Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Rettifica nome in atto di proprietà.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rettifica nome in atto di proprietà.

Operatrice

Iscritto il:
28 Settembre 2013 alle ore 12:48

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2013 alle ore 13:15

Buon giorno, Sono un operatore di segretariato sociale, e sono arrivata a voi facendo una ricerca su “rettifica di nome in atto di proprietà), sto cercando d’aiutare un utente dello sportello che ha dovuto correggere il suo nome originario (ha tolto un nome), adesso i documenti sono a posto (Passaporto, carta d’identità, p.s. soggiorno, ecc), il problema è venuto quando ho informato all’utente che doveva fare rettificare anche il atto di proprietà della sua casa, quindi gli hanno detto che questo lo può fare solo un Notaio, colui che ha fatto l’atto o un altro, ma alquanto pare le spesse sono molto elevate, come si fosse un nuovo atto.

Sicuramente a voi all’interno del vostro lavoro vi può avere capitato una cosa del genere e di certo sapresti dirmi se la cosa è vera o no.

Comunque la persona interessata non potrebbe presentarsi all’ufficio del Registro/catasto portando i documenti identificativi incluso la “Dichiarazione di esatte generalità” rilasciata dal suo Consolato in Italia, dove si dichiara che la persona xxx xx xxxx è la stesa xxx xxxx ?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2013 alle ore 16:31

più che di rettifica parlerei di aggiornamento; non era sbagliato ciò che si è scritto all'epoca, sono cambiate le condizioni.

il caso che sto seguendo io è una titolarità risalente a quando si identificava l'intestatario con la sua paternità, e con istanza in bollo, autocertificazione e documento allegato mi hanno detto in Catasto che dovrei ottenere l'aggiornamento della ditta con le sue esatte generalità.

fai così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cattini

Iscritto il:
14 Gennaio 2007

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2013 alle ore 08:39

non penso sia sufficiente, in quanto il catasto non è probante, a mio parere serve comunque un atto pubblico per l'aggiornamento del precedente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2013 alle ore 08:46

"cattini" ha scritto:
non penso sia sufficiente, in quanto il catasto non è probante, a mio parere serve comunque un atto pubblico per l'aggiornamento del precedente





Salve

Quoto, a condizione che il nome sull'atto precedente sia effettivamente sbagliato.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Operatrice

Iscritto il:
28 Settembre 2013 alle ore 12:48

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 13:37

"cattini" ha scritto:
non penso sia sufficiente, in quanto il catasto non è probante, a mio parere serve comunque un atto pubblico per l'aggiornamento del precedente





...alla data il nome non era sbagliato, era il suo nome originale……aveva due nomi adesso ne ha uno….comunque, in sintesi la correzione deve essere fatta proprio dal Notaio??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 13:48

"Operatrice" ha scritto:
Buon giorno, Sono un operatore di segretariato sociale, e sono arrivata a voi facendo una ricerca su “rettifica di nome in atto di proprietà), sto cercando d’aiutare un utente dello sportello che ha dovuto correggere il suo nome originario (ha tolto un nome), adesso i documenti sono a posto (Passaporto, carta d’identità, p.s. soggiorno, ecc), il problema è venuto quando ho informato all’utente che doveva fare rettificare anche il atto di proprietà della sua casa, quindi gli hanno detto che questo lo può fare solo un Notaio, colui che ha fatto l’atto o un altro, ma alquanto pare le spesse sono molto elevate, come si fosse un nuovo atto.

Sicuramente a voi all’interno del vostro lavoro vi può avere capitato una cosa del genere e di certo sapresti dirmi se la cosa è vera o no.

Comunque la persona interessata non potrebbe presentarsi all’ufficio del Registro/catasto portando i documenti identificativi incluso la “Dichiarazione di esatte generalità” rilasciata dal suo Consolato in Italia, dove si dichiara che la persona xxx xx xxxx è la stesa xxx xxxx ?

Grazie.





Per quanto capisco lui attualmente ha tutto a posto con un solo nome salvo, la visura in catasto che deriva chiaramente dall'atto? (che tra l'altro dici non essere errato perche' ai tempi il soggetto aveva davvero due nomi).

se e' cosi' , e se il nome dell'utente, e' riconosciuto dall'anagrafe tributaria con un solo identificativo, a mio avviso l'Agenzia accetta ed evade l'istanza per la rettifica del nome (cosi' pero' deve risultare all'anagrafe tributaria), senza far rettificare niente al notaio.

Salut

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 14:40

"Operatrice" ha scritto:


...alla data il nome non era sbagliato, era il suo nome originale……aveva due nomi adesso ne ha uno….comunque, in sintesi la correzione deve essere fatta proprio dal Notaio??





Salve in sintesi quoto fabio, l'istanza catastale probabilmente viene accettata, il vero problema è capire se al momento dell'atto pubblico il notaio abbia scritto il nome del soggetto interessato giusto (cioè il nome che risultava sul documento d'identità ovvero il nome registrato all'anagrafica del Comune). Se il nome era riportato giusto, e successivamente è cambiato (poi ci spiegherai come ha fatto a cambiare i suoi connotati al comune) poco importa, perchè anche il caso di un'eventuale vendita del bene il notaio richiamerà i due nomi senza alcun problema agli effetti della trascrizione. Se invece il notaio ha scritto il nome in modo errato, allora neccessita un atto a rettifica per correggere e scrivere il nome giusto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2013 alle ore 15:21

Come dice Stefano, se il nome indicato è sbagliato l'atto va rettificato. Se invece così non fosse e sembra proprio che il Notaio non abbia sbagliato, a mio parere, se il codice fiscale non cambia, l'intestazione può rimanere. All'ufficio anagrafe è sempre presente la variazione per cui in una futura vendita basta richiamare nell'atto che Pinco è già stato Pinco Pallo avendo variato il nome all'ufficio anagrafe, ma che si tratta della stessa persona che il Notaio dichiara di aver riconosciuto in sede di atto.

Nella trascrizione e nella voltura conseguente il Notaio deve scrivere come soggetto contro sempre il tizio con il doppio nome, altrimenti non passa in atti neppure la voltura, o meglio passa ma non si cancella il venditore con il doppio nome perchè il sistema non lo riconosce come soggetto con un solo nome.

E' per questo che con una istanza il Catasto può accettare la richiesta senza problemi.

Sono curioso di sapere la motivazione del cambio di nominativo,perchè è una procedura lunga, complessa e di difficile conclusione.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie