Forum
Autore |
DIVERSE SOSPENSIONE DOCFA PER MOTIVI DIFFERENTI |

gigenes
Iscritto il:
23 Ottobre 2008
Messaggi:
7
Località
|
E legittima la sospensione di un Docfa per tre volte, tutte e tre per motivazioni differenti ovvero, la sospensione deve essere unica ed in quella debbono essere indicate le tre motivazioni? Vi è mai capitato e
come si risolve la cosa; con le buone ... naturalmente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Va bhè,...ma mi sembra una domanda troppo sui genesis,..le tre motivazioni erano sempre differenti ? hai poi corretto come dicevono loro ? Come fanno, scusami, a dare una sola sospensione con tre motivazioni, se quest'ultime son scaturite, suppongo, da tre invii differenti - mha...e bho !!! facci sapere meglio
|
|
|
|

gigenes
Iscritto il:
23 Ottobre 2008
Messaggi:
7
Località
|
Riformulo il quesito. La variazione catastale è stata inviata una prima volta e non è stata registrata per la motivazione
, definiamola A. Modifico il documento in base alla motivazione A e lo sospendono una seconda volta con la motivazione
B. Eseguo la modifica in base alla motivazione B e non lo registrano per la motivazione
C. Mi pare sin qui di essere stato chiaro: ciascuna delle volte che non è stato registrato è occorso per tre motivazioni diverse. Ebbene, è legittimo questo atteggiamento da parte dellUfficio Catastale? Avrebbero dovuto sospenderlo, secondo me, una volta sola, la prima, indicando, quali cause della mancata registrazione, la motivazione A, B e C.
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
hai ragione a lamentarti il tecnico deve controllare interamente la pratica e dare una sola sospensione con tutte le motivazioni cosi fanno perdere tempo e denaro, forse una letterina ai piani alti movimenterà la situazione la pratica è in front-office o telematica? se in front-office ti conviene chiedere tu stesso di verificare tutta la pratica
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
Per la cronaca anche a me è successo con 2 pratiche docfa: entrambe sospese ben 2 volte con motivazioni diverse, con tempi piutttosto lunghi tra l'invio e la mancata registrazione (le sospensioni sono avvenute sempre il terzo giorno lavorativo dopo l'invio, quasi come se dovessero pensarci per bene per trovare un motivo di respingimento, a volto non proprio valido), grazie ai quali sono passati quasi 10 gg. lavorativi tra il primo invio e l'agognata registrazione finale. Tutto ciò è avvenuto presso un ufficio con cui non ho mai avuto a che fare (NA), ben cosciente che le motivazioni di diniego espresse da tale ufficio non sarebbero state espresso dall'ufficio col quale lavoro da piu' di 20 anni (BS). Per curiosità: è prassi normale operare in tal modo presso il suddetto ufficio di NA? Saluti
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Come hai visto sei in buona compagnia, alla quale mi accodo. Anche a me è capitata la stessa cosa di Larumi; il più delle volte è perché i tecnici sono un po distratti: non leggono con attenzione le relazioni, le note introdotte nell'apposito form dell'interfaccia di trasmissione di SISTER, oppure gli "sfuggono" gli allegati. Mi è capitato di inviare una pratica quattro volte, al quarto invio era identica alla prima ed è stata approvata! Una volta hanno scambiato la persona impedita a firmare (in seguito ad ictus) per defunto, facendomi una serie di richieste ed integrazioni conseguenti. Ho dovuto fare delle abbondanti note con ivio del documento su cui era riportata l'annotazione impossibilitato a firmare ...... Il cliente sta facendo ancora gli scongiuri  ) Capita di tutto, ma negli ultimi tempi noto che il tasso di distrazione si è innalzato di diversi punti percentuali, da entrambe le parti. Forse con meno smartphone tra le scrivanie, limitando le telefonate all'indispensabile, durante gli orari di lavoro, le percentuali potrebbero ridimensionarsi. Con questo non voglio togliere merito ad alcuni tecnici catastali, da encomio, pochi ma ci sono.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto tutti quelli che mi hanno preceduto, e rilancio l'encomio per i colleghi catastali che lo meritano! A parzialissima e contrastabilissima difesa di coloro che siedono al di là del bancone - spesso senza meriti particolari - c'è da dire che succede ormai fin troppo spesso che, hanno bisogno di avere sul conto un maggior numero possibile di pratiche "visitate", e questo indipendentemente dalla approvabilità o meno e/o approvazione che sia! Questo, secondo me, li porta ad essere sempre più spesso leggeri, evasivi, svagati e/o svogliati a discapito di coloro, fra noi! Che spesso siamo troppo frettolosi e non rispettosi delle regole e produciamo pratiche fin troppo velocemente, senza nemmeno rileggere la pratica scaturita dal PC del quale ci fidiamo sempre troppo! Quindi 0 - 0! e non 7 -1 !!!!!! O no?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"larumi" ha scritto: Per la cronaca anche a me è successo con 2 pratiche docfa: entrambe sospese ben 2 volte con motivazioni diverse, con tempi piutttosto lunghi tra l'invio e la mancata registrazione (le sospensioni sono avvenute sempre il terzo giorno lavorativo dopo l'invio, quasi come se dovessero pensarci per bene per trovare un motivo di respingimento, a volto non proprio valido), grazie ai quali sono passati quasi 10 gg. lavorativi tra il primo invio e l'agognata registrazione finale. Tutto ciò è avvenuto presso un ufficio con cui non ho mai avuto a che fare (NA), ben cosciente che le motivazioni di diniego espresse da tale ufficio non sarebbero state espresso dall'ufficio col quale lavoro da piu' di 20 anni (BS). Per curiosità: è prassi normale operare in tal modo presso il suddetto ufficio di NA? Saluti SI è più che normale.... come dice un vecchio detto "vedi Napoli e poi muori" quando in realtà prima muori e poi vedi Napoli! apparte gli scherzi, esiste una nota interna in merito alle sospensioni. Trattasi della Nota prot. 10013 del 25/07/2012 che recita testualmente: è stato stabilito che il secondo motivo di rifiuto (sospensione) venga controfirmato dal responsabile accettazione Docfa, al fine di circoscrivere, per quanto possibile, il fenomeno dell'inserimento di motivi di rifiuto nuovi rispetto a quelli indicati nella prima scheda di sospensione. Saluti
|
|
|
|

gigenes
Iscritto il:
23 Ottobre 2008
Messaggi:
7
Località
|
Beh, che fossi in compagnia (molto nutrita, tra laltro) lo supponevo. Del resto, non cercavo soltanto solidarietà. Intanto, mi preme far notare che chi sta dallaltra parte del bancone non è giustificabile neanche parzialmente visto che svolge il lavoro che si è scelto al pari di come noialtri abbiamo scelto la professione, con tutti gli annessi, compreso quelli per cui non è nel nostro interesse produrre pratiche in maniera approssimata a meno di essere autolesionisti, nel senso esteso del termine. Piuttosto, convengo sul fatto che la questione sia frutto della circostanza per cui ambiscono ad avere sul conto il maggior numero possibile di pratiche visionate; cosa assurda, per quanto mi riguarda e, se mi si è consentito, delinquenziale. Se, intendo dire, la quantità di pratiche visionate consentirà loro, tra laltro, di avere riconoscimenti anche di tipo economico, non vi sembra che tutta la questione sia una truffa ai danni dello Stato? LAgenzia delle Entrate che
truffa i cittadini. Da me, in ogni caso, la cosa è sistematica. Una variazione catastale viene sospesa svariate volte ed in ogni occasione per motivi diversi, a volte anche inesistenti. Non hanno migliore sorte le nuove costruzioni. Se dovrò esporre la cosa ai piani alti, mi serve un appiglio legale. Quale?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"gigenes" ha scritto:
Se dovrò esporre la cosa ai “piani alti”, mi serve un appiglio legale. Quale? puoi prendere spunto dalla Nota sopra citata, magari mostrandola al dirigente dei "piani alti". Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Io sono invece in disaccordo con quanto evidenziato in questa discussione. I tecnici catastali devono verificare decine di pratiche docfa al giorno, non è possibile che riescano a controllare pagina per pagina interamente tutte le pratiche. Tutti i dipendenti catastali non hanno vantaggi da una presunta volontà di respingere i documenti, anzi, vedere sempre le stesse pratiche mi verrebbe forse parecchio a noia. Personalmente quando mi respingono i Docfa è quasi sempre per mia negligenza e apprezzo l'attività del tecnico catastale che con attenzione riesce a trovare l'errore e lo considero un aiuto e una sorta di collaborazione tra tecnici tesa a redigere il documento in maniera conforme alle norme vigenti. Quindi spero, auspico, se ce ne fosse bisogno, che gigenes non trovi appigli legali, anche se sono convinto che non ce ne siano. Se poi un tecnico catastale respinge i documenti senza giustificati motivi, questa è un altra storia. Come è un altra storia i tanti tecnici esterni che presentano pratiche senza sapere dove sta il catasto o pretendono che i tecnici funzionari spieghi loro pezzo per pezzo come si redige un docfa provando a inviarlo, tanto poi se viene respinto capiamo il perchè. Contesto vivamente anche che il post sia stato messo tra l'etica e la deontologia professionale, casomai questa di gigenese è una segnalazione! Perchè se si parla di etica, ragazzi, a quelli che inviano i docfa senza sapere cosa sono, quali sanzioni dobbiamo erogargli ?? Visto che lo Stato spende i nostri soldi per stare a verificare improbabili pratiche impossibili da mettere in atti? Ci esponga Gigenes quali siano i motivi per i quali le sue pratiche vengano respinte e se ne discute. Troppo facile generalizzare e dare addosso al tecnico di turno che magari ha respinto la pratica perchè non c'è l'elaborato planimetrico e poi lo respinge una seconda volta perchè l'EP è fatto male. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
quoto al 100% totonno, anche perche' mi chiedo, Gigenes vorresti forse farti approvare la pratica dopo la prima sospensione anche se e' ancora sbagliata?? per cui e' vero che alcuni tecnici catastali, visionano l'intera pratica, come e vero che altri , trovato un errore, non verificano altro....ma teniamo presente che l'errore lo ha commesso il tecnico redattore, per cui se il tecnico redattore ne ha commessi vari di errori, puo' solo essere soddisfatto che la pratica venga sospesa varie volte fino a renderla corretta, peche' a mio avviso e' molto peggio avere una pratica sbagliata ma approvata!!....o forse Gigenes, pensi che il tuo cliente sarebbe contento?? prima o poi i nodi vengono al pettine! Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Quoto" bioffa69,... comunque pur essendoci un solo, chiamiamolo errore, la pratica sarebbe respinta ugualmente, il tecnico catastale vede il problema, poi non è che possa pensare,... bhè vediamo se ne ha fatto altri di errori questo bricconcello !!! Al primo problema, o cosa che non quadra, viene respinto, è inutile che vada a spulciare se ve ne siano altri di errori,...questa sarebbe interpretata come mala-fede,...intanto ne ha evidenziato uno,...poi se il tecnico redattore ne ha commesso altri 2, bhe cosa può farci il tecnico catastale ? Almeno il tecnico redattore ha fatto ben 3 errori, la prossima volta starà un tantino più attento,.... comunque è capitato anche a me, a volte non è un vero e proprio "errore" ma più che altro interpretazione di quelle che sono le CASUALI del docfa, più che altro lì puntano maggiormente, che poi alla fine mi è stato approvato la prima versione che avevo mandato, è accaduto !!! Ma credo che le assegnazioni siano casuali, o dipende dal carico di pratiche che ha ogni postazione, la stessa pratica non sò se va sempre allo stesso tecnico catastale -
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Ma credo che le assegnazioni siano casuali, o dipende dal carico di pratiche che ha ogni postazione, la stessa pratica non sò se va sempre allo stesso tecnico catastale - Su Sister esiste un riquadro su cui prima di inviare il docfa possiamo scrivere le nostre osservazioni in modo che il funzionario del catasto che riceve la pratica sia informato della problematica del documento. Da noi se la pratica è complessa solitamente è seguita sempre dallo stesso tecnico che ha esaminato il docfa nei precedenti invii. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Considerate anche che una pratica potrebbe essere sospesa per un motivo ben preciso e giusto, poi il professionista la ricompila sistemando il motivo di sospensione e magari modificando anche qualcos'altro. A quel punto quando il catasto la riceve per la seconda volta la riesamina interamente e vede che la prima sospensione è stata corretta, ma magari trova altre sospensioni per altri motivi. Per cui gioco-forza la deve risospendere obbligatoriamente. Mi risulterebbe strano e anomalo se una pratica venisse sospesa nnnnnn volte, perchè a quel punto o il catasto lo fa apposta (cosa che reputo poco veritiera), oppure il professionista redattore sa poco di docfa, e allora sarebbe opportuno ristudiasse la normativa catastale. Tenete anche in debito conto che ci sono pratiche talmente complesse che è meglio consegnarle direttamente in front-office. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|