Forum
Autore |
sottoscrizione vittime terremoto |

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"enrico_p" ha scritto: Propongo, se non di aprire autonomamente, almeno di facilitare la raccolta di fondi per le vittime del terremoto di stanotte in Abruzzo tramite il sito Pregeo. Certamente in giornata si avranno notizie dalla croce rossa o da altri soggetti. E' un nostro dovere come italiani in primo luogo, e come tecnici del territorio in secondo. grazie enrico condivido lo slancio, disinteressato ,di enrico_p! per esperienza vissuta nel 1997 a seguito del terremoto Umbria e Marche, posso testimoniare che l'aiuto personale di molti tecnici volontari provenienti da tutta Italia è stato indispensabile per far avviare la ricostruzione! oltre al suggerimento di enrico_p, organizzare aiuti diretti, mettendo a disposizione ciascuno la propria esperienza, penso che non sarebbe male cordialità
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
Condivido con tutti voi quest'idea...e mi rendo disponibile!!!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"DAVID1982" ha scritto: Condivido con tutti voi quest'idea...e mi rendo disponibile!!! Per coloro che volessero mettersi a disposizione, senza trovare vie di comunicazione consiglio: 1. mettersi a disposizione presso i collegi di appartenenza, che potrebbero organizzarsi in tal senso, presso la protezione civile, per concordare e predisporre i piani di aiuto che si riterranno più necessari! sarà utile per gli organizzatori conoscere il periodo di disponibilità. 2. prepararsi abbigliamento idoneo a subire varie situazioni di emergenza, considerare il periodo primaverile, che però può subire varie escursioni termiche, per evitare di subire disagi che potrebbero invalidare la disponibilità. 3. cercare di organizzarsi a gruppi regolamentati, per evitare di girovagare senza meta e senza fine in un ambiente, che, ricordiamolo, sta vivendo momenti di panico. 4. ripeto, un piccolo aiuto, dato con organizzazione e praticità, aiuta molto di più di aiuti sbandierati e megagalattici, però dati senza nè capo nè coda! 5. IMPORTANTE: non andare sul luogo con mezzi propri, ostacolerebbero, per la mancanza di idonei spazi di sosta! poi in futuro si vedrà. cordialità
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
vista la lontananza non sono disponibile fisicamente, per il resto sarò senzaltro solidale nelle altre forme organizzate che sicuramente nasceranno. un abbraccio virtuale a tutte le persone coinvolte!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"GEOMANCONI" ha scritto: vista la lontananza non sono disponibile fisicamente, per il resto sarò senzaltro solidale nelle altre forme organizzate che sicuramente nasceranno. un abbraccio virtuale a tutte le persone coinvolte! Idem per me
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Nonostante i buoni propositi di chi ha aperto questo topic e di chi vi ha scritto, avendo una certa esperienza di queste cose, invito alla calma. Io, tra le altre cose, faccio parte del gruppo di Protezione Civile del Collegio Geometri di Pistoia. Sul posto si è recato immediatamente il coordinatore Guido Bertolaso e lui indicherà ai vari gruppi cosa fare. Siamo decisamente lo Stato più avanzato in queste cose (ricordate chi è stato chiamato a sovrintendere nei disastri mondiali più grandi) e quindi c'è solo da mantenere la calma. L'organizzazione e la preparazione sono fondamentali in queste cose; quando andammo a San Giuliano di Puglia per verificare l'agibilità dei fabbricati poco dopo il terremoto avevamo il posto in tenda dove dormire, il posto dove nutrirsi ecc. Non si improvvisa niente. Stamani ho telefonato all'amico Giulio Caruso (Puntogeo di pregeo.it) di Capestrano (40 Km da L'aquila) che commosso mi ha raccontato cosa sta accadendo. Forza ragazzi che ce la facciamo anche questa volta. Il pensiero ed il cordoglio vanno anche a chi non c'è più. Carlo
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
concordo pienamente con ciò' che dice Geocinel!!!
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Piuttosto e dimenticavo. Chi ha estrema sensibilità verso queste sciagure potrebbe, da questi eventi, prendere spunto per formare, all'interno dei propri collegi o ordini di appartenenza, dei gruppi volontari di Protezione Civile come è successo per il mio di Pistoia. Sulla base di quello e all'interno degli stessi ordini professionali possono essere preparati iscritti a queste evenienze tramite corsi specifici. Ricordiamoci infatti che bisogna saper compilare schede del danno ecc. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
Condivido le iniziative proposte e gli inviti alla calma fin ora comunicati. Faccio parte della Croce Rossa Italiana e già stamattina all'alba un gruppo di volontari del mio Comitato, dopo essere stato allertato dal vertice regionale delle Marche, è in viaggio verso i luoghi del sisma. Ripeto quanto detto fin ora ... non lasciamoci prendere dalla foga di aiutare a tutti i costi, a volte si aiuta di più non essendo direttamente sul luogo del disastro. Ricordo inoltre che le vie d'accesso sono state chiuse poco dopo l'evento sismico e quindi è praticamente impossibile arrivare a L'Aquila e/o nei centri limitrofi senza idonea autorizzazione. Condivido la proposta di segnalare la propria disponibilità ai rispettivi Collegi che potranno girare i nomi alla Protezione Civile. La tragedia è di notevoli dimensioni e ci sarà da fare per molti giorni purtroppo ... quindi non abbiate fretta. La nostra solidarietà giungerà puntuale come al solito. Saluti, Gian Nicola FERRANTI
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Vediamo di cominciare a dare una mano immediatamente e diversamente: 1 Un pò di tempo fa avevo inserito questo post: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... spero che vi siate iscritti per tempo e che abbiate risposto al questionario arrivato, purtroppo puntualmente, stamattina. 2 In queste cose non ci si improvvisa: per questo motivo, come Collegio di Potenza due anni fa organizzammo e tenemmo, di concerto con l'ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata (che ha messo a disposizione i docenti ed il software di simulazione) il corso "SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE TECNICA DELL'EMERGENZA SISMICA" della durata complessiva di 80 ore Modulo - Rilievo del danno e valutazione dell'agibilità - suddiviso nelle seguanti unità didattiche: I^ - Rischio sismico: principi e modelli (ore 24) II^ - La vulnerabilità del patrimonio edilizio: metodologie di valutazione e loro applicazione (ore 56). Sollecitate il vostro Collegio ad attivare questa formazione contattando la Protezione Civile (ho partecipato anch'io, il corso è stato interessantissimo! Vi assicuro che la nostra Protezione Civile è una struttura veramente seria, fatta di persone molto preparate e motivate). Ovviamente, per maggiori dettagli, il Collegio di Potenza è a disposizione. P.S.: tutta la mia solidarietà alle famiglie delle vittime ed a tutte le persone che stanno vivendo l'esperienza di un terremoto, che non auguro a nessuno. Ma permettetemi di ringraziare tutti i Colleghi (non solo liberi professionisti ma anche i tanti fra i Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, degli Uffici tecnici) che, in questo momento, con ancora la terra che trema sotto i piedi, stanno lavorando per il censimento dei danni e la gestione dell'emergenza. Lo faccio adesso perchè dopo non lo farà più nessuno, come non l'hanno fatto qui (ma è anche vero che noi non l'abbiamo chiesto). Forza ragazzi, e state attenti!
|
|
|
|

leonardo
Iscritto il:
08 Aprile 2003
Messaggi:
231
Località
|
Quoto in tutto Geocinel. Resto in standby.
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|