Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / topografo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: topografo

Autore Risposta

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 12:03

"analemma" ha scritto:
Nell'esempio specifico del condono, dico al cliente la VERITA', cioè che mi occupo di topografia e non so cosa sia un condono e magari gli consiglio un collega che conosco esperto in materia; altri invece prenderebbero il lavoro, facendolo svolgere al collega e mettendoci la cresta sul conto.

"... in questi tempi difficili ..."

cosa vuol dire, che è tutto legato al denaro dunque; se proprio non c'è la faccio ad arrivare a fine mese, piuttosto che raffazzonare e fare pasticci in cose che NON POSSO CONOSCERE BENE perchè sono specializzato in altre cose e quindi potenzialmente recare danno al cliente, vado a fare il giardiniere e tagliare sipei e cespugli; lì l'eventuale danno sarebbe meno grave.

Conosco privati che si rivolgono ad importanti studi tecnici per lavori di topografia, immaginandosi che siano esperti nel settore, ma quelli non hanno la strumentazione e non sanno mettere in verticale manco la palina; prendono il lavoro e lo sottocommissionano ad un altro studio, pensando che questi sia esperti nel settore, ma idem come sopra e alla fine il lavoro viene girato a me; risultato il cittadino paga me (inconsapevolmente) e 2 volte la cresta degli altri 2 studi; questo è deontologicamente corretto.

Sarebbe sufficiente che il primo studio dicesse la verità: "guardi mi spiace ma noi non sappiamo cosa sia la topografia; provi a contattare il nostro collega xxx yyy che so essere esperto nel settore.

Io la penso così


Analemma sono daccordo con te in parte, partiamo dal fatto che il lavoro non si gira mai a nessuno, per il fatto di non sapere da dove cominciare, si gira solo in caso di necessità, cioè se hai talmente tanto lavoro che non riesci a soddisfare tutti i tuoi clienti in tempi ragionevoli, devi per forza farti aiutare, ne guadagni di salute, non solo di soldi.
Il bello della nostra professione credo sia proprio quello che possiamo spaziare in tanti campi, certo è chiaro ed è naturale, che non possiamo essere degli esperti di settore in tutto, ma un geometra che si rispetti, si presume che debba saper fare il topografo, progettazione, sapersi destreggiare in un cantiere con le varie ditte, ecc.ecc..
tempo fà ho dovuto redigere il catasto incendi nel mio Comune, era la prima volta, che facevo un lavoro del genere, ma in tre mesi di studio della legge, e redazione del progetto, ne sono uscito fuori, che dovevo dire al mio committente no passatelo a caio che è più bravo di me? io penso che con un pò di impegno e spirito di sacrificio si riesce a fare quasi tutto, poi per competenze più particolari alzo le mani, ad ognuno il suo.
cordialità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 12:14

un geometra deve assolutamente saper:

- essere un topografo ( con i controc...)
- saper progettare edifici modesti ( almeno l'architettonico)
- saper fare le pratiche basilari urbanistiche ( dia, p.c. . sanatoria)
- essere un buon consulente tecnico e quindi saperne di estimo e legge

non mi dite nulla, ma non credo che un geometra possa poter prescindere da una di queste cose.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 12:18

meno male, allora non sono solo io a pensarla cosi, ci tengo a precisare che anche a me piacerebbe occuparmi solo di topografia, ma proprio in questo momento devo scappare al comune per presentare un paio di D.I.A., scappo ci vediamo dopo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 08:19

"enrico_p" ha scritto:
...



Per curiosità e non per altro.
Perchè posti un messaggio e poi lo modifichi con ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 08:24

questo argomento suscita parecchio interesse!!!

vuoi dire che abbiamo messo il dito nella piaga???



CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 08:24

questo argomento suscita parecchio interesse!!!

vuoi dire che abbiamo messo il dito nella piaga???

ma allora scusate..... un geometra non iscritto all'albo può mettersi una bella insegna sulla porta dell'ufficio con la scritta[size=18] "TOPOGRAFO"???[/size]



CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 08:31

"exanatra70" ha scritto:
questo argomento suscita parecchio interesse!!!

vuoi dire che abbiamo messo il dito nella piaga???

ma allora scusate..... un geometra non iscritto all'albo può mettersi una bella insegna sulla porta dell'ufficio con la scritta[size=18] "TOPOGRAFO"???[/size]



CORDIALITA'


Basta avere la partita IVA e conseguentemente pagare le tasse

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 08:36

"geocinel" ha scritto:
"enrico_p" ha scritto:
Problema presente in tutte le realtà professionali in Italia. Due soluzioni alternative:
1) commissioni, esami ed esaminatori, bolli, ordini, collegi, congreghe e ancora altro... soluzione burocratica
2) assenza totale di identità professionale normata per legge ma responsabilità civili e penali ben definite e applicate, ovvero certezza del diritto e della applicazione del diritto e della pena.

Visti gli scarsi risultati della prima soluzione già ampiamente diffusa in tutte le professioni, propenderei per la seconda.
enrico



Toh! Chi si rivede!
Enrico Perassi pensavo che ti fossi dileguato dopo aver cancellato tutte le tracce.
Poi un giorno mi spiegherai perché.
Comunque il forum ha bisogno anche di te, ricordatelo.
Quanto a quello che dici è vero.
E' il grande dilemma del nostro tempo; ci sono lati favorevoli in tutti edue gli aspetti come negativi.
Forse è giunto il momento di fare un profondo esame di coscienza.
Come dici tu e condivido io: Un abbraccio fraterno.



Ben tornato ... è lecito chiedere spiegazioni anche per noi? Addirittura sei arrivato a cancellare i messaggi ... possibile che ti abbiamo fatto un torto così grande da meritare tutto questo rancore?

Rocco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 08:45

[size=18] partita iva e pagare le tasse sono le uniche due cose di cui si ha certezza tutto il resto é relativo!!![/size]
e con la scritta "TOPOGRAFO" non vi può essere una contestazione per esercizio abusivo della professione di geometra?

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 09:25

io credo, ma non ho nessuna prova e testimonianza giuridica a favore della mia tesi, che il topografo uno lo puo' fare anche senza il titolo di geometra.
tanto meno serve l'abilitazione.
Certo, pero', che se il topografo deve vivere, dovrà lavorare nell'ambito catastale e quindi sarà costretto a fare lavori che firmeranno altri.
Questo non sarebbe un problema, ma credo che da qualche parte, dovrebbe sserci una norma che dice che firma deve essere anche l'esecutore del lavoro.
Cmq nulla toglie, che uno possa fare il topografo anche con la terza media.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 09:29

uno potrebbe benissimo fare rilievi topografici a studi che non hanno l'attrezzatura e/o il tempo di farli. Per quanto riguarda le pratiche catastali (TF-TM) poi se le elaboreranno e firmeranno loro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 11:21

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 17:13

"enrico_p" ha scritto:


Nessuno mi ha fatto alcun torto sul forum, semplicemente ho fatto un po' di pulizia tra i miei interventi. Ho eliminato i messaggi che generarono provocazioni e risse, quelli di argomento non topografico, quelli di argomento topografico nei quali venivano dette cose già dette da altri oppure ovvie per chi si occupa di rilevamenti topografici. Il risultato è stato che nessun messaggio inseriva elementi di novità o tali da essere mantenuti, quando si cerca un argomento è fastidioso scorrere pagine dove l'argomento è trattato in modo inutile, così ho dato il mio contributo. Questo dimostra che chi come me è in pieno nella fase di apprendimento dovrebbe concentrarsi di più sull'ascolto invece di srivere con tanta facilità. Profili utente come quello di Rubino sono di esempio, pochi messaggi, ben scritti, mai inutili o fuori luogo, un esempio dell'uso del "diritto" alla parola non del "dovere" di intervento.
Non nascondo poi che ultimamente il mio umore mi aiuta molto in questo genere di riflessioni e ripensamenti.
Questo non lo cancellerò, promesso.
un saluto fraterno
enrico



Capisco e rispetto la tua scelta però non la condivido.

Ti dirò che sovente mi capita di rileggere vecchi post e trovo abbastanza fastidioso che ci siano degli interventi cancellati, soprattutto i tuoi :( .

Come, oltretutto, non sopporto la "moderazione" estrema tipica di altri forum supertecnici.
Ognuno di noi cerca di partecipare al forum nel rispetto delle regole e degli altri, però qualche OT, qualche battuta, qualche provocazione, qualche castroneria penso possano "simpaticamente" essere accettate, anzi, rendano piu piacevole la consultazione.
Senza esagerare, anche il parlare di argomenti già trattati non è totalmente negativo in quanto ci permette di "rispolverare" nozioni e, magari dopo tempo e con esperienze nuove, anche rivedere concetti.

Con amicizia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 19:48

"chiara" ha scritto:
"enrico_p" ha scritto:

Nessuno mi ha fatto alcun torto sul forum, semplicemente ho fatto un po' di pulizia tra i miei interventi. Ho eliminato i messaggi che generarono provocazioni e risse, quelli di argomento non topografico, quelli di argomento topografico nei quali venivano dette cose già dette da altri oppure ovvie per chi si occupa di rilevamenti topografici. Il risultato è stato che nessun messaggio inseriva elementi di novità o tali da essere mantenuti, quando si cerca un argomento è fastidioso scorrere pagine dove l'argomento è trattato in modo inutile, così ho dato il mio contributo. Questo dimostra che chi come me è in pieno nella fase di apprendimento dovrebbe concentrarsi di più sull'ascolto invece di scrivere con tanta facilità. Profili utente come quello di Rubino sono di esempio, pochi messaggi, ben scritti, mai inutili o fuori luogo, un esempio dell'uso del "diritto" alla parola non del "dovere" di intervento.
Non nascondo poi che ultimamente il mio umore mi aiuta molto in questo genere di riflessioni e ripensamenti.
Questo non lo cancellerò, promesso.
un saluto fraterno
enrico



Capisco e rispetto la tua scelta però non la condivido.
Ti dirò che sovente mi capita di rileggere vecchi post e trovo abbastanza fastidioso che ci siano degli interventi cancellati, soprattutto i tuoi :( .
Come, oltretutto, non sopporto la "moderazione" estrema tipica di altri forum supertecnici.
Ognuno di noi cerca di partecipare al forum nel rispetto delle regole e degli altri, però qualche OT, qualche battuta, qualche provocazione, qualche castroneria penso possano "simpaticamente" essere accettate, anzi, rendano più piacevole la consultazione.
Senza esagerare, anche il parlare di argomenti già trattati non è totalmente negativo in quanto ci permette di "rispolverare" nozioni e, magari dopo tempo e con esperienze nuove, anche rivedere concetti.
Con amicizia



condivido con quanto sostiene chiara, in special modo quelli che ho evidenziato in grassetto.
colgo l'occasione per ribadire ancora una volta che, ritengo sempre valida la regola di consultare la banca dati del sito per vedere se c'è l'argomento che interessa e dopo aver scelto uno dei tanti post trattati, accodarsi ad esso, ne va del miglioramento della funzionalità dell'intera banca e soprattutto come dice chiara ci si può rituffare in nozioni che opportunamente rispolverate ed aggiornate ci si può tenere in "forma"

ma tiriamo avanti....
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2008 alle ore 17:36

tornando al discorso del Topografo qualcuno ha voglia di approfondirlo???


cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie