Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Titolo di Geometra...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Titolo di Geometra...

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 16:41

Ciao a tutti.

Domandina...

Quando ci si può freggiare del tito di Geometra, Perito, Ing. ecc...???

E' sufficiente essere diplomati o laureati nel campo di competenze???

oppure

Oltre al titolo di studio è neccessario aver anche superato l'esame di abilitazione alla professione???

o ancora

Oltre a quanto sopra è necessaria l'iscrizione all'albo di competenza???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 16:51

scusa ma tu che devi fare il geometra o l'ingegnere? se sei un geometra diplomato, devi andare ad iscriverti al tuo collegio di appartenenza, come tirocinante in uno studio tecnico, di un professionista che esercità da almeno cinque anni, poi passati i due anni, puoi fare l'esame di abilitazione da geometra. ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 16:56

"lorenzo8125" ha scritto:
scusa ma tu che devi fare il geometra o l'ingegnere? se sei un geometra diplomato, devi andare ad iscriverti al tuo collegio di appartenenza, come tirocinante in uno studio tecnico, di un professionista che esercità da almeno cinque anni, poi passati i due anni, puoi fare l'esame di abilitazione da geometra. ciao



......... ho forse chiesto cosa fare per poter esercitare??? mi pare proprio di no!

Infatti, per la cronaca, io sono già Geometra, mi sono diplomato, ho fatto la pratica, ho dato l'esame di stato e mi sono iscritto all'albo e alla cassa.

La mia domanda era un'altra, fatta per fugare una mia curiosità...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 16:59

scusa non l'ho capita, e manco continuo a capirla, ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 17:01

Se Maometto non trova la Montagna...

it.wikipedia.org/wiki/Geometra

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 17:30

"lorenzo8125" ha scritto:
scusa non l'ho capita, e manco continuo a capirla, ciao.



Ti spiego.

Sono incapatto in un documento dove un tizio si definisce Geometra.

Per curiosità, vista l'importanza del lavoro, sono andato a vedere l'albo della mia provincia e non ho letto il suo nome, a quel punto ho cercato in tutti gli altri albi della regionee non ho trovattu nulla.

A questo punto mi son chiesto... sulla base di cosa, questo tizio utilizza il titolo di Geometra???

Grazie Jema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2008 alle ore 18:12

"alesgeo" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:
scusa non l'ho capita, e manco continuo a capirla, ciao.



Ti spiego.

Sono incapatto in un documento dove un tizio si definisce Geometra.

Per curiosità, vista l'importanza del lavoro, sono andato a vedere l'albo della mia provincia e non ho letto il suo nome, a quel punto ho cercato in tutti gli altri albi della regionee non ho trovattu nulla.

A questo punto mi son chiesto... sulla base di cosa, questo tizio utilizza il titolo di Geometra???

Grazie Jema



Il titolo di geom. spetta a colui che ha il diploma di geometra, da non confondersi con la figura professionale del geometra che invece è colui che in possesso di detto titolo è iscritto all'albo ed esercita la libera professione.

Dalle mie parti non è inconsueto incontrare impresari edili, imbianchini o elettricisti ecc. titolari di imprese che nella ragione sociale hanno la dizione geom.
Non mi sono mai posto il problema se è bene o male ma personalmente non lo farei .... è come far vedere che si aveva una potenzialità per accedere ad una professione più elevata (con tutto il rispetto per qualsiasi tipo di lavoro) ma non si è riusciti a superare lo scalino .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2008 alle ore 14:34

"alesgeo" ha scritto:
Ciao a tutti.

Domandina...

Quando ci si può freggiare del tito di Geometra, Perito, Ing. ecc...???

E' sufficiente essere diplomati o laureati nel campo di competenze???

oppure

Oltre al titolo di studio è neccessario aver anche superato l'esame di abilitazione alla professione???

o ancora

Oltre a quanto sopra è necessaria l'iscrizione all'albo di competenza???



Se per -tito- intendi -titolo- credo che basti essere in possesso del titolo, cioè il diploma.

Il dubbio può nascere dal fatto che, oltre ad essere un titolo, quella del geometra è anche una professione; ma questa è una condizione comune a molte figure professionali. :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2008 alle ore 15:48

Salve
Lavoro nella scuola da 32 anni.
Mi sono diplomato 34 anni fa e il giorno del mio diploma mio papà mi ha regalato una scatola di biglietti da visita con su scritto:
Geom. Udino Ranzato.

Fregiarsi del titolo di Geometra o di qualsiasi altro Titolo ha un valore unicamente simbolico ma il fatto di farlo è perfettamente legale e dipende unicamente dal possesso del diploma relativo.

Per esercitare la Libera professione ci vuole anche l'iscrizione all'Albo professionale dal quale si riceve il Timbro per convalidare gli atti che ne siano richiesti.

Per fare un esempio i Laureati in Agraria si possono fregiare del titolo di Dottore in Agraria ma non del titolo di Dottore Agronomo che spetta unicamente agli iscritti all'Ordine degli Agronomi.

Di conseguenza potresti trovare un Geometra che non è iscritto al Collegio ma che si fregia lo stesso, legalmente, del Titolo di Geometra.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

blizzard883

Iscritto il:
19 Marzo 2012

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2018 alle ore 17:44

"alesgeo" ha scritto:
Ciao a tutti.

Domandina...

Quando ci si può freggiare del tito di Geometra, Perito, Ing. ecc...???

E' sufficiente essere diplomati o laureati nel campo di competenze???

oppure

Oltre al titolo di studio è neccessario aver anche superato l'esame di abilitazione alla professione???

o ancora

Oltre a quanto sopra è necessaria l'iscrizione all'albo di competenza???



Il titolo di geometra spetta per legge (L. 75/1985) a chiunque abbia conseguito il diploma.

La professione di geometra invece è riservata a chi abbia anche superato l'esame di abilitazione e si sia iscritto all'ordine.



Diverso è per architetti ed ingegneri dove, una volta laureati, non si ha ancora il relativo titolo (arch. o ing.). Il titolo si otterrà solo dopo aver superato l'esame di abilitazione.

La professione potrà essere esercitata solo dopo aver conseguito il titolo ed essersi iscritti al relativo ordine professionale.



facile facile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PieroRossi

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Settembre 2018 alle ore 11:19

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 09:20

"blizzard883" ha scritto:


------
Il titolo di geometra spetta per legge (L. 75/1985) a chiunque abbia conseguito il diploma.

La professione di geometra invece è riservata a chi abbia anche superato l'esame di abilitazione e si sia iscritto all'ordine.

Diverso è per architetti ed ingegneri dove, una volta laureati, non si ha ancora il relativo titolo (arch. o ing.). Il titolo si otterrà solo dopo aver superato l'esame di abilitazione.

La professione potrà essere esercitata solo dopo aver conseguito il titolo ed essersi iscritti al relativo ordine professionale.

facile facile.



Perdonami blizzard, ma tanti ingegneri nucleari e informatici (tanto per fare degli esempi) che lavorano per Università all'estero o per Aziende di grandi dimensioni come Amazon (tanto per citarne una) e non iscritti all'albo italiano, e non abilitati A e/o B alla professione in Italia... NON possono usare il titolo di ing? Neppure se laureati con lode sia al triennale che al quinquennale?

Mi puoi citare una legge o una sentenza della Cassazione, al riguardo?

Io non ne trovo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 21:50

Ritengo che quando un persona ha conseguito un titolo di studio, possa senza dubbio utilizzarlo nel presentarsi sia verbalmente che per iscritto.

Altra cosa è la iscrizione all'albo o all'ordine professionale che gli consente di esercitare la professione.

Saluti

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PieroRossi

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Settembre 2018 alle ore 11:19

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Settembre 2018 alle ore 03:55

Concordo Gianni detto geoalfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie