta dei forconi portata avanti in maniera nobile da una manciata di idealisti che eroicamente erano convinti di far emergere con fatti concreti la giusta indignazione e rabbia del popolo e scardinare finalmente il sistema.

Che cosa ne è rimasto?

Aspettiamo quindi che il bubbone scoppi, a quel punto tutti, forse ormai moribondi, decreteremo il mio culpa.



Mi risuonano in questo momento come una profezia le parole di un grande guru fra i fondatori del forum che purtroppo ora si è da un pò allontanato e dove in un incontro conviviale a Bologna dipingeva in tre parole nel suo dialetto veneto la figura del geometra “tuto par mi”.

Quanta imbarazzante verità......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 18:16

Grazie Leonardo.
E condivido lupi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 18:36

Salve



Condivido anch'io i colleghi precedenti, ma mi domando se il movimento cinque stelle(voti di marcata protesta) con i suoi 9/10 milioni di elettori non riesce a cambiare niente in Italia, pensate che noi geometri abbiamo qualche speranza a modificare la situazione della categoria?? Per me è pura utopia.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 19:32

"ILLUMINATO" ha scritto:
Salve



Condivido anch'io i colleghi precedenti, ma mi domando se il movimento cinque stelle(voti di marcata protesta) con i suoi 9/10 milioni di elettori non riesce a cambiare niente in Italia, pensate che noi geometri abbiamo qualche speranza a modificare la situazione della categoria?? Per me è pura utopia.



Saluti



Vedi illuminato anche tu forse hai perso il senso della realtà, come forse anch'io.

Dimentichi che siamo noi la categoria, noi geometri iscritti e di questo anche tu non te ne rendi più conto.

Questo dimostra che ci hanno fatto il lavaggio del cervello. Siamo talmente assuefatti alla situazione che ormai vediamo tutto come un dogma, un castigo divino sopra le nostre teste impossibile da eliminare.

Oppure ma si tanto non cambia nulla, ma chi me lo fa fare....

E' proprio questo che alimenta la cancrena nella nostra categoria, come in politica, e fa si che tutto diventi sempre più grande e pesante per i servi sottomessi (iscritti) spremuti sempre di più alla faccia di chi ha fatto della carica il suo vero centro di interesse.

geoalessandro indica una via poco più indietro molto semplice ma probabilmente per noi difficile da attuare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 19:53

Condivido l'impressione di Lupi che abbiamo perso il contatto con la realtà, e l'apprezzamento per la proposta di Geoalessandro.

Ma di questa proposta, che suonava così:

... la speranza di fare qualcosa per cambiare obbligatoriamente questa situazione folle è riposta in "NOI STESSI"; se tutti i geometri d'Italia e anche le altre categorie non prenderanno coscienza che bisogna muoversi tutti insieme con ogni mezzo, anche con cancellazioni di massa dalla Cassa, sprofondare verso l'oblìo sarà inevitabile.

vorrei modificare qualcosa, per non cedere incondizionatamente al pessimismo.

Muoversi tutti insieme è giusto, senza rassegnarsi alle divisioni artificiose a cui siamo sottoposti. Ma non penso che sia necessario che tutti i professionisti si muovano, bensì sarebbe sufficiente raggiungere una buona percentuale. Una sorta di massa critica capace di avviare la reazione a catena: una volta avviata questa, altri si renderanno conto e si attiveranno.

Quale può essere questa percentuale? Arrivandoci uno alla volta, dopo lunga passione, penso che imponga un valore più alto di arrivarci coordinati e in tempi brevi.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalessandro

Iscritto il:
05 Febbraio 2010

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 20:11

Bisogna reagire cari colleghi altrimenti è la fine. Non possiamo assolutamente permettere che una categoria fatta da persone che come me ci mettono il cuore per esercitare il nostro lavoro al meglio venga distrutta da questi cialtroni e parassiti, ai quali il nostro futuro non ha nessuna importanza. Se c'è qualcuno tra di voi che ha la forza di dare corso ad una iniziativa di massa si faccia avanti. Vi prego,SVEGLIATEVI. Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 09:10

"geoalessandro" ha scritto:
Se c'è qualcuno tra di voi che ha la forza di dare corso ad una iniziativa di massa si faccia avanti. Vi prego,SVEGLIATEVI. Un saluto.



Il problema non è la forza ma la massa!
Al momento questa è una community con 38275 iscritti. Questo messaggio ha avuto 1280 visite ma solo una manciata di colleghi interessati e partecipanti.

Chi può essere interessato alla protesta di quell'1 su 1000??! Gli altri 999 probabilmente non lamentano problematiche simili alle mie. Questo mi porta a pensare che, forse IO non ho saputo affrontare la professione con il piede giusto.

SBAGLIATO! MAI PENSERO' QUESTO!

Questo è puro menefreghismo, tipico degli italiani. Sempre pronti a lamentarsi ma al momento di far valere le proprie ragioni, tutti a tirar indietro la mano!

IO SONO STUFO DI QUESTA INDIFFERENZA ed inizio a vergognarmi di essere italiano.

Siamo diventati un popolo di "smidollati" senza il coraggio di dire la nostra.

Inutile quindi perder tempo ad elaborare possibili soluzioni per migliorare la professione e, questo paese. L'unica via, per chi ancora non si sente sconfitto, è quella di lasciare il "bel" paese. Non troverà forse l'isola del tesoro ma sarà almeno un tentativo di dare un futuro a se stesso e alla propria famiglia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 09:35

Una sola puntualizzazione: quando
"treepwood_g" ha scritto:
Siamo diventati un popolo di "smidollati" senza il coraggio di dire la nostra.



temo che dimentichi unben lungo passato, che fece scrivere a Sandro:

online.scuola.zanichelli.it/letterautori...

Ora, rispetto ad allora, abbiamo ufficialmente dei nomi: Italiani, Geometri, e così via.

Ma il resto mi pare rimanga.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ranger

Iscritto il:
14 Ottobre 2009

Messaggi:
36

Località
Camporgiano (LUCCA)

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2014 alle ore 09:41

Tanto per restare in tema di Groupon, ecco cosa c'era nella mail di oggi!!!!!

www.groupon.it/deals/firenze/studio-tecn...

Volevo chiedervi....ma sono passibili di segnalazione a Ordini o Collegi, o, data l'eliminzaione delle tariffe, possono fare come vogliono??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

george_ces

Iscritto il:
09 Giugno 2007

Messaggi:
610

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 09:27

Continua la prostituzione ... VERGOGNA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 09:30

"george_ces" ha scritto:
Continua la prostituzione ... VERGOGNA





No e' peggio, le prostitute si fanno pagare molto meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

menodizero

Iscritto il:
23 Novembre 2008

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 09:46

Sono or ora tornato dallo Studio del Commercialista (ho saldato la fattura relativa al IV Trimestre 2013).
Appena entrato, in bella vista, ho notato un cartello:
- per colloqui da 15 a 20 muniti Euro 30,00
- per colloqui da 30 a 40 minuti Euro 50,00
- per colloqui di 60 minuti Euro 80,00
Quel poco che mi è rimasto delle p.... mi è caduto per terra e, visto che ormai non mi servono a più nulla, la le ho lasciate !
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie