Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Riporto l'essenza del post qui sintetizzata: "rubino" ha scritto:
[quote="Pippocad"]... Da notare i particolari: le colture, i ponti, i confini, ecc. il nome del disegnatore, ecc "rubino" ha scritto: Avevano grandi risorse, oltre al talento: molto tempo a disposizione e poche distrazioni. Cordialità
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"st-topos" ha scritto: buongiorno postimg.cc/N5kQHq1t viene richiamato l'uso della tavoletta pretoriana. Vi chiedo quanti delle giovani leve (non mi rivolgo alle cariatidi -lo sono anche io-) sanno cosa veniva rilevato con suddetta strumentazione nella formazione delle mappe d'impianto? E quanti nell'identificare un confine verificano se gli appoggi possano essere stati introdotti sulle mappe originali con tale strumentazione? Avevo appena letto questa notizia: www.rainews.it/articoli/2023/02/un-pallo... ed ho tovato il messaggio sopra riportato. E pensare in geolive ne abbiamo tanti di palloni gonfiati e nessuno dice niente. Forse perchè non sono cinesi. O forse perchè sono gonfi di metano?
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"st-topos" ha scritto: buongiorno postimg.cc/N5kQHq1t viene richiamato l'uso della tavoletta pretoriana. Vi chiedo quanti delle giovani leve (non mi rivolgo alle cariatidi -lo sono anche io-) sanno cosa veniva rilevato con suddetta strumentazione nella formazione delle mappe d'impianto? E quanti nell'identificare un confine verificano se gli appoggi possano essere stati introdotti sulle mappe originali con tale strumentazione? Già. Per riconfinare al meglio bisogna conoscere genesi delle mappe. E la catena agrimensoria? quanti la conoscono? it.wikipedia.org/wiki/Catena_di_Gunter lunga 10 klafter 1 KLAFTER = mt. 1,896 è la misura viennese del 1811 Unità di misura basata sull’apertura delle braccia estese lateralmente
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"rubino" ha scritto: .... E pensare in geolive ne abbiamo tanti di palloni gonfiati e nessuno dice niente. Forse perchè non sono cinesi. O forse perchè sono gonfi di metano? Eh si... come non darti ragione. Chissa chi sarà il più gonfio. "Pippocad" ha scritto: it.wikipedia.org/wiki/Catena_di_Gunter lunga 10 klafter 1 KLAFTER = mt. 1,896 è la misura viennese del 1811 Unità di misura basata sull’apertura delle braccia estese lateralmente  Non conoscevo la catena di Gunter.... ma definirla su wikipedia: "... è un dispositivo di misurazione geodetica della distanza" mi sembra un pò forzato, ma forse è perchè non conosco questo vecchio metodo. Sul KLAFTER ti chiedo: ma la persona di riferimento quanti anni e che altezza media dovrebbe avere? Lo "sbraccio" penso che non sia uguale per tutti. Saluti e buona giornata
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"EFFEGI" ha scritto: [ "Pippocad" ha scritto: it.wikipedia.org/wiki/Catena_di_Gunter lunga 10 klafter 1 KLAFTER = mt. 1,896 è la misura viennese del 1811 Unità di misura basata sull’apertura delle braccia estese lateralmente  Non conoscevo la catena di Gunter.... ma definirla su wikipedia: "... è un dispositivo di misurazione geodetica della distanza" mi sembra un pò forzato, ma forse è perchè non conosco questo vecchio metodo. Sul KLAFTER ti chiedo: ma la persona di riferimento quanti anni e che altezza media dovrebbe avere? Lo "sbraccio" penso che non sia uguale per tutti. Saluti e buona giornata Faccio (forse) chiarezza. La misura KLAFTER è definita dalla proporzione mt. 1.896 Un po' come il mt. "era" un 40'000'000 della "circonferenza" terrestre e che è (oggi) lo spazio percorso dalla luce (nel vuoto) in un tempo prefissato. Sono delle pure CONVENZIONI... sia il mt. che il KLAFTER (che i vari: pollici piedi etc. etc.)
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Chienna_3518521948" ha scritto:
Faccio (forse) chiarezza. La misura KLAFTER è definita dalla proporzione mt. 1.896 Un po' come il mt. "era" un 40'000'000 della "circonferenza" terrestre e che è (oggi) lo spazio percorso dalla luce (nel vuoto) in un tempo prefissato. Sono delle pure CONVENZIONI... sia il mt. che il KLAFTER (che i vari: pollici piedi etc. etc.) Ingegnè la mia era una "battuta non simulata"  sull'altezza e sull'età... pensavo che si capiva Saluti e buona giornata
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"EFFEGI" ha scritto: "rubino" ha scritto: .... E pensare in geolive ne abbiamo tanti di palloni gonfiati e nessuno dice niente. Forse perchè non sono cinesi. O forse perchè sono gonfi di metano? Eh si... come non darti ragione. Chissa chi sarà il più gonfio. "Pippocad" ha scritto: it.wikipedia.org/wiki/Catena_di_Gunter lunga 10 klafter 1 KLAFTER = mt. 1,896 è la misura viennese del 1811 Unità di misura basata sull’apertura delle braccia estese lateralmente  Non conoscevo la catena di Gunter.... ma definirla su wikipedia: "... è un dispositivo di misurazione geodetica della distanza" mi sembra un pò forzato, ma forse è perchè non conosco questo vecchio metodo. Sul KLAFTER ti chiedo: ma la persona di riferimento quanti anni e che altezza media dovrebbe avere? Lo "sbraccio" penso che non sia uguale per tutti. Saluti e buona giornata Effettivamente sembrava strano che ce ne fosse uno solo, di solito le palle vanno insieme ed ecco che è arrivato FG, meno male: tutto regolare. Ma torniamo alle cose serie: la catena agrimensoria da noi è stata in uso fino a settant'anni fa, se si sapeva usare non dava risultati tanto differenti rispetto ad un altro longimetro. catalogo.beniculturali.it/detail/Scienti... Diversa dalla catena mostrata da pippocad e probabilmente più adatta all'uso geodetico e la catena di Berge: dal catalogo del museo strumenti dell'IGM: https://www.igmi.org/museo/strumento.php?sender=parolachiave&id=330
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"EFFEGI" ha scritto: Ingegnè la mia era una "battuta non simulata"  sull'altezza e sull'età... pensavo che si capiva Si, certo... ma, sono sincero, anche la mia era una "battuta". E siamo a 2 (due)  "battute non simulate". Quindi penso che si capiva (o.. meglio... si fosse capito) Porgendole i miei più cordiali saluti, le auguro un profiquo week end ...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"rubino" ha scritto: "Pippocad" ha scritto: Filì, non si vede.[/quote] Clicca ora. Ho corretto.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"rubino" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "rubino" ha scritto: .... E pensare in geolive ne abbiamo tanti di palloni gonfiati e nessuno dice niente. Forse perchè non sono cinesi. O forse perchè sono gonfi di metano? Eh si... come non darti ragione. Chissa chi sarà il più gonfio. "Pippocad" ha scritto: it.wikipedia.org/wiki/Catena_di_Gunter lunga 10 klafter 1 KLAFTER = mt. 1,896 è la misura viennese del 1811 Unità di misura basata sull’apertura delle braccia estese lateralmente  Non conoscevo la catena di Gunter.... ma definirla su wikipedia: "... è un dispositivo di misurazione geodetica della distanza" mi sembra un pò forzato, ma forse è perchè non conosco questo vecchio metodo. Sul KLAFTER ti chiedo: ma la persona di riferimento quanti anni e che altezza media dovrebbe avere? Lo "sbraccio" penso che non sia uguale per tutti. Saluti e buona giornata Effettivamente sembrava strano che ce ne fosse uno solo, di solito le palle vanno insieme ed ecco che è arrivato FG, meno male: tutto regolare. Ma torniamo alle cose serie: la catena agrimensoria da noi è stata in uso fino a settant'anni fa, se si sapeva usare non dava risultati tanto differenti rispetto ad un altro longimetro. catalogo.beniculturali.it/detail/Scienti... Diversa dalla catena mostrata da pippocad e probabilmente più adatta all'uso geodetico e la catena di Berge: dal catalogo del museo strumenti dell'IGM: https://www.igmi.org/museo/strumento.php?sender=parolachiave&id=330 Vedo che ti piace proprio cercare di VOLARE ALTO.... si vede che hai molta aria ops metano, ma ricorda che quando l'aria calda termina il pallone cade .... tieni il pallone sempre in caldo mi raccomando Complimenti. Vedo che in fatto di ricerche su google sei molto abile.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Volare alto. Con te? Ma roba da pazzi. La citazione della recherche è un errore o fai sul serio e ci vuoi dire che oltre al circolo dei geostar riconfinatori avete fondato un club letterario e abbinate la conoscenza del verbo del Capo a Prust (poi passerete alle formule di un certo Briggs, mi auguro): sai com'è, a interloquire con te si è veramente alla ricerca del tempo perduto.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Si effettivamente vedo che il pallone si sta sgonfiando. Sicuramente sarà colpa della temperatura bassa di questi giorni. Ad Maiora.
|
|
|
|