Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Informazioni, consigli e suggerimenti per copertur...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Informazioni, consigli e suggerimenti per copertura

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2009 alle ore 08:54

Cari amici e colleghi, vorrei se possibile da voi dei consigli, in quanto essendomi occupato sempre solo ed esclusivamente di topografia non sono molto preparato su questo campo. Mi trovo a dover realizzare una copertura su una mansarda di mia proprietà, il tetto è costituito da due falde inclinata in c.a. per una superficie di circa 150 mq e casa mia è a circa 100 mt dal mare in linea d'aria. Mi hanno consigliato, per non appesantire la struttura e per limitare i costi (siamo in crisi perenne sigh!) di usare dei pannelli in lamiera zincata riproducenti sulla parte a vista coppi antichizzati, poi c'è l'isolamento e poi ancora lamiera zincata preverniciata, il tutto montato su armatura metallica. I miei dubbi sono relativi al rumore che possono fare quando piove, alla resistenza alla corrosione poichè è in linea d'aria con affaccio diretto verso il mare e all'isolamento termico oltre al fatto dei costi se sono convenienti oppure no.
Vi ringrazio in anticipo per ogni eventuale suggerimento che mi darete, se poi qualcuno di voi li ha usati meglio ancora perchè una testimonianza diretta va sempre meglio, dalle mie parti si usano molto raramente, perciò a parte colui che li vende, la cui campana non può essere per forza di cose attendibile, non ho avuto testimonianze dirette! Grazie a tutti!
P.S. dimenticavo di dirvi che questa cosa mi stà particolarmente a cuore perchè devo andare ad abitarci con la mia famiglia!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2009 alle ore 09:24

salve!
l'hai detto!
la differenza la fa:
1.--> il costo!
2.--> l'estetica!
3.--> l'eventuale rumore!
io aggiungerei:
l'autorizzazione edilizia?
mi sembra di aver capito che sei prossimo ad una zona di particolare valore ambientale...... informati di conseguenza!!

1.-per quanto riguarda il costo è innegabile che la soluzione che ti propone il venditore economicamente è senz'altro più vantaggiosa.
2.-per quanto riguardal'estetica, avrei qualcosa da ridire ma tutti i gusti son gusti ed ognuno ha il suo, pertanto.......
3.-per quanto riguarda il rumore è innegabile che in caso di pioggia particolarmente fastidiosa può recare appunto fastidio prima di tutto a te che ti troverai sotto, ma ancora di più ai vicini, che in caso di permalosità, ti faranno due p... tante (?)

onde per cui ritengo che non sia una buona soluzione da adottare in un luogo abitato!
tanto di dovere per rispondere al tuo appello!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2009 alle ore 10:03

Salve geocort,
Io mi occupo molto di ristrutturazioni e nel tempo un pò di esperienza l'ho maturata.
Queste lamiere vengono vendute anche nel formato con strato fonoassorbente, ma il costo lievita.
Volendo ci sono anche in pvc, che da soli attutiscono i rumori, ma non sono un bel vedere.
La vicinanza al mare mi porta a consigliarti di lasciare stare le lamiere, in quanto anche se zincate, si arrugginiscono dove andrai a fare i tagli o i fori per l'aggancio e giro 2anni avrai acqua dentro...
Io sono sempre dell'opinione che le cose vanno fatte una volta sola, ma bene. (che col tempo si risparmia pure)
Se ho capito bene hai già una soletta in c.a. inclinata e devi fare solo la copertura a vista.
Personalmente ti consiglio strato in polistirolo di isolamento termoacustico, strato impermiabilizzante e coppi in terracotta.
I coppi in terracotta pesano circa 50kg/mq (variabile in base al modello) peso assai trascurabile per una struttura in c.a., resistono alla salsedine, vogliono poca manutenzione, hanno un impatto visivo ottimo... l'unica pecca è il costo leggermente più elevato.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2009 alle ore 10:18

"studioGC" ha scritto:
Salve geocort,
Io mi occupo molto di ristrutturazioni e nel tempo un pò di esperienza l'ho maturata.
Queste lamiere vengono vendute anche nel formato con strato fonoassorbente, ma il costo lievita.
Volendo ci sono anche in pvc, che da soli attutiscono i rumori, ma non sono un bel vedere.
La vicinanza al mare mi porta a consigliarti di lasciare stare le lamiere, in quanto anche se zincate, si arrugginiscono dove andrai a fare i tagli o i fori per l'aggancio e giro 2anni avrai acqua dentro...
Io sono sempre dell'opinione che le cose vanno fatte una volta sola, ma bene. (che col tempo si risparmia pure)
Se ho capito bene hai già una soletta in c.a. inclinata e devi fare solo la copertura a vista.
Personalmente ti consiglio strato in polistirolo di isolamento termoacustico, strato impermiabilizzante e coppi in terracotta.
I coppi in terracotta pesano circa 50kg/mq (variabile in base al modello) peso assai trascurabile per una struttura in c.a., resistono alla salsedine, vogliono poca manutenzione, hanno un impatto visivo ottimo... l'unica pecca è il costo leggermente più elevato.
Saluti


Quoto in toto, sottolineando l'imprtanza dell'isolamento termico (che può essere di varia natura) il cui spessore non deve essere applicato in merito al consiglio che ti da il venditore, che non capisce un tubo, ma a seconda della struttura che hai, pertanto va calcolato, ciò per evitare i fastidiosi ponti termici.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2009 alle ore 10:42

Intervengo per una precisazione (sottolineatura in rosso):
[quote]Personalmente ti consiglio strato in polistirolo di isolamento termoacustico, strato impermeabilizzante e coppi in terracotta.[/quote]
I materiali isolanti termoplastici (polistirene, poliuretano espansi o estrusi) sono degli ottimi materiali isolanti termici, ma non altrettanto buoni isolanti acustici (infatti le schede tecniche ne descrivono le qualità del solo isolamento termico e non acustico).
Mentre il sughero, le lane di vetro, di roccia, le fibre vegetali ed animali oltre ad essere dei buoni isolanti termici sono anche degli ottimi isolanti acustici.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2009 alle ore 11:18

grazie a tutti, vorrei chiarire una cosa nella quale forse non mi sono espresso in modo chiaro, i pannelli che mi hanno proposto non sono in tre parti distinte (lamiera-isolante-lamiera) ma sono un'unico blocco fra di loro, cioè la lamiera lo strato isolante e l'altra lamiera sono attaccati fra di loro. Scusatemi l'ignoranza in merito, me ne vergogno altamente :oops: :oops: :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2009 alle ore 15:37

Quoto in pieno "studioGC". La soluzione delle lamiere non mi sembra adatta ad una abitazione, piuttosto è valida per fabbricati ad uso diverso o comunque non per principale abitazione. La salsedine attacca ogni cosa inoltre con la vicinanza di soli 100 mt dal mare basta una brezzolina per portare salsedine ovunque ..... pensa alle perturbazioni invernali!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie