Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Omaggio a XP SP2.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Omaggio a XP SP2.

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2010 alle ore 17:40

Salve
Leggendo questo link:
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=st...

mi sono passate per la mente alcune considerazioni che voglio condividere con Voi.

Il fatto che Windows XP SP2 sia stato definitivamente abbandonato e sia in definitiva morto mi fa pensare a quanta tecnologia ho veduto passare ed è diventata obsoleta in pochi anni.
La sua validità resta comunque indiscussa ma la sua utilizzazione viene surclassata da sistemi che sono sempre più sofisticati.

Ricordo il primo magiadischi portatile da spiaggia, a 45 giri: molti di voi non sanno neanche che cosa sono i 45 giri, con 1 canzone per parte di disco in vinile. Oggi abbiamo le USB da 16 GB, mp3, Blue Tout , Wireles, che permettono di memorizzare 2500 brani musicali supercompressi.

Ricordo solo per esempio il mitico Commodore 64 che registrava i dati e i programmi su registratore a cassette, chissà quanti di voi non le hanno mai viste.

Il primo floppy disk da 5 pollici e 1 quarto, 720 kb, subito surclassato dal formato a 3pollici e mezzo da 1,2 GB.

Il primo telefono portatile ETAX, del peso di 2 chili, che a confronto del peso e delle funzioni di quelli attuali sembra un dinosauro.

Il primo CDRom, nato per memorizzare dati, programmi, musica, in sola scrittura, da 649Mb, quando gli HD erano da 20/30 Mb e diventato subito rescrivibile.

Poi i DVD ed ora i Blue disk.

Mi chiedo solo dove andremo a finire, nel senso che ad ogni cambiamento di standard si deve comunque e inesorabilmente ripartire d'accapo a masterizzare tutto e riscrivere tutto.

ED Ecco il fine di questo discorso.
Oggi, 11 settembre 2010, NON abbiamo ancora un sistema univoco di trattamento dei dati.
Ogni sistema operativo viaggia a modo suo.
Ogni sistema operativo utilizza oggetti a modo suo ed è quasi impossibile utilizzare un cad in un pc e riutilizzare gli stessi dati in un pc di diverso sistema operativo. A meno di passare attraverso formati proprietari e non liberi e che non permettono l'interscambiabilità dei dati stessi.

Ogni tanto ne nasce uno di nuovo, ne fa specie il mondo dei cellulari.

Non sono contro alla ricerca e alla tecnologia e alla innovazione ma ogni tanto vorrei essere "lasciato in pace".

L'unico standard che finora resiste è l''ASCII, anche se un po' alla volta viene aggiornato anche lui.

Ed ecco la ciliegina di tutte queste considerazioni: Pregeo.
Che sia la volta buona che verranno semplificate le procedure e le norme in campo Catastale?
O che anche questa volta si continuerà a cambiare solo per non essere uguali a prima?

Io lancio un messaggio a gran voce: "LASCIATECI LAVORARE".

Ne va del bene di tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2010 alle ore 04:07

Pienamente D'ACCORDO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2010 alle ore 10:11

"dioptra" ha scritto:

...
Il primo floppy disk da 5 pollici e 1 quarto, 720 kb, subito surclassato dal formato a 3pollici e mezzo da 1,2 GB.
...


Grazie del tuffo nostalgico.
Soltanto una precisazione sui miei amati floppy: i 5"1/4 standard erano da 360 Kb, quelli da 1,2Mb erano già dei "data storage"; i 3"1/2 sono partiti da 720 e con un buchetto con il trapano diventavano "magicamente" da 1.4 Mb.
altro che Gigabyte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2010 alle ore 19:20

Ed i megazip da 100 Mb nessuno li ricorda ?? fine anni 80...quella scatoletta magica di colore azzurro da collegare all'uscita stampante ed i megafloppy, che sembravano tavolette di cioccolata,...mamma mia 100 mb...allora era incredibile, adesso neanche nelle patatine c'è una penna in omaggio con quella capacità !!!! :P :P :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Settembre 2010 alle ore 23:38

[/quote]
Grazie del tuffo nostalgico.
..............amati floppy: i 5"1/4 standard erano da 360 Kb..............[/quote]

scrivibili solo da una parte ma che, con un semplice punzone, togliendo una finestrella equivalente a quella esistente ma diametralmente opposta, diventava scrivibile su tutte e due le facce..............

il commodore 64 con i primi "giochi" che giravano su floppy................

per non parlare del mitico primo PREGEO (release.......... mach....... chi se la ricorda.......) che girava su un floppy e faceva l'elaborazione sull'altro dischetto.............

il primo personal computer era un Sony a doppio floppy senza HD........... e detto questo ho detto tutto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 00:18

Salve

Il Portabe CompaQ ce l'ho ancora (16 chili).

http://it.wikipedia.org/wiki/Compaq#Stor...

oldcomputers.net/compaqi.html

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 08:57

Ciò che Dioptra propone (lasciateci lavorare) è sacrosanto, ma non considera (evidentemente non a caso) che la tecnologia è commercio, e gli standard mal si conciliano con la bolumica logica del mercato high-tech.
Pregeo: siamo ben lontani dal semplificare le cose. Io quando guardo il pregeo penso proprio alle patatite... quelle da pochi soldi, pure cattive, che compravi solo per avere la manina appiccicosa che c'era dentro.

Io pregeo lo guardo, e lo vedo come qualcosa di buffo, una sorta di pallido tentativo della pubblica amministrazione di aggiornarsi al "computer" (non alla tecnologia, si badi bene). Pregeo, come tutti gli altri sistemi di procedure sogei, non è degno di essere chiamato software: pensate a quanti progetti open source realizzati e gratis da giovani programmatori studenti e non retribuiti sono ben più complessi, funzionali e innovativi.
Con l'uscita di pregeo 10 si gridava al miracolo e manco gira (salvo artifici) sugli attuali sistemi operativi: io mi sento preso in giro, perchè sogei è lautamente retribuita!!!

Cari colleghi, io sono convinto che procedure così importanti come pregeo debbano essere figlie di uno sviluppo continuo con rilasci almeno semestrali, essere al passo coi tempi, anche a livello di intefaccia (avete mai usato fire con il doppio monitor? ridiciolo). Pensate a docfa e alle note maccheroniche da aggiungere in relazione tecnica solo perchè non si degnano di aggiornarlo..

Io giro la frittata, non grido LASCIATECI LAVORARE, ma LAVORATE!!! Perchè signori della P.A. su questo settore ormai essenziale intervenite con troppe mancanze a spese dei cittadini.

Scusate il piglio polemico e buona settimana ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 09:38

"utente" ha scritto:


Grazie del tuffo nostalgico.
..............amati floppy: i 5"1/4 standard erano da 360 Kb..............[/quote]


per non parlare del mitico primo PREGEO (release.......... mach....... chi se la ricorda.......) che girava su un floppy e faceva l'elaborazione sull'altro dischetto.............

[/quote]


Il primo pregeo era il 6 e girava solo sotto dos, ricordo le righe 7 da compilare esclusivamente a mano, digitando passo a passo tutta la riga, stanghette comprese. E se la memoria non vacilla, per farlo "girare" doveva essere inserito il floppy da 5 pollici, ove era inserito il programma, nel pc -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 09:42

"anonimo_leccese" ha scritto:
"utente" ha scritto:


Grazie del tuffo nostalgico.
..............amati floppy: i 5"1/4 standard erano da 360 Kb..............




per non parlare del mitico primo PREGEO (release.......... mach....... chi se la ricorda.......) che girava su un floppy e faceva l'elaborazione sull'altro dischetto.............

[/quote]


Il primo pregeo era il 6 e girava solo sotto dos, ricordo le righe 7 da compilare esclusivamente a mano, digitando passo a passo tutta la riga, stanghette comprese. E se la memoria non vacilla, per farlo "girare" doveva essere inserito il floppy da 5 pollici, ove era inserito il programma, nel pc -[/quote]

Scusate la citazione della citazione....ed acquisiz...chi se lo ricorda ???
L'unico ricordo di entrambi i programmi (si fa per dire) era il fracasso delle stampanti ad aghi che srotolavano fogli di carta .....dai cartoni posti sul pavimento, altro che laser...il laser era solo nel film Star Wars :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 12:56

Salve
Ecco,
Appunto,
La carta.
Non si era detto che ne sarebbe stata risparmiata una foresta intera?
E allora perchè gli estratti contengono milioni di Toponimi che non servono ad un membro? ma fanno aumentare le pagine?
Perchè si devono stampare?
Non basterebbe un codice e 1 pagina?
Cosa cavolo ne capisce un cliente del resto?
Come fa un cliente a visualizzare il "dematerializzato"?
come fa a capirne qualcosa ammesso che lo voglia fare?
Si possono prendere delle misure dal dematerializzato?
In sintesi: il cliente cosa conta?
Ma è lui che paga.
E intanto le foreste vanno giù!!!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 11:46

mitico pregeo 6 .......... compilarlo a mano anche con i codici ASCII ........ elaborazione grafica e dati ..........un missile ............ sul floppy esterno .......... via col comando elabora e poi se il libretto era tosto si poteva andare a mangiare, fare uno spuntino, un sonnellino ecccc

favoloso anche Acquisiz (il pàpà di docfa 1 ed il figlio di Mod.D e Mod N vari su carta) ...... flega e compilava tutti i campi poi stampa su carta a modulo continuo (mitica olivetti) ma se per qualche ragione si sbagliava ... ricompilare tutto daccapo xè SOGEI iniziava a colpire.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie