Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Morosità cassa geometri e crisi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  29 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Morosità cassa geometri e crisi

Autore Risposta

Cabiria

Iscritto il:
15 Ottobre 2015 alle ore 17:44

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 16:00

A.Scarso,

credo che le persone a cui pensi Tu siano le stesse a cui penso io, e a cui pensa la stragrande maggioranza del consesso presente e intervenuto in questo post.

Non ne farò pubblicamente i nomi, o i nick, onde evitare di scatenare guerre di appartenenza politica, o suscitare tensioni in chi, magari non nominato per pura dimenticanza, si sentisse escluso o sottovalutato.

Di certo, come già detto, e credo che sia pensiero comune tra molti di noi, non possiamo contare sull'apporto di certi "baroni" che, incassati i propri (cioè... i nostri) 3.500 euro al mese, seduti sulla nuvoletta rosa ammirando cascate di latte e fragole, si mettono a pontificare che tutto è bello!



Salute e fortuna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 16:09

Se sono le stesse a cui penso io credi davvero che la loro voce possa smuovere qualcosa?

O è solo una tua (e mia e di tanti altri) speranza priva di grandi fondamenti?

Saluti

A.Scarso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 17:00

Di sicuro la voce di questi "miracolati" non può far molto, ma una parola di appoggio non guasterebbe.

Invece si permettono anche di sbeffeggiarci...

ma la vita è una ruota...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Cabiria

Iscritto il:
15 Ottobre 2015 alle ore 17:44

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2015 alle ore 17:38

A. Scarso,

noto con dispiacere una certa arrendevolezza nel tuo discorso, e per questo lancio un'altra osservazione e un'altra domanda:

I professionisti dalla buona favella, con i contatti molto in alto, quelli che intendo io... sono tutti sulla 50ina o giù di lì, non ancora pensionati... e avrebbero tutto l'interesse ad appoggiare la causa, se fanno conto di avere l'assegno tutti i mesi coi soldi di chi gli succederà.

Visto che recentemente anche i giovani avvocati hanno lanciato una protesta contro la Cassa Forense, analoga alla "nostra" ma (bontà loro) sicuramente più concreta... è davvero fuori dal mondo l'ipotesi di formare un Comitato, capeggiato da codesti probiviri?

E rivolgersi ad una squadra di avvocati con i controco******, per attuare una sorta di sciopero legalizzato dalla contribuzione?

Perchè nella vita uno manda giù di tutto, ma la risposta che diede il presidente della cassa (tutto volutamente minuscolo) del tipo "ci sono diritti acquisiti, sono ca**i vostri" è, a tacer d'altro, istigazione alla violenza.



Salute e fortuna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2015 alle ore 16:14

Bene,

ora che ci siamo tutti sfogati, torniamo a produrre per pagare la CIPAG

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 22:17

Credo che potrebbe interessare a molti, se vale lo stesso principio anche per noi geometri.

www.salvisjuribus.it/cancellazione-cassa...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 22:33

Ci credo quasi niente...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teppei

Iscritto il:
15 Ottobre 2009

Messaggi:
53

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 23:02

"vordcienpion" ha scritto:
Bene,

ora che ci siamo tutti sfogati, torniamo a produrre per pagare la CIPAG



Questa cosa potrebbe mandare definitivamente a rotoli la nostra cassa,pensate se chi si è cancellato e chi si vuole cancellare (da quello che sento non pochi ) decidessero di chiedere la restituzione dei soldi versati portando in tribunale la cassa, credo che sotto una minaccia simile la dirigenza inizierebbe a comportarsi con un minimo di raziocinio ed eviterebbe dei minimi così alti e degli aumenti assurdi già di loro che diventano incomprensibili in questo momento storico di crisi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2015 alle ore 23:17

Le motivazioni che hanno portato a quella sentenza sono calzanti anche nel nostro caso.

Avevo già letto su un sito che alcune delle regolette imposte dalla cassa fossero illegittime e stavo valutando la possibilità di intraprendere un'azione legale nei confronti della cassa.

Con un precede del genere e magari muovendosi in più colleghi che si sono cancellati e che si trovano nelle medesime condizioni (ovvero non aver e non poter raggiungere i 10 anni di contribuzione) potremmo essere più forti e vincere contro questo mostro mangiasoldi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomfabiot

Iscritto il:
25 Giugno 2015 alle ore 15:48

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 07:48

"danielle" ha scritto:
Le motivazioni che hanno portato a quella sentenza sono calzanti anche nel nostro caso.

Avevo già letto su un sito che alcune delle regolette imposte dalla cassa fossero illegittime e stavo valutando la possibilità di intraprendere un'azione legale nei confronti della cassa.

Con un precede del genere e magari muovendosi in più colleghi che si sono cancellati e che si trovano nelle medesime condizioni (ovvero non aver e non poter raggiungere i 10 anni di contribuzione) potremmo essere più forti e vincere contro questo mostro mangiasoldi





danielle io ci sono, sono del tuo stesso pensiero e sono disposto ad intraprendere le vie legali.

Credo che se riusciamo a formare un bel gruppetto possiamo ricavare qualcosa!

A disposizione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 12:17

"geomfabiot" ha scritto:

danielle io ci sono, sono del tuo stesso pensiero e sono disposto ad intraprendere le vie legali.

Credo che se riusciamo a formare un bel gruppetto possiamo ricavare qualcosa!

A disposizione.



Aspettiamo di raccogliere qualche adesione, magari chiediamo anche a colleghi che conosciamo e poi decidiamo come muoverci.


Per quanto riguarda il legale a cui affidare la cosa, nella mia città ce n'è uno che sta seguendo già diverse cause contro la cassa per alcuni colleghi sparsi in tutta Italia (ovviamente se ci sono altre proposte più valide valuteremo anche quest'aspetto).

Poi ognuno di noi provvederà a redigere una piccola relazione sulla propria storia contributiva da portare all'avvocato e decidere così il da farsi.

Ovviamente poi ci accorderemo in privato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Cabiria

Iscritto il:
15 Ottobre 2015 alle ore 17:44

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 13:02

Mi metto a completa disposizione per qualsivoglia iniziativa volta a beneficio e al futuro della Categoria, intesa come assieme di tecnici professionisti, e non di pochi oligarchi che vorrebbero pure farci passare da cr*****!



Salute e fortuna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treppo

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
44

Località
Lucca

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 14:32

"danielle" ha scritto:
Le motivazioni che hanno portato a quella sentenza sono calzanti anche nel nostro caso.

Avevo già letto su un sito che alcune delle regolette imposte dalla cassa fossero illegittime e stavo valutando la possibilità di intraprendere un'azione legale nei confronti della cassa.

Con un precede del genere e magari muovendosi in più colleghi che si sono cancellati e che si trovano nelle medesime condizioni (ovvero non aver e non poter raggiungere i 10 anni di contribuzione) potremmo essere più forti e vincere contro questo mostro mangiasoldi





L'argomento interessa anche me, visto che mi sono cancellato a giugno, mi chiedevo in quale documento è riportato il limite contributivo minimo di 10 anni ed a cosa si riferisce. Sul sito della cassa come uniche informazioni trovo che la pensione di vecchiaia può essere erogata solo in presenza di almeno 20 anni di contribuzione, mentre da quello che ho capito la totalizzazione può essere fatta senza limiti temporali di iscrizione. Mi preoccupa il passagio sul sito della cassa: a far data dal 1/01/2012 si possono totalizzare tutti i contributi versati nelle varie gestioni senza alcun limite temporale contributivo, e quindi?, sono buoni tutti gli anni? posso totalizzare solo i contributi dal 2012 in poi? e quelli prima? Cercando meglio ho trovato che il limite dei 10 anni è riportato nella Legge sulla ricongiunzione del 5 marzo 1990 n. 45, ma che differenza c'è tra totalizzazione e ricongiunzione?


questa la pagina del sito:


www.geometrinrete.it/it/cassa/guide/pres...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2015 alle ore 14:47

I documenti sul sito della cassa ci sono, ma bisogna fare un po' come i cani da tartufo!

Appena mi rimetto al pc li trovo e posto i link.

Per quanto riguarda gli anni validi ai fini pensionistici li puoi trovare andando nell'area riservata della cassa e cliccando su estratto conto assicurativo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielle

Iscritto il:
22 Settembre 2010

Messaggi:
234

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2015 alle ore 21:26

Ho cercato sul sito della cassa ma non trovo più il documento su cui era riportato il limite dei dieci anni per poter avere la restituzione dei contributi versati.

In compenso ho trovato un quesito che avevo posto a proposito della soglia minima da fatturare per vedersi riconosciuto l'anno ai fini pensionistici:

"Buongiorno, desidero cortesemente sapere, per il 2014 e per il 2015, qual è il volume di affari IVA per il riconoscimento dell'anno ai fini pensionistici."

"Gentile Geometra, Le comunico che il volume d'affari per il 2014 deve essere superiore a 8.850,00 mentre per il 2015 superiore a 8.950,00. Cordiali Saluti Ufficio Istruttoria Anzianità e Vecchiaia CIPAG "

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  29 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie