Forum
Autore |
Pubblicità |

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Saluti a tutti Sarà perchè io sono agli inizi, e desideravo sapere: in che modo sponsorizzate la vostra attività? Distribuzione biglietti da visita, brochure, volantini, pubblicità in riviste di settore, sito internet, lunghe chiacchierate fuori agli uffici comunali/Adt ecc..... Ed ancora: Quali credete siano i comportamenti sbagliati (o le modalità sbagliate di farsi pubblicità) che, anzichè incrementare il nostro lavoro ed i nostri clienti, finiscono per essere controproducenti??? E quali, secondo la vostra esperienza, sono i modi migliori e più "redditizi"?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

metgeo
Iscritto il:
16 Febbraio 2009
Messaggi:
67
Località
|
lavorare bene non spennare i polli e il passaparola fara da se ciao
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Peccato...credevo avrebbe avuto più successo questo post!!! Non volevo avere dei suggerimenti per la mia attività, ma semplicemente sapere, alla luce della vostra esperienza, quali sono i modi migliori per farsi pubblicità.....ed eventualmente quelli da evitare!!!! Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geo_roma" ha scritto: Peccato...credevo avrebbe avuto più successo questo post!!! Non volevo avere dei suggerimenti per la mia attività, ma semplicemente sapere, alla luce della vostra esperienza, quali sono i modi migliori per farsi pubblicità.....ed eventualmente quelli da evitare!!!! Saluti e buon lavoro la pubblicità non è ammessa dalla deontologia professionale! che trovi in qualsiasi sito di collegio e del CNG e GL !!!!!
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Scusami ma non penso sia vero quello che dici. Non sto parlando di sleale concorrenza ma di pubblicità...il che è diverso!!! Sezione III Della pubblicità 12. Nell’esercizio della professione è consentita al geometra la pubblicità informativa che risponda al solo interesse del pubblico. Il geometra è inoltre tenuto ad informare tempestivamente il Collegio provinciale o circondariale della partecipazione o collaborazione, quale geometra professionista, a trasmissioni o rubriche radio-telefoniche o giornalistiche anche in forma di intervista. È ammesso che il geometra utilizzi la rete internet per fornire esclusivamente le informazioni la cui conoscenza corrisponde all’interesse del pubblico. In tal caso deve comunicare l’indirizzo del relativo sito internet al Consiglio del Collegio il quale potrà effettuare gli opportuni controlli.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geo_roma" ha scritto: ........... Sezione III Della pubblicità 12. Nell’esercizio della professione è consentita al geometra la pubblicità informativa che risponda al solo interesse del pubblico. ............... se mi permetti, non dico che è assolutamente falso quello che dici.... come hai fatto tu, ma ti rimpallo uno stralcio della sezione III, perchè tu lo legga attentamente e, se del caso, ti fai spiegare il significato da qualche dirigente del tuo collegio...... cordialità
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Si, ma quella frase, così come è scritta, significa tutto e il contrario di tutto.... Diversamente, non leggo da nessuna parte "E' VIETATO al geometra libero professionista fare pubblicità".... O sbaglio? P.s. scusami per il tono della frase con cui prima ho esordito, che prontamente, ho provveduto a ridimensionare... Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geo_roma" ha scritto: Si, ma quella frase, così come è scritta, significa tutto e il contrario di tutto.... Diversamente, non leggo da nessuna parte "E' VIETATO al geometra libero professionista fare pubblicità".... ............ salve! appunto per questo ( la non chiara esposizione del divieto ) che ti consiglio di rivolgerti al tuo collegio per la interpretazione corretta, in quanto è l'unico preposto a farlo ). per quanto tu possa ricercare su internet o altri mezzi, dovrai tenere conto sempre e solo di quanto potrà disporre il collegio che è l'unico competente in materia per dirimere il tuo dubbio e diffida da informazioni troppo personalizzate! e se mi permetti, altro consiglio, come ti è già stato suggerito la pubblicità migliore è quella che ti farai lavorando correttamente e senza tante chiacchiere! cordialità
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
" ....e se mi permetti, altro consiglio, come ti è già stato suggerito la pubblicità migliore è quella che ti farai lavorando correttamente e senza tante chiacchiere! " Risposta un po' arrogante! "Lavora e sta zitto, che io ho sentenziato!!" .... Comunque la pubblicita' e' permessa : Pubblicità e Ordini Professionali Decreto Legge 4 Luglio 2006 n. 223 convertito nella Legge 4 Agosto 2006 n. 248 – Decreto Bersani Art. 2. Disposizioni urgenti per la tutela della concorrenza nel settore dei servizi professionali 1. In conformità al principio comunitario di libera concorrenza ed a quello di libertà di circolazione delle persone e dei servizi, nonché al fine di assicurare agli utenti un'effettiva facoltà di scelta nell'esercizio dei propri diritti e di comparazione delle prestazioni offerte sul mercato, dalla data di entrata in vigore del presente decreto sono abrogate le disposizioni legislative e regolamentari che prevedono con riferimento alle attività libero professionali e intellettuali: a) l'obbligatorietà di tariffe fisse o minime ovvero il divieto di pattuire compensi parametrati al raggiungimento degli obiettivi perseguiti; b) il divieto, anche parziale, di svolgere pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto é verificato dall'ordine; c) il divieto di fornire all'utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare da parte di società di persone o associazioni tra professionisti, fermo restando che l'oggetto sociale relativo all'attività' libero-professionale deve essere esclusivo, che il medesimo professionista non può partecipare a più di una società e che la specifica prestazione deve essere resa da uno o più soci professionisti previamente indicati, sotto la propria personale responsabilità. Poi. sul come farla, diove farla e se sia utile o meno, potremmo ancora discutere, ma , comunque, e' permessa da una Legge e, nessun Collegio puo' delibarare il contrario. Buon lavoro, Massimo.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"maxroma" ha scritto: " ............ Comunque la pubblicita' e' permessa : Pubblicità e Ordini Professionali Decreto Legge 4 Luglio 2006 n. 223 convertito nella Legge 4 Agosto 2006 n. 248 – Decreto Bersani ........... il mio è solo un consiglio di rivolgersi al collegio di appartenenza che regola l'applicazione delle norme deontologiche a livello territoriale ecc.. ecc.. invece ....... il tuo intervento, caro massimo, oltre che essere arrogante e presuntuoso è pure sciocco e disinformato....... con il decreto bersani non ci si può più nemmeno pulirsi il c..., perché è scritto su carta straccia e rugosa....... ad majora...........
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Vabbè, chiudo questo topic per evitare ulteriori polemiche ed il cui contenuto è stato compreso da pochi. Comunque, non ravvedo nulla di presuntuoso nella risposta di maxroma... Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "maxroma" ha scritto: " ............ Comunque la pubblicita' e' permessa : Pubblicità e Ordini Professionali Decreto Legge 4 Luglio 2006 n. 223 convertito nella Legge 4 Agosto 2006 n. 248 – Decreto Bersani ........... il mio è solo un consiglio di rivolgersi al collegio di appartenenza che regola l'applicazione delle norme deontologiche a livello territoriale ecc.. ecc.. invece ....... il tuo intervento, caro massimo, oltre che essere arrogante e presuntuoso è pure sciocco e disinformato....... con il decreto bersani non ci si può più nemmeno pulirsi il c..., perché è scritto su carta straccia e rugosa....... ad majora........... Mi spiace che tu sia sceso ad un livello verbale cosi basso e scurile: l'utilizzo di termini del genere, denota di norma, oltre che un nervosismo fuori luogo, anche una mancanza di dialettica appropriata. Anche se il mio intervento fosse errato nella sostanza, ma credo che non lo sia, l'educazione e la cortesia, vuole che si risponda evidenziando l'errore ed eventualmente correggendolo, anche per far meglio comprendere a chi ha impostato il post, quale sia la realta delle cose. Di nuovo buon lavoro, Massimo
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Scusate se intervengo, ma ho notato che quando si parla di " pubblicità" si fatica a discutere con obiettività dell'argomento ed ognuno, certo di possedere la verità, difende a spada tratta il proprio pensiero .... come già era accaduto in quest'altra discussione: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Questo quanto dice il Decreto Bersani: ... svolgere pubblicità informativa circa i titoli e le specializzazioni professionali, le caratteristiche del servizio offerto, nonché il prezzo e i costi complessivi delle prestazioni secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio il cui rispetto é verificato dall'ordine. Questo quanto dice il nostro Codice deontologico: Della pubblicità 12. Nell’esercizio della professione è consentita al geometra la pubblicità informativa che risponda al solo interesse del pubblico. Il geometra è inoltre tenuto ad informare tempestivamente il collegio provinciale o circondariale della partecipazione o collaborazione, quale geometra professionista, a trasmissioni o rubriche radio-telefoniche o giornalistiche anche in forma di intervista. E’ ammesso che il geometra utilizzi la rete internet per fornire esclusivamente le informazioni la cui conoscenza corrisponde all’interesse del pubblico. In tal caso deve comunicare l’indirizzo del relativo sito internet al Consiglio del Collegio il quale potrà effettuare gli opportuni controlli. Ritengo che non sia facile impostare il messaggio pubblicitario nel pieno rispetto di quanto sopra citato e appoggio quanto suggerito da Geoalfa: il proprio Collegio può essere d'aiuto. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

maxroma
Iscritto il:
12 Settembre 2006
Messaggi:
205
Località
|
Quindi, la pubblicita' e' ammessa: il Collegio potra' e dovra' disciplinarla ma non potra' vietarla in quanto autorizzata da una Legge dello Stato. Buon lavoro, Massimo.
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Se avessi letto quella discussione, visto come è andata a finire, non avrei di certo posto la domanda..... Certo è che mi viene da chiedere perchè un simile argomento possa suscitare tali reazioni e risposte. Alla fine di tutto, però, grazie a voi, ho capito quale è il modo migliore di farsi pubblicità: "lavorare bene non spennare i polli e il passaparola fara da se" Ma come ho fatto a non pensarci prima???? Al "lavorare bene" mi riferisco.... Saluti e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|