Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Paradossi catastali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Paradossi catastali

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 12:18

Ciao.
Va bene che La Stampa di Torino, come al solito, ha scoperto l'acqua calda, ma è possibile che in Piazza di Spagna a Roma ci sia un solo A1? E' vero? Nessuno ne sa niente?

www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cro...

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 12:35

E ti scandalizzi?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 12:39

Certo.
Ma come si è permesso quel tizio di accatastarsi la casa come A1. E' uno scandalo!!! Un A4 come tutti gli altri non gli andava bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 12:57

E che signore sarebbe altrimenti....
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 14:00

attenzione, senza far polemiche..
io per una frase sui lavativi dei ministeri romani sono stato tacciato di essere xenofobo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 15:36

State boni....
non c'è mica bisogno di buttarla in polemica. Il problema mica sta solo a Roma.

Qualcuno sa mica che fine hanno fatto le microzone? Cosa sono? vi rinfresco la memoria:
www.agenziaterritorio.it/sites/territori...
www.georoma.it/geopunto/geopunto15/geo%2...

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 16:15

caro fuego,
tu sai a cosa mi riferisco..

E' solo che qualcuno è più "sensibile" di altri...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2008 alle ore 17:29

Dopo La stampa, oggi anche Repubblica.it ritira fuori la notizia delle case di lusso con rendite catastali non appropriate.
www.repubblica.it/2008/06/sezioni/econom...

Ora ho 3 considerazioni da fare.

1 se vetusti alloggi nel centro storico delle città sono stati ristrutturati in attici e superattici, com’è possibile che le categorie catastali siano rimaste invariate? Qualcuno si è “dimenticato” di fare le variazioni? E’ colpa solo dei ricchi e tirchi proprietari, o forse qualche nostro collega (per scaltreria o incompetenza) si è basato esclusivamente sulle rendite catastali esistenti nel fabbricato, ignorando le reali caratteristiche dell’immobile che stava accatastando? Ma come fa un tecnico dell’AdT , planimetria alla mano, a non vedere la differenza tra un A4 ed un A1 ed approvare la variazione?

2 Contrariamente al AdT che tiene conto esclusivamente delle zone censuarie introdotte alla data della sua formazione, il mercato immobiliare (specie nelle città) è dinamico: nel giro di qualche decennio, quartieri che erano considerati degradati sono diventate zone di pregio, e zone un tempo di pregio sono diventate zone popolari.
Per questo motivo nel 2004 il governo dell’epoca decise di inserire un correttivo con l’introduzione delle Microzone. L’Agenzia del Territorio aveva demandato ai comuni l’identificazione delle Microzone e questi, chi più e chi meno, lo ha fatto. Ma ad oggi queste benedette microzone sono utilizzate esclusivamente dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), mentre la riforma del catasto è rimasta lettera morta.

3 trovo singolare che, dopo le grandi dichiarazioni del 2005 sulla riforma del catasto, tutto sia finito per anni nel dimenticatoio ed ora, a qualche mese dall’insediamento dell’attuale governo, nel giro di una settimana saltano fuori ben due articoli sull’argomento. Che si stia muovendo qualcosa a nostra insaputa?


PS. X macius.
Proprio perché so di cosa parli non ho certo l’intenzione di creare nuove polemiche. Mi rendo conto che l’articolo de La Stampa così come è stato redatto si presta a commenti polemici: però il mio intento è solo di ragionare sul catasto, prendendo lo spunto dalla cronaca dei giornali.
Del resto Longanesi diceva “Un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa”, ma chi può ragionare di catasto meglio di noi geometri?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2009 alle ore 15:23

Ciao.
Come immaginavo qualcosa si sta muovendo. A quanto pare non a livello governativo ma (per il momento) a livello comunale (per lo meno a Torino).
Buona lettura.

www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronac...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie