Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Mappale intestato senza titolo ( successione errat...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Mappale intestato senza titolo ( successione errata?? )

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2016 alle ore 15:59

Purtroppo si sa che l'Italia è stretta e lunga e paese che vai... usanza che trovi.

Vi rimando a questo link che meglio chiarisce quanto da me innanzi detto: www.brocardi.it/codice-civile/libro-sest...

Saluti cordiali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2016 alle ore 16:13

Scusate colleghi, leggo con attenzione e poi rispondo.

Ho dovuto formattare il pc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2016 alle ore 11:14

Scusate le risposte tardive, ma finalmente son nuovamente operativo.

Ho letto quanto riportato da Effegi e da Simba; ritengo che quanto riportato da Effegi sia chiarissimo;

Ora chiederò lumi al notaio al quale di solito mi rivolgo.

Certo è che se io oggi acquisto un terreno, rogito e regolarmente trascrivo, e dopo due giorni tizio anche "in mala fede" presenta una sucessione e ci infila dentro quel mappale (a ragione o meno), io cosa posso fare per tutelarmi?

E se tizio si rifiutasse di rettificare la successione? Io come posso far valere i miei diritti?

Il catasto, da più peso ad una successione o ad un atto di divisione stipulato da un notaio?



Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2016 alle ore 12:05

Salve

A mio avviso word quanto riportato sotto (legge 122/2010) lascia un buco normativo su come si debba considerare l'applicazione dell'art. 14 in merito alle successioni.
L'art 14 parla di atti pubblici e scritture private e non di successioni.
Ti ho allegato l'art. 14 affinchè rifletti con il tuo notaio su come trattare il tuo caso.

14. All'articolo 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, e'
aggiunto il seguente comma:
«1-bis. Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra
vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo
scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati gia'
esistenti, (( ad esclusione dei diritti reali di garanzia, )) devono
contenere, per le unita' immobiliari urbane, a pena di nullita',
oltre all'identificazione catastale, il riferimento alle planimetrie
depositate in catasto e la dichiarazione, resa in atti dagli
intestatari, della conformita' allo stato di fatto dei dati catastali
e delle planimetrie, (( sulla base delle disposizioni vigenti in
materia catastale. La predetta dichiarazione puo' essere sostituita
da un'attestazione di conformita' rilasciata da un tecnico abilitato
alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale. )) Prima
della stipula dei predetti atti il notaio individua gli intestatari
catastali e verifica la loro conformita' con le risultanze dei registri immobiliari.».

Spero di esserti stato di aiuto, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2016 alle ore 17:40

Salve

novità word?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2016 alle ore 17:53

Buonasera,

stavo appunto prendendo in mano i topic arretrati, e ora vi riporto la risposta del notaio che è stato gentilissimo :



"Ciao XXXXX,
la cosa in cui sei incappato capita spesso.

Se i tuoi clienti hanno titoli trascritti nel ventennio e sono anche nel possesso dei beni in proprietà possono comunque stare tranquilli.

E’ ben possibile che si tratti di errore materiale ma può anche darsi che ci sia del dolo dietro.

L’ideale sarebbe far correggere la successione ma se non fosse possibile tu comunque fai istanza al catasto e rivolturi il tutto a favore dei legittimi proprietari.

In caso di futura vendita, la trascrizione potrebbe creare problemi solo immaginari ( non è che se io metto in successione OMISSIS poi me la posso vendere tranquillamente ), perché è sempre necessario tornare al titolo di acquisto a favore del de cuis .

Potrebbe però succedere che si presentino nel 2021 da un Notaio incauto, che si fermi quindi alla successione nel ventennio, e procedano alla vendita del terreno ad un terzo . In tal caso sarebbe necessario difendersi giudizialmente ma il titolo trascritto unito al possesso avrebbe successo."





Ecco quanto.

Che ne pensate? A mio modo di vedere, ha ben ragione!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2016 alle ore 19:55

Io sinceramente non ho ne la voglia ne la necessità di dovermi documentare da un notaio.

Un atto trascritto erroneamente VA RETTIFICATO CON UN ALTRO ATTO TRASCRITTO.

Se qualcuno sbaglia a redigere un atto, tecnico o notaio, occorre rettificare il titolo, non importa chi ha sbagliato.

Se colui che non vuol rettifare quanto errato esistono gli avvocati... senza se e senza ma.

Non mi interessa sapere se un notaio rogita ed un altro no.

A me interessa dare al mio cliente una consulenza chiara ed esaustiva a rigor di legge e non di consuetudine di questo o quel notaio.

I notai vanno e vengono, come i tecnici, mentre gli atti rimangono agli atti.

A te la scelta word.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie