Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Windows vista, le prime prove.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Windows vista, le prime prove.

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 15:33

Sarà che mastico bene i sistemi linux based, sarà che mi sono divertito a suo tempo con mac osx, ma io windows vista non lo trovo così pessimo come lo si dipinge.

Finalmente hanno inserito un po' di serietà nella gestione degli utenti
Gia... una delle maggiori pecche delle precedenti versioni di windows era proprio l'utilizzo del computer come amministratore del sistema. Ormai è un malcostume generale, che però (pura utopia) l'utente dovrebbe capire: cercherò di spiegarlo a voi utenti di pregeo.it (sempre se ne avete voglia). Nel vostro pc dovrebbero essere presenti almeno 2 utenti: un amministratore ed un utente normale.
L'utente normale è quello di tutti i giorni, quello con cui lavoriamo, quello che opera nel sistema operativo in sicurezza non avendo accesso alle directory di sistema. OSX e *nix funzionano così al punto che i file di configurazione dei programmi risiedono nella directory di home di ogni utente.
Fino a windows xp però (parlo di home edition, il più diffuso) l'utente "normale" (ovvero con restrizioni), era indecoroso, inconcepibile, inutile... controproducente. Ora vista ha migliorato la cosa (aspetto positivo) gestendo meglio questo aspetto.

In pratica, una volta acquistato un pc con vista, lo accendete, configurate l'utente admin (o amministratore o master guru o come volete), poi create un utente normale che andrete ad utilizzare ogni giorno. Nelle operazioni di installazione/amministrazione windows vi chiederà la password dell'amministratore consentendovi di lanciare un'applicazione coi permessi di un altro utente.

Se non fate così vi trovate solo un fastidioso cicalino che vi suona senza motivo e senza ne arte ne parte (in materia di sicurezza).

Fine della prima pillola, mano a mano che lo utilizzo vedrò che altre cose utili riesco a scoprire.

Docfa [11/01/2008]
Ok, sul forum se ne è gia parlato e si è risolto il problema. Io però suggerisco una variante "logica". Teniamo in ordine il sistema ed evitiamo di creare directory in c: utilizzando il nostro spazio di utente.
All'atto dell'installazione di Docfa modificare l'indirizzo di installazione creando la cartella programmi in C:Usersvostroutenteprogrammi.
Per i pignoli come me è possibile rendere questa cartella invisibile con il solito metodo di windows xp.

Docfa funziona correttamente, non avete intaccato la struttura del disco di vista (cosa che può sempre causare problemi) e potete tranquillamente operare.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img186.imageshack.us/img18...

Genera Ambiente, Firma & Verifica, Telematiko [15/01/2008]
Tutto regolare, compresi gli update.
Seguendo la filosofia del docfa li ho installati in:
C:usersnomeutenteprogrammiGeneraAmbiente
C:usersnomeutenteprogrammiFirmaverifica

Telematiko ovviamente è stato installato nella pen drive.

Suscita simpatia (ironicamente parlando) che i nostri programmini rilasciati dal ministero non riescano utilizzare la nuova interfaccia grafica Aero di Windows Vista. Il cambio di modalità di quest'ultima da Aero a Basic ogni volta che si avvia e chiude l'applicazione avviene in modo del tutto automatico non senza un certo fastidio da parte dell'utilizzatore

Docte e Voltura [16/01/2008]
Stessa procedura, stesso risultato: tutta funziona regolarmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 15:44

"Silvano" ha scritto:
Sarà che mastico bene i sistemi linux based, sarà che mi sono divertito a suo tempo con mac osx, ma io windows vista non lo trovo così pessimo come lo si dipinge.

Finalmente hanno inserito un po' di serietà nella gestione degli utenti
Gia... una delle maggiori pecche delle precedenti versioni di windows era proprio l'utilizzo del computer come amministratore del sistema. Ormai è un malcostume generale, che però (pura utopia) l'utente dovrebbe capire: cercherò di spiegarlo a voi utenti di pregeo.it (sempre se ne avete voglia). Nel vostro pc dovrebbero essere presenti almeno 2 utenti: un amministratore ed un utente normale.
L'utente normale è quello di tutti i giorni, quello con cui lavoriamo, quello che opera nel sistema operativo in sicurezza non avendo accesso alle directory di sistema. OSX e *nix funzionano così al punto che i file di configurazione dei programmi risiedono nella directory di home di ogni utente.
Fino a windows xp però (parlo di home edition, il più diffuso) l'utente "normale" (ovvero con restrizioni), era indecoroso, inconcepibile, inutile... controproducente. Ora vista ha migliorato la cosa (aspetto positivo) gestendo meglio questo aspetto.

In pratica, una volta acquistato un pc con vista, lo accendete, configurate l'utente admin (o amministratore o master guru o come volete), poi create un utente normale che andrete ad utilizzare ogni giorno. Nelle operazioni di installazione/amministrazione windows vi chiederà la password dell'amministratore consentendovi di lanciare un'applicazione coi permessi di un altro utente.

Se non fate così vi trovate solo un fastidioso cicalino che vi suona senza motivo e senza ne arte ne parte (in materia di sicurezza).

Fine della prima pillola, mano a mano che lo utilizzo vedrò che altre cose utili riesco a scoprire.



Il sitema di permessi per gli accessi ai file rwx della shell Unix era, ed è ancora, quanto di meglio può offrire un sistema operativo in termini di sicurezza e comodità di gestione dei permessi di accesso ai file.

Con XP pro hanno provato a creare qualcosa di simile, ma estremamente macchinoso e poco pratico.

Rimpiango il comando chmod, tanto semplice quanto efficace :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2008 alle ore 15:51

chmod -R 750 /home/user/dir

La gestione dei permessi su win è anni indietro, anzi, è definita a spesa: windows home premium secondo microsoft costa troppo poco per avere una vera gestione dei permessi: ecco perchè non apprezzo microsoft... vende prodotti non sicuri.

Lo scopo di questo post è quello di aiutare chi non sa nemmeno cosa sia uno user root/admin a comprendere come si lavora in modo sicuro e corretto con un personal computer: operare come amministratori e arrabbiarsi perchè si prendono i virus... beh, è come sperare di non bagnarsi con la pioggia e senza ombrello ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2008 alle ore 14:08

Aggiorno dopo l'sperienza con docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2008 alle ore 13:46

Testati e aggiunti anche firma verifica, genera ambiente e telematico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

crisand

Iscritto il:
29 Ottobre 2007

Messaggi:
4

Località
Frosinone

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2008 alle ore 13:33

Ciao Silvano, è qlk giorno ke tento di installare Firma e verifica sul pc senza riuscirci.

Appena lancio l'exe compare qst errore:
"The NTVDM CPU has encountered an illegal instruction.
CS:0000 IP:000b OP:f0 8b 01 70 00 Choose 'Close' to terminate the application."

Ho provato sia ad installarlo come amministratore ke compatibile con xp ma da sempre lo stesso errore.

Come si può fare???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie