ti rispondo io
in Italia purtroppo tutto è legale :
- la maggior parte delle Amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi direttamente (senza gara) incarichi inferiori a 100.000 euro;
- nella maggior parte degli elenchi professionisti, vi è la "clausula" con scritto che l'amministrazione può nel caso lo ritenga necessario, avvalersi dei tecnici non inseriti in tali liste o conferire incarichi direttamente;
- il "cumulo degli incarichi" che per legge non sarebbe ammesso, avviene sotto la lece del sole, ma nessuno controlla;
- le stesse amministrazione conferiscono ad alcuni professionisti, incarichi direttamente (senza gara) a "tariffa piena" e poi per dare una parvenza di equità pubblicano una gara al ribasso, dove la gente si scanna con ribassi che oggigiorni arrivano a superare l'80%.
Tutto questo alla luce del sole, nessun ordine o associazione di categoria vede niente, ne batte ciglio. Molto spesso però i vari consiglieri sono tra gli "eletti" che ricevono incarichi .....
Se ti va bene è così, altrimenti puoi fare ricorso al TAR competente, dove per istruire una causa di poche centinaia di euro, occorrono versare 7.500 euro di diritti e per dar inizio al processo che si protrarrà per anni.
Con un francesismo posso dirti solo : c'est la vie ....
p.s. visto che siamo in argomento, ti faccio una domanda io :
- qui sul forum, molto più spesso ci sono persone che dicono di aver ricevuto un incarico da un'Amministrazione pubblica (frazionamento, tipo mappale, docfa, ecc.) e chiedono lumi perchè è la prima volta che gli capita una cosa del genere.
Io mi domando : come hanno potuto avere quell'incarico ? con quale curriculum ? con quale ribasso ? con quale amicizia ?
A vuoi l'ardua sentenza ...