Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / onorario "atipico"
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore onorario "atipico"

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2014 alle ore 10:58

salve gente!

scrivo qui perchè credo sia il posto più adatto... per vicissitudini che non sto qui ad elencare ERO collaboratore al 99% con 2 studi tecnici che a sua volta collaboravano tra loro... ora SONO a tutti gli effetti un libero professionista e come tale vengo chiamato alla bisogna da quei 2 studi tecnici per "questioni catastali" non essendoci nessuno tra loro che ne sia a conoscenza.

al momento offro: le mie capacità e il tempo (oltre a pc e stampante)

gli studi hanno un trimble 5600 e 1 o 2 canneggiatori alla bisogna

come posso calcolare il mio onorario nei loro confronti? considerate che ho già prodotto da inizio anno 2 docfa per soppressione, 2 per variazione di bcnc e un rilevo con singola stazione e circa 250 punti di dettaglio per un paio d'ore scarse e restituzione in 4.

n.b. i "tempi morti" come ve li fareste pagare? ...il giorno del rilievo mi sono presentato alle 8 ma il tutto si è concluso alle 16 causa diversi impegni loro.

grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2014 alle ore 12:59

Ciao snorky,

il tuo caso non è assolutamente atipico, anzi credo che per gli under 30 sia quasi l'ordinarietà...

Le ore di lavoro secondo me non le devi neanche guardare, te hai offerto una prestazione, e il tuo compenso sarà rapportato al tuo impegno, alle tue capacità, alla tua preparazione ed in misura minore al risultato raggiunto ed alla soddisfazione del cliente.

Se poi ritieni giusto (e per me lo è) voler applicare delle riduzioni che tengano conto che è una prestazione svolta per conto di un collega con cui collabori, che lo strumento e i canneggiatori te li forniscono loro... quantifichi questa riduzione e la applichi.

Parimente applicherai delle maggiorazioni per le eventuali difficoltà che hai trovato rispetto a quella che potrebbe essere l'ordinarietà di un incarico simile. Qui potresti considerare se ti hanno fatto perdere una giornata in chiacchiere. (io personalmente non lo farei... comunque...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2014 alle ore 21:02

proprio oggi ho avuto un incontro per definire le cifre e...

mi è stato proposto di agire in questo modo:
io presento una fattura con alcune cifre e se l'accettano si prosegue altrimenti "propongono" (impongono) la correzione

quando me l'hanno detto ho esordito con "quindi devo calar le braghe..."

vediamo che succede...



una domanda veloce, sempre sugli onorari e sempre con le condizioni di cui sopra (strumento e canneggiatore non miei)

quanto per:
tipo mappale (ordinario)
docfa (schede ep e plan)
considerando un rilevo accurato (circa 200 punti dettaglio 3 ore 3/4 stazioni e 3 pf)
e restituzione grafica as built

io ipotizzerei una cifra ma ho paura di esser preso a pesci in faccia...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 18:14

pesci in faccia ???? ... benvenuto nella libera professione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2014 alle ore 19:59

"pitagora74" ha scritto:
pesci in faccia ???? ... benvenuto nella libera professione

1400€ mi sembrerebbero congrui... un giudizio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2014 alle ore 14:24

Il problema non e' quanto sarebbe CORRETTO chiedere ma quanto POTRAI chiedere.

E' un discorso fatto molte volte ... ma alla fine se vuoi lavorare DEVI ADATTARTI al mercato .. sopratutto all' inizio ove il "prezzo" e' quasi sempre il SOLO elemento che viene valutato.

Non e' giusto ..ma OGGI va così .. ( ,,,speriamo che si ritorni a guadare il merito e la capacità).

Ora ..tieniti forte:

nella mia zona ( e a Torino e' pure peggio !) in topografo che svolge ( di fatto) TUTTO il lavoro ( quindi con SUA strumentazione, SUOI canneggiatori, SUA attrezzatura hardware e software e suo ufficio) fa un TM/TF completo per cifra fra i 300- 00( da fame .. e qualche caso anche meno ..) a 800,00/900,00 ( ovviamente esclusa IVA e tributi catastali). E parliamo di prezzi clienti ripetitivi . E' solo la parte topografico-catastale: tutta la perte accessoria ( incontri col cliente privato, impostazione delle adividente , ecc ecc) la fa il collega-committente ( ..e talvolata è la parte piu' complessa e lunga di tutto il tipo ! quindi attenzione a non sottovalutarla: in mezza gioranta si rileva un tipo di media complessità ma talvolta per decidere cosa fare si perdono oere ed ore di incontro, discussioni ecc ).

Per I Docfa ..so che studi che passano le pratiche a collaboratori alle prime armi pagano 50/70 euro a uiu ( ovviamente esclusi tributi e rilievo -che forniscono loro - ..ed immagino ...senza fattura )

Tieni conto che uno studio quasi mai paga un collaboratore più di 1500-1700,00 euro +iva al mese ( e parliamo di collaboratori con anni di esperienza). Quindi immagina quanto "vale" il lavoro a giornata .

Certo essendo a "chiamata" puoi aumentare il prezzo quotidiano ...ma ..e' facile spaventare il collega-committente .

.. Purtroppo con le liberalizzazioni e la possibilità degli studi di tenere collaboratori che di fatto sono dipendenti ma che vengono trattati come autonomi ( con quindi retribuzione da fame ..) non ce' molto spazio ..

Sono discorsi tristi ( per chi inizia) e spero che MOLTI possano contraddirmi ..



Topogeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 13:15

grazie del tuo intervento!

ho avuto modo di confrontarmi con un tecnico "tecnico" di cui non faccio il nome visto che è mediamente conosciuto... (il tecnicismo delle " è voluto...) il quale mi ha confermato quanto ho proposto, i fatti da tenere in considerazione e con i quali posso giocarmela sono:

che non ho specificato in sede di preventivo da dove arrivasse la strumentazione (quindi potrebbero usarla come scusa per abbassre il prezzo)

che (sebbene lo abbia scritto nel precedente post) non ho specificato il rilievo particolareggiato ne il disegno as-built

direi che posso giocarmela

n.b. non è un lavoretto semplice (pf balordi, in città, strade ad alto traffico) e le varianti ai fabbricati per il docfa me le sorbisco io...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie