Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Lunga vita a Pregeo.it
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Lunga vita a Pregeo.it

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 13:55

Mi sono diplomato nel 1991 e ancora conservo e a volte consulto gli appunti di costruzioni ed estimo. Odiavo la topografia (che adesso rappresenta il 90% del mio lavoro) solo perchè il professore era uno svogliato senza vergogna (leggeva il giornale in classe). Tutto dipende dai professori, c'è chi lo fa con passione e chi per il solo stipendio. Anche quando abbiamo fatto il tirocinio c'è chi ha insegnato la professione (pochi) chi invece faceva lucidare le tavole e fare fotocopie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 13:55

Salve Lorenzo...

Sapevo che si andava a finire in questo modo.

Tu riduci a capocchia ed assembli i professori di una materia con un'altra senza sapere di che cosa parli, senza tenere conto di competenze e abilità, senza tenere conto che per fare l'insegnante è una delle cose più difficili del mondo.

La tua presenza a scuola è sempre stata da studente e per questo che non ti rendi conto di quello che dici.
Inoltre mischi quella che io definisco "gelosia" verso chi svolge la libera professione ed insegna.
Ti immagini un insegnante di topografia che non ha mai preso in mano una stazione totale?

-------------------------------------------------------------------------------

Nella mia scuola ci sono 6 laboratori di informatica, con più di 100 PC in rete.
I miei alunni fanno 3 ore la settimana di topografia in laboratorio di informatica, 3 ore di costruzioni e 3 ore di disegno e progettazione in laboratorio cad.
Per esempio quelli di 5 si cuccano 14 tavoile di progetto stradale con il cad, dico 14 altrimenti la suffucienza la vedono con il cannocchiale.
Quelli di 4 si fanno rilevamenti dal primo all'ultimo giorno di scuola.
La topografia la DEVONO sapere.
Noi abbiamo solamente tre stazioni totali, purtroppo non abbiamo il GPS ma per insegnare a schiacciare 1 bottone non penso che ci voglia più di tanto. Penso che la teoria di queste strumentazioni sia più importante per formare una coscienza critica dell'uso di essi.
Ai miei alunni di 4 classe ho fatto scaricare pregeo il primo giorno di scuola, e già siamo al celerimetrico: con lo squadro si sono già fatta la scuola dentro e fuori: oltre 40 classi.
Cosa vuoi sono un professore cattivo, perchè con me e i miei colleghi bosogna lavorare.
Per me il linguggio tecnico è una esigenza MINIMA per relazionarsi con me.
La mia scuola è certificata per gli esami ECDL, ECDLCAD.

----------------------------------------------------------------------------------

C'è un grosso problema con le generazioni che arrivano in questi anni: quando ho iniziato, oltre 32 anni fa, spiegavo ininterrottamente per 2-3 ore, oggi se riesco a farlo per 1 ora sono bravo.
Ma non perchè la mia resistenza sia limitata, è che la capacità di ascoltare è diminuita di molto.
Al corso per praticanti geometri di questa primavera ho dovuto zittire alcuni giovinastri che interrompevano e disturbavano la lezione con i cellulari. Ti sembra che sia giusto?

--------------------------------------------------------------------------------

Concludo augurandoti di dover fare da docente a qualche corso e allora ti renderai conto di quello che si prova e delle difficoltà che ci sono a svolgere questo importantissimo e bellissimo mestiere.

-------------------------------------------------------------------------------

La scuola non è una formula matematica, non si può gestire con un metodo ragionieristico. (Contabile).

cordialmente

ps
Non rispondetemi selezionando le frasi o con altri argomenti polemici
Non voglio assolutamente contribuire a sterili polemiche.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 14:15

Per "dioptra" :

carissimo Udino mi hai fatto tornare in mente il mio Prof. di Topografia . . .

Soleva dire : " lo Strumento Topografico è la penna del Topografo, se non sapete usare la penna non sapete scrivere ".

Quante volte ho ripensato a quella frase . . .

Se posso permettermi di dare un consiglio a chi, come Te, sicuramente non ne ha assolutamente bisogno Ti dico :

insegna gli strumenti vecchi, anzi vecchissimi, quelli sono la vera base e la sapienza per conoscere e capire tutti gli altri.

Cordiali saluti.
Geom. Oreste Vidal

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 14:23

Salve

Ti ringrazio Oreste.

Ti ricordo che Bolca si avvicina a grandi passi: 22 novembre 2008.

udino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 14:26

"lorenzo8125" ha scritto:

Vediamo dove si può tagliare..... uhm....

allora (tecnologia delle costruzioni, costruzioni) basterebbe un solo professore,
inglese ok
italiano e storia anche qui bastava un solo professore
topografia, estimo, anche qui uno era più che sufficiente
matematica ok anche se spesso si andava a collegare alla topografia
religione ed educazione fisica ok

quindi da dieci professori siamo passati a sei, ci aggiungerei anche un altra considerazione, la maggior parte dei professori che avevo io nelle materie tecniche, erano anche dei noti professionisti del luogo, tutti architetti ed ingegneri, che avevano anche uno studio privato che andava a gonfie vele, quindi in mezzo ad una strada non ci andavano a finire di certo.
Ecco dove sono i veri sprechi, poi se dopo decine d'anni di questa cattiva gestione delle scuole italiane si è arrivati a questa situazione critica, dove si andranno a tagliare anche progetti che sono già all'osso, con chi ce la prendiamo? qualcosa si deve fare, oppure dobbiamo rimanere con le braccia conserte, aspettando che ci superi come qualità scolastica anche il Burundi?
soldi non ce ne sono, questa è la verità, avete altre soluzioni?
o si fà un pò di pulizia, oppure presto si dovrà uscire anche dal G8, già la Spagna reclama a gran voce il nostro posto.
Non voglio innescare una polemica, ma la situazione è davvero critica, i danni sono stati fatti sia da una parte che dall'altra, che il Signore [size=18]c'è[/size] la mandi buona.
Saluti



Italiano e Storia meglio lasciarle disgiunte e con qualche ora in più di Italiano. :lol: :lol:
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 14:30

"dioptra" ha scritto:
Salve

Ti ringrazio Oreste.

Ti ricordo che Bolca si avvicina a grandi passi: 22 novembre 2008.

udino



Io ci sono sicuramente ! ! !

non penserete mica di mangiarVi tutto Voi :lol:

Ma "geocinel" viene ?

Cordiali saluti.
Geom. Oreste Vidal

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 14:45

8O
Perchè non rimaniamo nel seminato?
Avevo aperto questo topic con tutt'altro spirito.

Lunga vita a Pregeo.it.

Punto e Basta
:evil:

Saluti e rilassatezza a tutti/e.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 15:20

"geocinel" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:

Vediamo dove si può tagliare..... uhm....

allora (tecnologia delle costruzioni, costruzioni) basterebbe un solo professore,
inglese ok
italiano e storia anche qui bastava un solo professore
topografia, estimo, anche qui uno era più che sufficiente
matematica ok anche se spesso si andava a collegare alla topografia
religione ed educazione fisica ok

quindi da dieci professori siamo passati a sei, ci aggiungerei anche un altra considerazione, la maggior parte dei professori che avevo io nelle materie tecniche, erano anche dei noti professionisti del luogo, tutti architetti ed ingegneri, che avevano anche uno studio privato che andava a gonfie vele, quindi in mezzo ad una strada non ci andavano a finire di certo.
Ecco dove sono i veri sprechi, poi se dopo decine d'anni di questa cattiva gestione delle scuole italiane si è arrivati a questa situazione critica, dove si andranno a tagliare anche progetti che sono già all'osso, con chi ce la prendiamo? qualcosa si deve fare, oppure dobbiamo rimanere con le braccia conserte, aspettando che ci superi come qualità scolastica anche il Burundi?
soldi non ce ne sono, questa è la verità, avete altre soluzioni?
o si fà un pò di pulizia, oppure presto si dovrà uscire anche dal G8, già la Spagna reclama a gran voce il nostro posto.
Non voglio innescare una polemica, ma la situazione è davvero critica, i danni sono stati fatti sia da una parte che dall'altra, che il Signore [size=18]c'è[/size] la mandi buona.
Saluti



Italiano e Storia meglio lasciarle disgiunte e con qualche ora in più di Italiano. :lol: :lol:
Cordialmente


quando hai ragione hai ragione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 15:40

"dioptra" ha scritto:
Salve Lorenzo...

Sapevo che si andava a finire in questo modo.

Tu riduci a capocchia ed assembli i professori di una materia con un'altra senza sapere di che cosa parli, senza tenere conto di competenze e abilità, senza tenere conto che per fare l'insegnante è una delle cose più difficili del mondo.

La tua presenza a scuola è sempre stata da studente e per questo che non ti rendi conto di quello che dici.
Inoltre mischi quella che io definisco "gelosia" verso chi svolge la libera professione ed insegna.
Ti immagini un insegnante di topografia che non ha mai preso in mano una stazione totale?

-------------------------------------------------------------------------------

Nella mia scuola ci sono 6 laboratori di informatica, con più di 100 PC in rete.
I miei alunni fanno 3 ore la settimana di topografia in laboratorio di informatica, 3 ore di costruzioni e 3 ore di disegno e progettazione in laboratorio cad.
Per esempio quelli di 5 si cuccano 14 tavoile di progetto stradale con il cad, dico 14 altrimenti la suffucienza la vedono con il cannocchiale.
Quelli di 4 si fanno rilevamenti dal primo all'ultimo giorno di scuola.
La topografia la DEVONO sapere.
Noi abbiamo solamente tre stazioni totali, purtroppo non abbiamo il GPS ma per insegnare a schiacciare 1 bottone non penso che ci voglia più di tanto. Penso che la teoria di queste strumentazioni sia più importante per formare una coscienza critica dell'uso di essi.
Ai miei alunni di 4 classe ho fatto scaricare pregeo il primo giorno di scuola, e già siamo al celerimetrico: con lo squadro si sono già fatta la scuola dentro e fuori: oltre 40 classi.
Cosa vuoi sono un professore cattivo, perchè con me e i miei colleghi bosogna lavorare.
Per me il linguggio tecnico è una esigenza MINIMA per relazionarsi con me.
La mia scuola è certificata per gli esami ECDL, ECDLCAD.

----------------------------------------------------------------------------------

C'è un grosso problema con le generazioni che arrivano in questi anni: quando ho iniziato, oltre 32 anni fa, spiegavo ininterrottamente per 2-3 ore, oggi se riesco a farlo per 1 ora sono bravo.
Ma non perchè la mia resistenza sia limitata, è che la capacità di ascoltare è diminuita di molto.
Al corso per praticanti geometri di questa primavera ho dovuto zittire alcuni giovinastri che interrompevano e disturbavano la lezione con i cellulari. Ti sembra che sia giusto?

--------------------------------------------------------------------------------

Concludo augurandoti di dover fare da docente a qualche corso e allora ti renderai conto di quello che si prova e delle difficoltà che ci sono a svolgere questo importantissimo e bellissimo mestiere.

-------------------------------------------------------------------------------

La scuola non è una formula matematica, non si può gestire con un metodo ragionieristico. (Contabile).

cordialmente

ps
Non rispondetemi selezionando le frasi o con altri argomenti polemici
Non voglio assolutamente contribuire a sterili polemiche.


Che dire Dioptra, anche tu quando hai ragione hai ragione, e lo sapevo anche io che andava a finire cosi, non ti preoccupare non estrapolerò le frasi di quello che hai scritto, anche perchè non l'ho mai fatto, al contrario di Geocinel che si diverte tanto a evidenziare in rosso, gli errori.
Ci tengo solo a ricordarti che esistono scuole di alto livello, e scuole cosi cosi, prima di tutto magari ti avessi avuto come professore di topografia, ancora oggi sarei disposto a pagare per seguire qualche tua lezione, purtroppo nella mia scuola non esisteva nessun laboratorio di topografia, i computer erano 20 per oltre 800 alunni,ed altre mancanze che non ti stò qui a raccontare, perchè se ti è capitato di insegnare nel sud Italia sai di cosa parlo, io credo che in tutta Italia ci dovrebbero essere le stesse opportunità e gli stessi strumenti didattici, in modo che non si creino differenze tra un diplomato Geometra di Bergamo, ed un diplomato Geometra di Napoli.
Questo è tutto, assolutamente non volevo scaricare tutta la colpa sui professori tra l'altro il 90% (comunisti), che ci portavano al cinema a vedere i film tipo (cento passi).
mi rendo conto che le generazioni di oggi, sarà colpa dei cartoni animati della Walt Disney, sono 10 volte peggio di quelli di 10 anni fà, ma questa è un altra storia.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 15:49

giusto per la cronaca, e per non sminuire troppo le scuole del sud, il mio prof. di disegno ci faceva fare in due ore di compito in classe i disegni a china, ed avevamo raggiunto tutti la media dell'8, purtroppo poi ci hanno sostituito questo professore con uno che il giorno leggeva il giornale in classe, e con il libro davanti ci spiegava tecnologia delle costruzioni.
A questo punto a 17 anni potevo fare il professore anche io, non vi pare?
cmq sempre W pregeo.it, e W i professori come dioptra che ci mettono l'anima in quello che fanno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 15:57

"pozzilli" ha scritto:
Premessa:
Questa è una sviolinata.

Posto che:
1_ Tutto è relativo;
2_ La professione ci porta a "sbattere la testa" finchè non risolviamo un problema che ci risolve un lavoro;
3_ Difficilmente chiederemmo spiegazioni, delucidazioni a colleghi "faccia a faccia", per orgoglio o per non mostrare la nostra ignoranza su quel determinato argomento;
4_ Superiamo gli ostacoli illustrati al punto 3, nell'anonimato di un nick name;
5_ Ci scoccia terribilmente riprendere i libri di scuola per studiare come si imposta un rilievo, ad esempio;
6_ Ci scoccia anche chiedere al tecnico dell'AdT che ci ritiene un potenziale esperto in materia catastale.

Vorrei esprimere profonda gratitudine a pregeo.it perchè, praticamente, ho imparato più cose in questi ultimi sei mesi che in tre anni di topografia alle superiori.

Approfitto per chiedere scusa a chi ha letto i miei a volte banali topic, nella speranza che siano comunque serviti a chi come me mastica poco di catasto e topografia ma che vedrete che prima o poi diventerà un "canneggiatore" :?: .

Grazie a tutti, colleghi
e buon lavoro.

E, mi raccomando, votate per pregeo.it
swa2008.siciliaonline.it/index.php?optio...

Quoto pozzilli.


http://www.lastfm.it/music/Darksungtr
http://www.myspace.com/darksungtr

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 16:12

ah quasi dimentcavo, giuro che faccio questa precisazione, e poi non ne faccio più, tu parli di professori che insegnano ed esercitano allo stesso momento, naturalmente la mia non è gelosia, chi se ne frega, se proprio lo vuoi sapere avevo una prof. di chimica che addirittura aveva una fabbrica, lavorava per la polizia scientifica, ed altre cose che adesso non ricordo, bene...., sai quante volte questi illustri professori ci hanno portato su di un cantiere? (zero), sai quante volte abbiamo preso uno strumento topografico e battuto almeno un punto? (zero), quindi a questo punto tanto valeva che veniva un universitario appena laureato.
Di questo non ci lamentavamo solo noi alunni, ma anche la nostra prof. di italiano, che Dio la abbia in gloria, che diceva ma come è possibile avete la fortuna di avere dei professori che allo stesso tempo esercitano, e non vi hanno mai portato in un cantiere, pure solo per curiosità.
Chiudo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 18:05

"lorenzo8125" ha scritto:

........ al contrario di Geocinel che si diverte tanto a evidenziare in rosso, gli errori.
Saluti



Spero che tu non te la sia presa, sennò sei un gran grullo (toscanizzazione).
Cordialmente

P.S. Tornando al tema pregeo.it, tante volte ho ripetuto che è diventato ormai elemento insostituibile nella vita quotidiana di chi lavora in ambito catastale.
Vi voglio raccontare un aneddoto buffo.
A Treviso nella pausa del convegno sulle Riconfinazioni mi si è avvicinato un collega che mi ha detto essere frequentatore del sito senza però dirmi il nickname.
Parlando del più e del meno e venendo all'argomento pregeo.it mi ha detto "Come avrà fatto un terrone a partorire una cosa simile?".
La sua espressione non era per niente di insulto o di offesa e mi conferma quello che ho sempre pensato.
Sotto la linea gotica degli Appennini per la gente del nord siamo tutti terroni.
Io non me ne offendo e spero neanche l'amico Ezio.
La mia risposta dopo iniziale risata è stata questa: "La bellezza dell'Italia è la sua lunghezza e la sua diversità, voi veneti siete fortissimi come forza lavoro e siete un treno che viaggia a grande velocità ma storicamente non avete mai toccato i picchi dei siciliani o calabresi, noi toscani siamo nel mezzo".
Ezio ha saputo vedere un'orizzonte che molti (tutti) non avevano ancora visto.

Spero che questa mia storia non sia presa come offesa da nessuno perché non vuole esserlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 20:46

Salve
Se devo dire la verità e la mia memoria non si sbaglia, ezio era già un utilizzatore del mio SpyPre versione dos.
Penso che avemmo anche degli scambi di email.
Quando me lo ritrovai fondatore di pregeo.it pensai che lo avrebbero fatto fuori in men che non si dica, nel senso che AdT o Sogei avrebbero preteso da lui il marchio e la restituzione del sito.
Inoltre un sito che si chiama Pregeo.it ha sia del presuntuoso che dell'illuso.
Ancora oggi quando pubblicizzo pregeo.it tra i miei colleghi o alunni, sembra dica delle cose da marziano.

La realtà è invece un'altra e cioè quella che stiamo vivendo ora, in questo preciso momento, pregeo.it è realtà e riferimento sempre più importante tra la comunità catastale italiana.
Il lavoro fatto finora lo dimostra.
Pregeo.it è il sostituto riuscito della guida in linea di Pregeo, che non è mai esistita.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 20:58

"geocinel" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:

........ al contrario di Geocinel che si diverte tanto a evidenziare in rosso, gli errori.
Saluti



Spero che tu non te la sia presa, sennò sei un gran grullo (toscanizzazione).
Cordialmente

P.S. Tornando al tema pregeo.it, tante volte ho ripetuto che è diventato ormai elemento insostituibile nella vita quotidiana di chi lavora in ambito catastale.
Vi voglio raccontare un aneddoto buffo.
A Treviso nella pausa del convegno sulle Riconfinazioni mi si è avvicinato un collega che mi ha detto essere frequentatore del sito senza però dirmi il nickname.
Parlando del più e del meno e venendo all'argomento pregeo.it mi ha detto "Come avrà fatto un terrone a partorire una cosa simile?".
La sua espressione non era per niente di insulto o di offesa e mi conferma quello che ho sempre pensato.
Sotto la linea gotica degli Appennini per la gente del nord siamo tutti terroni.
Io non me ne offendo e spero neanche l'amico Ezio.
La mia risposta dopo iniziale risata è stata questa: "La bellezza dell'Italia è la sua lunghezza e la sua diversità, voi veneti siete fortissimi come forza lavoro e siete un treno che viaggia a grande velocità ma storicamente non avete mai toccato i picchi dei siciliani o calabresi, noi toscani siamo nel mezzo".
Ezio ha saputo vedere un'orizzonte che molti (tutti) non avevano ancora visto.

Spero che questa mia storia non sia presa come offesa da nessuno perché non vuole esserlo.


Geocinel come potrei prendermela con uno come te, il quale insieme a dioptra e geoalfa, stimo tantissimo? tra l'altro ti copio pure, ti ho visto che su di una foto se non erro su flickr, che possiedi il topcon gpt 3000, e mi sono detto se lo usa lui, deve essere buono per forza, alla fine ho scelto il gpt 7500, giusto perchè il rappresentante mi ha fatto un offerta che non potevo rifiutare, anzi ne approfitto per chiederti una considerazione, ho scelto bene?.
Per quanto riguarda i cosidetti terroni, di cui ne faccio parte anche io, dico questo, il tuo collega conosciuto a Treviso che col sorriso sulle labbra ti ha detto quella frase, in fondo in fondo, lo pensava davvero, e si morde le mani, magari a non averci pensato lui.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie