Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Bellissima, grazie Un saluto
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Bellissima, grazie ! Un saluto
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Ringrazio Rubino per la eccellente segnalazione. Cordialità
|
|
|
|

rilevando
Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23
Messaggi:
85
Località
|
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
Non male per essere stata fatta senza DRONI nè SATELLITI. Proprio niente male.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Grazie a lei e agli amici che hanno apprezzato la mappa. A proposito della sua considerazione non giurerei che le informazioni topografiche di alcuni luoghi siano esatte: è noto che ampie zone del Massiccio dell'Aspromonte erano sconosciute alla cartografia nazionale fino agli anni '80/90 e si deve proprio all'applicazione delle tecniche di osservazione satellitare della Terra se oggi ne sappiamo qualcosa di più.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Trento, 1855 Mappa: postimg.cc/rD0s6GwK Legenda mappa: postimg.cc/mPwXs9pW Scaricatela e ingrandite. (prima la ingrandite con un clic poi tasto dx salva immagine con nome) Altrimenti non di vedono i particolari Da notare i particolari: le colture, i ponti, i confini, ecc. il nome del disegnatore, ecc
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"rubino" ha scritto: ...ampie zone del Massiccio dell'Aspromonte erano sconosciute alla cartografia nazionale fino agli anni '80/90 e si deve proprio all'applicazione delle tecniche di osservazione satellitare della Terra se oggi ne sappiamo qualcosa di più. Non intendevo certo svalutare il lavoro fatto dagli scienziati per mettere in orbita e rendere operativi i satelliti come li conosciamo oggi Confermo il buon risultato finale, considerato che conosciamo gli strumenti "ottici" del periodo (parliamo di due secoli fa) e i relativi tempi di rilievo.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: Trento, 1855 Mappa: postimg.cc/rD0s6GwK Legenda mappa: https://postimg.cc/mPwXs9pW Scaricatela e ingrandite. (prima la ingrandite con un clic poi tasto dx salva immagine con nome) Altrimenti non di vedono i particolari Da notare i particolari: le colture, i ponti, i confini, ecc. il nome del disegnatore, ecc Avevano grandi risorse, oltre al talento: molto tempo a disposizione e poche distrazioni.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Già. Era anche tutto normato e c'erano dei livelli gerarchici tra i tecnici. Qualche chicca: postimg.cc/pm5kSxqb postimg.cc/N5kQHq1t Notare la differenza tra calcolo e disegno e le priorità tra stagione calda e stagione fredda!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: Già. Era anche tutto normato e c'erano dei livelli gerarchici tra i tecnici. Qualche chicca: postimg.cc/pm5kSxqb postimg.cc/N5kQHq1t Notare la differenza tra calcolo e disegno e le priorità tra stagione calda e stagione fredda! In effetti, quando si "lucidava" d'estate, l'avambraccio e il bordo della mano destra non si dovevano poggiare sul foglio perchè si bagnava e si deteriorava. Altri tempi.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
buongiorno postimg.cc/N5kQHq1t viene richiamato l'uso della tavoletta pretoriana. Vi chiedo quanti delle giovani leve (non mi rivolgo alle cariatidi -lo sono anche io-) sanno cosa veniva rilevato con suddetta strumentazione nella formazione delle mappe d'impianto? E quanti nell'identificare un confine verificano se gli appoggi possano essere stati introdotti sulle mappe originali con tale strumentazione?
|
|
|
|