Forum
Argomento: Iva che non si scarica...
|
Autore |
Risposta |

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"Latemar" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto: "st-topos" ha scritto: @Pippocad ti ripeto cortesemente l'invito "........per pura curiosità puoi inserire una ricevuta del tuo catasto (eliminando i dati sensibili ovviamente)........" non posso immaginare che vi siano grandi differenze nelle composizioni delle ricevute. Mi ripeto "......Allora parliamo due lingue, il problema non è la connessione lavoro spese....il problema è che non puoi detrarre le spese (tutte) è chiaro o no!!!!!......." Buongiorno proviamo a spiegare da altra angolazione, il commercialista non le detrae, come spese, le anticipazioni descritte in fattura, sono solo riportate a giustificazione di eventuali versamenti fatti dal committente con bonifico o con altro sistema elettronico che l'agenzia può verificare. Mai nessuno ha detto che sono detraibili fiscalmente le anticipazioni e nemmeno fanno cumulo di reddito. Spero sia più chiaro. cordiali saluti All'agenzia delle entrate della buona fede del professionista non si fida. Quindu per impedire che il professionista detragga le spese esenti Iva riducendo l'utile, pretende che nella ricevuta di spesa ci sia il nome e cognome di colui al quale è stata anticipata la spesa. Solo così il professionista può fare scopa con la ricevuta di spesa e fattura intestata allo stesso committente. A me pare che molti qui sostengono la stessa cosa che sostengo io. Non credete? Salve a me pare che stai facendo il processo alle intenzioni, la ricevuta catastale sia nell'approvazione che nei tributi corrisponde un codice che è inequivocabilmente identico. Quel codice attesta, dall'amministrazione stessa, che quei tributi catastali si riferiscono "INDISCUTIBILMENTE" a quella pratica, a quei dati catastali e a quella ditta catastale. non ci possono essere equivoci su questi dati. Se la fattura riporta, su la voce prestazioni: quei dati catasti è indubbiamente ovvio che quei tributi catastali sono riferriti alla pratica in oggetto e fatturata. Io non vedo e non palpo tutte le tue perplessità. buona giornata
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
"INDISCUTIBILMENTE" a quella pratica ????? non significa un bel niente questo....è chiaro??? incasso €. 1.000,00 di cui €. 200,00 di spese catastali. Come fa la fattura il forfettario??? Se ho capito bene fate in questo modo Spese €. 200,00 Onorario €. 760,00 cassa €. 38,00 bollo fattura €. 2.00 totale €. 1.000,00 L'imponibile è quindi???????????
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"st-topos" ha scritto: La cosa bella di questo sito che oramai tutte le discussioni vanno a finire in questo modo. Non si riesce a capire dove sta la verità. O si offende con le parole o si offende con i modi, che c...o significa parliamo due lingue diverse. Cose da pazzi si accorgono di aver scritto sciocchezze e allora troncano il ragionamneto. Se hai le palle fai un interpello all'agenzia e poi ci facciamo le risate.......parliamo due lingue diverse ma vai....... Il significato di "parliamo due lingue" lo dovresti comprendere visto che tu l'hai scritto per primo ieri in risposta a me. Una domanda: Ti arriva una ricevuta catastale docfa per la variazione di un tuo cliente che comprende anche il ravvedimento operoso per un totale di euro 516. Come ti fai rimborsare questi soldi dal cliente (escludendo il contante)?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: "Latemar" ha scritto:
All'agenzia delle entrate della buona fede del professionista non si fida. Quindu per impedire che il professionista detragga le spese esenti Iva riducendo l'utile, pretende che nella ricevuta di spesa ci sia il nome e cognome di colui al quale è stata anticipata la spesa. Solo così il professionista può fare scopa con la ricevuta di spesa e fattura intestata allo stesso committente. A me pare che molti qui sostengono la stessa cosa che sostengo io. Non credete? Salve a me pare che stai facendo il processo alle intenzioni, la ricevuta catastale sia nell'approvazione che nei tributi corrisponde un codice che è inequivocabilmente identico. Quel codice attesta, dall'amministrazione stessa, che quei tributi catastali si riferiscono "INDISCUTIBILMENTE" a quella pratica, a quei dati catastali e a quella ditta catastale. non ci possono essere equivoci su questi dati. Se la fattura riporta, su la voce prestazioni: quei dati catasti è indubbiamente ovvio che quei tributi catastali sono riferriti alla pratica in oggetto e fatturata. Io non vedo e non palpo tutte le tue perplessità. buona giornata Salve Da parte mia non c'è alcun processo alle intenzioni. Semplicemente qui viene frainteso il concetto di spesa " in nome e per conto di". Il prelievo dal castelletto del professionista sta a dimostrare che la ricevuta non è intestata al committente e quindi per questo esclusivo motivo il tributo non può essere in alcun modo inserito in atti come esente iva ex art.15. Come in farmacia quando si compra un medicinale nello scontrino ci va indicato il codice fiscale della persona che ha diritto alla detrazione ed a niente vale come detrazione se nella ricevuta fiscale senza codice fiscale si allega la ricetta del medico che dimostrerebbe che le medicine sono acquistate a favore dell'intestatario della ricetta.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"st-topos" ha scritto: "INDISCUTIBILMENTE" a quella pratica ????? non significa un bel niente questo....è chiaro??? incasso €. 1.000,00 di cui €. 200,00 di spese catastali. Come fa la fattura il forfettario??? Se ho capito bene fate in questo modo Spese €. 200,00 Onorario €. 760,00 cassa €. 38,00 bollo fattura €. 2.00 totale €. 1.000,00 L'imponibile è quindi??????????? l'imponibile è a zero con il forfettario c'è la righa "Importo prodotti e servizi " ARUBA: Importo prodotti e servizi 962,00 € Cassa (CIPAG) 38,00€ Totale Imponibile 0,00€ Totale escluso IVA (N1) 200,00€ Totale non soggetto IVA (N2) 800,00€ Totale IVA 0,00€ Totale documento 1.000,00€ Netto a pagare 1.000,00€
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma infatti metto sempre in ordine dopo il compenso ed il 5% l'elenco dell'anticipo spese fuori fattura come da quietanza n° del allegate alla fattura e poi in fondo la dicitura Operazione effettuata ai sensi dell'art.1 commi da 54 a 89 Legge n.190/2014, cosi come modificata dalla Legge .208/2015, cosi come modificata dalla Legge n.145/2018 - Regime Forfettario.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|