Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / (OT) IL PASSANTE DI MESTRE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore (OT) IL PASSANTE DI MESTRE

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2009 alle ore 11:33

Ho sempre pensato che dev'essere bello lavorare all'ANAS perchè lì veramente l'Ingegnere ed il Geometra sono valorizzati. Poche amministrazioni possono vantarsi di far fare ricerca scientifica ai loro tecnici: pensate che, in pieno esodo estivo, scoprono che se ungi bene un cammello può essere pure che ci passa per la cruna dell'ago, ma 30 Km di coda da una strada a 5 (dico cinque!) corsie non passa in una di due. L'ho letto qui:

www.corriere.it/cronache/09_agosto_02/pa...

Che scienzati ... d'altronde, se anagrammate ANAS esce NASA.

P.S.: Oh cxxxo! Ecco perchè ci mettono tanto ad andare su Marte, fanno il giro lungo sulla Salerno-Reggio Calabria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2009 alle ore 22:37

Salve

Vorrei essere provocatorio!!!

A scuola lo chiamiamo il "traffico della trentesima ora".

Non si può progettare una strada, qualunque sia, in base al fatto che 1 o 2 o 3 volte all'anno tutto il traffico del nordest si riverserà nella stessa ora nella stessa strada, nello stesso momento.
Non basterebbe nessuna strada.
Quando il traffico è troppo è troppo.
Non stiamo parlando della Salerno-Reggio Calabria, ma di un evento che si è verificato 1 volta e in un caso assolutamente eccezzionale.

Se ti vai a studiare il traffico della trentesima ora, capirai che ogni strada è progettatta per NON sopportare SOLO per trenta ore all'anno un certo tipo di traffico.
Quello dell'altro ieri è stato uno di quei casi.

Questo per quanto riguarda la "grandezza della strada", se poi, ragioniamo sulle responsabilità di "gestione" allora la musica cambia, ma non penso di tanto.

Quando torno da Cortina o da quelle parti e mi trovo a Longarone in colonna per molto tempo non è per colpa della strada ma per colpa del traffico che è troppo e tutto si deve inserire in autostrada.
C'è chi prende il biglietto a mano e chi passa automaticamente, ma comunque la velocità è bassa, per non dire che chi prende il biglietto a volte si ferma troppo lontano e deve scendere dalla macchina, per non dire di chi non capisce perchè va in autostrada solo durante le vacanze.
Tutto questo crea rallentamento e quindi ad un certo punto si forma una specie di tappo che sarà smaltito solo dopo ore.

L'errore dell'altro ieri è stato sicuramente quello di non aver previsto che ad un certo punto si sarebbe fermato tutto in quanto il traffico sarebbe dovuto essere deviato "in automatico" da un'altra parte , per esempio sulla vecchia circonvallazione.

Ripeto, errore di gestione, non limitatezza della portata.

Quando vedo che si forma colonna io adotto questo sistema: mi fermo alla prima trattoria e riparto a notte inoltrata e colonna svanita.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2009 alle ore 08:25

"dioptra" ha scritto:
Quando vedo che si forma colonna io adotto questo sistema: mi fermo alla prima trattoria e riparto a notte inoltrata e colonna svanita.



Occhio alle "ombre" e al palloncino, però

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2009 alle ore 08:56

Avevano detto che la realizzazione del passante avrebbe risolto tutti i problemi relativi al traffico in questa zona!
Come al solito la politica ha sfruttato l'occasione per farsi pubblicità in campagna elettorale (vedi grandi opere), ora sarà interessante vedere che succede quando sarà completato il mose e arriverà la prima marea...
E intanto la gente "se la beve"...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2009 alle ore 09:09

"t1000" ha scritto:
Avevano detto che la realizzazione del passante avrebbe risolto tutti i problemi relativi al traffico in questa zona!
Come al solito la politica ha sfruttato l'occasione per farsi pubblicità in campagna elettorale (vedi grandi opere), ora sarà interessante vedere che succede quando sarà completato il mose e arriverà la prima marea...
E intanto la gente "se la beve"...



Credo che questo sia il classico discorso qualunquista e sfascista: il passante e' stato ideato e progettato per risolvere l'annoso problema quotidiano della tangenziale di Mestre e lo ha risolto adeguatamente; il problema dell'altro ieri e' qualcosa di eccezionale e non quotidiano: sono eventi che accadono una o due volte all'anno e che, giustamente, esulano dai parametri di progettazione. Sono eventi che vanno gestiti dall'Ente Gestore, con opportuni divieti o blocchi temporanei, ma che, comunque, non sono riconducibili ad una errata progettazione.
Questo fatto, piuttosto, deve servire a far comprendere ancor di piu' che serve adeguare tutte le infrastrutture, nel breve, e non in tempi biblici.
Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2009 alle ore 09:59

"dioptra" ha scritto:


Quando torno da Cortina o da quelle parti e mi trovo a Longarone in colonna per molto tempo non è per colpa della strada ma per colpa del traffico che è troppo e tutto si deve inserire in autostrada.

cordialmente



caro Dioptra,
ieri in quel tratto la coda c'era ma molto meno intensa del solito!

I sindaci dei paesi che vanno dall'imbocco di Pieve di Cadore all'imbocco dell'autostrada (Perarolo di Cadore, Ospitale di Cadore, Castellavazzo e Longarone) hanno fatto, un paio di giorni fa, un'ordinanza di divieto di attraversamento dei paesi da parte dei non residenti dalle 14 alle 22.00.

I questo modo, I FURBONI che cercano nuove scorciatoie all'interno dei paesi per non fare la coda e che poi si rimettono sulla statale causando il vero problema di deflusso delle auto adesso devono farsi la coda come tutti gli "altri mortali" 8O (ti assicuro che vedere quei prepotenti sfrecciare tra gli abitati da sui nervi; :x )

Della serie: anche i politici qualche volta... E qualche volta basta davvero poco!!

p.s: se ti devi fermare in trattoria dalle mie parti fammi un fischio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2009 alle ore 11:28

da quello che ho letto si capisce che il problema non e' il passante di Mestre ma che in un unico punto confluiscono più autostrade.

quello che dovrebbero risolvere e' il potenziamento di questo ultimo tratto.

poi non posso aggiungere altro perche', come neopatentato nel 1980, la mia prima colonna in autostrada l'ho fatta sulla Milano-Ancona altezza Bologna dove da tre corsie si restringevano a due in concomitanza con l'innesto della tangenziale e della Firenze-Bologna...........

e non e' che adesso la situazione sia cambiata............. anzi le tre corsie sono diventate 4 con l'unica variante che l'italica furbizia ha suggerito............. nel tratto cittadino dell'autostrada e' "sparita" la corsia d'emergenza facendola diventare la terza corsia di marcia................

pero' ormai la coda kilometrica di Bologna non viene neppure citata dalla radio.......... ormai e' un dato di fatto, ineluttabile come il respirare........... se vuoi passare dal nodo di Bologna un oretta di fila quotidiana ti leva il medico di torno........... parafrasando un detto popolare.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2009 alle ore 12:35

Sono venuto in possesso del primo resoconto sulla vicenda del passante di Mestre: da esso si evince che è stata immediatamente formata una squadra di ricognizione composta (secondo la ricetta ANAS) da tre ingegneri ed un geometra.
La squadra - che quando vince non si cambia - si è prontamente recata a Mestre, dove si è divisa per migliorare l'efficacia dell'indagine, ma non prima di aver concordato di ritrovarsi, ad ora di pranzo, presso il ristorante "La granseola", onde fare il punto della situazione per riferire ai superiori.
All'ora fissata i componenti si sono confrontati ed i loro rapporti sono stati unanimi: ognuno di loro a Mestre ha trovato centinaia di passanti, ma nessuno aveva la coda!
Ne deriva che, se sul passante di Mestre non vi è nessuna coda, nessuna coda si è formata sul passante di Mestre.
Il caso è stato chiuso, si può ordinare l'antipasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie