Il problema non e' quanto sarebbe CORRETTO chiedere ma quanto POTRAI chiedere.
E' un discorso fatto molte volte ... ma alla fine se vuoi lavorare DEVI ADATTARTI al mercato .. sopratutto all' inizio ove il "prezzo" e' quasi sempre il SOLO elemento che viene valutato.
Non e' giusto ..ma OGGI va così .. ( ,,,speriamo che si ritorni a guadare il merito e la capacità).
Ora ..tieniti forte:
nella mia zona ( e a Torino e' pure peggio !) in topografo che svolge ( di fatto) TUTTO il lavoro ( quindi con SUA strumentazione, SUOI canneggiatori, SUA attrezzatura hardware e software e suo ufficio) fa un TM/TF completo per cifra fra i 300- 00( da fame .. e qualche caso anche meno ..) a 800,00/900,00 ( ovviamente esclusa IVA e tributi catastali). E parliamo di prezzi clienti ripetitivi . E' solo la parte topografico-catastale: tutta la perte accessoria ( incontri col cliente privato, impostazione delle adividente , ecc ecc) la fa il collega-committente ( ..e talvolata è la parte piu' complessa e lunga di tutto il tipo ! quindi attenzione a non sottovalutarla: in mezza gioranta si rileva un tipo di media complessità ma talvolta per decidere cosa fare si perdono oere ed ore di incontro, discussioni ecc ).
Per I Docfa ..so che studi che passano le pratiche a collaboratori alle prime armi pagano 50/70 euro a uiu ( ovviamente esclusi tributi e rilievo -che forniscono loro - ..ed immagino ...senza fattura )
Tieni conto che uno studio quasi mai paga un collaboratore più di 1500-1700,00 euro +iva al mese ( e parliamo di collaboratori con anni di esperienza). Quindi immagina quanto "vale" il lavoro a giornata .
Certo essendo a "chiamata" puoi aumentare il prezzo quotidiano ...ma ..e' facile spaventare il collega-committente .
.. Purtroppo con le liberalizzazioni e la possibilità degli studi di tenere collaboratori che di fatto sono dipendenti ma che vengono trattati come autonomi ( con quindi retribuzione da fame ..) non ce' molto spazio ..
Sono discorsi tristi ( per chi inizia) e spero che MOLTI possano contraddirmi ..
Topogeo