Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Il denaro è uno strumento di misura?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Il denaro è uno strumento di misura?

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2016 alle ore 11:22

Il denaro non è uno strumento anche se il tintinnio che produce è un suono.

Il denaro E' LA MISURA, come lo è il metro per le distanze o il Kg per il peso.

Il denaro misura il valore economico di un individuo o di una società giuridica in una società fondata nell'economia, nel libero scambio con la moneta e sopratutto nel debito.

Non c'entra niente con i valori intellettuali e morali.

In questa società in cui viviamo, nella quale principalmente distinguiamo il ricco dal povero, e non la persona onesta dal delinquente, non ne possiamo fare a meno.

Purtroppo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2016 alle ore 14:29

Roberto,
non so quanto sia il “troppo” per prenderti sul serio, ma penso che sia il caso di prenderti parecchio sul serio: hai sintetizzato molto utilmente!
Non tanto riguardo alle dimensioni di ciò che si può avere, ma soprattutto riguardo alla posizione sociale e al potere (decisionale o meno).

Di fatto il denaro è utilizzato per misurare, quindi. E anche se la cosa può far dispiacere a molti, come dimostra anche il “Purtroppo” di John_Pippero, questa è la situazione; e con la realtà non è male farci i conti…

Però, John_Pippero, pur apprezzando le conclusioni relative all'interferenza con valori intellettuali e morali e alla tendenza dell'attuale organizzazione sociale, non condivido la premessa: il metro e il chilogrammo sono unità di misura per stimare le quali occorrono strumenti come distanziometri o bilance. Riguardo al denaro, l'Euro è un'unità di misura; qual'è lo strumento per stimarne la quantità?

Intanto Samsung ha introdotto un ulteriore strumento di misura “dopolavoristico”: gli occhi azzurri; e Carlo “chiude il cerchio” tornando al mio precedente accenno a “il braccio, la pertica e...” (cfr. Guccini)
Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2016 alle ore 12:47

"Leo" ha scritto:
Salve.
Frequento sporadicamente Geolive, ma ho notato nuovamente il denaro al centro di alcuni commenti, e la cosa mi ha fatto porre la domanda dell'oggetto: il denaro è uno strumento di misura?



Cercando risposte ho intravisto possibilità stimolanti che potrebbero anche suonare serie e quindi finire in altri settori del forum, a cominciare da Etica e Deontologia; ma ho preferito rimanere sul leggero.



Ci sono opinioni, al riguardo?
In fondo la misura è una delle nostre attività principali…



Leonardo



Buongiorno. Il denaro è uno strumento di misura, tant'è che se non lo fosse noi non saremmo qui nel senso che l'istituto catastale ha lo scopo di tassare la rendita, che viene misurata, appunto, in denaro. Tuttavia sappiamo che intorno al denaro e/o, nello specifico, circa il suo più o meno grande possesso (e uso) si è mossa buona parte della Storia dell'Umanità, precisamente da quando fu abbandonato il baratto come metodo per procurarsi ciò che non si aveva o non si riusciva a produrre autonomamente con la coltivazione della terra. Volendo rappresentare graficamente l'influenza della misura del possesso del denaro nella vita di un italiano meridionale diplomato libero professista, adottando un sistema di assi cartesiani con origine al momento 0 della nascita indicando sulle ascisse la misura della quantità di denaro in centinaia di Euro e sulle ordinate l'invecchiamento in lustri, si ha un andamento pari alla funzione tangente (tangentoide). Per conoscenza diretta, posso discutere di com'è la situazione quando la misura del possesso di denaro passa sul semiasse negativo delle ascisse. Se interessa l'articolo, se ne può discutere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2016 alle ore 18:50

Ciao Fausto (EFFEGI),

mi sono accorto solo oggi di questo topic e desidero rispondere solo al tuo intervento; non solo perché mi citi personalmente, ma soprattutto perché con questo tuo post dimostri una volta di più di essere persona equilibrata e priva di pregiudizi nei confronti delle persone (discutere con chi è mosso solo da pregiudizi personali invece non mi interessa più ... ho già dato).

"EFFEGI" ha scritto:
Il denaro NON E' uno strumento di misura.

Non entro nel merito (un po’ filosofico) del distinguere se il denaro è uno “strumento” oppure una “unità” di misura. Per me è un’unità di misura come le altre, infatti fu inventato per evitare la scomodità del baratto.

Il problema è che a queste latitudini, per tutta una serie di ragioni (storiche, culturali e religiose) il denaro ha assunto tutta un’altra valenza, cioè: “è lo sterco del demonio”.

Vedi, Fausto, io ho sposato una cittadina Britannica e quindi sono stato e vado molte volte nel Regno Unito, e ti posso assicurare che per loro il denaro è … il denaro, punto. Lì non ho mai trovato nessuno, dall’operaio che lavora in fonderia al portalettere, che manifestasse invidia per il suo vicino di casa se questo è ricco. Un Inglese che vive di un modesto stipendio pensa che se il suo vicino di casa è ricco è perché se lo merita e che la sua ricchezza è frutto del suo talento, delle sue capacità e del suo lavoro.

In Italia se il tuo vicino di casa è ricco è perché è uno che sicuramente ruba o truffa o che comunque si arricchisce a danno del prossimo. Qualcuno la definisce la mentalità “catto-comunista” radicata inconsciamente anche in molti di quelli che si definiscono “laici” e “liberali”.

Con questo non sto dicendo che in Italia non ci sia chi ruba e si arricchisce in modo illecito, così come c’è anche in Inghilterra. Ma considerare disonesto, sporco, truffatore e adescatore chiunque abbia un’attività mirata al profitto è una delle cause per cui questo Paese sta andando a puttane.

Per maggiori informazioni rivolgersi a chi si guarda bene dall’investire in Italia.

Sì, perché se la mentalità è che chi ha un’attività a scopo di lucro è il “demonio” da combattere, questa mentalità finisce fatalmente per creare condizioni ostili a chiunque voglia intraprendere un’attività a scopo di lucro.

E le attività a scopo di lucro sono quelle che tengono in piedi la baracca (anche dei geometri liberi professionisti).

Io qui su Geolive sono l’esempio vivente di questa mentalità. Siccome di mestiere non faccio il libero professionista, ma ho un'azienda, allora io sono: uno sporco mercante, un adescatore di onesti (poveri e indifesi) professionisti, uno senza scrupoli che manda email che provocano enormi disagi e, dulcis in fundo, uno che, mosso solo dall’avidità di denaro, sicuramente non può intendersene di materie topografiche (salvo poi scoprire che chi invece è considerato un guru scrive libri pieni di esempi elaborati con i miei software).

"EFFEGI" ha scritto:
Come si fa a pensare che qualcuno posta un qualcosa con l'intento di "adescare" (mi viene da ridere scusami) qualche "professionista" poco preparato per indurlo a fare qualche corso a pagamento.

Collego questa tua considerazione a questo intervento di John_Pippero (su altro topic), che ritengo molto significativo:

"John_Pippero" ha scritto:
ci sarà solo chi ti vuole adescare per farti pagare il corso apposito che risolve tutti i tuoi casi.

Con questa frase John_Pippero ha biasimato un altro utente di Geolive (geo_roma) per aver aderito alla mia proposta di inviarci il materiale e discutere online il suo caso, ammonendolo appunto che si trattava solo di un "adescamento". A John_Pippero non è importato verificare se questa sua illazione poteva avere fondamento o meno, per lui è importante gettare fango addosso allo “sporco mercante”. Né, quando geo_roma gli ha risposto ...

"geo_roma" ha scritto:
Per onestà devo dire che durante il colloquio mai si è fatto cenno ai corsi organizzati dal Geom. Rossi.

.... John_Pippero ha trovato motivo sufficiente per scusarsi della sua illazione.

Questi sono gli effetti della mentalità di cui sopra.

Ma posso citarti altri casi.

Ad esempio, qualcuno tra gli “autorevoli esponenti” di questo sito, vedendo i giudizi tutti molto positivi sui miei corsi online (si possono vedere dal sito http://padova.co************** cliccando su “giudizi” in corrispondenza dei corsi), si è prodigato qui su Geolive a spiegare che si tratta di giudizi del tutto inattendibili perché io sono talmente un bravo venditore da riuscire a “intortare” i partecipanti al punto da fargli credere che i corsi sono validi anche se invece non lo sono.

E poiché, Fausto, tra chi ha espresso un giudizio positivo ci sei anche tu, significa che ho intortato anche te.

… e tutto per colpa del vile denaro.

A presto,

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2016 alle ore 19:18

Salve, Rocco.
"Rubino" ha scritto:
Volendo rappresentare graficamente l'influenza della misura del possesso del denaro nella vita di un italiano meridionale diplomato libero professista, adottando un sistema di assi cartesiani con origine al momento 0 della nascita indicando sulle ascisse la misura della quantità di denaro in centinaia di Euro e sulle ordinate l'invecchiamento in lustri, si ha un andamento pari alla funzione tangente (tangentoide). Per conoscenza diretta, posso discutere di com'è la situazione quando la misura del possesso di denaro passa sul semiasse negativo delle ascisse. Se interessa l'articolo, se ne può discutere.

L'articolo può interessare, ma come dicono in atre discussioni dovresti postare il grafico. La mia mente obnubilata dagli adempimenti burocratici fatica a seguire...

A lume di naso non vedo differenze funzionali fra meridione e altre zone; tuttalpiù si possono differenziare le curvature, ma la sostanza rimane la stessa.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2016 alle ore 23:49

"georox" ha scritto:
.............. e, dulcis in fundo, uno che, mosso solo dall’avidità di denaro, sicuramente non può intendersene di materie topografiche (salvo poi scoprire che chi invece è considerato un guru scrive libri pieni di esempi elaborati con i miei software).
A presto,
geom. Gianni Rossi



Aridaje...la vittima che ritorna all'attacco. Grande Rossi. (Chi Valentino?)

Continua a spostare sempre la discussione ma il nocciolo è un altro. Ora provo a rispiegarglielo per la ventesima volta nell'ultimo anno.

Lo sanno anche i sassi che i software che io attualmente uso (sottolineo attualmente perché le cose cambiearanno a breve) per svolgere i miei lavori e, di conseguenza, per i tre esempi presenti all'interno del libro sono i suoi, nonostante abbia cercato di camuffarli attraverso la pubblicazioni di semplici tabelle e estratti di mappa per non far passare messaggi pubblicitari. Lei è stato bravissimo ad eseguire quelle istruzioni che il sottoscritto (rototraslazione) e Leonardo Gualandi (georeferenziazione parametrica e trilaterale) gli hanno passato per le realizzazione degli stessi.

Ciò detto lei doveva continure a fare il suo lavoro: produrre software. Invece no. Ad un certo momento si è travestito e ha deciso di mettersi a farne un altro: Il formatore. Perché riteneva di saperne abbastanza avendo frequentato il sottoscritto e Leonardo Gualandi per 6 anni e perché poteva anche studiarsi quelle cose che ancora gli mancavano pensando che la professionalità e l'esperienza fossero qualcosa di sostituibile. Il famoso Baudismo ideato da un suo illustre collega.

I rischi lo sa quali sono? Quelli che si sono paventati quando lei ha voluto esprimere (nei corsi tenuti insieme e prendendosi delle liberalità) dei suoi punti di vista sulla professione e su come eseguire le riconfinazioni. Su cose dove non aveva nessuna conoscenza.

In un primo periodo lei si è limitato, nei convegni, a presentare i suoi software e li era perfetto. Discreto quando successivamente sviluppava analiticamente i vari casi che venivano in primis analizzati dal sottoscritto e da Leonardo, incommentabili le sue uscite sulla professione e sui principi.

Si ricorda a Mantova? Abbiamo sfiorato l'incidente diplomatico con la Presidente del Collegio. Oppure a Treviso? Quando si è coperto di ridicolo davanti alla platea dicendo che le riconfinazioni non si possono esguire "fai da te" (senza software)?

E incommentabili le sue uscite sulla "proposta risolutiva", sulle riconfinazioni "si fanno così" e via andare.

Quando facevamo i Convegni insieme la linea editoriale la tenevamo io e Leonardo.

Oggi purtroppo nei suoi corsi la tiene lei; Sergio e Corrado sono di compendio.

Ma io non le consentirò di demolire quello che abbiamo costruito io e Leonardo in questi 8 anni e prima di noi e molto più meritoriamente Costa e Tani. Se ne faccia una ragione. Lei è bravo a buttarla in caciara ma a me non interessa niente delle sue baggianate e del suo vittimismo che conosco fin troppo bene.

Si faccia piuttosto una domanda: Se la formazione 30 anni fa invece di Tani e Costa l'avessero fatta i titolari della Leonardo SH e della Minella e Carazzai (le prime due SH che mi vengono in mente) sarebbe stata la stessa?

Cordialmente

Carlo Cinelli

P.S. So che i software rivestono il centro del suo messaggio formativo. Ma non il mio. E spero che non lo sia neanche per chi vuole affrontare correttamente questa materia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2016 alle ore 09:52

"Leo" ha scritto:
Salve, Rocco.
"Rubino" ha scritto:
Volendo rappresentare graficamente l'influenza della misura del possesso del denaro nella vita di un italiano meridionale diplomato libero professista, adottando un sistema di assi cartesiani con origine al momento 0 della nascita indicando sulle ascisse la misura della quantità di denaro in centinaia di Euro e sulle ordinate l'invecchiamento in lustri, si ha un andamento pari alla funzione tangente (tangentoide). Per conoscenza diretta, posso discutere di com'è la situazione quando la misura del possesso di denaro passa sul semiasse negativo delle ascisse. Se interessa l'articolo, se ne può discutere.

L'articolo può interessare, ma come dicono in atre discussioni dovresti postare il grafico. La mia mente obnubilata dagli adempimenti burocratici fatica a seguire...

A lume di naso non vedo differenze funzionali fra meridione e altre zone; tuttalpiù si possono differenziare le curvature, ma la sostanza rimane la stessa.

Leonardo



Buongiorno: Ecco il grafico:

www.ripmat.it/mate/i/ib/ibbcc.html

Che dite, può andare bene per unire filosofia e matematica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2016 alle ore 11:06

Buongiorno Signor http://padova.co**************/

Mi sembra, collegandomi a questo sito, di riconoscere qualche schermata di lavori eseguiti da geocinel. Quel guru......

L'adescamento, al quale feci riferimento io per primo e John Pippero a ruota, è verificabile dal fatto che lei, Signor http://padova.co**************/ , aveva proposto a georoma di poterlo trattare gratuitamente. Dopo addirittura ha offerto, a chi glielo avesse proposto, il corso gratis.

Saluti

A Scarso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2016 alle ore 12:16

Carissimo Professore,

noto con dispiacere che il dover ammettere di aver usato i miei software sul suo ultimo libro le crea grande turbamento.

"geocinel" ha scritto:
Lo sanno anche i sassi che i software che io attualmente uso (sottolineo attualmente perché le cose cambiearanno a breve) per svolgere i miei lavori e, di conseguenza, per i tre esempi presenti all'interno del libro sono i suoi

Ah sì, adesso i software sono i miei, Professore? Peccato che solo qualche giorno fa fa Lei abbia spudoratamente affermato il falso:

"geocinel" ha scritto:
Riguardo al libro ho messo delle immagini del tutto asettiche e provenienti da internet. Quanto alle mappe e ai calcoli uguale. Sono delle stampe che non so da dove evinca la paternità.

Chi legge questo repentino cambio di "verità" avrà modo di farsi un'idea sulla sua grande correttezza morale, Professore.

"geocinel" ha scritto:
Lei è stato bravissimo ad eseguire quelle istruzioni che il sottoscritto (rototraslazione) e Leonardo Gualandi (georeferenziazione parametrica e trilaterale) gli hanno passato per le realizzazione degli stessi.

Sempre a favore di chi legge, vista la Sua grande correttezza morale di cui sopra, Professore, preciso che la rototraslazione l'avevo implementata già ai tempi in cui Pier Domenico Tani venne a complimentarsi con me al SAIE di Bologna, proprio seguendo un esempio del libro "Aspetti tecnici dell'azione di regolamento di confini" (da non confondersi con la sua recente opera, Professore). Poi Lei, Professore, ebbe effettivamente il merito di indicarmi un libro di Bezoari-Monti-Selvini, in cui era spiegato un algoritmo più sofisticato. Se queste Lei le chiama "istruzioni", va bene, contento Lei...

Quanto a Leonardo Gualandi, non ho mai negato che, durante i tanti colloqui che avevamo, mi abbia fornito qualche spunto. Mi ricordo, ad esempio, che quando uscì la famosa circolare AdT del 2008 sulla scansione e georeferenziazione delle mappe, mi disse che secondo lui la georeferenziazione prevista in quel documento non andava bene e mi invitò ad implementarne una sui parametri, consiglio che seguii realizzando l'algoritmo in piena autonomia. La stessa cosa successe a Padova quando, sempre durante i tanti colloqui tecnici (bei tempi quelli eh, Professore?) lui sosteneva che l'omografia non era il massimo e mi diede lo spunto per la Trilaterale. Ma, appunto, si trattava sempre di spunti, non di "istruzioni", quelle è solo Lei, Professore, in grado di darle.

"geocinel" ha scritto:
Ciò detto lei doveva continure a fare il suo lavoro: produrre software. Invece no. Ad un certo momento si è travestito e ha deciso di mettersi a farne un altro: Il formatore.

Perché dice, Professore? Ho fatto per caso qualcosa di vietato? Oppure, per grazia divina, in Italia il formatore su materie topografiche lo può fare solo Lei? Se è così, e Lei mi dimostra tale grazia divina ricevuta, mi ritiro in buon ordine. Quanto alle mie capacità e competenze di formatore, saranno i professionisti che mi seguono a stabilire se ne ho a sufficienza o meno.

Ah già, che sbadato, Professore, mi scusi, dimenticavo che, come dice Lei, quelli che seguono i miei corsi sono tutti de******** che si fanno intortare.

"geocinel" ha scritto:
Si ricorda a Mantova? Abbiamo sfiorato l'incidente diplomatico con la Presidente del Collegio.

Sì, mi ricordo bene, Professore. Ho avuto la sfrontatezza di prendere il microfono e di dire, davanti a tutta la platea, che non condividevo le modalità con cui vengono nominati i CTU, cioè solo sulla base delle "amicizie" e non delle reali competenze. La Presidente del Collegio si sentì offesa perché pensava che la mia accusa fosse rivolta al suo Collegio. Il giorno dopo la chiamai e mi scusai dicendole che la mia era una constatazione riferita all'intero sistema, non al suo Collegio. Se le può interessare, Professore, non ho assolutamente cambiato idea sul punto, e l'ho scritto chiaro e tondo anche sul mio libro.

"geocinel" ha scritto:
Oppure a Treviso? Quando si è coperto di ridicolo davanti alla platea dicendo che le riconfinazioni non si possono esguire "fai da te" (senza software)?

Il ridicolo, mi creda, lo ha percepito solo Lei, Professore, ma va bene lo stesso. Le dico questo perché, al contrario, il geom. Lorenzon, della commissione Topografia e Catasto del Collegio, nel suo intervento alla fine del convegno apprezzò pubblicamente il consiglio di non affidarsi al "fai da te", consiglio che io diedi alla platea non riferito all'uso dei software (ne tanto meno ai miei) ma al fatto di usare procedimenti ben noti e documentati in letteratura tecnica, anziché pretendere di risolvere sempre tutto in maniera empirica e approssimativa.

E anche in questo caso, Professore, rimango di quell'idea. Il "fai da te" è una delle abitudini che fanno a cazzotti con la topografia. Certo, tranne che per luminari come Lei, ovviamente.

"geocinel" ha scritto:
E incommentabili le sue uscite sulla "proposta risolutiva", sulle riconfinazioni "si fanno così" e via andare.

Anche su questo ho già avuto modo di spiegare, Professore, che la "proposta risolutiva" consiste in una serie di colloqui con il tecnico incaricato durante i quali cerchiamo di esaminare tutti, ma proprio tutti, gli elementi possibili per poi fornire dei semplici consigli. Poi chi riceve questi consigli potrà farne l'uso (o meno) che ritiene.

"geocinel ha scritto:
Quando facevamo i Convegni insieme la linea editoriale la tenevamo io e Leonardo. Oggi purtroppo nei suoi corsi la tiene lei; Sergio e Corrado sono di compendio.

Linea editoriale, Professore? Mi sa che ci ha scambiato con la Pravda. Ai corsi che teniamo insieme io, Corrado Brindani e Sergio Ivaldi, cerchiamo di sviluppare i contenuti del corso, contenuti che pubblichiamo ben prima che il corso inizi, proprio per dar modo ai potenziali iscritti di conoscere a priori gli argomenti che saranno trattati. Se uno li apprezza, si iscrive; se invece non li trova di suo gradimento, fa a meno.

Questa è la nostra "linea editoriale".

Poi, durante le lezioni, ci dividiamo i compiti: io mostro le slide e tratto le parti di calcolo e Sergio e Corrado trattano quelle operative, da esperti topografi e riconfinatori quali io li reputo.

Certo, Lei li ha invece definiti uno "scorretto" (Sergio Ivaldi) e l'altro "zoticone" (Corrado Brindani). Ma cosa vuole, Professore, di meglio non sono riuscito a trovare ... D'altra parte, cosa potevo fare, in Italia, come noto, di topografi e riconfinatori esperti c'è solo Lei, quindi avevo ben poco tra cui scegliere.

"geocinel" ha scritto:
Ma io non le consentirò di demolire quello che abbiamo costruito io e Leonardo in questi 8 anni e prima di noi e molto più meritoriamente Costa e Tani.

Demolire? E chi vuole demolire, Professore? Io voglio continuare a costruire. Poi se ne sono in grado o meno, lo lascio giudicare a chi segue i corsi.

Ah già, dimenticavo, quelli sono tutti de******** che si fanno intortare.

Le auguro tanta serenità, Professore, ne ha davvero bisogno.

Con affetto,

geom. (di serie B) Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TopografoScarso
Ex Topografo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
140

Località
Ponte San Nicolò - topografoscarso@libero.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2016 alle ore 13:20

Caro http://padova.co**************/

Mi dice come mai non ha quantificato il suo successo?

Quante persone hanno partecipato ai suoi corsi? Perché non lo dice?

Ha paura che qualcuno possa fare 3*2=6 e capire perché li fa?

Saluti

A.Scarso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2016 alle ore 13:22

Mi fa venir da ridere.

Cosa vuole costruire con le sue conoscenze: La "proposta risolutiva"? Oppura la "procedura standard per eseguire una riconfinazione"?

Ma cosa ne sa lei?

Lei è come quel famoso film di Rock Hudson dove il protagonista aveva scritto un libro sulla pesca senza esser stato mai a pescare.

Si rilassi e non si prenda troppo sul serio. Non ci sono i presupposti.

E l'affetto lo tenga per le uniche cose a cui tiene. Quelle a cui fece riferimento TopografoScarso.

Cordialmente

Carlo Cinelli

P.S. Mi ha telefonato un caro amico pregandomi di non dargli spago più di tanto perché è tutta pubblicità per lei. Penso che abbia ragione e che lo farò. Ahhh scusi. Mi saluti i canini scodinzolanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2016 alle ore 13:58

Carissimo Professore,
è sempre un piacere conversare con Lei ed, anzi, la invito a rileggere il mio post sopra perché ho apportato alcune lievi modifiche prima che Lei mi rispondesse.

"geocinel" ha scritto:
Cosa vuole costruire con le sue conoscenze: La "proposta risolutiva"? Oppura la "procedura standard per eseguire una riconfinazione"? Ma cosa ne sa lei?

Beh, certo, di fronte alla sua Divina Sapienza ....
Tuttavia io ho cercato, nel mio piccolo, con i colleghi Brindani e Ivalidi, di mettere insieme un bagaglio di competenze sufficienti alla bisogna. Finora, devo dirle, che gli apprezzamenti che abbiamo ricevuto dai geometri sono stati unanimi, come potrà constatare Lei stesso dal sito http://padova.co************** cliccando su “giudizi” in corrispondenza dei corsi.

Ah già, scusi sempre Professore, continuo a dimenticarmi che questi geometri che si iscrivono ai nostri corsi sono dei de********, e come tali non sono in grado di intendere e volere, pertanto i loro giudizi sono soltanto il frutto della loro demenza.

Le chiedo scusa per questo mio continuo errore.

"geocinel" ha scritto:
Lei è come quel famoso film di Rock Hudson dove il protagonista aveva scritto un libro sulla pesca senza esser stato mai a pescare.

Per quanto riguarda le competenze, la rimando a quanto scritto sopra. La ringrazio invece per le sue dotte citazioni su Rock Hudson, Berlusconi, Vittorio Sgarbi, Indro Montanelli e tutti gli altri perché le trovo veramente molto attinenti ai temi di cui Lei mi onora di dibattere.

"geocinel" ha scritto:
P.S. Mi ha telefonato un caro amico pregandomi di non dargli spago più di tanto perché è tutta pubblicità per lei. Penso che abbia ragione e che lo farò.

Sì, penso anch'io che le convenga, Professore.

"geocinel" ha scritto:
Ahhh scusi. Mi saluti i canini scodinzolanti.

"Canini"? Cioè i denti che servono per azzannare? Ma come? Un Professore come Lei che scivola sull'Italiano scritto?

Mi dispiace vederla un po' in crisi, Professore, per cui non posso che rinnovarle l'affetto.

geom. (di serie B e incompetente) Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2016 alle ore 14:22

Volevo intervenire per dire ai frequentatori di questo forum libero che non mi rapporterò più con questo "signore" (?) e con il grigiore che rappresenta. Anzi me ne scuso per il passato ma tanto dovevo a risposta di illazioni sconsiderate.

Altresì aggiungo che le sue uscite "ad minchiam" (molto frequenti) su argomenti che non conosce verranno approfondite attentamente nella sezione delle Riconfinazioni.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2016 alle ore 14:37

Carissimo Professore,

"geocinel" ha scritto:
Volevo intervenire per dire ai frequentatori di questo forum libero che non mi rapporterò più con questo "signore" (?) e con il grigiore che rappresenta. Anzi me ne scuso per il passato ma tanto dovevo a risposta di illazioni sconsiderate.

concordo in pieno con Lei sull'utilità di interrompere il nostro bel dibattito, e credo anche che, come Le dicevo, le cosa non potrà che farle bene.
Naturalmente non concordo invece con il "grigiore" perché vedo invece che ai nostri corsi online partecipano con soddisfazione sempre tanti geometri, esprimendo molto apprezzamento.

"geocinel" ha scritto:
Altresì aggiungo che le sue uscite "ad minchiam" (molto frequenti) su argomenti che non conosce verranno approfondite attentamente nella sezione delle Riconfinazioni.

Naturalmente mi auguro che in quella sede anche un incompetente come me e come miei co-docenti possano dire la loro, sempre dopo aver debitamente riverito Sua Eminenza, naturalmente.

Sempre con tanto affetto,

geom. (di serie B, incompetente e "grigio") Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2016 alle ore 15:37

Consiglio di visitare il sito

www.riconfinazioni.it

Sito, tra l'altro, fatto molto bene dove si parla di riconfinazioni e non solo. C'è anche un forum.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie