Forum
Autore |
procedura negoziata senza gara |

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
salve, come da oggetto sarò invitato insieme ad altri due colleghi a presentare l'offerta per delle prestazioni catastali, da un Amministrazione comunale che non ha apposito elenco di professionisti. per un collega tutto ok, come me svolge la professione da diversi anni ed ha esperienze in ambito catastale. per il terzo professionista la musica cambia, premetto che verrà invitato perchè parente di un amministratore, ma a parte questo particolare, tale professionista risulta iscritto da un mese al collegio e, ovviamente, non ha mai fatto nessun lavoro catastale ne privato ne tantomeno pubblico. il lavoro comprende diversi accatastamenti di fabbricati pubblici, con un importo stimabile in 15.000 euro (onorari netti) vi risulta sia possibile non verififcare prima se l'incarico è proporzionato ed adeguato alla capacità professionale (e di attrezzature) del professionista invitato? scusate la vena polemica, ma d'accordo la concorrenza, però il caso mi sembra un evidente tentativo di far partire "col botto" un principiante, sarà un po invidia perchè sto facendo tuttora gavetta, ma c'è un limite a tutto! vorrei sapere che ne pensate e magari qualche riferimento legale...
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Scusa se me ne starò un po' a margine del tema, senza "riferimenti legali". Bazzico molto poco gli incarichi da Pubbliche Amministrazioni, non tanto per il rischio di trovarci qualche raccomandato, parente o amico che sia, ma perché riscontro da tanto tempo un malcostume che considero molto più grave: nessuno si preoccupa realmente di collaudare la prestazione. Di conseguenza l'ambiente rischia di accogliere ciarlatani che offrono prezzi risibili in rapporto al valore del lavoro svolto, sicuri di non dover rispondere della bassa qualità che il prezzo impone, oppure certi di poter "subappaltare" consistenti parti di lavoro a condizioni illecite. :oops: E spesso, in questi casi, le due cose non sono neppure mutuamente esclusive... Dunque ti auguro di non essere in uno di questi casi: se i 15000 sono congrui, se il ribasso sarà fisiologico, se il risultato finale sarà seriamente verificato, allora darei il benvenuto al giovane "concorrente" anche se avrà la fortuna di aggiudicarsi l'incarico. Credo che sia comunque una fortuna trovare un nuovo Collega (la maiuscola è fortemente voluta) che con le sue ottime figure future onorerà anche te. Mi trovo sempre in grave imbarazzo quando, invece, subentro ad uno che sono costretto a chiamare collega ed ha lasciato la scia di sguardi torvi all'indirizzo dei Geometri... Scusami se ti ho deluso, ma pensa che, comunque, quando qualcuno si aggiudica un lavoro è impegnato a fare quello e a te rimane la possibilità di sfruttare le occasioni eccellenti che si presenteranno. E se lui ha fatto un prezzaccio, si roderà il fegato! :wink: Tieni comunque gli occhi aperti :idea: sul risultato, e buon lavoro Leonardo
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Leo condivido quanto hai scritto però vorrei aggiungere. Ho esperienza di varie gare effettuate per questa materia e ti assciuro che oggi questi lavori si aggiudicano con ribassi che vanno dal 35 al 50%, con punte adirittura del 62%. Prendiamo il caso in specie, a base d'asta 15000, molti pensano meglio 7000 euro o niente? e si beccano il lavoro con lo sconto del 50%, iva e cassa compresi. l'ente pubblico ringrazia, poichè ormai sono sempre piu poveri, si sfregano le mani e se ne sbattono altamente della qualità, che poi ad onor del vero, non è detto che debba essere per forza scadente. E probabile che un novellino per aggiudicarsi il lavoro faccia un prezzo basso, ma in ogni caso bisogna vedere il bando cosa specifica per l'assegnazione, sicuramente sarà in busta chiusa ed al miglior prezzo, quiondi l'unica cosa è farsi i propri conti e vigilare che non si facciano imbrogli. saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Esatto! " ... l'ente pubblico ringrazia, poiché ormai sono sempre più poveri, si sfregano le mani e se ne sbattono altamente della qualità, che poi ad onor del vero, non è detto che debba essere per forza scadente." È proprio il fatto che la qualità non è necessariamente scadente che mi rompe di più le scatole: che un novellino possa cadere in questo errore, è già grave, ma lo è ancor di più che l'errore lo facciano deliberatamente dei vecchi marpioni che poi "subappaltano" indegnamente. Quando ero giovane, il funzionario che oggi si chiamerebbe "responsabile del procedimento" aveva l'obbligo di verificare la regolarità contributiva del fornitore. Verificare, non accontentarsi di un'autocertificazione... Se la Ditta si dichiara in regola e chiede 1500 euro/giorno per una squadra di tre persone, posso accettare che il "responsabile" non controlli ritenendo congrua la richiesta: se la Ditta ruba ai collaboratori può essere un rapporto fra privati. Ma se lo stesso "responsabile" non controlla un'offerta equivalente a 300 euro/giorno per le tre persone, gli strumenti e le spese, mi pare un po' complice del reato di riduzione in schiavitù, e dovrebbe essere quanto meno allontanato dal proprio ruolo. Altro che essere considerato benefattore dell'Ente a cui ha fatto risparmiare! Sarà perché io pago un regolare stipendio a un giovane dipendente, che mi girano un po' le gonadi quando vedo certe forme di "concorrenza"? In alto i cuori! E i prezzi. Che il Vostro lavoro vale! E la vigilanza sugli imbrogli mi pare la strategia più sensata. Ma qui bisognerebbe chiamare in causa anche i Collegi. E allora il clima si scalda anche in gennaio. Leonardo
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Leo" ha scritto: Esatto! "... l'ente pubblico ringrazia, poiché ormai sono sempre più poveri, si sfregano le mani e se ne sbattono altamente della qualità, che poi ad onor del vero, non è detto che debba essere per forza scadente." È proprio il fatto che la qualità non è necessariamente scadente che mi rompe di più le scatole: che un novellino possa cadere in questo errore, è già grave, ma lo è ancor di più che l'errore lo facciano deliberatamente dei vecchi marpioni che poi "subappaltano" indegnamente. Quando ero giovane, il funzionario che oggi si chiamerebbe "responsabile del procedimento" aveva l'obbligo di verificare la regolarità contributiva del fornitore. Verificare, non accontentarsi di un'autocertificazione... Se la Ditta si dichiara in regola e chiede 1500 euro/giorno per una squadra di tre persone, posso accettare che il "responsabile" non controlli ritenendo congrua la richiesta: se la Ditta ruba ai collaboratori può essere un rapporto fra privati. Ma se lo stesso "responsabile" non controlla un'offerta equivalente a 300 euro/giorno per le tre persone, gli strumenti e le spese, mi pare un po' complice del reato di riduzione in schiavitù, e dovrebbe essere quanto meno allontanato dal proprio ruolo. Altro che essere considerato benefattore dell'Ente a cui ha fatto risparmiare! Sarà perché io pago un regolare stipendio a un giovane dipendente, che mi girano un po' le gonadi quando vedo certe forme di "concorrenza"? In alto i cuori! E i prezzi. Che il Vostro lavoro vale! E la vigilanza sugli imbrogli mi pare la strategia più sensata. Ma qui bisognerebbe chiamare in causa anche i Collegi. E allora il clima si scalda anche in gennaio. Leonardo Cavolo Leo!! la pensiamo allo stesso modo!! E' nato un amore :lol: :lol: saluti
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
in definitiva niente vieta che io oggi mi iscriva al collegio e domani mi venga affidato un lavoro pubblico di 15.000 euro... ovvero: fino ad ieri ho fatto il canneggiatore per qualche rilievino di piccole case, o al massimo ho lavorato sotto controllo del principale e domani mi ritrovo autonomamente a poter prendere un lavoro così delicato con edifici ovviamente più grossi e situazioni pure complicate (terreni particolarmente scoscesi e boschi nella fattispecie)... va bene la fiducia ai giovani però...
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"neotopog" ha scritto: in definitiva niente vieta che io oggi mi iscriva al collegio e domani mi venga affidato un lavoro pubblico di 15.000 euro... ovvero: fino ad ieri ho fatto il canneggiatore per qualche rilievino di piccole case, o al massimo ho lavorato sotto controllo del principale e domani mi ritrovo autonomamente a poter prendere un lavoro così delicato con edifici ovviamente più grossi e situazioni pure complicate (terreni particolarmente scoscesi e boschi nella fattispecie)... va bene la fiducia ai giovani però... Premesso che ogni giorno si impara qualcosa di nuovo, ed ogni giorno che passa si acquisisce sempre più esperienza. Avere esperienza significa, tra l'altro, non commettere errori che si è commessi in precedenza ciò ti fa maturare decisioni o trattare un lavoro meglio di come hai sviluppato il precedente e via discorrendo. Il tuo amico fresco di firma, avrà fatto il suo bravo praticantato? avrà imparato qualcosa? avrà per questo superato l'esasme di abilitazione? ergo se mai inizia a prendere lavori, mai comicia ad accumulare esperienza. Ovviamente, sta all'ente appaltante o comunque al committente, fare una comparazione dei curricula e deciderà se attribuire l'incarico a chi ha esperienza o no. Del resto, esistono le penali nelle convenzioni che si stipulano con le PA, anche se difficilmente vengono applicate, poichè ti lasciano sempre un'opportunità per rimediare, a meno che il fatto non sia grave. Non ti scoraggiare e vai avanti, sai quanti te ne sfileranno ancora da sotto il naso? valuta bene le cose, fai le offerte giuste, acquisci esperienza e vedrai che qualche incarico te lo daranno proprio per la maggiore esperienza, senza la necessità di fare ribassi osceni. saluti e in bocca al lupo
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ciao Neotopog, io devo continuare a scusarmi per non darti gran soddisfazione, ma non trovo affatto osceno che non esista una discriminazione in base all'eta/esperienza. Se c'è un esame che abilita all'esercizio della Libera Professione, non mi meraviglia che la Pubblica Amministrazione si fidi dell'esito di quell'esame. Ti invito per un momento a far mente locale e tornare ai tuoi primi anni di lavoro: non ti distur- bavano i "vecchi" che non ti volevano (o ti davano l'impressione di non volerti) al loro fianco? :wink: Ma ora vorrei tornare per un momento sulla descrizione del "problema": dici che sarai invitato assieme ad altri due Colleghi, di cui però conosci già ora l'identità. La cosa un poco mi stupisce, perché sarebbe diverso se aveste già presentato le offerte e riscontrato l'identità in seguito all'esame di quelle pervenute. Ma saperlo prima... Comporta il rischio, non soltanto per il Comune, per via della concreta possibilità che le Ditte invitate, prendendo accordi fra loro, incorrano in quella che un tempo si chiamava "turbativa d'asta". È stato abolito, il reato? :roll: Sai, potrebbe essermi sfuggito, nella ridda di modifiche a leggi, leggine e circolari... Leonardo
|
|
|
|

neotopog
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
189
Località
|
direi che non c'è questo problema... non sto a spiegarti il perchè, ma chi ci sta invitando lo sa bene, escludendo a priori quel problema!... non ho messo il post per avere compiacenza, ma solo pareri, quindi Leo non preoccuparti, andrò comunque avanti come ho sempre fatto cercando di badare a ciò che faccio e non a quel che fanno gli altri, semplicemente pensavo che i principi di "adeguatezza" e "proporzionalità" avessero riflessi in queste scelte, che se da un lato giustamente non possono essere tese ad escludere nessuno, devono comunque, proporzionalmente all'incarico, dare delle indicazioni circa l'adeguatezza dei professionisti scelti. è ovvio che una persona debba formarsi un curriculum (e senza nessun incarico non lo avrebbe) ma che in un botto solo faccia i lavori che magari normalmente farebbe nel giro di qualche anno... anche così ci riduciamo a semplici operatori economici... :roll:
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"Leo" ha scritto:
Ma ora vorrei tornare per un momento sulla descrizione del "problema": dici che sarai invitato assieme ad altri due Colleghi, di cui però conosci già ora l'identità. La cosa un poco mi stupisce, perché sarebbe diverso se aveste già presentato le offerte e riscontrato l'identità in seguito all'esame di quelle pervenute. Ma saperlo prima... Comporta il rischio, non soltanto per il Comune, per via della concreta possibilità che le Ditte invitate, prendendo accordi fra loro, incorrano in quella che un tempo si chiamava "turbativa d'asta". Quanto evidenziato da Leo è sicuramente una grossa anomalia di questa procedura negoziata (lede il principio della concorrenza, del segreto d'ufficio se i nominativi dei concorrenti non sono stati ufficialmente pubblicati, e della trasparenza amministrativa). La capacità professionale è comunque garantita dall'iscrizione all'Albo, salvo che nel bando non sia espressamente previsto che il partecipante debba dimostrare di avere eseguito lavori almeno di pari importo a quello a base di gara o cose simili. Per quanto riguardano le capacità effettive del concorrente neo-iscritto è molto difficile dare un giudizio. Io ho conosciuto personalmente molti praticanti e dipendenti di studi tecnici che eseguivano TOTALMENTE ed in piena autonomia tutte le pratiche catastali e il loro titolare metteva sovente solo la firma.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
[quote="neotopog"]in definitiva niente vieta che io oggi mi iscriva al collegio e domani mi venga affidato un lavoro pubblico di 15.000 euro... ovvero: fino ad ieri ho fatto il canneggiatore per qualche rilievino di piccole case, o al massimo ho lavorato sotto controllo del principale e domani mi ritrovo autonomamente a poter prendere un lavoro così delicato con edifici ovviamente più grossi e situazioni pure complicate (terreni particolarmente scoscesi e boschi nella fattispecie)... va bene la fiducia ai giovani però...[/quote] Non capisco il senso del tuo discorso... Io son del parere che se un giovane è veramente appassionato del suo lavoro , ci lavora il sabato e la domenica, ha fatto un buon praticantato e magari ha la fortuna di aver lavorato per qualche anno in un grosso studio, potrebbe aver accumulato esperienza pari alla tua. Piuttosto, quoto Leo, il tutto sta nel far i collaudi con i contro... ai lavori.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|