Forum
Autore |
misurazioni in ambito sportivo |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Cosa c'entriamo noi con lo sport l'avrete capito dal titolo del post: abbiamo visto misurare il gesto atletico centinaia di volte, in alcuni casi conta il tempo e ci pensa la Federazione Italiana Cronometristi (per approfondimenti www.ficr.it/link.html) ma nelle discipline in cui si devono confrontare lunghezze, come i lanci e i salti in estensione, come si procede? Stanno per iniziare i campionati mondiali di atletica leggera, chi li seguirà in televisione sicuramente potrà vedere, nel prato, uno o più stazioni totali con gli ufficiali di gara pronti al loro compito, quindi ho pensato che un'informazione su come misurano (e cosa), in un forum come il nostro male non ci sta. Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie per la collaborazione.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
non sono esperto di atletica, in ogni caso (solo per continuare il discorso che reputo interessante) l'unica cosa che posso dire e che sul mio strumento vi è un software chiaramente optional denominato "atletica" dal manuale se non ho capito male funziona così: si insericono le coordinate x,y (vanno bene anche 0,0) del cento della piazzola di lancio ed il relativo offset (non è altro che il raggio della piazzola) che varia da disciplina a disciplina. successivamente una volta lanciato l'attrezzo si va misurare (magari con un mini prisma) il punto di atterraggio, e lo strumento misura la distanza orizzontale. Ho notato che il software di cui parlo gestisce anche i nomi dei concorrenti vi sono inoltre delle voci pre-impostate relative agli offset per le varie discipline.....
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Ciao, interessante: di che strumento si tratta? In effetti, leggendo le regole la misura va eseguita dal punto di impatto dell'attrezzo (che chiameremo C) al bordo più vicino della pedana (P) ossia, per l'appunto, il raggio. Ovviamente la misura del lancio è indiretta, essendo impossibibe disporre la st (B) sull'allineamento centro (A) bordo pedana (P) - punto di impatto (I) a causa dell'infinito numero di essi si configura il triangolo qualunque ABC in cui sono noti i due lati AB e BC e l'angolo compreso. Il lato AC si determinerà applicando il teorema di Carnot. Domanda: abbiamo un regolamento federale/internazionale da cui desumere le specifiche tecniche, ad esempio per sapere se l'angolo debba essere determinato per differenza di osservazioni (come spero sia) o "azzerando" su A (e qui si aprirebbe un mondo e dovremmo avvertire la IAAF)?. P.S.: chiedo scusa per gli errori, sto scrivendo senaza occhialetti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
"rubino" ha scritto: Ciao, interessante: di che strumento si tratta? In effetti, leggendo le regole la misura va eseguita dal punto di impatto dell'attrezzo (che chiameremo C) al bordo più vicino della pedana (P) ossia, per l'appunto, il raggio. Ovviamente la misura del lancio è indiretta, essendo impossibibe disporre la st (B) sull'allineamento centro (A) bordo pedana (P) - punto di impatto (I) a causa dell'infinito numero di essi si configura il triangolo qualunque ABC in cui sono noti i due lati AB e BC e l'angolo compreso. Il lato AC si determinerà applicando il teorema di Carnot. Domanda: abbiamo un regolamento federale/internazionale da cui desumere le specifiche tecniche, ad esempio per sapere se l'angolo debba essere determinato per differenza di osservazioni (come spero sia) o "azzerando" su A (e qui si aprirebbe un mondo e dovremmo avvertire la IAAF)?. P.S.: chiedo scusa per gli errori, sto scrivendo senaza occhialetti. secondo me non si tratta tanto dello strumento in quanto il calcolo è semplicissimo una variante giustamente potrebbe essere carnot, l'unico aiuto secondo me è la gestione dei concorrenti. un'altra variante potrebbe essere: fatta stazione in un punto qualsiasi di coordinate note esempio 0,0 " una volta collimato il centro della piazzola si è in grado di calcolare le coordinate del centro della piazzola rispetto alla stazione origine. Successivamente con lo stesso metodo è possibile calcolare le coordinate del punto di atterraggio, conoscendo l'offset il gioco è fatto. cordinate del centro x= d x sen (az) y=d xcos (az); stessa cosa per il punto di atterraggio; a questo punto D=radq (xb-xa^2+yb-ya^2)-offset. in ogni caso lo strumento è un trimble 5600 sto leggendo il regolamento tanto per capirci meglio ...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
te lo chiedevo perchè non sapevo di st già predisposte per questo uso. La procedura che tu dici non è altro che il metodo di conversione polari/cartesiane rettangolari, occorrono sempre angoli e distanze: la misura che serve per confrontare le prove atletiche è la distanza fra il bordo estremo della pedana di lancio (o di saldo) al primo punto di impatto, basta togliere il raggio della piazzola. vado anch'io a leggere il regolamento. Ciao Grazie, italiano.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Però! Da rileggere: sicuramente interessanti, ai fini nostri, le regole: 117, 120, 135, soprattutto la 137, 148, 187.19.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Riesumo questa discussione, in tempi di Olimpiade ci sta. Dalle riprese televisive non sono riuscito ad individuare la posizione dell'st e nemmeno la marca, voi l'avete vista?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|