Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Tecnologia: sognamo un po' anche noi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tecnologia: sognamo un po' anche noi

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 09:16

Ci sto ancora pensando dopo aver letto un paio di articoli sul sole 24 ore... Sono dell'idea che siamo arretrati, o meglio ci vendono cosa vecchia. La tecnologia permette ben altro e a prezzi molto migliori.

geo2pro.blogspot.com/2010/10/pensiamo-an...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 11:42

Salve

Ho letto il tuo "sogno".
Anche a me piace sognare di quelle cose e a volte provo a realizzarle ma, se quel sogno fosse realtà, anche i professionisti non ci sarebbero più.
Tutti potrebbero e saprebbero fare tutto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 11:54

"dioptra" ha scritto:
Salve

Ho letto il tuo "sogno".
Anche a me piace sognare di quelle cose e a volte provo a realizzarle ma, se quel sogno fosse realtà, anche i professionisti non ci sarebbero più.
Tutti potrebbero e saprebbero fare tutto.

cordialmente



Beh, non credo sia così. Alla fine si tratta di strumenti per noi. Io la vedo del tipo che una stazione totale o un gps provvisti di palmare non servono a nulla, come non servirebbe a nulla pregeo o docfa installati nel nostro pc da dover aggiornare.
Oggi come oggi non considero infattibile che tutto ciò che usiamo si sleghi dal personal computer e da windows: pensa al tuo rilievo 2000 su un tablet con sistema operativo android che gira su firefox e che riceve i dati in tempo reale da una qualsiasi stazione totale ;)
Il dramma è che non è fantascienza...

PS
Se ci pensi davvero e lo fai esigo la percentuale e una quota della società ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2010 alle ore 13:08

"Silvano" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve

Ho letto il tuo "sogno".
Anche a me piace sognare di quelle cose e a volte provo a realizzarle ma, se quel sogno fosse realtà, anche i professionisti non ci sarebbero più.
Tutti potrebbero e saprebbero fare tutto.

cordialmente



Beh, non credo sia così. Alla fine si tratta di strumenti per noi. Io la vedo del tipo che una stazione totale o un gps provvisti di palmare non servono a nulla, come non servirebbe a nulla pregeo o docfa installati nel nostro pc da dover aggiornare.
Oggi come oggi non considero infattibile che tutto ciò che usiamo si sleghi dal personal computer e da windows: pensa al tuo rilievo 2000 su un tablet con sistema operativo android che gira su firefox e che riceve i dati in tempo reale da una qualsiasi stazione totale ;)
Il dramma è che non è fantascienza...

PS
Se ci pensi davvero e lo fai esigo la percentuale e una quota della società ;)



Salve

Se credi che non ci abbia mai pensato ti stai sbagliando di grosso.
In effetti la mi affermazione di prima denuncia una grande sfiducia in come "vanno" le cose.
Ci sono delle "preordinazioni" , delle "preorganizzazioni" che non permetteranno mai che il vil programmatore ruspante possa fare qualcosa di valido, solo le grandi società hanno libero accesso a certe informazioni di base per implementare il cloud.
In primis per il costo che avrebbe una tale operazione e poi per il fatto che gli italiani sono un popolo di proprietari, cioè di quelli che hanno uno spiccato senso della proprietà, del programma, delle idee, della macchina, della casa, ...

Ma tornando a noi: già più di 4 anni fa pensai con il mio staff a come realizzare un cluod basato su internet.
1 euro al giorno per accesso senza limiti e via...
tutta la topografia che vuoi iva compresa.
Primo problema, lo scarico da regdati. Sembra quasi che tu voglia carpire chissà quale segreto militare quando vai a chiedere alle ditte di strumenti quali codici utilizzano per il trasferimento dati, quando dovrebbero essere loro stesse che ti forniscono un piccolo programmnino in "sorgente" da adattare e modificare a tuo uso e consumo. In alcuni casi sono convinto che al di la della parte comerciale non ci sia nulla.
Per altre invece le porte sono aperte sempre e ti danno anche più di quanto dovrebbero.
Inoltre manca sempre la disponibilità della macchina per fare le prove.
Basterebbe che implementassero un sistema di comunicazione tramite USB e tutto sarebbe risolto ma anche per le macchine "vecchie" perchè il parco delle stazioni totali "vecchie" è ancora molto vasto e le richieste sono delle più strane e a ragione dalla parte dell'utente.
Poi c'è il problema dell'accesso a internet con una velocità decente: neanche il 50% dell'attuale nazione è collegato in modo decente all'adsl con costi accessibili e non sono io a dirlo ma le statistiche.
Poi c'è il problema del Pregeo e Docfa.
Quì mi fermo altrimenti se dico quello che penso mi conviene presentarmi direttamente alla porta del "2 Palazzi". (famoso carcere Padovano"

Concludo ribadendo che è un bellissimo sogno.

Pensate solamente ad una parola che fra un po' andrà per la maggiore: "nuvola".

O leggetevi il libro "I nemici della rete" Corinto-Giglioli Bur editore.


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie