Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / La figura del Geometra all'estero. Consigli per ev...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: La figura del Geometra all'estero. Consigli per eventuale pa

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2013 alle ore 17:17

Ops...mi ero perso l'ultimo commento.

Prima bisognerebbe capire come è riconosciuta la figura del geometra all'estero.



Io a Vienna son stato ai primi di Ottobre. Ma in vacanza...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2013 alle ore 20:10

Interessante (anche se triste) discussione, Vordcienpion.

Ormai qui in Italia si sono mangiati tutto, stiamo morendo di debito pubblico e il lavoro ormai è un miraggio.

Una curiosità: hai famiglia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 07:37

Ancora no meno male. Ho 29 anni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 16:13

Salve

E comunque nessuno ha risposto o conosce la competenza e le richieste di lavoro per noi Geometri all'estero.

Se qualcuno ha delle esperienze è vivamente pregato di raccontarcele.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 16:21

Concordo con Udino

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 16:25

se lo sapessi probabilmente non sarei qui...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 16:35

"dioptra" ha scritto:
Salve
E comunque nessuno ha risposto o conosce la competenza e le richieste di lavoro per noi Geometri all'estero. Se qualcuno ha delle esperienze è vivamente pregato di raccontarcele.
cordialmente



Vedi, Udino per esperienza diretta, perchè in giovenù ho lavorato all'estero e poi anche in età matura quando avevo molta più esperienza e ... ( il 46° compleanno l'ho festeggiato nella Repubblica Centro Africana! )

Quindi, di mio, debbo dirti che dove sono stato, prima da giovane ventenne, e poi da più maturo, non mi hanno mai chiesto le competenze del geometra, ma la Competenze nello svolgere il mio lavoro!

Va anche detto che non mi sembra il caso che ci si vanti di possedere il titolo se poi il titolo professionale è stato acquistato con i punti ..... come oggi si usa fare!

Tu che ci vivi nella scuola, sai quanta ragione ho!

o no?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 16:47

salve, anche io come alcuni di voi sono stato recentemente a VIENNA.

Ovviamente vista la crisi lavorativa che ha investito, ma ormai da anni, l'Italia viene talvolta la voglia di guardarsi intorno alla ricerca di sbocchi lavorativi al di la dei "confini" nazionali. Restando nello specifico sulla città di Vienna, per quello che ho potuto vedere io, in alcune settimane di permanenza nella capitale austriaca, stiamo parlando di una città che merita l'interesse di chi ha voglia di allontarsi, per varie ragioni, da una certa Italia. L'impressione è quella di una città che offre molto con uno standard di vita elevato e con tutti i servizi a disposizione dei propri cittadini. Ma il punto è un altro, ovvero le eventuali possibilità lavorative per un professionista Geometra.

Sicuramente la lingua è un ostacolo. Ma non solo. In qualsiasi ambito siamo a digiuno delle normative in vigore in austria. Che si tratti di progettazione o di catasto o di sicurezza o d'altro.

Non è uno scherzo da ragazzi affrontare queste problematiche lingustiche e di conoscenza. Ma ovviamente tutto è possibile con la tenacia e la volontà. Sicuramente presentarsi come disegnatore, quanto meno con un decente inglese e tedesco, potrebbe essere una prospettiva inziale. O magari nell'ambito prettamente topografico, come rilevatore. Ambiti piu' strettamente tecnici e pratici dove magari il problema della lingua e delle normative divene meno importante.

Per l'equivalenza del diploma, di certo esiste qualcosa di simile anche in austria.

Esperienze dirette di qualcuno, a livello lavorativo, a Vienna ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 17:11

Già...

Oltre ad essere a digiuno della lingua ( che uno può sacrificare 2.000 euro che son metti 5 mesi di lavoro ed andare li a "tirocinare") , quello che penso sia più difficile è capire le normative.

Il catasto, la progettazione, le leggi, etc, come funzionano?



A partire per esempio da un semplicissimo calcolo volumetrico.



Teniamo vivo questo topic che è interessante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 17:19

Vienna, da quanto ho potuto constatare, è una città non cara, per lo meno se raffrontata alle città italiane. Gli affitti sono accessibili, e tutto, diciamocelo, funziona come dovrebbe funzionare, lontano da certe logiche italiane.

Resto dell'idea che magari come disegnatori e/o come topografi al servizio di qualche studio di ingegneria o di architettura potrebbe essere una valida idea, fermo restando l'apprezzare due mila euro per imparare un po' di tedesco. dico due mila euro perchè ci sono corsi, con pernottamento incluso, che permettono, a queste cifre, di intraprendere un percorso di studi di circa due mesi, a vienna, per la lingua tedesca.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 17:40

La cosa è molto interessante.

Anche se dal 2014 pare che le cose promettano un pò meglio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 17:50

dove, in Italia ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 17:52

Si. Ho parlato con delle persone a capo di grosse aziende, che hanno tutti i cantieri fermi, e dal 2014 dovrebbero rimetterli in moto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 17:58

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 18:53

Più tardi do uno sguardo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie