Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Stampante A3 colori
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Stampante A3 colori

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2009 alle ore 22:44

Devo cambiare la stampante perchè quella che utilizzavo da ormai 6 anni è OUT.

Mi date qualche consiglio?

Ero orientato su una laser, qualcuno invece mi ha indicato la stampante con inchiostro gel, con costi gestione addirittura inferiori alle laser.

Sono confuso, mi dareste qualche dritta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2009 alle ore 08:07

hai considerato di prenderla a noleggio?
paghi solo il costo al foglio stampato al resto pensano tutto loro, hai uno strumento full-optional e sebbene cmq lo paghi nel tempo, almeno non anticipi nulla e se si rompe, pagano loro.....

da valutare

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2009 alle ore 11:33

Io ho una HP Deskjet 1280, ha un ottimo prezzo, buone prestazioni ed i costi sono sicuramente inferiori ad una stampante laser simile, soprattutto se le cartucce le ricarichi invece di comprarle nuove.
Ora l'HP produce una stampante simile chiamata HP OfficeJet K7100 che vedo ora in listino a circa 300 euro.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2009 alle ore 12:50

Io utilizzo ancora una "vecchia" epson stylus color 1520, che viaggia ancora bene.

Quando ho bisogno di maggior precisione utilizzo il plotter.


Comunque ti consiglio vai sul laser.

SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2009 alle ore 16:37

"vordcienpion" ha scritto:
Io utilizzo ancora una "vecchia" epson stylus color 1520, che viaggia ancora bene.

Quando ho bisogno di maggior precisione utilizzo il plotter.


Comunque ti consiglio vai sul laser.

SAluti


ciao, in effetti negli studi tecnici questo tipo di stampante è diventata come il santo graal, se non erro sono fuori produzione, e si riescono a trovare solo usate, oppure nuove se qualcuno le ha ancora in magazziono, per caso conosci una stampante di nuova generazione con le caratteristiche della epson 1520? che sarebbe quella di stampare a rullo continuo, senza dover per forza comprare un plotter?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2009 alle ore 17:36

l'unico limite all'utilizzo della stampante laser è che gestisce solamente fogli A3 standard, la mia vecchia HP 1120C come pure la canon che avevo prima mi permettono di arrivare a fogli di 33x100 cm!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2009 alle ore 19:11

"lorenzo8125" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Io utilizzo ancora una "vecchia" epson stylus color 1520, che viaggia ancora bene.

Quando ho bisogno di maggior precisione utilizzo il plotter.


Comunque ti consiglio vai sul laser.

SAluti


ciao, in effetti negli studi tecnici questo tipo di stampante è diventata come il santo graal, se non erro sono fuori produzione, e si riescono a trovare solo usate, oppure nuove se qualcuno le ha ancora in magazziono, per caso conosci una stampante di nuova generazione con le caratteristiche della epson 1520? che sarebbe quella di stampare a rullo continuo, senza dover per forza comprare un plotter?


Hai ragione. Praticamente la mia non la uso più..... ma non mi sognerei mai di smontarla e toglierla dal suo posto! :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2009 alle ore 20:33

Io la utilizzo praticamente ogni giorno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

otranto

Iscritto il:
14 Marzo 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2009 alle ore 21:35

:wink: anch'io uso da 3 anni la HP1280 e và una bellezza, forse se la trovi come fondo di magazzino a prezzo basso è un ottimo affare !!!![img][/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Marzo 2009 alle ore 12:34

Ti posso consigliare la Brother 6490cw, stampante, scanner, fax, fotocopiatrice, tutto in A3 con doppio cassetto di alimentazione, scheda di rete sia cablata che wireless, ottima qualità complessiva e cosa da non sottovalutare il costo dei consumabili, se utilizzi i compatibili, è irrisorio.

Ho altre stampanti Brother a getto da anni e vi posso garantire che la mia laser o la mia fotocopiatrice sono ormai praticamente a riposo.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2009 alle ore 16:15

Grazie a tutti per i consigli.

Una domanda per "alexprudenzi":

la stampante che mi hai consigliato, è possibile che costi meno di 300 Euro?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geometra75

Iscritto il:
30 Novembre 2005

Messaggi:
118

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2009 alle ore 16:29

"leonardo" ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli.

Una domanda per "alexprudenzi":

la stampante che mi hai consigliato, è possibile che costi meno di 300 Euro?

Grazie



www.trovaprezzi.it/prezzo_stampanti_brot...

Costa meno eccome.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2009 alle ore 18:16

E volendo spendere ancora meno:

www.sottoprezzo.eu/default.asp?cmd=getPr...

...e non è escluso che da qualche parte la si possa trovare ad un prezzo ancora più basso...

Buona ricerca a tutti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eletto

Iscritto il:
19 Gennaio 2010

Messaggi:
66

Località
Baceno - Ossola

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 00:22

Riuppo questa discussione in quanto sono alla ricerca di una stampante/scanner/copiatrice in A3

ero orientato verso una HP 7500 (prezzo ad occhio su 250/280 €)

h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/1...


ma dopo aver visto questa discussione mi sono guardato il sito Brother (che praticamente manco conoscevo) e ho notato questa, che ha anche il fronte-retro automatico

BROTHER 6890 CDW (prezzo ad occhio su 280/330 €)

www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_lev...


alla fine il fatto di fare il fronteretro mi tornerebbe comodo per fare i fascicoletti per i clienti, infatti stavo già adocchiando anche una A4 laser colori fronteretro (in particolare una canon LBP7200) nel caso in cui avessi preso la HP... mentre questa Brother mi permetterebbe di avere tutto in uno, facendomi risparmiare spazio e soldini, almeno per ora che sono agli inizi.

come qualità ed affidabilità come sono le Brother? Posso andare tranquillo?



EDIT: certo che quest'offerta www.mondoffice.com/informatica/stampanti... 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2011 alle ore 09:31

Qualità e affidabilità sono, a mio parere e come ho già sopra evidenziato, assolutamente garantite.

Da sottolineare inoltre il costo delle cartucce, che essendo un semplice serbatoio di plastica, senza la testina, possono essere acquistate, quando compatibili, a circa € 1.50 cadauna, con inchiostro per circa 500 pagine.

Piuttosto è da valutare il fronte retro delle stampanti citate, sicuramente comodo, ma che rallenta sensibilmente la velocità complessiva della macchina, e che obbliga, per avere buoni risultati, all' utilizzo di carta diqualità superiore a quella "corrente", o per meglio dire, economica.

Dipende quindi dalla mole e dalla tipologia del lavoro....

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie