| Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
grazie di avermelo ricordato... purtroppo non in tempo per dar data certa al documento con l'annullo postale! devo mettermi uno scandenziere.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

luciodos
Iscritto il:
01 Maggio 2007
Messaggi:
130
Località
|
Io l'ho regolarmente prodotto....servira' a qualcosa?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
perchè bisogna farlo ogni anno? io pensavo valesse per sempre, mi pare di averlo fatto nel 2006 (sempre entro marzo)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Va fatto entro il 31 marzo per la prima volta, poi se non cambiano le condizioni nello studio è sempre valido.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

figaro
Iscritto il:
28 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
San Miniato (PI)
|
"VARES8" ha scritto: Va fatto entro il 31 marzo per la prima volta, poi se non cambiano le condizioni nello studio è sempre valido. Esatto, il DPS va aggiornato, sempre entro il 31 marzo, quando variano i parametri che vanno ad incidere sulle condizioni di sicurezza, altrimenti resta valido quello eseguito la prima volta. Cordialmente.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
allora sono a posto.... infatti il documento è sempre ben conservato ed è rimasto nella stessa posizione perchè non l'ho più toccato :lol: :lol: :lol: scherzi a parte penso che per assicurare una buona privacy a tutti il legislatore dovrebbe guardare MEGLIO altrove piuttosto che in uno studio tecnico!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"GEOMANCONI" ha scritto: allora sono a posto.... infatti il documento è sempre ben conservato ed è rimasto nella stessa posizione perchè non l'ho più toccato :lol: :lol: :lol: scherzi a parte penso che per assicurare una buona privacy a tutti il legislatore dovrebbe guardare MEGLIO altrove piuttosto che in uno studio tecnico! quoto in tutto geomanconi cordialità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Rilancio questa discussione dopo una chiacchierata col mio avvocato (ovvero un amico che di professione fa l'avvocato ;) ) "Avvocato" ha scritto: 1. Ai fini del presente codice si intende per: [...] d) "dati sensibili", i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale; Il che significa che i dati sensibili non sono visure, atti, permessi di costruire, ma dati che rilevano "usanze" delle persone a noi del tutto inutili. La fine del discorso è stata che secondo lui, per non sapere cosa fa un geometra nello specifico, è improbabile che nei nostri archivi circolino dati da definire sensibili. Ovviamente non si può mai sapere e dal momento che, pur non prevedendolo, la nostra professione ci renda noti "dati sensibili" dovremmo seguire il DPS che però va depositato il 31 marzo dell'anno in corso... Solite italianate. Dico questo un po' perchè quando ho appreso il concetto di dato sensibile sono rimasto stupito della mia ignoranza in materia, un po' perchè credo che la nostra categoria effettivamente non si dovrebbe curare di queste cose.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

paolo1963
Iscritto il:
13 Maggio 2006
Messaggi:
108
Località
Napoli
|
nel nostro caso per dati sensibili si intendono i dati personali ed i dati patrimoniali dei clienti, casi pratici: 1) dati personali a)codice fiscale, copie dei documenti d'identità, copie di atti notarili ecc.. 2) dati patrimoniali a) se fai una divisione ereditaria hai in mano il valore degli immobili quindi riguarda il patrimonio del cliente. b) se fai una perizia di valutazione per il mutuo. c) per il condono L.724/94 si calcolavano le riduzioni in base al reddito del cliente. d) ecc..... quindi noi maneggiamo documenti personali e veniamo a conoscenza della situazione patrimoniale del cliente e dovremmo mettere in atto tutte quelle cautele del caso per impedire che queste notizie possano essere diffuse, finendo in mani sbagliate magari anche attraverso i nostri collaboratori.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Anch'io ero convinto che fosse così, in realtà quelli sono dati patrimoniali, non sensibili: una visura un atto di proprietà non dichiarano origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. Un avvocato ha dati sensibili. Una compagnia telefonica ha dati sensibili... C'è un po' di confusione tra di noi.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

figaro
Iscritto il:
28 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
San Miniato (PI)
|
Sono sostanzialmente d'accordo con Silvano, ma credo anche che l'incertezza sui nostri eventuali obblighi sia evidente.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Riprendo questa discussione per segnalare il seguente interessante link, forse rispondente all'esigenza di mettersi in linea con il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR 2016/679) obbligatorio dal 25 maggio 2018. www.cristina-vicarelli.it/blog/privacy-p... Ho soltanto installato il PIA; non so dove mi porterà, ma giacché è multilingua, tra cui italiano, fa ben sperare. Che bisogna fa' per campare (sopravvivere).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1094
Località
|
Ne sentivamo proprio il bisogno, per fortuna ci sono i burocrati europei.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|