Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Ma allora chi è che non se la passa ancora bene ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ma allora chi è che non se la passa ancora bene ?

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2019 alle ore 17:25

Cari amici di Geolive,

desidero confrontarmi con quelli di voi che vorranno rispondere a questo mio post perché non mi capacito se sono io a non capirci più niente oppure se c'è qualcosa che non torna.

Vi spiego, nelle scorse settimane avevo inteso (dai media) che:
- la produzione industriale cala vertiginosamente;
- l'economia viene data in recessione;
- lo spread torna sui livelli di guardia;
- il rating BBB dell'Italia è lì-lì per compiere l'ultimo gradino che lo separa dalla spazzatura (oggi Fitch lo ha salvato ma con "outlook" negativo).

Un quadro che mi induceva a pensare ad una situazione sociale di delusione, di preoccupazione per il futuro, di protesta per le condizioni di vita attuali.

E invece cosa succede?

Che di questi chiari di luna esce un comunicato ufficiale dell'Istat che annuncia «la soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita». Con grande sorpresa, l'istituto annuncia che il popolo che esprime «una elevata soddisfazione per la propria vita» passa dal 39,6 al 41,4% e le persone soddisfatte della propria condizione economica salgono dal 50,5 al 53%, cioè la maggioranza assoluta.

E, badate bene, questa ascesa repentina della soddisfazione si è compiuta tutta in un anno, quindi non è una lenta e faticosa emersione da una condizione di difficoltà, come io mi sarei aspettato, ma una "cuccagna" inattesa.

Miracoloso!

Se poi penso che il Presidente del Consiglio ha detto che «Il 2019 sarà un anno bellissimo», il cerchio si chiude.

Sarò grato a chi vorrà condividere queste riflessioni.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2019 alle ore 17:39

Oggi ne parlavo con un amico d'infanzia il quale ha sintetizzato il tutto con un classico detto Veneto:

Xe come dire: vecia te gusso

Il verbo finale è volgare, quindi non lo traduco, ma rende bene l'idea.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosys

Iscritto il:
06 Novembre 2005

Messaggi:
191

Località
Roverbella (MN)

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2019 alle ore 18:43

L'indagine è riferita ai primi giorni di gennaio 2018... anch'io sono rimasta perplessa ma anche su diverse testate giornalistiche il riferimento è a gennaio 2018... se l'Istat lo facesse oggi non so cosa verrebbe fuori (o meglio... so cosa verrebbe fuori!!!)

saluti Valeria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2019 alle ore 19:01

Ciao Valeria,

"geosys" ha scritto:
L'indagine è riferita ai primi giorni di gennaio 2018... anch'io sono rimasta perplessa ma anche su diverse testate giornalistiche il riferimento è a gennaio 2018... se l'Istat lo facesse oggi non so cosa verrebbe fuori (o meglio... so cosa verrebbe fuori!!!)

Grazie della precisazione, non mi ero accorto che l'indagine fosse riferita ad un anno fa. Di solito le indagini Istat sono riferite al periodo in corso, con un gap massimo di un trimestre. Mi domando che senso ha fotografare la situazione di un anno prima.

In ogni caso, non mi sembra che un anno fa le cose fossero molto diverse da adesso al punto da suscitare tutto quell'ottimismo.

Il fatto che si sia resa pubblica oggi un'indagine (dai risultati ottimistici) riferita ad un anno prima, mi suscita addirittura una perplessità ancora maggiore sul fatto che ci sia qualcosa che non torna.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2019 alle ore 11:48

La griglia macroeconomica sulla quale ci muoviamo è costruita in un modo che produce effetti negativi sulla nostra economia.

I pareri positivi possono dipendere da diversi fattori e non sono (perdonatemi) molto significative della condizione vera. Es.: Un pesce preso all'amo, dopo aver assaggiato l'aria dannosa tra le mani del pescatore che lo slama, riposto nel secchio assieme all'acqua di mare, si dirà soddisfatto delle sue attuali condizioni di vita, ma il suo destino è comunque tracciato.

Il Presidente del Consiglio si esprime in quel modo perchè spera che quel minimo di liquidità che dovrebbe (ma dobbiamo ancora vedere nel concreto cosa accadrà) circolare in più possa, rilanciare è una parola grossa, ma smuovere un po' la domanda interna. Il problema è che quando si rilancia la domanda interna in questa gabbia nella quale stiamo chiusi, la bilancia dei pagamenti va gambe all'aria, e gli anni dopo bisogna nuovamente deprimere le spese degli italiani per recuperarla. Nel frattempo si è venduto qualcosa, si è privatizzato quel servizio e ci si ritrova a patire la "fame" un po' più poveri del giro precedente.

Siamo in trappola... sono solo gatti morti che rimbalzano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie